giunta

Il nuovo assetto della Giunta dopo l’uscita di Majorino

Il Sindaco Giuseppe Sala ha oggi presentato alla Giunta il nuovo assetto delle deleghe, resosi necessario dopo l’elezione a deputato del Parlamento europeo di Pierfrancesco Majorino, che per questo lascia l’esecutivo di Palazzo Marino. Gabriele Rabaiotti è il nuovo assessore alle Politiche sociali e abitative, unendo la delega alle Politiche abitative a quelle delle Politiche sociali, della Salute e dei Diritti civili. La delega ai Lavori pubblici, lasciata dall’assessore Rabaiotti, passa a Marco Granelli, che mantiene la delega alla Mobilità assumendo quindi il ruolo di assessore alla Mobilità e Lavori pubblici. Sono state infine accorpate tutte le deleghe in materia di “Transizione ambientale” per essere assunte direttamente dal Sindaco di Milano, Giuseppe Sala.  

Il nuovo assetto della Giunta dopo l’uscita di Majorino Leggi tutto »

Sala: presto piccolo rimpasto in giunta,

Dopo l’abbandono della delega alle politiche sociali da parte dell’ormai ex assessore Pierfrancesco Majorino nella giunta milanese si vede all’orizzonte un rimpasto, che però “non sarà un grande rimpasto: saranno cambiamenti molto limitati, anche perchè non è detto che questo risolva tutte le necessità“. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, a margine del suo intervento ad un’iniziativa di Assolombarda, questa mattina, su Leonardo “Genio e impresa”. Un’altra incognita è quella del voto anticipato a livello nazionale: “Finché non si capisce se si va a votare, cosa per me ancora possibile” si rischierebbe “una possibile ulteriore destabilizzazione della giunta“. In ogni caso “interverremo rapidamente in questi giorni, ma non vi aspettate grandi cambiamenti” ha assicurato Sala. Anche per quanto riguarda l’eventuale uscita dell’assessore allo Sport, Roberta Guaineri, che dopo la vittoria della candidatura per le Olimpiadi invernali 2026 potrebbe andare a ricoprire un ruolo negli organismi sportivi in vista dell’evento, parlarne “mi sembra molto prematuro“, ha spiegato Sala.  

Sala: presto piccolo rimpasto in giunta, Leggi tutto »

Sul portale Open Data il rendiconto del mandato della Giunta Sala

Raccontare come cambia la città e il lavoro svolto dalla Giunta comunale attraverso l’uso dei dati. È questo l’obiettivo del Rendiconto di mandato, il nuovo spazio all’interno del portale Open data presentato questa mattina dall’assessore Lorenzo Lipparini (Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data) nel corso dell’evento “Open data, istruzioni per il (ri)uso”, una delle iniziative del palinsesto della Milano Digital Week. Una sezione che andrà popolandosi di dati con rilasci periodici e che sarà costituita da dodici ambiti tematici (Trasformazione digitale, Sicurezza, Cultura, Mobilità e Ambiente, Turismo e Sport, Educazione, Partecipazione, Politiche sociali, Urbanistica, Lavori Pubblici e Casa, Politiche per il lavoro e Bilancio e Demanio) raccontati attraverso dati scaricabili, grafici e cruscotti interattivi e costantemente aggiornati. Il tutto per una consultazione veloce e alla portata di tutti. I primi dati resi disponibili a partire da questa mattina sono relativi all’ambito della Trasformazione digitale e sono stati raccontati insieme all’assessore Roberta Cocco (Trasformazione digitale e Servizi civici): bastano pochi click per conoscere l’andamento dei certificati anagrafici scaricati online, gli accessi al portale del Comune di Milano, le transazioni e gli incassi effettuati attraverso il sistema di pagamenti digitali della Pubblica Amministrazione PagoPa, le richieste online e quelle allo sportello per il rilascio dei Pass Sosta e tutte le informazioni relative a Openwifi, la rete wireless gratuita del Comune di Milano. “Parte con questo primo importante rilascio il lavoro di rendicontazione di metà mandato – ha commentato Lorenzo Lipparini (Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data)  -. Raccontiamo come sta lavorando l’Amministrazione comunale e lo facciamo lasciando che a parlare siano numeri, grafici, percentuali ed elementi visivi che aiutano soprattutto i non addetti ai lavori. È un’operazione che mette insieme tecnologia e partecipazione e si muove nel solco di una sempre maggiore trasparenza. Nelle prossime settimane arricchiremo questa sezione del portale Open Data con gli altri ambiti e gli aggiornamenti proseguiranno a cadenza costante, per permettere così ai cittadini di avere informazioni precise e puntuali su tutti i settori esaminati”. L’incontro di questa mattina è stata anche l’occasione per annunciare la nascita di “Open Data Lab”, un laboratorio di conoscenza, cultura e ricerca per la città di Milano che vedrà la collaborazione tra tre atenei (Politecnico di Milano, Università degli Studi e Università Bicocca) per la creazione di uno spazio comune di ricerca e un luogo di riferimento per le community spontanee di riutilizzatori di dati. Il rendiconto di mandato è disponibile allla pagina web http://dati.comune.milano.it/rendiconto/home.html

Sul portale Open Data il rendiconto del mandato della Giunta Sala Leggi tutto »