consegnati

Consegnati 50 computer ai bambini del Municipio 6

Si chiama “Porta il portatile” il progetto realizzato dall’ufficio della Delegata alle Pari opportunità di genere del Comune in collaborazione con i Centri Milano donna per raccogliere computer non più utilizzati da cittadini e aziende e donarli ai bambini e alle bambine che ne hanno bisogno per la didattica a distanza. In particolare il Centro Milano donna del Municipio 6 (viale Faenza), gestito da Telefono Donna, ha distribuito i suoi primi 50 computer ad altrettanti bambini che durante tutto l’anno seguono il doposcuola organizzato all’interno dello stesso centro. Alla consegna erano presenti la delegata del Sindaco alle Pari opportunità di genere Daria Colombo, il Presidente del Municipio 6 Santo Minniti, Stefania Pesce e Davide Brevi, che hanno seguito tutto il progetto per Recordati. L’ultima donazione è arrivata infatti proprio dalla società farmaceutica Recordati, che ha voluto donare ben 250 computer alle associazioni che gestiscono i Centri Milano donna della città (Telefono Donna e Paloma 2000): si tratta di modelli dotati di videocamera, perfettamente funzionanti, rigenerati e con il programma Windows 10 già installato. Negli scorsi mesi il Centro Milano donna del Municipio 8 (via degli Appennini) aveva già donato 30 computer agli alunni della scuola di via Val Lagarina, a Quarto Oggiaro, e altri 21 PC ai bambini del quartiere Gallaratese, grazie anche alla mediazione del “Programma QuBì – La ricetta contro la povertà infantile”, promosso da Fondazione Cariplo; inoltre, il prossimo 28 dicembresaranno consegnati altri 28 computer ai bimbi dell’Istituto comprensivo Borsi. Infine, 10 dei computer donati verranno utilizzati a turno in tutti i Centri Milano donna per corsi di alfabetizzazione digitale rivolti alle donne.

Consegnati 50 computer ai bambini del Municipio 6 Leggi tutto »

Consegnati altri 42 tablet agli studenti

Sono in consegna ieri mattina gli ultimi tablet destinati agli studenti dell’IPS “B. Cavalieri”: in totale, tra ieri e oggi, sono 42 i device portati direttamente a casa di altrettante famiglie residenti a Milano e fuori città da pattuglie della Polizia locale e squadre della Protezione civile del Comune di Milano. Il servizio è nato dalla richiesta del Dirigente scolastico al Comando della Polizia locale, attraverso il Municipio 1, per ricevere un aiuto ed evitare così che la consegna avvenisse di persona presso la sede dell’Istituto professionale di via Olona. Si tratta del secondo servizio di questa tipologia – 44 i computer consegnati la scorsa settimana agli studenti dell’Istituto tecnico “E. Torricelli” – che ha l’obiettivo di consentire a tutti i ragazzi e le ragazze che ne hanno bisogno di poter seguire la didattica a distanza. Per raggiungere questo obiettivo il Comune di Milano ha anche pubblicato un avviso finalizzato a raccogliere da aziende, fondazioni ed enti del Terzo settore offerte di attrezzature informatiche gratuite per gli studenti. Il Comune provvederà a far incontrare le richieste delle scuole con le offerte dei donatori, per supportare in modo particolare le situazioni di maggiore difficoltà.

Consegnati altri 42 tablet agli studenti Leggi tutto »

Consegnati questa mattina gli Ambrogini d’Oro

Quindici Medaglie d’Oro, dallo scrittore Antonio Scurati all’attrice Lella Costa, fino al cantante Ricky Gianco, 20 attestati a persone e associazioni, dal giornale Leggo all’associazione Amici della Triennale, e sei Medaglie d’Oro alla Memoria, tra cui l’ex dirigente del Partito Democratico, Filippo Penati e il magistrato Francesco Saverio Borrelli. Si è svolta questa mattina al Teatro Dal Verme la cerimonia di consegna delle Civiche Benemerenze del Comune, gli Ambrogini d’Oro, in cui sono stati premiati, dal sindaco Giuseppe Sala e dal presidente del Consiglio Comunale, Lamberto Bertolè, i milanesi di nascita o di adozione che hanno portato lustro alla città. Diversi i momenti carichi di emozione, a partire dalla consegna dell’Ambrogino alla Memoria per Eugenio Fumagalli, il tassista eroe, morto investito mentre prestava soccorso a un’auto sulla MILANO-Meda: grande commozione e applausi al momento dell’abbraccio tra il sindaco e la sorella di Fumagalli sul palco. Una giornata che il sindaco Sala ha voluto dedicare anche alle vittime della strage di piazza Fontana, di cui il 12 dicembre prossimo cade il 50esimo anniversario. “Se noi apriamo il cuore, la mente e la memoria al coraggio, allora ci ricordiamo chi siamo, chi sono stati i nostri maestri e cosa possiamo costruire per il futuro – ha affermato il sindaco -. Questo deve essere il senso della giornata di oggi e di ogni singola benemerenza civica: l’idea delle benemerenze è quella di imparare“. Tra i riconoscimenti alla memoria, oltre a Penati, Borrelli e Fumagalli, anche la figura di Don Luigi Melesi, cappellano del carcere di San Vittore, il patron della Mapei e ex presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, che già lo aveva ricevuto in vita, e Carla Casiraghi, ultima custode del vicolo dei Lavandai. Tra le Medaglie d’Oro, invece, oltre a Scurati, Costa e Gianco, anche il paroliere Mogol (al secolo, Giulio Rapetti), la calciatrice Laura Giuliani, il cantante Vinicio Capossela, l’architetto e designer Cini Boeri, il nuotatore paralimpico Simone Barlaam, l’artista Emilio Isgro’, il chirurgo ortopedico Francesco Malerba, il patron di Kartell e presidente del Salone del Mobile, Claudio Luti, l’imprenditore Mario Ferrari, la fondatrice di GialloZafferano, Sonia Peronaci, il Ceo di BE Consulting Stefano Acherman e la moglie di Umberto Veronesi, Sultana Razon Veronesi, scrittrice e sopravvissuta a Bergen-Belesn. “Sono molto contento e orgoglioso – ha invece dichiarato Bertolè – e credo che oggi diamo un’immagine della ricchezza e delle diverse sensibilità che hanno fatto Milano grande e che continuano a farla così bella, attrattiva e piacevole come luogo in cui vivere“.  

Consegnati questa mattina gli Ambrogini d’Oro Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400