gallera

Covid19, Azione: “Regione Lombardia non fornisce i dati completi sulle Rsa”

Covid19, Azione: “Regione Lombardia non fornisce i dati completi sulle Rsa”. Lo affermano due consiglieri regionali lombardi: “Vogliamo sapere che cosa è successo in ogni singola Rsa lombarda, ma Regione Lombardia fornisce solo i dati ‘aggregati’, ufficialmente per tutelare la reputazione professionale di ciascuna Rsa, ma il dubbio e’ che qualcuna di queste strutture abbia avuto piu’ casi di altre”. E’ quanto sostengono i consiglieri regionali Elisabetta Strada (Lombardi Civici Europeisti) e Niccolo’ Carretta (Azione), che tornano a sollecitare la Regione Lombardia a fornire i numeri completi sulle strutture sanitarie e sulle Rsa. Dati, precisano, che l’assessore al Welfare Giulio Gallera stava illustrando in commissione sanità lo scorso 9 settembre, per poi fermarsi in seguito alle indicazioni del consulente legale dell’assessorato, che di fatto ha bloccato la diffusione dei numeri relativi a ogni singola Rsa lombarda. “Ad aprile, in piena pandemia Covid-19 – spiega Strada -, ho presentato a prima firma, insieme al collega Niccolo’ Carretta, due interrogazioni all’assessore Gallera per ricevere dati e informazioni sul numero di contagi e deceduti delle Rsa e delle strutture sanitarie pubbliche o accreditate, ma sono cinque mesi che stiamo aspettando risposte”. La questione delle Rsa lombarde, dove si sono concentrati la maggior parte dei decessi durante l’emergenza, sembrava chiusa, invece viene riaperta dai due consiglieri. Ora vedremo come risponderà Giulio Gallera all’attacco dei due centristi, perché è da qualche tempo che l’assessore al Welfare ha prudentemente scelto una linea di minor esposizione mediatica: l’assalto alla Lega e alla Lombardia è tutto meno che finito, quindi per quanto possibile meglio tenersi lontani dal centro del bombardamento.

Covid19, Azione: “Regione Lombardia non fornisce i dati completi sulle Rsa” Leggi tutto »

Gallera. Infortunio in Liguria e breve ricovero a Milano

L’assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera si è ferito al capo giocando al paddle mentre era in vacanza in Liguria. Lo ha raccontato lui stesso in un post sulla sua pagina Facebook, mostrando due foto fatte immediatamente dopo il ricovero: “Le mie brevi vacanze si sono interrotte bruscamente” ha scritto Gallera. “Oggi durante una partita di paddle tra amici ho colpito violentemente la testa contro un’inferriata metallica. Nessun problema neurologico, però mi hanno dovuto dare 30 punti per due profonde ferite al capo. Devo ringraziare il 118 di Santa Margherita per l’efficienza e i medici e gli infermieri del PS di Lavagna per la professionalità e la disponibilità. Ora sono rientrato a Milano e rimarrò ricoverato un paio di giorni in osservazione, speriamo senza problemi e conseguenze“.

Gallera. Infortunio in Liguria e breve ricovero a Milano Leggi tutto »

Gallera: 176 milioni per 1.600 nuovi infermieri di famiglia

La giunta regionale della Lombardia ha varato oggi un provvedimento che stanzia quasi 176 milioni di euro (175.806.000 per la precisione) in due anni per assumere 1.600 infermieri di comunità, per completare il reclutamento delle ‘Unita’ speciali di continuità assistenziale – Usca’ (per la Lombardia ne sono previste 200), per le attività di assistenza domiciliare integrata e per nuovi assistenti sociali. “Abbiamo aggiunto un nuovo, importante tassello al piano di rafforzamento della medicina del territorio nell’ottica di una completa presa in carico dei pazienti, non solo Covid, con un’attenzione particolare alla fragilità e alla cronicità” spiega l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera, sottolineando che “i 1.600 infermieri che andremo ad assumere saranno a disposizione delle comunità locali da impiegare nell’ambito di progetti specifici di assistenza domiciliare e di supporto alla medicina extra ospedaliera”. Oltre due milioni di euro saranno utilizzati per implementare gli organici degli assistenti sociali.

Gallera: 176 milioni per 1.600 nuovi infermieri di famiglia Leggi tutto »

