giardini

Si torna a innaffiare piante e giardini

A Milano potranno essere annaffiati piante, giardini e prati dalle 22 alle 8. Il Comune ha infatti modificato il testo dell’ordinanza del 25 giugno scorso per far fronte all’emergenza siccità. Il nuovo testo, come spiegano dal Comune, conferma il divieto di prelievo d’acqua per l’innaffiatura di piante, arbusti, giardini e prati, salvo che dalle ore 22 alle ore 8, al fine di evitare fenomeni di evapotraspirazione. Sono esclusi dalle limitazioni gli impianti a goccia e le attività delle autobotti che provvedono ad innaffiare 24 ore su 24 gli alberi e le aree verdi non raggiunte da impianti di irrigazione. Resta confermato il divieto di riempimento di fontane ornamentali, vasche da giardino e piscine su aree private fatta eccezione per fontane ornamentali, vasche da giardino e piscine che prevedono il ricircolo dell’acqua; tutti gli specchi d’acqua con la presenza di fauna e flora ittica; tutte quelle fontane che per ragioni tecnico-operative debbano rimanere accese o essere riempite per non pregiudicare il futuro ripristino dell’impianto. Come chiarito in precedenza, sono consentite le bagnature dei campi sportivi, sempre limitando al massimo l’utilizzo dell’acqua. Possono essere innaffiati prati e giardini grazie ai pozzi di prima falda o, indirettamente, dagli impianti geotermici con sistemi di accumulo. Possono continuare ad essere innaffiati alberi e arbusti impiantati da meno di 3 anni. Sono consentite le innaffiature degli orti didattici e verde curato da associazioni e patti di collaborazione. Il Comune ribadisce poi l’invito ai cittadini ad un uso razionale e corretto dell’acqua potabile. Soddisfatti del provvedimento i Verdi che avevano chiesto che il Comune facesse marcia indietro. “Si torna a irrigare e annaffiare , dalle 22 alle 8 come logico – ha commentato il capogruppo di Europa Verde, Carlo Monguzzi -. Ora intervenga la protezione civile, in venti giorni il verde di Milano ha sofferto moltissimo. L’emergenza siccità è stata gestita in modo incompetente e dilettantesco”. ANSA

Si torna a innaffiare piante e giardini Leggi tutto »

Illuminati i Giardini della Guastalla

Nell’ambito dei progetti di illuminazione a led dei quartieri della città, in collaborazione con l’associazione Amici della Guastalla il Comune di Milano ha potenziato l’illuminazione dei Giardini della Guastalla. “È stato un lungo lavoro ma i Giardini sono un luogo magico, ora più bello e sicuro – ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici Marco Granelli -. Questa sistemazione rientra nei tanti potenziamenti dell’illuminazione pubblica realizzati a Milano nel corso dell’anno, e molti altri sono in programmazione per il 2020″.  

Illuminati i Giardini della Guastalla Leggi tutto »

Notti insonni per chi abita nei pressi di parchi e giardini del Municipio 9

“A causa di schiamazzi e feste non autorizzate in parchi e giardini del Municipio e di altri territori di Milano continuano le notti insonni per i cittadini che hanno la sfortuna di abitarvi intorno. Una situazione che perdura da tempo, anche grazie all’indifferenza di quanti amministrano la città da Palazzo Marino, cui ho più volte segnalato disagi e lamentele. Con il sopraggiungere dell’estate la situazione è ovviamente peggiorata, ora i gruppi di extracomunitari che hanno preso possesso delle aree verdi della zona si trattengono fino all’alba urlando e tenendo la musica ad alto volume, per poi lasciare in condizioni indecenti gli spazi che hanno occupato. Sabato sera ho fatto l’ennesimo sopralluogo all’ingresso, al Parco delle Favole e in via Don Grioli, constatando che la situazione è anche peggiore di quanto pensassi“, così Enrico Turato Consigliere di Fratelli d’Italia nel Municipio 9. “A confermarmelo” spiega Turato “alcuni cittadini” che gli hanno detto “quanto sia peggiorata la qualità della loro vita da quando gli è impossibile riposare la notte“. “Norma” è arrivata a “vendere la casa” pur di andarsene spiega Turato, mentre “Marco e Claudio” sono stanchi ed esasperati dei bivacchi, degli schiamazzi e e dell’incessante “tamburellare sui bonghi che proviene di notte dall’Esselunga“. “Perché Sala e tutta l’intelligenza pensano sempre a difendere quelli che vengono da lontano e mai invece a quelli che qui vicino, quei cittadini che abitano e vivono e rispettano le leggi?” si chiede Turato, riponendo qualche speranza “nei presidi del territorio attraverso i controlli Municipali con l’ausilio di Poliziotti e Carabinieri in congedo, progetto targato FDI“. “Il problema – conclude Turato – è che Se la giunta Sala non si deciderà ad adottare dei provvedimenti adeguati, difficilmente la situazione migliorerà e, fra le altre, dovrà prendersi anche la responsabilità dei disagi che stanno subendo i milanesi che abitano in queste zone”.  

Notti insonni per chi abita nei pressi di parchi e giardini del Municipio 9 Leggi tutto »

Cagnolati (FI): applicare il DASPO nelle aree vedi del Municipio 3

Marco Cagnolati, Consigliere di Forza Italia nel Municipio 3, ha inviato al Sindaco Sala e All’Assessore alla Sicurezza Scavuzzo una lettera in cui segnala “la situazione insostenibili in cui si trova P.zza Durante assieme alla maggior parte delle aree verdi del nostro Municipio”. Ad essa sono allegate le foto in cui si vede come “la piazza e i giochi vengono usati come ricovero notturno da parte di senza fissa dimora che preferendo stare all’aperto invece che all’interno di apposite strutture”, rendendo, “non utilizzabile l’area da parte dei residenti“. L’azzurro segnala inoltre che sul posto “vengono espletati bisogni corporali addirittura sullo scivolo e all’interno di tutta l’area in oggetto” una situazione intollerabile per cui chiede un “deciso intervento di allontanamento di queste persone“. “Anche il fatto di non approvare il DASPO per accattoni e mendicanti trovo sia profondamente sbagliato, – conclude Cagnolati – non ci troviamo in situazione di emergenza, queste persone scelgono di star li nonostante i posti liberi all’interno di strutture comunali, probabilmente per il divieto di introdurre alcolici“.  

Cagnolati (FI): applicare il DASPO nelle aree vedi del Municipio 3 Leggi tutto »