I Ritratti della Civica Abbado

 I Ritratti della Civica Abbado 2, 9, 30 aprile – 28 maggio 2022 calendario  Ritratti – 1 Alessandro Solbiati  sabato 2 aprile 2022 ore 17.00 Auditorium Lattuada, MI Ritratti – 2  Alessandro Melchiorre sabato 9 aprile 2022 ore 17.00 Auditorium Lattuada, MI Ritratti – 3 Ivan Fedele  sabato 30 aprile 2022 ore 17.00 Auditorium Lattuada, MI Ritratti – 4 Est/Ovest: le Americhe e l’Europa  sabato 28 maggio 2022 ore 17.00 Auditorium di Villa Simonetta, MI        Ritratti – 1 Alessandro Solbiati – 2 aprile 2022, Auditorium Lattuada, MI, ore 17.00 Robert Schumann, Quintetto in Mib op 44 (allegro brillante – in modo di una marcia, un poco largamente) con gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado    Martina Verna, Giacomo Borali, violini; Roberto Ghezzi, viola; Federico Parnanzini, violoncello; Daniele Panizza, pianoforte ___________ Alessandro Solbiati Albatros per flauto, clarinetto, pianoforte (2019) Anthos – parte seconda per oboe (2016) Epos per oboe e archi (2019) Icarus vs Muzak Benedetta Polimeni, flauto   Orfeo Manfredi, oboe Alberto Delasa, clarinetto Yoko Morimyo, violino  Matteo Benassi, viola   Luca Colardo, violoncello Diego Petrella, pianoforte  Alessandro Solbiati è nato a Busto Arsizio nel 1956; si è diplomato in pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano. Ha inoltre studiato per quattro anni (1977-80) con Franco Donatoni all’Accademia Chigiana di Siena. Vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali, ha ricevuto commissioni dal Teatro alla Scala, dalla RAI, dal Ministero della Cultura francese, da Radio France, dall’Università di Parigi, dal Mozarteum, dal South Bank di Londra, dalla Fondazione Gulbenkian di Lisbona, dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, dalla Biennale di Venezia, dal Festival MilanoMusica, dal Teatro Comunale di Bologna e i suoi lavori sono stati eseguiti dai più importanti festival (Avignon, Strasbourg, Huddersfield, Présences ’92, ’94 e ’97, Pontino, Wien Modern, MusikFabrik di Köln, Berlino (Festival Ultraschäll, Konzerthaus, Hochschüle…), Sydney, Metz, Biennale di Venezia, Montepulciano, Holland Festival, Zagabria, Marsiglia, Lisbona, Stoccolma, IRCAM, S. Cecilia in Roma, Maastricht, RAI di Roma, Milano, Torino e Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Settembre Musica, Unione Musicale, e sono stati registrati e trasmessi da molte radio europee e americane. Dal 1995 è docente di Fuga e Composizione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dopo esserlo stato per la medesima materia al Conservatorio di Bologna tra il 1982 e il 1994. Nel 1996 ad Avignon e nel 2005 a Metz ha insegnato per il Centre Acanthes. Ha tenuto, tra le altre, masterclass ai conservatori superiori di Parigi, di Città del Messico e di Lyon. Pubblica per la Casa Editrice Suvini Zerboni – Sugarmusic SpA di Milano.   Icarus vs Muzak è la prosecuzione della fortunata esperienza di Icarus Junior, prima formazione giovanile fondata e seguita dall’Icarus Ensemble nel 2007. Le produzioni dell’ensemble sono state portate negli Usa (San Francisco e Berkeley), Biennale di Zagabria, Spagna, Francia, Egitto oltre che nelle principali città italiane. Icarus vs Muzak collabora con Icarus Ensemble, fondato nel 1994, attivo in quattro continenti con presenze importanti quali il Festival Cervantino di Guanajuato, il Teatro Colon di Buenos Aires, Opera House del Cairo, Ars Musica di Bruxelles, Festival Manca, Theaterhaus Pragsattel di Stuttgart, Huddersfield Music Festival, Gaudeamus Week, Sonor Festival Baku, Tag fur der Neue Musik Zurigo, ISMC Lugano, Biennale Venezia, Biennale Zagabria, MITO, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Regio Torino, Teatro Comunale Bologna, Teatro Regio di Parma, Teatro Valli di Reggio Emilia. Nel 2018 Icarus vs Muzak ha rappresentato l’Accademia di Brera all’interno di un progetto del Miur promosso dal Ministero dei Beni Culturali a Venezia a fianco della Biennale Arte. L’ensemble ha vinto il progetto selezionato dal Ministero degli Affari Esteri “Vivere all’Italiana in Musica” bando indetto per diffondere la musica italiana nel mondo. I prossimi impegni includono diverse tournée internazionali. Ritratti – 2 Alessandro Melchiorre – 9 aprile 2022, Auditorium Lattuada, MI, ore 17.00 – Franz Schubert, Trio in Mib op. 100 (andante con moto) con gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado  Maurizio Ghezzi, violino; Paolo Tomasini, violoncello; Michele Rinaldi, pianoforte – Henry Purcell, What power art thou?, da King Arthur, Aria per Contralto, Archi e Basso continuo Camilla Biraga, contralto; Angelo Basile, Neyén Finot Copa violini; Norma Torti, Matilda Colliard, viole da gamba; Emanuele Gorla, tiorba

 I Ritratti della Civica Abbado Leggi tutto »