festa

Melchiorre Gioia diventa un luogo di ritrovo

Melchiorre Gioia diventa un luogo di ritrovo. La chiusura della prima parte del viale che porta dal cuore della città alla zona nord est è diventata l’occasione per riscoprire una nuova funzione a un trafficato e caotico viale. A iniziare sono stati dei ragazzi che hanno riutilizzato lo spazio liberato per una partita di pallone, poi è toccato a un gruppo di giovani che hanno deciso di organizzare un ritrovo una decina di giorni fa. Ora anche una piccola associazione milanese ha provato a richiamare chi è rimasto a casa per un pic nic serale nel mezzo della città. Il luogo in effetti si presta molto alle necessità: la strada è immersa in uno spazio lontano dalle abitazioni, intorno ci sono solo aree verdi, la biblioteca degli alberi e l’area verde verso Centrale, dunque qualunque agglomerato di persone non rischia di infastidire il riposo di nessuno. Inoltre si trova a metà tra due fermate della metropolitana, dunque è raggiungibile da diverse persone con la comodità e la sicurezza dei mezzi pubblici. In più è appunto immersa a suo modo nel verde. Per chi poi volesse raggiungerla con mezzi privati, tutto intorno ci sono vie ad alta percorrenza, dunque anche in questo caso è facile raggiungerla. La reazione dei milanesi va dunque considerata, non pensiamo sia davvero il caso di aprire una nuova zona Darsena, ma visto che l’Amministrazione ha avviato da tempo la logica dei cambiamenti temporanei potrebbe essere un fatto positivo. In fondo la programmazione dei lavori prevede che il viale prima o poi riaprirà (siamo cauti solo per gli eventuali ritardi) dunque non c’è comunque rischio di allargare la zona della movida di Corso Como. Però è il caso di porsi una domanda: sarebbe poi tanto un male se si allargassero le zone dedicate allo svago e a ritmi più lenti a scapito di quelle riservate ai rombi inquinanti di auto spesso ferme in ingorghi?  

Melchiorre Gioia diventa un luogo di ritrovo Leggi tutto »

Per la festa dell’Arma consegnati due quod ai Carabinieri

In occasione dei 205 anni dalla fondazione dell’Arma dei Carabinieri si è svolta la cerimonia di consegna di due quod speciali, consegnati al comando generale Pastrengo con il fine di pattugliare le strade di Milano. A All’evento hanno preso parte il generale di Corpo d’Armata Gaetano Maruccia, comandante del Comando Interregionale Carabinieri ‘Pastrengo’, e Paolo Gagliardo, ceo di Quadro Vehicles. Contrassegnato dalla livrea dei carabinieri, il mezzo è dotato del sistema brevettato HTS Hydraulic Tilting System che gli consente di inclinarsi come una moto ma di mantenersi aderente all’asfalto grazie alle sue 4 ruote da 14 pollici. Tra le dotazioni, i dispositivi di emergenza luminosi a led e sonori. “E’ un onore – ha detto Gagliardo – rinnovare la partnership con l’Arma dei Carabinieri. ‘Qooder’ rappresenta un nuovo concetto di mobilità, diretto a migliorare la sicurezza e la stabilità su strada, una ‘mission’ che ben si sposa con il servizio svolto quotidianamente dagli uomini e le donne in divisa“. ANSA  

Per la festa dell’Arma consegnati due quod ai Carabinieri Leggi tutto »

