city life

City Life: approvata la variante per il completamento

Dopo l’adozione avvenuta nel mese di aprile, la Giunta ha approvato la quarta Variante al Programma Integrato di Intervento relativo al “Quartiere Storico Fiera Milano ed aree adiacenti” che garantirà il completamento urbanistico delle aree di City Life. La variante prevede la ridistribuzione delle volumetrie previste nelle tre unità non ancora edificate (circa 51mila mq) su viale Duilio, viale Boezio, viale Cassiodoro e viale Berengario, senza incrementi sul conteggio complessivo. Il nuovo assetto, con la concentrazione dell’edificato sul lato di viale Boezio- Cassiodoro, consentirà la realizzazione del progetto vincitore del concorso internazionale per il completamento dell’area, che l’Amministrazione approverà con successivi provvedimenti, favorendo una miglior continuità delle aree verdi e degli spazi pubblici pedonali e riducendo le altezze dei volumi inizialmente ipotizzate. “City Life è un nuovo quartiere simbolo della Milano degli ultimi anni ma di qui al 2026 cambierà ancora molto, portando servizi e interventi estesi nel Municipio 8, a beneficio di tutti i cittadini”, dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran. Molte infatti le opere pubbliche che arriveranno nell’ambito della finalizzazione del progetto; dalla riqualificazione di piazza VI Febbraio al recupero del Palazzo delle Scintille; dal risanamento di due edifici scolastici alla realizzazione di nuovi orti e al progetto di fattibilità per la copertura del velodromo Vigorelli. Ulteriori risorse saranno inoltre destinate alla sistemazione del Parco Monte Stella, alla ristrutturazione di edifici di edilizia pubblica nel Municipio, al rifacimento degli impianti sportivi di via Washington e di via Iseo e all’ampliamento al quartiere del progetto di Parco Artline. La durata per la conclusione del piano e delle opere è prorogata al 17 ottobre 2026 come previsto dalla Legge Rilancio varata dal Governo lo scorso luglio.

City Life: approvata la variante per il completamento Leggi tutto »

City Life: via libera alla variante per il completamento del piano

Via libera agli ultimi lotti del quartiere City Life. La Giunta ha adottato la quarta Variante al Programma Integrato di Intervento relativo al “Quartiere Storico Fiera Milano ed aree adiacenti” necessaria a consentire il completamento urbanistico delle aree. In particolare, il provvedimento ridistribuisce le volumetrie previste nelle tre unità di Concentrazione Fondiaria non ancora edificate (in totale circa 51mila mq) su viale Duilio, viale Boezio, viale Cassiodoro e viale Berengario, senza modifiche sul conteggio complessivo. La nuova configurazione, con la concentrazione dell’edificato sul lato di viale Boezio-Cassiodoro, consentirà la realizzazione del progetto vincitore del concorso internazionale per il completamento dell’area, che l’Amministrazione approverà con successivi provvedimenti, favorendo una miglior continuità delle aree verdi e degli spazi pubblici pedonali e riducendo le altezze dei volumi inizialmente ipotizzate. “Con questo provvedimento diamo il via libera all’assetto finale di City Life, uno dei progetti che ha cambiato lo skyline della città negli ultimi anni portando benefici estesi su tutto il quartiere e creando un nuovo luogo di socialità con la realizzazione del parco – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran –. La realizzazione degli ultimi lotti porterà ulteriori risorse da destinare a interventi pubblici”. Nei mesi scorsi risorse importanti derivanti dal piano sono già state destinate ad altri interventi pubblici fondamentali, come la riqualificazione di piazza VI Febbraio, il recupero del Palazzo delle Scintille, il risanamento di due edifici scolastici e la realizzazione di nuovi orti e il progetto di fattibilità per la copertura del velodromo Vigorelli. Quest’ultima variante stabilisce inoltre che le ulteriori risorse saranno destinate alla sistemazione del Parco Monte Stella, alla ristrutturazione di edifici di edilizia pubblica nel Municipio, al rifacimento degli impianti sportivi di via Washington e di via Iseo e all’ampliamento al quartiere del progetto di Parco Artline. La durata per la conclusione del piano e delle opere è prorogata al 17 ottobre 2026, così come previsto dalla Legge Rilancio varata dal Governo lo scorso luglio.

