città metropolitana milano

Serravalle chiude la ss35 all’altezza di Paderno Dugnano da venerdì a lunedì

Serravalle chiude la ss35 all’altezza di Paderno Dugnano da venerdì a lunedì. Si comunica che la società concessionaria MILANO SERRAVALLE – MILANO TANGENZIALI SPA dovrà eseguire delle prove di carico sul ponte “PO01” – opera di scavalco della SP ex SS35 – e pertanto si renderà necessaria la chiusura di entrambe le carreggiate nord e sud lungo la Sp ex SS 35 Nord “dei Giovi” dal Km 132+400 al Km 132+900 circa, presso Paderno Dugnano, dalle ore 21.00 di venerdì 14.10.2022 alle ore 06.00 di lunedì 17.10.2022; e dalle ore 21.00 di venerdì 21.10.2022 alle ore 06.00 di lunedì 24.10.2022. La Città Metropolitana di Milano, nell’informare la cittadinanza, si scusa per i disagi che potranno essere arrecati all’utenza. GARDA IL DOCUMENTO CON LA STRADA ALTERNATIVA 133536-Ord_Serravalle Chiusura_SS35_14_17-21_24.10.22

Serravalle chiude la ss35 all’altezza di Paderno Dugnano da venerdì a lunedì Leggi tutto »

Tempo di bilanci bucati

Tempo di bilanci bucati. Perché dopo il Covid solo un altro elemento unisce tutto il mondo: i conti non tornano. Ma non siamo al solito discorso che un amministratore di multinazionale che prende uno stipendio superiore di migliaia di volte a quello base di un dipendente, o ai calciatori che potrebbero rimettere in sesto bilanci di uno Stato, no. Qui parliamo del fatto che nessuno più hai conti in ordine. Nemmeno gli Stati Uniti o la Russia. Persino la Cina negli ultimi anni ha iniziato a dimostrare di non essere economicamente così salda da poter ignorare il mondo. Come il Covid ha unito le persone di tutte le latitudini, allo stesso modo che si sia cittadini di Milano, Roma o Palermo, sappiamo che i conti sono in disordine. Oggi scopriamo che quelli della città metropolitana di Milano sono messi così male da far parlare di buco. Un grosso buco, che come uso negli ultimi vent’anni qualcuno pensa di poter coprire inviando il fascicolo ai magistrati. Come se con un colpo di penna la magistratura potesse cambiare l’economia o i flussi sociali. Rimarrà negli annali un ormai ex procuratore che impose alle aziende di consegna a domicilio di creare contratti diversi per i propri dipendenti e la reazione delle suddette aziende che ovviamente non fu quella sperata. Perché la pistola serve, ma non se in mano ai pistola, come dimostrano i casi di vigili disarmati da ragazzini a Milano. E allora in questi tempi di bilanci bucati forse è il momento che la palla passi di mano: non possono più essere i bocconiani a gestire le città e le nazioni. Perché dietro queste parole non ci sono numeri, ma persone. E chi incita gli sceriffi di Nottingham a punire i cittadini, dovrebbe ricordarsi che persino ai tempi dei sovrani assoluti c’era un limite all’arroganza dei re e dei loro armigeri. Forse è il momento di un nuovo umanesimo, invece che di una nuova ondata di arresti per chi è senza soldi. Anche perché quando poi c’è qualche “emergenza”, le virgolette sono d’obbligo visto che il termine è abusato, i miliardi si trovano sempre.

Tempo di bilanci bucati Leggi tutto »

Nasce “Dal Territorio”: una finestra virtuale sul territorio metropolitano

Nasce “Dal Territorio”: una finestra virtuale sul territorio metropolitano. Al via la nuova sezione del sito istituzionale della Città Metropolitana di Milano per promuovere le notizie e le iniziative dei comuni milanesi. È online “Dal Territorio”, la nuova sezione del sito istituzionale della Città Metropolitana di Milano (www.cittametropolitana.mi.it) dedicata alla promozione di eventi, notizie e iniziative del territorio metropolitano milanese. Si tratta di una “vetrina virtuale” pensata, da una parte, come un’opportunità comunicativa per i Comuni, per far conoscere e promuovere le attività e iniziative che si svolgono sul proprio territorio, dall’altra, come un’occasione per i cittadini per scoprire e partecipare agli eventi e alle iniziative. Ad alimentare questa sezione potranno essere direttamente i Comuni, inviando le segnalazioni. La Città Metropolitana di Milano provvederà poi a rilanciarle, pubblicandole nella nuova sezione della propria Home Page e sui propri canali social. Il sito istituzionale della Città metropolitana di Milano, che nel 2021 ha totalizzato 5.718.558 visualizzazioni e 2.424.232 di accessi singoli, può diventare uno strumento utile sia per gli Enti che per i cittadini. I primi, potranno guadagnare maggiore visibilità, i secondi avranno a disposizione una porta d’accesso unica agli appuntamenti che si svolgono sul territorio metropolitano.

