città studi

Rissa tra bengalesi in Città Studi

Rissa tra bengalesi in Città Studi . La notizia è stata data da Riccardo De Corato, Vicepresidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera e membro della Commissione d’inchiesta alla Camera sulla Sicurezza e sul degrado delle Periferie in Italia,: «In qualità di membro della Commissione d’inchiesta Parlamentare sulla sicurezza e degrado delle periferie italiane, sono stato informato che ieri pomeriggio in zona città Studi, si è verificata una rissa tra cittadini del Bangladesh che, per futili motivi, si sono affrontati e alcuni di loro hanno riportato anche lievi escoriazioni. Come sempre, sul posto, è intervenuta solo la Polizia, mentre di vigili nemmeno a parlarne. Nella città ormai completamente abbandonata da Centrosinistra e Polizia Locale, assistiamo nel periodo estivo, sistematicamente, ad aggressioni, liti e furti. Per fortuna, questa volta, la rissa non ha causato feriti gravi come, per esempio, l’ucraino sfregiato a vita da 25 nordafricani 15 giorni fa, per rubargli un paio di occhiali, un cellulare e uno zainetto! Solo a Milano ci sono 493.000 stranieri, tra regolari e non, ed una buona parte di loro delinquono. Visto l’elevato numero, un solo Centro di permanenza per i rimpatri non basta, ne occorre almeno un altro per le espulsioni. In Parlamento presenterò una interrogazione per richiederne altri». Così l’On. di Fratelli d’Italia, ex vice Sindaco delle Giunte di Centrodestra milanesi, Vicepresidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera e membro della Commissione d’inchiesta alla Camera sulla Sicurezza e sul degrado delle Periferie in Italia, Riccardo De Corato, sulla rissa avvenuta ieri pomeriggio, per futili motivi, in via Pascal tra cittadini del Bangladesh

Rissa tra bengalesi in Città Studi Leggi tutto »

Città Studi: dai residenti di Largo Murani una proposta per salvare gli storici murales

Città Studi: dai residenti di Largo Murani una proposta per salvare gli storici murales. Il destino degli storici murales di Largo Murani sembrerebbe segnato: Esselunga – che ha acquisito la proprietà del muro su cui furono dipinti 45 anni fa – si fa forte di una perizia che li definisce non restaurabili per sostenere la propria decisione di eliminarli e sostituirli con un murale che riprodurrà le grafiche patinate di “Toiletpaper”, la rivista di sole immagini di Cattelan. Il cambio di scena è stato presentato da Esselunga come un regalo ai residenti, ma molti di loro lo giudicano invece uno sfregio alla memoria e del quartiere e uno specchietto per le allodole. In risposta alla protesta dei cittadini è stata ventilata l’idea di salvare almeno il ricordo dei murales installando nei giardinetti di Largo Murani una gallery di foto dei murales. I residenti però hanno intravisto un’altra soluzione. Per realizzare il nuovo murale targato Toiletpaper, Esselunga evidentemente farà ripristinare il muro su cui furono dipinti i vecchi murales. Questi non possono essere restaurati, ma Esselunga potrebbe farne realizzare delle copie identiche, sullo stesso muro, al posto dei nuovi murales di Cattelan. Con questa operazione – dicono i residenti – Esselunga farebbe un vero regalo al quartiere, rispettando la sua memoria e la sua identità. La proposta è stata lanciata ieri, sabato 18 giugno, insieme a una petizione su change.org che in poche ore ha già raccolto 600 firme. E sarà ribadita domani, lunedì 20 giugno (18-19.30), al presidio organizzato nei giardini della piazza dai residenti riuniti nel gruppo Facebook “Amici di Largo Murani” e vicini ai comitati “Che ne sarà di Città Studi” e “Salviamo Città Studi”. Al presidio parteciperanno anche alcuni membri del Gruppo Aerostatico, pacifisti e ambientalisti ante litteram (il sole che ride era un simbolo totalmente sconosciuto in Italia, quando fu dipinto in Largo Murani) che realizzarono i murales negli anni ’70 e con le loro attività animarono la piazza anche per presidiarla contro l’insediamento degli spacciatori. Un presidio, dunque, ma anche un tuffo nel passato di Città Studi, e di Milano, contro il proliferare di iniziative immobiliari e “riqualificazioni” che stanno progressivamente cancellando l’identità di rioni e quartieri.

Città Studi: dai residenti di Largo Murani una proposta per salvare gli storici murales Leggi tutto »

Via libera alla valorizzazione di cittá studi e alla bonifica del parco dei Gasometri