City Life: via libera alla variante per il completamento del piano Leggi tutto »

Controlli di Polizia a Quarto Oggiaro, City Life e viale Monza

La Questura di Milano ha svolto giovedì dei servizi di controllo del territorio in zona Quarto Oggiaro, via Padova e nel quartiere di City Life. In mattinata i poliziotti del Commissariato Sempione, con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia, hanno controllato l’area pedonale di City Life e strade limitrofe dove sono stati anche effettuati 3 posti di controllo. In totale sono stati 36 i cittadini controllati (di cui risultati con precedenti di polizia) e 20 veicoli. Altre 372 vetture sono state controllate tramite tablet del sistema “Mercurio”. Gli agenti del Commissariato Quarto Oggiaro, invece, nel pomeriggio, hanno perlustrato e controllato via Aldini, via Palizzi, via Mambretti e Parco Lessona: delle 10 persone sottoposte a controllo documentale, 2 sono state accompagnate in Questura per la verifica della loro posizione sul territorio nazionale. I poliziotti del Commissariato Villa San Giovanni, infine, sempre ieri pomeriggio, hanno controllato 547 veicoli e 97 persone, delle quali 19 con precedenti di polizia, nel servizio svolto con le volanti, Il Reparto Prevenzione Crimine Lombardia e la Sezione Annonaria della Polizia Locale sul territorio a nord di piazza Loreto. Gli agenti della Sezione Polmetro dell’Ufficio Prevenzione Generale hanno eseguito dei controlli presso le fermate MM1: Villa San Giovanni, Precotto, Gorla e i poliziotti della volante, con il supporto dell’Unità Cinofila della Questura, hanno sanzionato un cittadino per detenzione di droga. La Polizia Locale ha elevato 3 sanzioni amministrative per un totale di 1.350 euro nei 3 locali controllati con la Polizia di Stato in Via Petrocchi, Largo Tel Aviv e Viale Monza. Nel corso dei controlli, gli agenti del Commissariato Villa San Giovanni hanno arrestato un cittadino peruviano risultato destinatario di un mandato di cattura internazionale emesso nel 2018 dalla Seconda Sala Penale di Appello del Santa (Perù) per furto aggravato e hanno indagato un cittadino egiziano per ricettazione.

Controlli di Polizia a Quarto Oggiaro, City Life e viale Monza Leggi tutto »

Le scuole crollano, gli assessori si moltiplicano

Le scuole crollano, gli assessori si moltiplicano. L’ultima mossa del sindaco di Milano è stata nominare Paolo Limonta assessore con l’incarico di occuparsi delle scuole e, dicono i politici, per coprirsi a sinistra in vista delle prossime elezioni. Giuseppe Sala è infatti sempre piaciuto alla gente che va alla Prima della Scala, ma non alla parte più a sinistra del mondo progressista meneghino. Pierfrancesco Majorino che lo copriva proprio con la parte più sardina di Milano si è trasferito nel Parlmento Europeo e nonostante gli sforzi non può presidiare il territorio quanto un assessore. La crisi delle scuole comunali è stata l’occasione per risolvere il problema alla vecchia maniera dell’Amministrazione Pubblica italiana, mondo dal quale proviene Sala: moltiplicare gli uffici e le poltrone. Con un posto al sole, il mondo della sinistra antagonista ha la soddisfazione necessaria per portare l’acqua al mulino che Beppe sta preparando per le prossime elezioni comunali. Tra l’altro lo spunto lo ha fornito proprio la destra meneghina passando alla stampa amica un “dossier” sulle condizioni pietose degli istituti scolastici della città: Sala ha dimostrato di avere le spalle larghe e la mente fina una volta di più risolvendo due problemi in un colpo. Ora l’estrema sinistra che vede in Limonta uno dei suoi punti di riferimento ingaggerà la destra, scaricando le energie di entrambi e permettendo al sindaco di assestare una altro colpo: la sinistra estrema che non lo ama sarà impegnata a tentare di arginare la destra sempre più sospinta dal vento in poppa di Giorgia Meloni. I nemici interni ed esterni sono sistemati e lui può concentrarsi sulla campagna contro Salvini e quello che rimane degli scarsi e disorganizzati avversari. Lui è già pronto, sta sistemando la scacchiera da tempo, mentre nel centrodestra ancora non si sa chi voglia tentare l’impresa di battersi per Palazzo Marino. Un avversario come Sala fa paura a molti, eppure ce ne sarebbero di temi su cui l’Amministrazione zoppica. Le scuole come abbiamo scritto anche noi più volte, sono messe molto male e Limonta difficilmente in un anno potrà compiere miracoli. Ma non sono il solo tema. I comitati verdi di piazza Baiamonti e di Città Studi non sembrano tanto felici delle continua erezione dell’edilizia grazie all’espansione delle piramidi e del Politecnico. Gli alberi cadono come le scuole che crollano, gli assessori si moltiplicano come i palazzi firmati delle archistar. Ma il popolo non può permettersi scuole private e attici in City Life. Però vota.  

Le scuole crollano, gli assessori si moltiplicano Leggi tutto »