città

Sala: se servisse mascherine in tutta la città

“Vediamo come va, se servisse lo possiamo fare. Sono in contatto con la Moratti e con Fontana sempre, faremo quello che ci diranno e lo faremo come sempre senza aspettare troppo e senza cullarci in troppi dubbi e pensieri”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha risposto ai giornalisti che gli hanno chiesto, a margine del brindisi di Natale, se l’obbligo di mascherine all’aperto potrà essere esteso a tutta la città e non solo in centro. “Consiglio a tutti di stare attenti a convegni, cene e festeggiamenti perché la mascherina la si toglie in questi casi e questo fa la differenza”, ha aggiunto Sala. ANSA

Sala: se servisse mascherine in tutta la città Leggi tutto »

YesMilano: quartieri protagonisti della promozione della città

Baggio, Isola e Chiaravalle sono i primi protagonisti del viaggio alla scoperta dei quartieri. Neighborhood by Neighborhood – questo il titolo della campagna di promozione della città – invita a scoprire luoghi, suoni e persone dei quartieri milanesi. Grazie alla collaborazione diretta con gli attori del territorio, ogni mese tre quartieri protagonisti si animeranno con aperture straordinarie, laboratori, presentazioni, mostre e tour per accogliere tutti coloro che potranno essere turisti nella propria città. Si parte con Baggio, Isola e Chiaravalle, i cui parchi fioriscono proprio in primavera e offrono l’opportunità di gite all’aria aperta e nel verde senza uscire dalla città. L’antico borgo di Baggio si anima con la rassegna “Primavera di Baggio” e la nuova rassegna  “Gli orti di Baggio”, oltre a offrire bellissimi itinerari nel Parco delle Cave. Chiaravalle festeggia gli 800 anni dell’Abbazia, per una pedalata a due passi dal centro della città. E infine Isola con la Biblioteca degli Alberi e le botteghe artigiane. “Sono convinta – dichiara l’assessora al Turismo Roberta Guaineri – che lo stop forzato per l’emergenza pandemica ci abbia dato la possibilità di ripensare a una nuova idea di turismo, a una nuova idea di città: sicura, green, innovativa e soprattutto aperta e accogliente. Un turismo ‘slow’ e sostenibile, quindi, che rispecchi il nostro progetto di sviluppo di una città a 15 minuti, policentrica e accogliente, andando a valorizzare tutto quel patrimonio di bellezze architettoniche e artistiche e tutte quelle eccellenze ancora lontane dai tradizionali circuiti turistici. Questa campagna rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare il territorio e al contempo per rinnovare lo spirito d’identità dei milanesi”. La campagna di comunicazione lanciata con il brand YesMilano è un progetto di Milano&Partners, l’agenzia di promozione della città di Milano, promossa dal Comune di Milano e dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi. La campagna nasce a seguito di una Design Marathon di due giorni, organizzata da NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, che ha coinvolto 50 studenti delle aree Communication and Graphic Design, Design e Media Design and New Technologies dell’Accademia, con cui Milano&Partners ha siglato una partnership per lo sviluppo della creatività. “Lavorare al rilancio della città con YesMilano – afferma Donato Medici, Managing Director di NABA – vuol dire trasformare una negazione, MilaNo (storica barzelletta meneghina), in un Sì. E tutto all’improvviso si carica di energia positiva”. Frutto di questa collaborazione sono i manifesti che coloreranno la città nei mesi di promozione, ognuno dedicato a un quartiere, che vedono protagonisti luoghi e simboli senza dimenticare le persone, “volto” dei quartieri, identificati direttamente