Concerto

Megarissa dopo un concerto

Una rissa tra diversi gruppi di ragazzi, tutti sui 18-20 anni, si è scatenata ieri sera tardi in via Pasolini, nella zona dell’Up Town park, dopo un concerto organizzato da un locale, nella zona di Cascina Merlata, nella parte Nord di Milano. Un giovane è stato ricoverato in ospedale per la frattura dei due denti incisivi. Il caos è scoppiato contemporaneamente tra più gruppi di ragazzi, dopo una serata ad alto tenore alcolico: i carabinieri, intervenuti sul posto, hanno trovato solo il ragazzo, un 19enne, a terra, sanguinante, che è stato trasportato dal 118 all’ospedale Sacco. La maggior parte dei circa 100 giovani presenti al momento della rissa, però, si erano già allontanati. I militari acquisiranno i video degli impianti video presenti per cercare di risalire ai fatti. ANSA

Megarissa dopo un concerto Leggi tutto »

Concerto della Filarmonica in piazza Duomo

La Filarmonica della Scala tornerà ad esibirsi in piazza Duomo a Milano il 12 settembre, nell’ormai tradizionale concerto gratuito per la città diretto da Riccardo Chailly. Come già l’anno scorso i posti saranno contingentati, ma per avere dettagli sul numero di spettatori permessi si dovrà aspettare il 1 settembre quando si sapranno i dettagli del programma. Ma la ripresa delle attività dell’ensemble scaligero inizierà ben prima. Dopo una esibizione allo Stresa Festival con Gianandrea Noseda sul podio e il violoncellista Mario Brunello come solista, la Filarmonica partirà infatti per una tournée europea con il direttore Andrés Orozco-Estrada. Prima tappa a Bucarest per due concerti con il violoncellista Daniel Mueller-Schott il 2 settembre e con il violinista Julian Rachlin il 3. Il 5 tappa in Austria a Grafenegg con il soprano Renée Fleming per poi ripetere i due concerti con Mueller-Schott e Rachlin il 6 e 7 settembre a Praga. Ma l’orchestra sarà anche a Klagenfurt con Daniel Harding il 19 settembre e con Chailly e il violinista ventiseienne Emmanuel Tjeknavorian al Lac di Lugano. Sempre diretta da Chailly l’orchestra chiuderà anche il Festival MiTo al Lingotto di Torino il 26 settembre. La stagione concertistica d’autunno della Filarmonica alla Scala prevede un appuntamento con Harding il 15 settembre, con Chung Myung-whun il 3 ottobre, poi con Juraj Valcuha a fianco del violinista ucraino Valeriy Sokolov, con Marc Albrecht, con l’americano Robert Trevino al debutto sul podio della filarmonica e con Chailly il 22 novembre. Partirà invece il 24 gennaio la prossima stagione, che verrà presentata in conferenza stampa il 23 settembre. ANSA

Concerto della Filarmonica in piazza Duomo Leggi tutto »