Nasce “Dal Territorio”: una finestra virtuale sul territorio metropolitano Leggi tutto »

Nasce NETLAB, la piattaforma per sviluppare buone pratiche di sostenibilità ambientale

Nasce NETLAB, la piattaforma per sviluppare buone pratiche di sostenibilità ambientale. La Città metropolitana di Milano presenta NETLAB, una piattaforma, sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani- che vuole essere un vero e proprio laboratorio per gli attori attivi in ambito metropolitano sui temi della sostenibilità. La Città Metropolitana di Milano, nell’ambito dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sta lavorando a delineare la propria Agenda metropolitana, in accordo con il Ministero della Transizione ecologica e in condivisione con la Regione Lombardia e le altre Città metropolitane italiane. Nelle giornate di martedì 1 e mercoledì 2 febbraio 2022 si sono svolti tre workshop con l’intento di mappare, tramite la piattaforma di Network lab e insieme agli stakeholders del territorio, i progetti già attivi in tema di sviluppo sostenibile e per stimolare il dialogo sulle sfide individuate come prioritarie dalla Città metropolitana di Milano, nonché accrescere la collaborazione territoriale. Nel corso degli incontri sono state anche illustrate le guide tecniche all’uso della piattaforma. I temi chiave I tre workshop si sono concentrati su tre importanti sfide che la Città metropolitana di Milano ha individuato per il presente e futuro del territorio: Mobilità: infrastrutture e pratiche sostenibili, con la partecipazione di Polimi, Università Cattolica, Arpa Lombardia, Centro studi PIM: sotto i riflettori nuove forme di mobilità e di utilizzo degli spazi pubblici, per facilitare gli spostamenti, riducendo l’uso dei trasporti. Welfare sovralocale e produzione sostenibile, col contributo di Polimi, Arpa Lombardia, Enea, per parlare di welfare, rigenerazione urbana e attività economiche. Uno spunto pratico per testare la piattaforma è il progetto Ap+A – (Aree Produttive, Aree Proadattive promosso dal Politecnico di Milano sulla base di un bando del Ministero della transizione ecologica dedicato alla riqualificazione delle aree produttive del Comune di Trezzano sul Naviglio). Adattamento al cambiamento climatico ed ecosistema urbano, con la presenza di Polimi, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, Fondazione OMD, ENEA, Università Cattolica, Arpa Lombardia. Tema chiave l’adattamento ai cambiamenti climatici, con un focus sul progetto Forestami, esempio di buona pratica da replicare sui territori. La piattaforma come spazio di scambio di idee NETLAB vuole non solo diventare un luogo di incontro e di costruzione di partenariati locali, collaborativi e innovativi, ma anche consentire agli stakeholder del territorio di segnalare con progetti, idee e sfide, contribuendo quindi a rendere operativi gli obiettivi di sviluppo sostenibile. La Città metropolitana di Milano invita quindi tutte le realtà coinvolte ad aumentare la capacità di sviluppo in senso sostenibile del territorio e di rendersi protagonisti del cambiamento, registrando il proprio ente su NETLAB (https://netlab.evidence-hub.net/) così da effettuare la mappatura ed aggiungendo i progetti attivi in termini di sfide o di obiettivi di sostenibilità elencati online. “Si tratta di un passaggio di notevole interesse – dichiara il consigliere delegato ad Ambiente e Legalità Simone Negri – perché le enormi sfide che abbiamo davanti, a partire da quelle ambientali, vanno affrontate nell’arricchente ottica della condivisione. Condivisione che va intesa come il mettere in comune di idee e progetti in un percorso di confronto continuativo e come un’assunzione di responsabilità, sempre più ampia, dei soggetti coinvolti. Deve essere patrimonio di tutti e ci dovremo impegnare a fondo per far conoscere questa piattaforma”. Nel frattempo continua il percorso verso la definizione delle linee guida dell’Agenda metropolitana, con tre eventi tematici in agenda tra la fine di febbraio e la fine di marzo ( e rivolti ai tecnici e agli amministratori del territorio) in cui saranno illustrati gli strumenti operativi e le buone pratiche oggetto dell’ambizioso progetto.

