cina

Pubblicato il 2° Osservatorio Internazionale crisi d’impresa

Pubblicato il 2° Osservatorio (“2020_10_26_Osservatorio internazionale crisi d’impresa n. 2”) a cura del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’. “Osservatorio Internazionale crisi d’impresa”. Questo secondo numero segnala le novità legislative e giurisprudenziali degli ultimi mesi relative all’insolvenza in ambito transnazionale. Nelle varie sezioni si fornisce evidenza, accanto alle misure straordinarie varate dai Governi per fronteggiare la pandemia di Covid- 19, di rilevanti pronunce adottate in questo ultimo periodo in ordine all’insolvenza di grandi gruppi, accentuata o provocata dalla pandemia, che evidenziano profonde e sistemiche crisi di alcuni settori e attività di impresa. Importanti spunti di riflessione, inoltre, sono forniti dai contributi e dagli approfondimenti che illustrano le più recenti modifiche normative inerenti al diritto societario e al varo di procedure di ristrutturazione stragiudiziali, come sta accadendo in Germania, in Olanda e in Grecia. Continua il “monitoraggio” sui paesi asiatici e in particolare sulla Cina, inaugurato nel primo numero del Bollettino. Completa il documento, una rassegna dedicata a webinar, convegni e alle pubblicazioni di maggior interesse in materia. Il Documento online sul sito: www.fondazionenazionalecommercialisti.it  

Pubblicato il 2° Osservatorio Internazionale crisi d’impresa Leggi tutto »

De Corato: assembramenti davanti ai consolati di Marocco e Cina

L’assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, Riccardo De Corato denuncia che ieri davanti al consolato Cinese in via Benaco 4 era presente un assembramento formato da, “un grande numero di persone in coda, prive di mascherine e senza rispettare le distanze di sicurezza“, segnalazione che ricalca quella fatta il giorno precedente dallo stesso De Corato per un episodio simile avvenuto davanti al consolato del Marocco. “Un affollamento non solo pericoloso – sottolinea De Corato –  ma anche insensato, visto che l’accesso e ai consolati è regolato da appuntamenti. Mi stupisco di come la comunità cinese, maestra nel gestire il contagio nel proprio paese, in questo caso non sia stata ligia alle regole”. “Né ieri né oggi, ci sono visti interventi della polizia locale o delle forze dell’ordine per far rispettare le norme anticontagio nelle code – prosegue l’assessore De Corato – eppure i marciapiedi dei consolati sono ancora suolo italiano e non extra territoriale come il loro interno. La mia proposta è che il prefetto insieme al questore e al sindaco organizzino squadre miste, pronte a intervenire H24 per disperdere sul nascere ogni tipo di assembramento”. “Mi auguro che dopo la giusta sfuriata di oggi del sindaco Sala – conclude De Corato – anche i consolati, luoghi in cui dovrebbero essere presenti l’esercito o le forze dell’ordine, vengano maggiormente presidiati”.  

De Corato: assembramenti davanti ai consolati di Marocco e Cina Leggi tutto »

Sala: arrivate mascherine dalla Cina

A Milano sono già arrivate e arriveranno scorte di mascherine dalla Cina. “Milano da sempre ha intrattenuto ottimi rapporti con le principali città cinesi, nei giorni scorsi ho fatto un po’ di telefonate alla ricerca di mascherine e ieri è arrivato il primo cargo a Malpensa. – ha detto nel suo videomessaggio giornaliero il Sindaco Sala -. Dai programmi di consegna dovremmo riceverne alcune centinaia di migliaia nei prossimi giorni“. I primi a riceverle saranno i sanitari e al personale che lavora e per la città e “ne metteremo a disposizione anche dei cittadini, cominciando dalle fasce più deboli e anziani“. Inoltre il Politecnico “ha prodotto un liquido igienizzante, lo distribuiremo nei centri dove c’è più il rischio, per esempio in quelli dove il volontariato sociale è ancora attivo, e li ringrazio. – ha concluso il sindaco -. Andiamo avanti così, con pazienza e dedizione. Buona domenica a tutti voi“.  

Sala: arrivate mascherine dalla Cina Leggi tutto »