completamento

Entro il 2026 completata la circonvallazione 90-91. Verri (Lega): merito di Salvini

Entro il 2026 saranno completati i tratti mancanti della corsia preferenziale destinata ai filobus 90 e 91. L’investimento totale sarà di 47 milioni di euro per 2,7 km di strada e i lavori prenderanno il via dal tratto  tra piazza Stuparich e piazza Zavattari e in seguito si proseguirà con il completamento o la realizzazione delle tratte di via Pergolesi, via Piccinni e viale Umbria, tra piazza Capelli e viale Muratori. Il completamento della circonvallazione permetterà la sperimentazione di veicoli con guida autonoma e saranno incrementate le piste ciclabili e aumentati gli spazi per pedoni e alberi con la realizzazione di  4 chilometri di ciclabili, 11.000 metri quadrati di spazi pedonali  e la messa a dimora di 378 nuovi alberi. “Dopo tanti troppi anni di attesa grazie al ministro Salvini Milano vedrà completato il progetto di completamento della linea 90 91″ è il commento alla notizia del Capogruppo della Lega in Consiglio Comunale, Alessandro Verri. “Un intervento che darà a Milano una nuova viabilità e renderà meno congestionata una delle tratte più trafficate della città. Grazie al lavoro della Lega al governo portiamo visione e concretezza per la nostra città” ha poi concluso Verri.

Entro il 2026 completata la circonvallazione 90-91. Verri (Lega): merito di Salvini Leggi tutto »

City Life: approvata la variante per il completamento

Dopo l’adozione avvenuta nel mese di aprile, la Giunta ha approvato la quarta Variante al Programma Integrato di Intervento relativo al “Quartiere Storico Fiera Milano ed aree adiacenti” che garantirà il completamento urbanistico delle aree di City Life. La variante prevede la ridistribuzione delle volumetrie previste nelle tre unità non ancora edificate (circa 51mila mq) su viale Duilio, viale Boezio, viale Cassiodoro e viale Berengario, senza incrementi sul conteggio complessivo. Il nuovo assetto, con la concentrazione dell’edificato sul lato di viale Boezio- Cassiodoro, consentirà la realizzazione del progetto vincitore del concorso internazionale per il completamento dell’area, che l’Amministrazione approverà con successivi provvedimenti, favorendo una miglior continuità delle aree verdi e degli spazi pubblici pedonali e riducendo le altezze dei volumi inizialmente ipotizzate. “City Life è un nuovo quartiere simbolo della Milano degli ultimi anni ma di qui al 2026 cambierà ancora molto, portando servizi e interventi estesi nel Municipio 8, a beneficio di tutti i cittadini”, dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran. Molte infatti le opere pubbliche che arriveranno nell’ambito della finalizzazione del progetto; dalla riqualificazione di piazza VI Febbraio al recupero del Palazzo delle Scintille; dal risanamento di due edifici scolastici alla realizzazione di nuovi orti e al progetto di fattibilità per la copertura del velodromo Vigorelli. Ulteriori risorse saranno inoltre destinate alla sistemazione del Parco Monte Stella, alla ristrutturazione di edifici di edilizia pubblica nel Municipio, al rifacimento degli impianti sportivi di via Washington e di via Iseo e all’ampliamento al quartiere del progetto di Parco Artline. La durata per la conclusione del piano e delle opere è prorogata al 17 ottobre 2026 come previsto dalla Legge Rilancio varata dal Governo lo scorso luglio.

City Life: approvata la variante per il completamento Leggi tutto »