sul e con il territorio tra persone che vivono e lavorano nei quartieri stessi. Così come l’idea di sviluppare una playlist per ogni quartiere, che diventa la colonna sonora della città. Link La campagna si avvale della collaborazione di Gitec, che per un fine settimana al mese accompagnerà alla scoperta dei quartieri con tour tematici, e di Goooders Milano che individuerà nei quartieri dei Goood Points: luoghi che aggregano e coinvolgono in progetti di sostenibilità ambientale, sociale e culturale e dei Goood Ambassador, che raccontano il quartiere e le loro esperienze in modo da ispirare e invitare i cittadini di quartiere a diventare parte attiva della vita e del bene – goood – del quartiere. I quartieri protagonisti di maggio Una gita a Baggio. Il silenzio del Parco delle Cave, la vitalità di un borgo in città. È questo il ‘claim’ che invita le persone a riscoprire il quartiere che proprio a maggio si animerà grazie alla storica “Primavera di Baggio”, quest’anno in versione riadattata ai tempi con concerti a ingresso ridotto tutti i sabati presso la Chiesa Vecchia. Le domeniche del mese saranno invece animate grazie a un’iniziativa ideata e promossa direttamente dal territorio, “gli orti di Baggio”, che vedrà la musica protagonista, con la collaborazione di locali e artisti che offriranno musica in ascolto a chi si accomoderà in uno dei tanti locali aderenti. Mostre, animazioni per i più piccoli animeranno anche altri momenti delle giornate, e immancabile per i turisti di Baggio sarà anche una passeggiata al Parco delle Cave, alla scoperta di un ecosistema boschivo che contraddistingue la fauna del parco e le sue vecchie cascine. Link In bici a Chiaravalle. Un’oasi antica e verde a due passi dal Centro. Così si apre il racconto del secondo quartiere del mese di maggio. Nel primo fine settimana le celebrazioni per gli 800 anni della storica Abbazia – con celebrazione in costume d’epoca domenica 2 maggio – aprono il mese in quartiere, per proseguire con visite tematiche durante tutto il mese. Il 15 e 16 maggio, in occasione delle giornate FAI, camminate alla scoperta del Borgo, mentre nel fine settimana del 21 e 22 maggio “Genoma Chiaravalle”, performance, proiezioni ed esplorazioni attorno alla biodiversità a cura di TerzoPaesaggio. Non potrà mancare, per chi fa tappa nel quartiere, una sosta nei luoghi ristoro finalmente riaperti al pubblico e pronti ad accogliere cicloturisti che potranno poi riperdersi nel verde anche con i percorsi mountain bike del parco Vettabbia. Link A spasso per l’Isola. Botteghe vecchia Milano, con lo sguardo ai grattacieli. E per finire Isola, altro quartiere protagonista del mese che si mette in mostra grazie ad aperture straordinarie del distretto de l’Isola Artigiana, che per due fine settimana accompagneranno i visitatori a conoscere il meglio della produzione locale con percorsi alla scoperta dei prodotti. Il 15 maggio si apre la stagione della Biblioteca degli Alberi, con “è Pimavera@BAM” e le sue attività: BAM workshop kids e adults, BAM fitness e passeggiate, poesie e racconti tra gli alberi.  Sempre a maggio ritornano le attività alla scoperta del saper “fare e creare” de La stecca3 e una passeggiata all’Isola non può che terminare seduti in uno dei tanti nuovi spazi all’aperto, con il naso all’insù. Link La campagna Neighborhood by Neighborhood continuerà sino al mese di settembre, con altri quartieri protagonisti. Tutte le collaborazioni, i palinsesti di quartiere e i progetti attivi sono costantemente aggiornati e implementati sull’hub dedicato presente sul sito yesmilano.it. Hanno collaborato allo sviluppo della campagna: Francesco