Gallera: bloccati sei focolai grazie a protocolli di Ats

“I ‘protocolli anti Covid’, messi in atto dall’Ats Valpadana in collaborazione con medici di base, medici del lavoro e aziende, hanno permesso di soffocare 6 focolai prima ancora che si propagassero: 1500 tamponi eseguiti, 70 persone positive di cui 58 residenti sul territorio lombardo, 54 in Provincia di Mantova e 4 in Provincia di Cremona”. Lo afferma l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, illustrando l’attività della locale Agenzia per la Tutela della Salute che, a seguito di alcune segnalazioni, nelle ultime due settimane ha svolto una intensa attività di controllo, tracciamento, sorveglianza e prevenzione, in particolare nell’ambito di 6 realtà produttive nel territorio di competenza. “I primi 4 casi erano riferiti a due nuclei familiari – spiega Gallera – che hanno fatto scattare la ‘strategia dei cerchi concentrici’. Una strategia che prevede tamponi immediati ai contatti parentali diretti. Poi ad amici e colleghi prossimi ai casi segnalati. E, infine, a tutti i lavoratori delle aziende coinvolte. L’azione condotta dal Servizio di Prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro, è stata realizzata insieme alle Unità speciali di continuità assistenziale. Queste, in loco, hanno effettuato i test molecolari”. Anche per le segnalazioni successive si sono avviati interventi analoghi. “Il protocollo – aggiunge Gallera – prevede l’isolamento e la presa in carico dei casi positivi. E la chiusura temporanea dell’attività produttiva. La sanificazione degli ambienti per la riapertura dell’azienda in totale sicurezza”. Nei casi dei macelli e salumifici, l’Ats Valpadana diretta da Salvatore Mannino ha attivato anche il Servizio Veterinario per i controlli necessari. “Questa nuova fase – conclude l’Assessore Gallera – si caratterizza per il rafforzamento delle attività di monitoraggio e sorveglianza sul territorio in tutta la Lombardia, a cura delle Ats. Vengono eseguiti tamponi a tappeto a seguito di segnalazioni da parte degli MMG o dei datori di lavoro. È previsto il monitoraggio continuo degli ambienti (comuni, frazioni, quartieri, realtà condominiali o lavorative) dove si sono verificati i casi con l’effettuazione del tampone e, all’occorrenza, del test sierologico”.

Gallera: bloccati sei focolai grazie a protocolli di Ats Leggi tutto »

Gallera: esenzione per esami e visite a chi ha avuto Covid

“Tutti i cittadini che hanno avuto il Covid faranno gratis tutti gli esami e le visite con prescrizione medica, beneficiando di una esenzione regionale in attesa che il Governo la introduca a livello nazionale”. Lo annuncia l’assessore al Welfare, Giulio Gallera, illustrando le misure contenute nel ‘pacchetto sanità’ approvato dalla Giunta regionale. “Le esenzioni per le attività di follow up post covid – spiega l’assessore Gallera – avranno il codice regionale di esenzione D97. E riguardano in particolare le visite infettivologiche, pneumologiche, cardiologiche, neurologiche, fisiatrica ed ematologica con gli esami diagnostici ad esse collegate”. “Sono inclusi – aggiunge – anche i colloqui psicologici/clinici particolarmente importanti per molte persone colpite da coronavirus. Le misure adottate, inoltre, rendono totalmente rimborsabile il tampone eseguito a seguito di positività anche a test sierologico privato (quelli a seguito di attività di screening regionali sono sempre a carico del fondo sanitario). Qualunque sia l’esito del tampone stesso”. Il rimborso del costo del tampone avverrà direttamente alla struttura che effettua il test. “Si tratta di misure di sostegno importanti – prosegue Gallera – in considerazione della gravità della pandemia e delle sue delicate conseguenze”. “Abbiamo messo a disposizione delle Ats – sottolinea l’assessore Gallera – 15 milioni di euro per assumere fino a 892 persone che saranno destinate al ‘tracciamento’ dei soggetti positivi ovvero alla definizione dei loro contatti, e a effettuare tempestivamente i tamponi in questa fase di particolare attenzione alle attività territoriali”. “Ogni Ats – spiega Gallera – nel momento in cui identifica un focolaio Covid in una comunità chiusa (ambiente di lavoro, quartiere, condominio ecc… ) a fronte dell’evidenza di trasmissione del virus, provvederà all’esecuzione dei test diagnostici molecolari a tutta la collettività. Valutando altresì l’utilizzo contestuale dell’indagine a supporto dei conseguenti provvedimenti di controllo”. “Ma faremo anche di più – ribadisce l’assessore Gallera – andando a monitorare a fondo la diffusione del virus. Ora che fortunatamente l’emergenza Covid negli ospedali ha superato la fase acuta e, di conseguenza, abbiamo la possibilità di eseguire un numero maggiore di tamponi sul territorio, ogni Ats attiverà settimanalmente approfondimenti epidemiologici. Individuando l’ambito territoriale che ha avuto il maggior numero di casi positivi nella settimana precedente e disponendo, nelle zone dove risiedono i casi risultati positivi (a esempio le sezioni di censimento), fino a 150 tamponi. Nonchè valutando anche l’esecuzione del test sierologico“.  

Gallera: esenzione per esami e visite a chi ha avuto Covid Leggi tutto »

Gallera: calano ancora i ricoverati e le terapie intensive

“Dei 165 positivi di oggi (87 debolmente positivi), 102 riguardano tamponi eseguiti a seguito di positività ai test sierologici, 4 sono riferiti a operatori socio sanitari e 8 a ospiti delle RSA.  Prosegue il trend positivo sul fronte ospedaliero: i pazienti in terapia intensiva sono 54, (6 in meno rispetto a ieri), mentre i ricoverati nei reparti scendono di 136 unità attestandosi a quota 1401. Segnalo anche che due città, Lodi e Pavia, fanno registrare 0 contagi”. Così l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, commenta i dati odierni. A oggi in Lombardia sono stati riscontrati 92.840 (+165 di cui 102 risultati debolmente positivi a seguito di test sierologici) contagi da coronavirus. I ricoverati sono 1.401 (-136) dei quali 54 (-6) in terapia intensiva. I decessi sono stati 16.557 (+23). I tamponi effettuati sono stati 949.134 (+9.314). Nella provincia di Milano sono stati riscontrati 24.130 (+69) casi di cui 10.256 (+26) a Milano città. Il rapporto fra tamponi effettuati e casi positivi è al 1,8%.

Gallera: calano ancora i ricoverati e le terapie intensive Leggi tutto »