La Giunta ha approvato due delibere relative alla ridefinizione delle attività della Statale in Città Studi e alla rigenerazione dell’area della Bovisa, destinata ad ospitare un campus d’eccellenza del Politecnico immerso nel verde. “Da un lato vogliamo consolidare la vocazione universitaria di Milano e contribuire a promuoverne l’eccellenza nel mondo – , dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran -, dall’altro intendiamo favorire un processo di rigenerazione urbana di due quartieri della città, preservandone le caratteristiche storiche e garantendo una regia pubblica al processo di sviluppo”. Con il primo provvedimento la Giunta ha approvato le linee di indirizzo per la sottoscrizione, con Regione Lombardia e Università degli Studi di Milano, del Protocollo di intesa per la valorizzazione ed il rilancio di “Città Studi” come hub di servizi di diritto allo studio, formazione terziaria, ricerca e innovazione in vista del trasferimento di alcuni dipartimenti nell’area Mind. Il protocollo, che evidenzia l’impegno della Statale a mantenere un forte presidio nel quartiere, è finalizzato a definire un piano di riutilizzo degli immobili presenti a Città Studi che verranno lasciati liberi, prevedendovi l’insediamento di strutture bibliotecarie, laboratori di ricerca, luoghi di innovazione e residenze universitarie, nel rispetto dell’interesse storico di parte degli immobili ricadenti nelle aree, esempio tra tutti la sede di Biologia, opera distintiva dell’architetto Vico Magistretti e testimonianza della fertilità della cultura e dell’architettura lombarda. Con un’ulteriore delibera la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativo all’intervento di bonifica dell’ultimo lotto dell’area Bovisa-Gasometri, per un importo di 3,6 milioni di euro. L’intervento, redatto da MM S.P.A., consentirà di portare a compimento i lavori di bonifica dell’area in cui il Politecnico realizzerà un parco per gli studenti e i residenti del quartiere. Come previsto dall’accordo quadro sottoscritto con il Politecnico per la valorizzazione dell’area attraverso la realizzazione di un Campus di eccellenza, in futuro il Parco dei Gasometri sarà connesso al Parco della Goccia attraverso una rete di spazi verdi e pedonali, per un totale di circa 215.000 mq di verde. Nei prossimi mesi l’Ateneo potrà attivarsi per rendere fruibili il lotto già bonificato attrezzandolo per il tempo libero e lo sport, e per rifunzionalizzare i due Gasometri, edifici storici d’interesse culturale.

Via libera alla valorizzazione di cittá studi e alla bonifica del parco dei Gasometri Leggi tutto »

Arrestato il piromane di città studi

Questa notte, alle ore 01.30 a Milano, la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza un ragazzo di 22 anni, originario del Bangladesh e con numerosi precedenti, per il danneggiamento seguito dall’incendio (art 424 c.p.) appiccato a due auto in via Lippi angolo piazza Bernini. Dopo i recenti incendi dolosi di autovetture parcheggiate in via Noè e via Sansovino, la notte scorsa gli agenti del Commissariato Città Studi hanno predisposto un servizio d’iniziativa per individuare il responsabile e per raccogliere ulteriori elementi d’indagine. I poliziotti, in abiti civili, verso le ore 01.30 hanno notato un uomo che, giunto da via Noè, ha   attraversato piazza Bernini per entrare in via Filippino Lippi dove si è accovacciato a ridosso di una Renault Captur, parcheggiata a spina di pesce vicina a una Volvo 70. Gli agenti del Commissariato Città Studi si sono avvicinati immediatamente ma l’uomo è riuscito, probabilmente usando come innesco uno straccio imbevuto di liquido infiammabile, ad appiccare il fuoco nella parte sottostante anteriore della Renault, causando un incendio che ha coinvolto pure l’auto vicina. Il ragazzo ha tentato di allontanarsi ma, inseguito dai poliziotti, è stato subito arrestato in flagranza in piazza Bernini. Si tratta di un cittadino del Bangladesh senza fissa dimora, I.M.K. di 22 anni con precedenti, tra gli altri, per il danneggiamento di alcune autovetture compiuto anni fa in Via Morgagni e per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. Il 22enne, che non ha motivato il gesto e che aveva le mani che odoravano di una sostanza simile alla benzina, aveva nelle tasche due accendini ed è stato anche indagato per l’inosservanza di un ordine di espulsione del Questore. Le fiamme scaturite dall’incendio delle due autovetture sono state spente dai Vigili del Fuoco intervenuti in via Lippi. Sono in corso accertamenti da parte degli agenti del Commissariato Città Studi circa gli incendi di veicoli che hanno interessato la zona nei giorni scorsi, analoghi sia per i modi di consumazione del reato e, soprattutto, per l’orario compreso tra le ore una e le tre di notte.  

Arrestato il piromane di città studi Leggi tutto »

Rapina una farmacia a Città Studi, arrestato

Oggi pomeriggio a poco prima delle ore 14.00, la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza un italiano di 45 anni per la rapina commessa poco prima in via alla farmacia di via Teodosio 74. Gli agenti della volante del Commissariato Città Studi hanno rintracciato in via Porpora l’uomo, con precedenti penali, che poco prima, dopo essere entrato nella farmacia, aveva puntato una pistola (rivelatasi giocattolo con tappo rosso colorato di nero) a una dipendente per poi farsi consegnare 145 euro. I poliziotti, avuta la descrizione dell’autore, si sono insospettiti alla vista di un uomo che corrispondeva alla descrizione e che, alla vista degli agenti, aveva voltato lo sguardo per accelerare il passo. Nel frattempo, giunta a bordo di un’altra volante, la titolare della farmacia, ha riconosciuto l’uomo fermato come l’autore della rapina.  

Rapina una farmacia a Città Studi, arrestato Leggi tutto »

Arrestato pusher in città studi

Ieri pomeriggio, durante il controllo del territorio, gli agenti del Commissariato Città Studi hanno fermato un uomo in Via Redi, il quale con fare sospetto cercava di entrare in uno stabile della via. I poliziotti hanno trovato l’uomo in possesso di 12 involucri di droga, tra eroina e cocaina e 365 euro in contanti. L’uomo, un cittadino egiziano di 62 anni, è stato arrestato per detenzione e spaccio di droga.  

Arrestato pusher in città studi Leggi tutto »