cinemadamare

Premiati i vincitori di Cinemadamare

Premiati i vincitori di Cinemadamare. Il premio come “miglior film” della tappa di Milano di Cinemadamare 2021, va al regista di Udine Alessandro Panzolli per il film “Un’orgia de volemose bene”, una pellicola che descrive la notte ebbra e solitaria di un giovane francese per le vie della città di Ambrogio. Gli altri premi assegnati dallo staff ai giovani filmmaker sono invece quelli tecnici: a vincere il premio per il miglior montaggio è stato l’editor di Pisa Giuseppe Circelli per il film Penelope Zouganeli (Grecia) “Por el cuello”. Il premio come migliore attore, è andato all’attore francese Jules Baron per il film vincitore del regista italiano A. Panzolli che fa incetta di premi; infatti, si accaparra anche il premio per la miglior cinematografia con il direttore della fotografia statunitense Ian Sproul. Il premio per la miglior produzione va al videoclip della regista romana Nisia Bonucci “Domino” e il parigino, naturalizzato inglese, Vincent Rosec, si aggiudica il premio per la miglior sceneggiatura per il film “The right thing”. Grazie al sostegno della Fondazione Cariplo, nell’ambito del progetto “LaCittaIntorno”, e all’ospitalità della Cooperativa sociale “La strada” e della Scuola Galdus, la serata conclusiva di Cinemadamare si è consumata con un programma ricco di attività. Sono stati presentati ben 17 film in questa straordinaria Weekly Competition e per il pubblico è stato semplice notare come il periodo di produzione a Milano sia stato particolarmente intenso con un risultato finale del tutto eccezionale. Oltre ai film sono stati proiettati anche le clip realizzate dallo Staff di Cinemadamare, che hanno posto l’attenzione sulle caratteristiche più peculiari del quartiere Corvetto, base operativa nella città meneghina per questa settimana di Cinemadamare. Il risultato di questi 7 giorni di lavoro è stato notevole, infatti, nonostante la carovana di giovani filmmaker sia arrivata a Milano per la prima volta, tutti i cineasti sono riusciti ad alzare il livello dei progetti proposti e a intrattenere gli invitati tra il pubblico con nuove idee e storie diverse. Tutta la comunità di quartiere è stata coinvolta e le attività e i giovani hanno risentito positivamente dell’attenzione di Cinemadamare in questa settimana, che hanno vissuto una settimana di allegria e vitalità, movimentando Corvetto con più di 15 set a cielo aperto. Parole di elogio per l’ottimo risultato della settimana di produzione dal direttore di Cinemadamare Franco Rina, che ha seguito la manifestazione da Roma, e dichiara che: “Dopo aver visto la qualità dei lavori dei nostri filmmaker, e dopo aver registrato l’entusiasmo del pubblico posso certamente affermare che l’amicizia tra la nostra kermesse e la comunità di Corvetto è già solida, e per questo ha portato i filmmaker a realizzare tanti bei film. La gara di questa settimana è stata avvincente e combattuta e tutti i nostri Cidiemmini, hanno dato il meglio per questo generoso quartiere che ci ha ospitato”.

Premiati i vincitori di Cinemadamare Leggi tutto »

Cinemadamare: a Milano il Production Meeting con consegna dei ciak ai giovani cineasti