YesMilano: quartieri protagonisti della promozione della città Leggi tutto »

La città si illumina nel segno della sobrietà e della speranza

Sobrietà e speranza, sono queste le due parole che caratterizzeranno le luminarie natalizie in città in occasione delle prossime festività. Una scelta voluta dall’Amministrazione, sostenuta e condivisa anche da Confcommercio Milano, sponsor, Associazioni di Via che hanno contribuito ad accendere Milano in questo particolare periodo di convivenza con l’emergenza Covid. “Anche in un momento di singolare difficoltà per la città e per il suo tessuto commerciale e produttivo dovuto all’emergenza Covid – dichiara l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive e Commercio Cristina Tajani –,  grazie all’efficacia del metodo di collaborazione tra Comune, associazioni del commercio e associazioni di via siamo riusciti a illuminare in maniera diffusa la città, valorizzando luoghi simbolo come corso Buenos Aires, corso Vittorio Emanuele, corso Venezia, via Dante, i principali assi commerciali e anche le vie esterne alla circonvallazione, come viale Monza sino a Sesto San Giovanni. Le luminarie sono un segno di luce e di speranza, utile a rinsaldare il profondo legame tra il tessuto commerciale e i suoi abitanti, favorendo il sostegno e la partecipazione dal basso di associazioni e comitati il cui lavoro, soprattutto in questo momento,  è fondamentale per mantenere viva la città. Aver regalato le luminarie alla città costituisce per i tanti privati che hanno collaborato con l’Amministrazione un vero gesto d’amore e speranza verso Milano e i suoi cittadini”. “Mai come in questo momento – sottolinea Gabriel Meghnagi, presidente della rete associativa vie di Confcommercio Milano – credo siano importanti per la città, per le attività commerciali, le luci di Natale. La situazione di oggettiva difficoltà non ci ha impedito di trovare attenzione e ascolto da importanti sponsor”. Milano incomincerà ad accendersi di calde luci già a partire da martedì 1° dicembre e nei giorni a seguire. Grazie all’intervento #Illuminiamoinsieme di Urban Up | Unipol, un grande tappeto di luce costituito da più di 180mila led bianchi e blu percorrerà e illuminerà Milano per oltre 4 km: dall’albero di luce alto 25 metri a Gratosoglio fino ai led luminosi in Buenos Aires, Palestro, corso Venezia con i suoi Caselli, corso Vittorio Emanuele, corso di Porta Romana, passando dalla Torre Galfa, alle gru in Porta Nuova fino all’immobile in via De Castillia recentemente riqualificato, per un totale di 12.000 metri di linee elettriche, tutto si accenderà contemporaneamente nella città, illuminandola fino prossimo al 6 gennaio. Saranno grandi comete bianche con la coda blu a portare l’atmosfera di Natale in via Piero della Francesca e in via Poliziano grazie a Nexi che, oltre a illuminare le strade in collaborazione con Ascopier e Confcommercio Milano, metterà a disposizione dei commercianti della zona una serie di webinar gratuiti per far conoscere le opportunità e i benefici che i pagamenti digitali possono portare a sostegno delle imprese. Anche quest’anno a dare un tocco di luce in corso Sempione sarà l’albero di Natale Nexi allestito presso la sede: simbolo di attaccamento e vicinanza al quartiere. Quest’anno via Dante si accenderà con le parole di Banca Mediolanum: “Credi nei tuoi sogni, non arrenderti mai. Ascolta buoni consigli”. Le tre frasi compariranno unitamente agli elementi grafici – palline e pacchetti natalizi – anche all’ingresso di via Tommaso Grossi, che conduce alla sede dell’ufficio milanese dei consulenti finanziari. Per la seconda volta anche viale Monza si accende per le feste, da Piazzale Loreto sino a Villa San Giovanni grazie a 74 arcate blu composte da oltre 33mila led, ideate da Nivea appositamente realizzate per augurare buon Natale a tutti i residenti e a chi quotidianamente arriva in città da nord. Immancabile la magica atmosfera del Quadrilatero della moda dove lampadari di fiamme di luce alternati a sfere di pino verde creeranno suggestive emozioni nelle vie Montenapoleone, Verri, Sant’Andrea, Borgospesso, Bagatta, San Pietro all’Orto e Santo Spirito dove si alterneranno anche istallazioni di diversi sponsor. Immancabile anche l’albero di Natale in piazza Croce Rossa, quest’anno creato dall’artista fiorentina Roberta Cipriani; mentre in via della Spiga torneranno le decorazioni tipiche del Natale. I contributi degli sponsor hanno reso possibile non solo l’illuminazione del cuore della città ma anche l’allestimento con filari di luci e decorazioni natalizie di tante realtà esterne al centro come: via Carli ad Affori, via Saponaro a Gratosoglio, piazza Anita Garibaldi a Baggio e via De Roberto a Quarto Oggiaro. Per incentivare e sostenere la realizzazione di luminarie da parte   di Associazioni di Via, Associazioni di categoria, Istituzioni e comitati di quartiere,  l’Amministrazione mette a disposizione sino al 9 dicembre un contributo complessivo di 75mila euro (massimo 3 mila euro per ogni singolo progetto) proprio per realizzare, senza fare ricorso a sponsor privati, decorazioni e installazioni luminose a carattere  natalizio, lungo le vie e gli assi commerciali nei quartieri decentrati  della città. Un sostegno destinato alle associazioni come Centrale District che, grazie al contributo dei tanti albergatori e dei commercianti delle vie limitrofe alla Stazione Centrale, ha illuminato autonomamente con festoni e luci la principale porta d’ingresso della citta dando un segnale importante di vitalità del quartiere, o Asselor che illuminerà l’asse commerciale di via Lorenteggio.

La città si illumina nel segno della sobrietà e della speranza Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400