La Verdi in streaming suona le Passioni di Bach

La Verdi in streaming suona le Passioni di Bach. È una tradizione nordeuropea felicemente importata a Milano da l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, quella di eseguire le Passioni di Bach nel periodo pasquale. Questo appuntamento, ormai vero e proprio must del cartellone milanese per la Pasqua, non poteva certo mancare anche quest’anno. Ed è così che, venerdì 2 aprile alle ore 21, approda sul portale streaming de laVerdi (streaming.laverdi.org) la Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach, eseguita dall’Ensemble laBarocca diretto da Ruben Jais. Nel particolare momento storico in cui viviamo, il valore simbolico della Pasqua acquisisce un’ulteriore importanza, caricandosi di un profondo significato di rinascita e di rigenerazione. Quest’anno, la musica eseguita da laVerdi risuona dall’interno del Duomo, il cuore e lo spirito di Milano. LaVerdi sottolinea così ancora una volta la sua vicinanza al territorio, in un’iniziativa frutto dell’ospitalità dell’Arciprete Mons. Gianantonio Borgonovo con il Capitolo Metropolitano e della collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo, con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e con Assolombarda, che trasmetterà il concerto sul suo web magazine Genio&Impresa (www.genioeimpresa.it). Un concerto per rendere gloria a una delle pagine più intense della musica sacra di ogni tempo dall’interno della Cattedrale, luogo di incontro e di preghiera per tutta la città, e per testimoniare il fermento artistico e culturale sempre vivo della città, capace di sostenerla in un percorso di rilancio che guarda con fiducia al futuro. Così, dal Duomo, l’Ensemble laBarocca (insieme all’Ensemble Vocale laBarocca, il cui Maestro del Coro è Jacopo Facchini) eseguiranno la Passione secondo Giovanni (Johannes-Passion) per soli, coro e orchestra BWV 245. Un cast internazionale di specialisti del genere completa le formazioni in scena per il capolavoro del Genio di Eisenach, universalmente considerato una delle massime espressioni artistiche della storia della musica: Bernhard Berchtold (Evangelista), Simon Schnorr (Gesù), Marie Luise Werneburg (Soprano), Benno Schachtner (Alto), David Fischer (Tenore), Christian Senn (Baritono), Marco Saccardin (Pilatus), Walter Testolin (Petrus), Francesca Cassinari (Ancilla), Alessandro Baudino (Servus). Alla viola da gamba, Cristiano Contadin. La Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach per soli, coro e orchestra BWV 245 rappresenta una pagina fondamentale nell’alveo della musica sacra. Si basa sul diciottesimo e sul diciannovesimo capitolo del Vangelo secondo Giovanni del Nuovo Testamento, ed è arricchita da arie e corali basati sui testi di Barthold Heinrich Brockes. Costruita secondo il criterio di rappresentare in musica il Vangelo durante i riti della Settimana Santa, la Passione secondo Giovanni è basata su alcuni episodi-chiave del testo evangelico: l’arresto di Gesù, la partecipazione della folla alla sua condanna, la crocifissione, la morte e la deposizione nel sepolcro. Il ruolo di narratore è affidato all’Evangelista. Il concerto è dedicato alla memoria di Franca Canuti Cervetti. Mercoledì 31 marzo, alle ore 18.00, sarà inoltre possibile partecipare alla videoconferenza introduttiva su Microsoft Teams intitolata “Per leggere ed ascoltare la Passione secondo Giovanni”: Il racconto evangelico della Passione, Croce e Risurrezione segnò la stessa nascita della Chiesa credente e già dal V secolo se ne ebbe una drammatizzazione con una distribuzione su ruoli diversi: Evangelista, Gesù, Ponzio Pilato e altri, assegnati poi a voci diverse per accompagnare il servizio liturgico. Questi gli antecedenti delle Passioni di Bach. La loro composizione si intrecciò con l’affermazione della corrente spirituale del Pietismo, della “pietà” personale. L’influsso pietista si rivela così, nelle Passioni, accanto alla valorizzazione della parola dell’Evangelo come un’incarnazione della parola di Dio nella sacra Scrittura. Relatori Mons. Gianantonio Borgonovo e Laura Nicora. Per partecipare scrivere all’indirizzo federica.candela@laverdi.org entro il 29/03. Disponibilità fino a esaurimento posti.     In Streaming sul portale web dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (streaming.laverdi.org)   Esattamente come accade per i concerti dal vivo, laVerdi non rinuncia agli approfondimenti. Ed è così che, insieme ai concerti, anche i programmi di sala approdano online, e diventano consultabili sul portale online de laVerdi. Un ulteriore modo di rendere la fruizione musicale ancor più completa e consapevole, una strategia per avvicinare ancor di più la modalità di ascolto online a quella dei concerti dal vivo.     Biografie Bernhard Berchtold, Evangelista. Il tenore austriaco Bernhard Berchtold ha studiato al Conservatorio di Innsbruck, continuando gli studi di canto al Mozarteum di Salisburgo. Il suo nome è soprattutto legato a Schubert (Schwanengesang e Winterreise), alle registrazioni per la Radio tedesca WDR al Klavier-Festival della Ruhr, alle esibizioni nel corso delle Schubertiadi Schwarzenberg.  Nel 2010, a 150 anni dalla nascita di Hugo Wolf, Bernhard Berchtold è stato invitato ad esibirsi in due Liederabende dal ORF- Radiokulturhaus, recitals poi pubblicati su DVD. È stato ospite della Semper Oper di Dresda, Teatro de la Maestranza di Siviglia, Opéra di Lyon, Bayerische Staatsoper di Monaco, Festival di Salisburgo (Die Schuldigkeit des ersten Gebots, Bastien und Bastienne e Der Schauspieldirektor di Mozart), Theater an der Wien (Orlando Paladino di Haydn sotto la direzione di Nicolaus Harnonocourt). Ha lavorato con Howard Arman, Semyon Bychkov, Enoch zu Guttenberg, Ton Koopman, Simon Rattle, Helmuth Rilling, Stefan Soltesz, Fabio Luisi, e Sebastian Weigle. Con Michael Hofstetter (Orchestra e Coro della NDR), ha registrato La Resurrezione di Händel; con Christian Arming e si è esibito in Giappone nel Te Deum di Bruckner e con Martin Haselböck ha intrapreso una lunga tournée che ha toccato gli Stati Uniti e il Sudamerica. Altre e recenti sue partecipazioni solistiche nel repertorio sinfonico sono: Krönungsmesse di Mozart con la Israel e Zubin Mehta a Tel Aviv; Messa in fa min. di Bruckner con Marek Janowski a Bruxelles e la Dresdner Philharmonie; Elias di Mendelssohn con Philippe Herreweghe a Bruxelles e l’Orchestre des Champs-Élysées; Weihnachtsoratorium di Bach con I Barocchisti e Diego Fasolis; Te Deum di Bruckner con i Stuttgarter Philharmoniker e Hans-Christoph Rademann; Nelson-Messe di Haydn alla Elbphilharmonie di Amburgo con Kent Nagano; 9.Sinfonia di Beethoven con Stéphane Denève e la Bruxelles Philharmonic Orchestra; Faust Szenen di Schumann con John Storgårds e l’Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino. Si è esibito nei ruoli mozartiani di Tamino, Ferrando, Don Ottavio, Belmonte, Lurcanio in Ariodante di Händel, Henry in Schweigsame Frau, Sänger nel Rosenkavalier, Adolar nell’Euryanthe, Alfredo in Traviata, 1° Tenore

