Dergano

A Dergano e Bovisa arriva La scuola dei quartieri

Dopo le positive esperienze nei quartieri di Lorenteggio, Giambellino, Corvetto, Rogoredo, San Siro e Gallaratese, “La Scuola dei quartieri” arriva a rivitalizzare anche Dergano, Bovisa e Bruzzano. Lunedì 5 ottobre dalle ore 18 in poi, presso gli spazi di “Rob de Matt” in via Enrico Annibale Butti 18, i residenti potranno scoprire, accompagnati dai docenti di “La Scuola dei Quartieri”, come realizzare idee e progetti utili a migliorare la qualità della vita e i servizi nel loro quartiere oltre a conoscere alcune delle #BuoneIdee dei 20 progetti già realizzati che si sono aggiudicati gli scorsi bandi della scuola.  “ Lo scopo della Scuola dei Quartieri – spiega l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani – è aiutare le persone a far nascere progetti e servizi che siano utili alla comunità, diversi da quelli già esistenti e che siano capaci di sostenersi in modo autonomo, cioè non solo ricorrendo a finanziamenti pubblici. Un progetto che sta riscuotendo molto successo in tutti i quartieri in cui la scuola è presente, in sintonia con l’idea della città a 15 minuti proposta dalla Giunta come strategia di adattamento dopo il lockdown”. L’incontro del 5 ottobre si svolgerà in presenza e in collegamento live streaming e sarà l’occasione giusta per presentare il 3° Bando di partecipazione della Scuola dei Quartieri, che permetterà di selezionare fino a 30 gruppi informali di cittadini intenzionati a mettersi in gioco.  Il Comune sosterrà le idee che verranno selezionate attraverso un percorso di formazione, accompagnamento personalizzato e contributi a fondo perduto fino a 25.000 euro per l’avvio delle attività. La Scuola dei Quartieri è il progetto del Comune di Milano che aiuta chi vuole provare a progettare e realizzare in prima persona un’attività nuova, utile e sostenibile da realizzare nelle periferie della città. Il Comune di Milano, con questo progetto, si è aggiudicato il prestigioso Cresco Award – Città sostenibili, il Premio promosso da Fondazione Sodalitas, in collaborazione con ANCI. La Scuola dei Quartieri è un’iniziativa dell’Assessorato al Lavoro e Attività Produttive del Comune di Milano, realizzata con il sostegno del Pon Metro Milano 2014-2020 e in collaborazione con una rete di organizzazioni specializzate nello sviluppo di comunità e nel sostegno all’imprenditorialità e all’innovazione sociale, selezionate con un bando pubblico: Avanzi, Comunità del Giambellino, Consorzio CGM, Dynamoscopio, Fondazione Politecnico di Milano, a|cube, Kilowatt, PerMicro, Politecnico di Milano, Spazio Aperto Servizi.

A Dergano e Bovisa arriva La scuola dei quartieri Leggi tutto »

A Dergano la finale del primo torneo di ping pong cittadino

Domenica 12 luglio, nella piazza di Dergano (Municipio 9), si svolgeranno le fasi finali del torneo di tennistavolo, l’amatissimo ping pong riscoperto dai milanesi nelle piazze dei loro quartieri, come grande momento di sport, socialità e divertimento. Fin dalla giornata di apertura, il 25 giugno, sui 18 tavoli (2 per Municipio) tutto si è svolto secondo le regole del gioco e del distanziamento sociale: mascherine, scambio della pallina con racchette o con i piedi (per i più virtuosi) e niente stretta di mano a fine match. “Il successo di partecipazione a questo torneo – afferma l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, Lorenzo Lipparini – dimostra la voglia di attività all’aperto e di socialità, in sicurezza, dei cittadini milanesi e conferma l’efficacia dei Patti di Collaborazione e delle piazze aperte come strumento per incoraggiare e realizzare iniziative dal basso che utilizzino al meglio e nuovamente gli spazi pubblici beneficio di tutti”. Delle 400 persone iscritte (con oltre 500 rimaste in lista di attesa) sono rimasti in gara 81 giocatori, 9 per ogni municipio della città. Si incontreranno domani, sabato 11 luglio, e domenica 12 per le partite decisive (quarti di finale, semifinali e finali per categoria) che designeranno il campione e la campionessa del primo torneo “Milano città aperta… al ping pong”. Il torneo è organizzato dall’Associazione Tennis tavolo Aquile azzurre che di recente ha stretto un Patto di collaborazione con il Comune di Milano per riappropriarsi degli spazi urbani grazie allo sport diffuso. Le gare inizieranno alle ore 15 e vedranno partecipare giocatori di ogni età, dai 10 agli 88. In questa occasione alle partite sarà presente un arbitro e sarà applicato il regolamento Fitet. Al termine dell’incontro, previsto per le ore 18, gli assessori Pierfrancesco Maran (Urbanistica) e Lorenzo Lipparini (Partecipazione e Cittadinanza attiva), entrambi partecipanti al torneo ed eliminati nelle fasi iniziali, premieranno i vincitori. Durante la cerimonia riceveranno un riconoscimento anche il giocatore più anziano (classe 1932) e il più giovane (classe 2013). Con loro ci sarà anche Alberto Ramundo, tennista paralimpico, ancora in gara per una medaglia, che giocherà con un particolare pensiero ad Alex Zanardi. Le partite si sono disputate su 18 tavoli in 9 “Piazze aperte”: Municipio 1 Giardino Bazlen – Corso di porta Romana  C.T.S. (due tavoli); Municipio 2 Piazza Spoleto (due tavoli); Municipio 3 Piazzale Rimembranze di Lambrate (due tavoli); Municipio 4 Piazza Angilberto (due tavoli); Municipio 5 Parco Ravizza (due tavoli) Municipio 6 via Don Primo Mazzolari – Barona (due tavoli); Municipio 7 parco Aldo Aniasi (due tavoli); Municipio 8 parco via Massena (un tavolo); Municipio 9 Piazza Dergano (due tavoli).

A Dergano la finale del primo torneo di ping pong cittadino Leggi tutto »