Nasce NETLAB, la piattaforma per sviluppare buone pratiche di sostenibilità ambientale Leggi tutto »

Il 15 la presentazione del libro LEONARDO NEL DUCATO DI MILANO. Luoghi, opere, fortuna

Il 15 la presentazione del libro LEONARDO NEL DUCATO DI MILANO. Luoghi, opere, fortuna. Leonardo da Vinci ha trascorso quasi venticinque anni della sua vita nel territorio del Ducato di Milano. È qui, come scrive Tomìo parafrasando Giovanni Testori, che il genio di un ragazzo fattosi da fiorentino, milanese ha trovato le migliori condizioni per esprimersi. Qui ha incontrato personaggi che come lui avevano trovato a Milano un contesto aperto e stimolante, alla ricerca di nuove esperienze. Il Cenacolo in Santa Maria delle Grazie, il Castello Sforzesco, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, il Museo della Scienza e della Tecnica conservano preziose testimonianze dell’operato del Genio Universale. Numerose altre se ne possono trovare nei paesaggi da lui ritratti e nei tanti luoghi dove operò. Il libro Leonardo nel Ducato di Milano. Luoghi, opere, fortuna di Luca Tomìo con prefazione di Antonella Ranaldi è il frutto della collaborazione tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano e il Servizio Turismo della Direzione d’Area Sviluppo economico della Città metropolitana di Milano che, in continuità con il lavoro già avviato in occasione delle celebrazioni del 2019 per i 500 anni dalla morte di Leonardo, nel 2020 hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con la finalità di favorire l’attrattività culturale e turistica del territorio metropolitano attraverso la conoscenza dei luoghi frequentati da Leonardo nel suo periodo di permanenza nel Ducato di Milano. A tale scopo sono state avviate una serie di giornate di presentazione del libro al pubblico in suggestivi luoghi leonardiani: il 13 giugno 2021 presso Villa Arconati a Bollate; il 24 settembre a Villa Castelbarco a Vaprio d’Adda con il Parco Adda Nord. Per il 15 dicembre p.v. è in programma una giornata conclusiva di presentazione del libro presso la prestigiosa sede della Sacrestia del Bramante in Santa Maria delle Grazie a Milano. Il volume vuole essere anche uno strumento per divulgare e valorizzare il territorio lombardo. Un impegno proteso a rafforzare il sentimento di orgoglio e il legame identitario con i luoghi osservati e descritti da Leonardo. L’autore, Luca Tomìo, si immerge in profondità e con rigore nelle opere qui concepite e realizzate e nel pensiero libero e poliedrico dell’artista e scienziato. Entra nel suo e nel nostro vissuto, in cui è facile riconoscersi: dai cartolai del Cordusio, alle cime rocciose delle Prealpi lombarde, ai fontanili lungo la Martesana, da Villa Melzi di Vaprio d’Adda sino a Villa Arconati di Bollate. Un’analitica ricostruzione del prezioso lavoro di Leonardo a Milano e, al contempo, una guida per un turismo consapevole e di prossimità. Un contributo alla scoperta dei nostri luoghi e di quanto essi siano vitali, ricchi di relazioni, progettualità e memoria. Il libro ci accompagna in questo viaggio esplorativo nelle pieghe della vita e delle opere di Leonardo. Il progetto editoriale, proiettato a future iniziative, contiene ed apre a scambi con partner culturali internazionali, come il prestigiosissimo Museo Statale dell’Ermitage di San Pietroburgo. E, come scrive Antonella Ranaldi, seppur opere e scritti arricchiscono collezioni e musei sparsi in varie parti del mondo, nonostante tanto sia stato scritto, non tutto è noto di Leonardo. Info: Servizio Sistema turistico metropolitano | Mic SABAP Milano c.meleleo@cittametropolitana.mi.it

Il 15 la presentazione del libro LEONARDO NEL DUCATO DI MILANO. Luoghi, opere, fortuna Leggi tutto »

Ennesimo incidente sul lavoro in Lombardia: schiacciato un operaio

Ennesimo incidente sul lavoro in Lombardia: schiacciato un operaio. La notizia è arrivata con una nota dell’azienda per cui lavorava l’uomo, il gruppo Cap che gestisce buona parte della rete idrica di Milano e dintorni. A quanto pare ancora non sono chiare le motivazioni dell’incidente, ma è stata ricostruita la dinamica in una nota dell’azienda: “In data odierna si è verificato un grave incidente presso un cantiere di Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, presso il Comune di Rodano.  L’operaio in servizio per conto di un’impresa affidataria per un intervento sulla rete fognaria, per cause ancora da accertare, è stato coinvolto da un cedimento del terreno, rimanendone schiacciato. Nonostante i soccorsi l’operaio è deceduto. Gruppo CAP esprime profondo rammarico per l’accaduto ed è vicino alla famiglia. Le dinamiche dell’incidente sono in corso di accertamento e ci si aspetta di avere un quadro più completo entro pochi giorni”. Alcuni saranno corsi a vedere se c’è qualche responsabilità dell’azienda, ma il tema è capire come mai un terreno abbia ceduto in modo così subitaneo e imprevedibile da causare la morte di un lavoratore. E se è possibile in qualche modo migliorare ancora la sicurezza sul lavoro in provincia di Milano perché poco tempo fa altri due operai erano morti in un incidente assurdo a Rozzano. E se Milano e la Città metropolitana vogliono rimanere la Mecca del lavoro in Italia qualcosa devono fare per evitare altri incidenti simili.

Ennesimo incidente sul lavoro in Lombardia: schiacciato un operaio Leggi tutto »