La Verdi in streaming suona le Passioni di Bach Leggi tutto »

La domenica di Pasqua il Duomo ospiterà Andrea Bocelli

La domenica di Pasqua, Andrea Bocelli si esibirà nel Duomo di Milano a partire dalle ore 19. Durante l’evento non sarà autorizzato alcun accesso al pubblico né ai media all’interno della Cattedrale né in piazza del Duomo. Solo i professionisti strettamente necessari allo svolgimento dell’appuntamento saranno presenti e autorizzati, nel rispetto delle disposizioni governative in materia CoViD-19. Il concerto sarà trasmesso in esclusiva in diretta streaming sul canale YouTube del tenore. “Sono felice che Andrea abbia accettato il nostro invito – ha commentato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala -. Quest’anno il giorno di Pasqua sarà diverso per tutti noi. La gioiosa serenità che lo accompagna è fortemente turbata dalla pandemia che stiamo vivendo. Sono certo che la straordinaria voce di Bocelli sarà l’abbraccio che ci manca in questi giorni, un abbraccio forte, speciale, capace di scaldare il cuore di Milano, dell’Italia e del mondo“. L’evento, promosso e reso possibile dal Comune di Milano e dalla Veneranda fabbrica,  rappresenta un messaggio di speranza per l’Italia e il mondo, e vedrà il Duomo aprire eccezionalmente le sue porte al solo Andrea Bocelli accompagnato da Emanuele Vianelli, organista titolare della cattedrale. Segui la diretta in streaming

La domenica di Pasqua il Duomo ospiterà Andrea Bocelli Leggi tutto »

GEMITAIZ in concerto al Carroponte

Dopo il grande successo del “PARADISE LOST CLUB TOUR” appena concluso con ben 10 sold out consecutivi e oltre 25.000 biglietti venduti, Gemitaiz torna a grande richiesta dal vivo per un appuntamento unico che infiammerà l’estate live di Milano, l’11 luglio sul palco del Carroponte di Sesto S. Giovanni. Oltre ai brani del suo ultimo disco “DAVIDE” (Tanta Roba Label/Universal Music Italia), l’artista porterà live anche i brani contenuti nel nuovo mixtape “QVC8”, ottavo capitolo della saga ormai cult sul web. L’album “DAVIDE” è stato al primo posto della classifica dei dischi più venduti nelle prime due settimane dalla sua uscita ed è stato certificato Disco di Platino. Il disco è tra i primi 10 album più venduti del 2018 secondo la classifica FIMI Gfk. GEMITAIZ è entrato nel mondo della musica nel 2003. Grazie alla collaborazione con il rapper Canesecco, tra il 2006 e il 2009 pubblica tre mixtape che vantano la collaborazione di buona parte della scena underground rap romana. Nel 2012 il rapper firma con Tanta Roba, etichetta fondata da Gué Pequeno e DJ Harsh, e pubblica il suo album di debutto, “L’unico compromesso” (2013). L’ultimo album è “Davide” (2018), seguito dal mixtape “QVC8” e dal grande successo del “Paradise Lost Club Tour”, appena concluso con ben dieci sold out consecutivi e oltre venticinquemila biglietti venduti. Ingresso: 25,00€ + diritti di prevendita Biglietti disponibili su TicketOne: https://www.ticketone.it/gemitaiz-sesto-san-giovanni-biglietti.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&key=2363348%2411561143&jumpIn=yTix&kuid=484697&from=erdetaila Orario: 21:00 – 23:30 Per restare aggiornati su tutte le novità, seguite la pagina Facebook ufficiale: https://www.facebook.com/events/552095488608332/ Appuntamento dunque al CARROPONTE di Sesto San Giovanni (MI), via Luigi Granelli 1! Info al pubblico info@carroponte.net http://www.carroponte.net https://www.facebook.com/carroponte/

GEMITAIZ in concerto al Carroponte Leggi tutto »

Una star della musica classica in Lombardia

Una star internazionale della musica classica. Quello appena celebrato a Vercelli è uno dei concerti più importanti dell’anno per la programmazione artistica lombarda: ospite d’onore del concerto Aiman Mussakhajayeva e che ha suonato sotto la direzione del maestro Guido Rimonda (presidente e direttore della Viotti Festival). Una serata finita tra gli applausi e in cui i partecipanti hanno potuto godere dell’abilità della violinista che suona uno Stradivari d’eccezione: lo spartito diceva Mozart. In questo video si può vedere una parte dell’esibizione che ha portato una star internazionale come la violinista kazaka nel cuore della regione più ricca economicamente e culturalmente d’Italia.  

Una star della musica classica in Lombardia Leggi tutto »