gallera

Gallera e Fontana inaugurano il nuovo reparto di degenza pediatrica del Buzzi

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera hanno inaugurato ieri mattina mattina la nuova unità di Degenza Pediatrica dell’Ospedale Buzzi. Grazie all’apertura di una nuova unità di degenza pediatrica e alla ristrutturazione dell’area ambulatoriale di Neurologia, l’ospedale si conferma una delle eccellenze milanesi e lombarde nella cura dei più piccoli. A finanziare l’intervento, con una donazione di circa 2 milioni di euro, è stata l’impresa farmaceutica Recordati, in memoria dell’ingegner Giovanni Recordati, scomparso nel 2016, al quale è stato dedicato un padiglione della struttura. Grazie alla nuova sistemazione i reparti di Pediatria e quello di Neurologia Pediatrica del Buzzi, potranno ampliare e, quando necessario, differenziare l’offerta di assistenza per i bambini affetti da patologie neurologiche acute e croniche. Nello specifico si tratta di 18 nuovi posti letto, che consentiranno così di aumentare a 38 il numero dei pazienti in degenza ordinaria e di rispondere al meglio alle crescenti richieste di ricovero d’urgenza, oltre che di dare attuazione ai percorsi di assistenza e cura in regime di ricovero programmato, necessari per i bambini che necessitano di assistenza specialistica multidisciplinare. Il percorso si completa con l’apertura di due letti di degenza nel reparto di neurologia pediatrica, con un’area allestita con attrezzature all’avanguardia per la cura delle epilessie. L’area ambulatoriale di Neurologia Pediatrica, infine, è stata ristrutturata e trasformata in un locale a misura di bambino, sia nei colori che negli arredi.  

Gallera e Fontana inaugurano il nuovo reparto di degenza pediatrica del Buzzi Leggi tutto »

Taxi per trasportare i dializzati

Non solo le ambulanze, ma anche i taxi sono utilizzati per trasportare i dializzati in ospedale. Per ora si tratta di una sperimentazione che riguarda l’ospedale Niguarda e pazienti autosufficienti che non hanno bisogno di accompagnamento, ma e’ solo l’inizio. “La tecnologia di pronto intervento di Areu e quella di prenotazione dei taxi si uniscono per garantire ai pazienti dializzati un servizio di trasporto innovativo, funzionale ed efficace” ha spiegato  l’assessore lombardo al Welfare Giulio Gallera al Congresso dell’Associazione Emodializzati (Aned Onlus). In pratica, dopo un’analisi a campione sul trasporto fatta da Areu, l’Agenzia di Emergenza Urgenza, si è proceduto ad integrare il sistema del Comune di Milano per la prenotazione dei taxi e l’infrastruttura tecnologica della stessa Areu. In questo modo, “il servizio taxi per i pazienti negli spostamenti casa/ospedale – ha sottolineato Gallera – prevede, qualora sia necessario, il trasporto contemporaneo di più utenti con lo stesso taxi se l’orario fissato per il trattamento coincidesse o differisse al massimo di 30 minuti, in modo da evitare lunghe attese all’ospedale“.  

Taxi per trasportare i dializzati Leggi tutto »