Festa della Repubblica, Sala all’alzabandiera in Duomo

“E’ chiaro che dobbiamo continuare a credere nei valori che la Repubblica ha espresso, non è mai finita“: lo ha sottolineato ai giornalisti in piazza Duomo il Sindaco Giuseppe Sala  a margine della cerimonia dell’alzabandiera per la ricorrenza del 2 giugno. “Fa piacere – ha osservato il sindaco – che ci sia tanta gente. Vuol dire che certi simboli ancora funzionano e che i cittadini sono ancora attaccati al ricordo e alla valorizzazione di certi momenti. Giornata importante, bello il messaggio di Mattarella che e’ stato letto“. “E’ chiaro – ha aggiunto Sala – che dobbiamo continuare a credere nei valori che la Repubblica ha espresso, non è mai finita però Milano da questo punto di vista ritengo sia un esempio di ottima gestione democratica“. Di fronte alle Forze Armate, oltre al sindaco, Giuseppe Sala, erano presenti anche il Prefetto, Renato Saccone, il questore, Sergio Bracco, numerosi ufficiali dei corpi militari e rappresentanti del mondo civile, come il rettore del Politecnico, Ferruccio Resta. Nel corso della cerimonia è stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Dopo l’alzabandiera, il Sindaco, come ogni anno, ha accolto numerosi cittadini nel suo ufficio, prestandosi a strette di mano e fotografie con i visitatori di Palazzo Marino, aperto e gratuito nella giornata di oggi. Sul suo tavolo, presenti diversi dossier: quello della Scala, quello della candidatura olimpica e la programmazione finanziaria 2019-2021. Il sindaco ha inoltre mostrato a cittadini e cronisti il rendering del nuovo grattacielo di A2A, che verrà costruito in prossimità dello scalo di Porta Romana.  

Festa della Repubblica, Sala all’alzabandiera in Duomo Leggi tutto »

Giovedì in Duomo la festa dei “Ghisa”

I ‘ghisa” di Milano compiono 158 anni. Le celebrazioni per l’anniversario dalla fondazione della Polizia Locale si svolgeranno in Piazza del Duomo a partire dalle 10 di giovedì 4 ottobre alla presenza del comandante del corpo Marco Ciacci e di numerose autorità cittadine. “I ghisa milanesi – spiega il comandante Ciacci – sono da sempre al servizio dei cittadini, pronti ad intervenire in caso di necessità. Quest’anno abbiamo voluto che la festa del corpo della Polizia Locale fosse una festa anche per i milanesi, soprattutto per i più piccoli. Il comando apre le porte alle sue attività, per un giorno sarà possibile visitare anche il suo centro nevralgico, la centrale operativa che gestisce più di 800 richieste d’intervento al giorno”. Alle 11:30 sarà inaugurato il Ghisa Village, che rimarrà aperto per adulti e bambini dalle 9.30 alle 17.30 fino a sabato 6 ottobre.  Nella piazza dove ha sede il comando della Polizia Locale saranno allestiti stand che ospiteranno le auto storiche del Corpo e la  Ferrari 458 spider sequestrata alla criminalità organizzata e predisposta con i colori della Polizia Locale. Sarà allestito anche Ghisalandia: il circuito per i più piccoli con la segnaletica stradale per le esercitazioni in pista utilizzando biciclette messe a disposizione dai ghisa. Ci saranno anche i simulatori di guida per bici e moto a disposizione anche per i ragazzi più grandi. Nel pomeriggio di venerdì e sabato previste anche esercitazioni dei cinofili della Polizia Locale con i cani antidroga e nella giornata di sabato 6 ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17.30, sono previste delle visite guidate a gruppi alla centrale operativa del Comando di Piazza Beccaria, che gestisce l’attività di coordinamento di tutti gli interventi che coinvolgono i nove Comandi di zona, il Servizio Radiomobile e le diverse Unità Specialistiche. “Ogni giorno sono migliaia le attività in cui la polizia locale è chiamata a intervenire – aggiunge la vicesindaco Anna Scavuzzo – ma il suo impegno principale rimane la sicurezza stradale e su questo tema stiamo lavorando per migliorare sempre di più. Nei tre giorni in piazza Beccaria abbiamo voluto che i bambini potessero giocare e imparare: portiamo in piazza la proposta di educazione stradale che ogni anno viene proposta dagli agenti a centinaia di scolaresche, mentre per i più grandi vogliamo porre l’attenzione sulla guida sicura”.

Giovedì in Duomo la festa dei “Ghisa” Leggi tutto »