Cinemadamare: a Milano il Production Meeting con consegna dei ciak ai giovani cineasti. Dà il via alla tappa di Cinemadamare a Milano, la consegna ufficiale dei Ciak da parte del professore del Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano Bartolomeo Corsini e della presidente di Interlife Giorgia Gambini ai giovani cineasti nel corso del Production Meeting. Cinquantacinque filmmaker, provenienti da 25 paesi diversi, nella settimana dal 29 luglio al 4 agosto, gireranno i loro short movie che saranno proiettati il 4 agosto nel corso della serata conclusiva, all’interno della Weekly Competition di Cinemadamare. Il più grande raduno itinerante di filmmaker al mondo questa settimana fa tappa nel Capoluogo lombardo per la prima volta dopo 19 anni di storia e attività ininterrotta. Ospite d’onore della riunione che ha introdotto alla settimana di lavorazione della Carovana di Cinemadamare è stato il professore Bartolomeo Corsini, che ha accolto il Campus e i filmmaker provenienti da tutto il mondo nella città ambrosiana, con queste parole: “Benvenuti a Milano, che è la città perfetta in cui realizzare i propri sogni, lavorando duro qui si può ottenere tutto e il cinema, ormai da anni, passa da qui”. I giovani cineasti hanno ascoltato con attenzione anche le parole pronunciate dall’ideatore e fondatore della kermesse, il giornalista Franco Rina, che ha sottolineato quanto lavoro e quanto impegno ci sia voluto per raggiungere una destinazione così prestigiosa dopo quasi due decenni di attività con Cinemadamare e quanto il livello della produzione cinematografica di quest’anno si sia alzato, grazie all’organizzazione precedente all’evento e a tutto lo staff, ma soprattutto ai filmmaker della Carovana del Raduno itinerante. Oltre ai cineasti dal mondo, Cinemadamare ha accolto per questa settimana altri 20 filmmaker e attori milanesi per cercare di far fondere la realtà creativa e artistica della città con quella internazionale del suo gruppo di autori, per poter raggiungere anche la migliore qualità possibile nei lavori che verranno realizzati. Inoltre, per questi ragazzi lombardi, ha organizzato una serie di workshop gratuiti e aperti a tutti sulle discipline principali del cinema.      

Cinemadamare: a Milano il Production Meeting con consegna dei ciak ai giovani cineasti Leggi tutto »

Dal 29 Cinemadamare a Milano

Dal 29 Cinemadamare a Milano. No red carpet, no special guest, no photowall, ma solo filmmaker italiani e stranieri che fanno film…Con queste “credenziali”, arriva a Milano (dal 29 luglio al 4 agosto 2021), con il sostegno della Fondazione Cariplo Lacittaintorno (e in tutto il suo lungo tour, dal Ministero della Cultura), per la prima volta, Cinemadamare: il più grande raduno di giovani cineasti del mondo, giunto alla XIX edizione. Filmmaker da los Angeles e da Berlino, da Madrid e da New York, Da Beirut e da Londra…e da altri 20 paesi, tutti sui set milanesi, per una settimana, esattamente nel quartiere Corvetto, per girare short film, documentari, video clip e interviste, coinvolgendo loro colleghi e coetanei residenti in città, e partecipando al rilancio di questa specifica area metropolitana. Cinemadamare è organizzato in partnership con 47 scuole e università di Cinema di tutti i continenti, dalla Santa Monica College di Los Angeles alla South African School Of Motion Picture Medium di Città del Capo, alla Moscow School Of New York Media di Mosca alla Mit Insistute Of Disign di New Deli, e da tante altre. Da 19 anni, dunque, gli studenti di tutte queste Scuole si danno appuntamento in Italia, per continuare la loro formazione “sul campo”, e per dar vita al più grande Campus itinerante per la formazione e per la produzione cinematografica. IL FORMAT UNICO AL MONDO Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker, e il più lungo Campus della cinematografica e dell’audiovisivo, per la Formazione, per la Promozione e per la Produzione: si svolge, ogni anno, in 10 regioni italiane; dura 3 mesi; viaggia per oltre 7.500 chilometri; si ferma una settimana in ogni tappa/città; porta con sé, 50 giovani cineasti italiani e stranieri (oltre 30 nazionalità presenti) che girano decine di short movies in ogni tappa; offre a tutti anche workshop e lezioni di cinema; favorisce la creazione del pubblico per il Cinema di qualità; promuove la co-produzione tra società cinematografiche italiane e straniere; incentiva il lavoro comune tra filmmaker di diversi Paesi; valorizza territori italiani solitamente esclusi dalla grande produzione, sempre alla ricerca di nuove locations.

Dal 29 Cinemadamare a Milano Leggi tutto »