Inaugurato il Pronto soccorso dell’Ospedale San Paolo

Sono terminati i lavori per l’ampliamento del Pronto soccorso dell’Ospedale San Paolo, iniziati nel 2009 e poi sospesi a causa del fallimento dell’azienda incaricata di realizzarli. Innovazione, sicurezza e accoglienza del paziente a 360 gradi. Sono i principi ispiratori del nuovo Pronto soccorso inaugurato oggi all’ospedale San Paolo di Milano, spiega l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera, presente al taglio del nastro con il governatore Attilio Fontana, il vicepresidente Fabrizio Sala e il Dg dell’Asst Santi Paolo e Carlo Matteo Stocco. “Questa realizzazione coniuga l’aspetto innovativo delle attrezzature socio-sanitarie con l’attenzione nei confronti dei servizi alla persona“, sottolinea il titolare della sanità regionale, ricordando che “in questi anni i problemi legati alla costruzione non sono certo mancati“. Ma “sono stati brillantemente superati grazie alla forza, concretezza e determinazione della Regione Lombardia e delle direzioni strategiche dell’azienda che si sono susseguite“. Spazi più ampi e accoglienti, nuova tecnologia, maggiore sicurezza e più assistenza sono i fiori all’occhiello del Ps, evidenziati da Palazzo Lombardia. Aree verdi e blu caratterizzano tutto il percorso interno, dalla presa in carico alla diagnosi, con l’inserimento di punti caratteristici facilmente individuabili e riconoscibili: un soffitto illuminato nel crocevia dei corridoi, immagini di luoghi e paesaggi in prossimità delle attese. Sono presenti anche postazioni di ricarica per pc e cellulari, Wi-Fi a libero accesso, aree ristoro interne. Tutte le postazioni di attesa barellati sono dotate di un sistema di monitoraggio centralizzato dei parametri vitali del paziente, completo di allarmi visivi e sonori che consentono a medici e infermieri di avere sempre sotto controllo la situazione clinica dei pazienti, che si trovino nelle sale visita o nelle sale di attesa. Le postazioni di attesa sono attrezzate inoltre con prese gas medicali, aste porta-flebo, sistema chiamata infermieri, e sorvegliate con un sistema di telecamere che permette la visualizzazione del paziente a distanza. Nell’area di visita è stata realizzata una sala di trattamento del paziente potenzialmente infetto, nella quale è stato installato un sistema di filtraggio assoluto e pressurizzazione che garantisce le condizioni igienico-sanitarie necessarie. Grande attenzione è stata posta anche alla riservatezza e privacy del paziente, grazie a tende di separazione che delimitano i box. Completano l’area visita i locali di supporto sanitari (postazione infermieri, depositi sporco, pulito, farmaci e presidi, tisaneria e altri ancora) e i locali di supporto amministrativo come Cup, pagamento ticket codici bianchi, uffici e archivi. “Una nuova struttura moderna e all’altezza di una sanità di eccellenza“, ha commentato il Vice-presidente Sala. “L’attenzione che Regione Lombardia rivolge al settore della sanità si concretizza anche nel miglioramento e nel potenziamento delle infrastrutture – conclude – per garantire ai pazienti non solo cure di altissimo livello, ma anche una ‘ospitalità’ dignitosa e appropriata“.

Inaugurato il Pronto soccorso dell’Ospedale San Paolo Leggi tutto »

Carenza di personale, protesta al Fatebenefratelli. Gallera: Roma ascolti la Lombardia

Una sorta di blitz sindacale e un presidio sono stati organizzati questa mattina nell’ospedale Fatebenefratelli, per protestare contro le carenze di organico negli ospedali e nella sanità in genere. Alcuni manifestanti sono anche saliti sul tetto, rimanendovi un paio d’ore. Tra loro anche Riccardo Germani, il sindacalista di Usb che protestò vestito da Zorro al comizio in Piazza Duomo di Matteo Salvini lo scorso maggio. Nel corso dell’azione, organizzata da Usb Sanità, non ci sono stati momenti di tensione anche se la presenza di persone sul tetto, con le altissime temperature di questi giorni, ha destato qualche preoccupazione. I manifestanti sono saliti intorno alle 11,00 e scesi poco prima delle 13,00. “Abbiamo occupato il tetto – ha detto Germani, di Usb Lombardia – per dire all’assessore regionale alla Sanità, Giulio Gallera, che bisogna assumere più personale perché i lavoratori sono stremati, non ce la fanno più a sopportare il peso dei cittadini in attesa per ore, ci sono state liti e aggressioni, non si può andare avanti oltre“. “Abbiamo chiesto un incontro con Gallera o con il direttore generale del Welfare – ha concluso Germani – che dovrebbe avvenire entro pochi giorni“. “C’è solo una strada per provare a risolvere la situazione dando risposte concrete a chi protesta: consentire alla Lombardia, con un intervento di livello nazionale, di assumere tutto il personale socio sanitario che serve per far funzionare i reparti degli ospedali“. E’ stato il commento sull’accaduto dell’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera. “Un primo, piccolissimo passo avanti – ha aggiunto – è stato compiuto con l’approvazione del Decreto ‘Calabria’ recentemente convertito in legge. Ma non basta. L’attuazione del percorso di autonomia che Regione Lombardia sta chiedendo a gran voce dovrà prevedere anche una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse da destinare all’assunzione di medici, infermieri e operatori“. Assecondando le richieste di un incontro in tempi rapidi, nei prossimi giorni, i rappresentanti della Direzione generale Welfare vedranno una rappresentanza delle sigle sindacali che hanno organizzato la manifestazione odierna “Le tematiche relative alla carenza del personale e dei carichi di lavoro – ha concluso Gallera – non sostenibili, contenute nella piattaforma elaborata dalle sigle sindacali che hanno manifestato oggi all’ospedale Fatebenefratelli, sono certamente importanti e ci stanne a cuore“. ANSA  