Verso il completamento del quartiere Santa Giulia

Il quartiere Santa Giulia sarà finalmente portato a compimento con la realizzazione di nuovi servizi per i cittadini, di infrastrutture di viabilità importanti per il territorio e del PalaItalia, struttura chiave di Milano-Cortina 2026. È stato sottoscritto oggi dal Comune di Milano, Regione Lombardia, Milano Santa Giulia S.p.A. ed Esselunga S.p.A. l’atto integrativo all’Accordo di programma Montecity-Rogoredo, che precede l’approvazione della variante da parte del Consiglio comunale prevista nei prossimi giorni, e consente di sviluppare la parte nord del quartiere, restituendo alla città una nuova area trasformata, riqualificata e bonificata dopo decenni di attività industriale e completo abbandono. “Il completamento di Santa Giulia, che sarà possibile grazie alla sottoscrizione di oggi e all’approvazione della variante da parte del Consiglio comunale nei prossimi giorni, è un impegno che l’Amministrazione ha preso con la città per sanare finalmente una ferita e realizzare nuovi servizi, infrastrutture di mobilità e un grande parco pubblico – dichiara il Sindaco di Milano Giuseppe Sala -. Siamo nel quadrante sud est di Milano, quello che più cambierà nei prossimi anni, non solo perché ospiterà due strutture strategiche delle olimpiadi, il PalaItalia a Santa Giulia e il Villaggio olimpico a Porta Romana, ma perché qui si stanno concentrando investimenti pubblici e privati che porteranno a una rigenerazione diffusa, a beneficio di tutta la città”. La variante prevede il riassetto planivolumetrico dell’area con una rimodulazione dei servizi per il quartiere. Oltre alla realizzazione del PalaItalia, che nel 2026 ospiterà le gare di hockey sul ghiaccio, verranno realizzati un parco attrezzato di circa 362.000 m2, nuove scuole di ogni grado, un museo per i bambini, una nuova sede del Conservatorio, residenze (edilizia ers, convenzionata e libera) e attività commerciali, uffici e negozi di vicinato. L’atto integrativo conferma inoltre la realizzazione di una importante infrastruttura di trasporto pubblico, il collegamento tranviario tra la stazione di Rogoredo e la futura stazione della M4 Forlanini.

Verso il completamento del quartiere Santa Giulia Leggi tutto »

Iniziano i lavori per il completamento del Parco Alfa Romeo

Circa 10mila metri quadrati di nuovo verde in arrivo al Portello. Sono partiti questa settimana i lavori per il completamento del parco Alfa Romeo, nel quarto e ultimo lotto compreso tra Viale Serra e Viale De Gasperi.  L’intervento rientra nel Piano Integrato di Intervento Portello, cui fa capo Iper Montebello Spa che ha realizzato anche gli altri lotti del parco. Il progetto ideato da Charles Jencks e Andreas Kipar e sviluppato da LAND Italia, completerà così il polmone verde che si estende lungo viale Serra, tra via Traiano e viale Scarampo, intervenendo in continuità sia da un punto di vista paesaggistico che percettivo e portando così il parco a un’estensione complessiva di circa 73mila metri quadrati. Verrà quindi creato un nuovo accesso al parco che garantisca la connessione con la restante esistente, integrandosi nel disegno complessivo per quanto riguarda la scelta dei materiali e delle essenze vegetali. “Questo intervento porterà finalmente a compimento un parco di elevata qualità paesaggistica, andando a riqualificare uno spazio inutilizzato– dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran -. Siamo in un’area della città che si è sviluppata molto negli ultimi anni, e il parco Alfa Romeo è diventato il cuore del quartiere. È la logica di tutti gli interventi urbanistici dei prossimi anni che vedranno la nascita di almeno 20 nuovi grandi parchi in città: il verde deve essere il motore dello sviluppo”. La forma del parco è stata ispirata dal diagramma delle “Fasi della Luna” di Athanasius Kircher, dove il ciclo lunare è rappresentato come una doppia spirale, per entrambi gli emisferi terrestri. Verrà quindi creato un percorso a spirale in salita con piazzole di sosta ombreggiate con panchine. Cinquanta alberi tra aceri, liriodendri, tigli, gelsi e sofore si alterneranno a 1.500 metri quadrati di aiuole colorate con piante erbacee e arbustive e gruppi di rododendri,  andando a integrare le essenze esistenti. I percorsi principali verranno realizzati in calcestruzzo mentre la piazza centrale è stata pensata con pavimentazione in calcestre. Il progetto prevede la realizzazione di un muro di contenimento realizzato ad angolo retto a partire dalla fine dell’esistente che affaccia su Viale De Gasperi e incastonato di elementi decorativi. Lungo il controviale di Viale De Gasperi, sul lato destro della carreggiata, verranno infine tracciati i parcheggi auto, in modo da rendere ordinata la sosta.  I lavori si concluderanno in autunno, quando anche l’ultima parte del parco sarà fruibile ai cittadini.

Iniziano i lavori per il completamento del Parco Alfa Romeo Leggi tutto »