Carenza di personale, protesta al Fatebenefratelli. Gallera: Roma ascolti la Lombardia Leggi tutto »

Gallera: il sistema sanitario rischia il collasso

“Senza nuove assunzioni, il sistema sanitario pubblico rischia il collasso, a scapito dei cittadini e degli operatori“. Lo afferma l’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera in relazione alle ultime vicende che stanno interessando la sanità nelle Regioni. “A fronte di un lavoro importante – aggiunge Gallera – che le Regioni stanno conducendo, da Roma arrivano notizie allarmanti che stravolgono quanto emerso in precedenza: sembra infatti, dall’ultima interpretazione delle norme contenute nel cosiddetto ‘Decreto Calabria’, che l’aumento del tetto di spesa per l’arruolamento del personale negli ospedali, pari al 5 per cento sull’incremento del fondo sanitario, possa scattare solo dal 2020. Se fosse confermata questa impostazione, il sistema sanitario regionale subirebbe un contraccolpo non indifferente“. “Senza medici, infermieri e operatori in numero sufficiente – spiega l’assessore – i reparti ed i Pronto Soccorso si svuotano, i turni non si coprono, le liste d’attesa si allungano“.

Gallera: il sistema sanitario rischia il collasso Leggi tutto »

Gallera rilancia Forza Italia partendo da Milano

“La forza dei territori, la selezione della classe dirigente secondo principi democratici che premino il merito e il lavoro, l’esaltazione dei valori liberali e riformisti che caratterizzano da sempre la nostra storia”. E’ partendo da questo assunto che un gruppo di Consiglieri e Assessori Regionali di Forza Italia della Lombardia, guidati dall’attivissimo Giulio Gallera, proverà a rilanciare l’azione del partito azzurro nel corso di un  nel corso di un evento programmatico che si terrà nella mattinata di sabato 29 giugno a Villa Torretta, Sesto San Giovanni. Si tratta di un momento che vedrà la partecipazione di molti amministratori locali, aperto a tutti coloro che vorranno portare un contributo propositivo: Consiglieri regionali, Parlamentari, esponenti di liste civiche, rappresentanti delle associazioni e della società civile fanno sapere i promotori dell’iniziativa. “A noi sta particolarmente a cuore il futuro politico di Forza Italia – spiegano gli organizzatori  – e la recente tornata elettorale ha reso improrogabile l’attuazione di un percorso di riforma e, conseguentemente, di rinascita. La semplice sopravvivenza non è più tollerabile. La svolta che auspichiamo deve necessariamente prevedere una valorizzazione autentica dei rappresentanti dei territori, i quali dovranno essere coinvolti nella scelta delle linee programmatiche e strategiche del partito e nella sua organizzazione interna. La classe dirigente, a livello locale, regionale e nazionale, dovrà essere individuata attraverso formule democratiche ampiamente partecipative quali ad esempio le primarie. Così come dovranno essere i territori a scegliere i rappresentanti nelle istituzioni nazionali“. La manifestazione di sabato 29 giugno, oltre all’obiettivo di dare voce ai territori, si propone di dare forza a chi nel partito sta cercando di intraprendere un percorso democratico di riorganizzazione interna. L’evento sarà anche l’occasione per elaborare e condividere un documento unitario che raccolga le indicazioni e i principi sopra esposti. “Il nostro partito dovrà trovare la forza e il coraggio – concludono gli organizzatori – di esaltare gli ideali liberali e riformisti che rappresentano le fondamenta del buon governo nell’ottica della crescita economica e sociale del Paese”.  

Gallera rilancia Forza Italia partendo da Milano Leggi tutto »