incentivi

Grandi (PD): ridurre move-in, stop agli incentivi e domeniche a piedi per arrivare alla città ciclopedonale

Si è svolta ieri in Comune la conferenza stampa per fare il punto sulla situazione della qualità dell’aria e delle misure antinquinamento nel corso della quale, l’Assessore all’Ambiente e al Verde, Elena Grandi ha esposto gli obiettivi della Giunta:  “miriamo a ridurre del 50% entro il 2030 il trasporto privato su strada e rendere la città ciclopedonale entro il 2050”.  Fra le intenzioni espresse ai giornalisti in merito ai provvedimenti dedicati al traffico veicolare dalla  Grandi spiccano “Move-In deve essere ridotto a livello regionale” e stiamo valutando “come ridurlo ulteriormente” a livello comunale. E ancora “Siamo in una fase di studio per capire come spalmarle e fare una sperimentazione di luoghi in cui a macchia di leopardo poter organizzare delle domeniche a piedi” e  “Credo che non sia più tempo di dare incentivi a chi compra automobili diesel, a benzina e a combustione. In realtà forse non bisognerebbe dare gli incentivi proprio a nessuno”.  Una ricetta che andrà probabilmente di traverso agli automobilisti milanesi.  

Grandi (PD): ridurre move-in, stop agli incentivi e domeniche a piedi per arrivare alla città ciclopedonale Leggi tutto »

Confermato stop Euro 5. Censi: valuteremo incentivi

Il Comune di Milano valuterà l’ipotesi di introdurre incentivi sulla base del reddito Isee per la sostituzione di auto in vista del divieto alla circolazione anche ai diesel Euro 5 in Area B dal prossimo ottobre. Lo ha annunciato durante l’Urban Mobility Forum organizzato da Quattroruote e Aci, l’assessore alla Mobilità, Arianna Censi che ha confermato le scadenze dei prossimi divieti. “Rispettare le regole è fondamentale: resisto a richieste di spostamento per scelta e coerenza. Ma ritengo giusto sostenere coloro che hanno più difficoltà a rinnovare il parco auto. Mi auguro che gli incentivi del governo saranno integrati da incentivi del Comune, come è accaduto negli ultimi due anni. Proporrò alla giunta e al consiglio una differenziazione percentuale in ragione del reddito Isee, è mia intenzione aprire un confronto”, ha detto l’assessore alla mobilità.  

Confermato stop Euro 5. Censi: valuteremo incentivi Leggi tutto »

Sala: il Comune ha finito i fondi, la Regione aiuti chi dovrà cambiare auto

“La Regione la fa facile, dice aiutiamo tutti, ma la Regione ha grandi fondi. Noi stiamo facendo tutto il possibile con i fondi che abbiamo. È chiaro che è una misura che va nell’interesse di tanti, soprattutto di quelli che chiedono di migliorare l’aria e può creare problemi e fatica ad altri, ma la politica fa questo, deve decidere quale deve l’interesse prevalente. Quella per l’ambiente è una battaglia che voglio fare non solo a parole ma anche nei fatti“. Così ha risposto il Sindaco Giuseppe Sala, a chi gli domandava se il Comune chiederà una mano a Palazzo Lombardia per lavorare a nuovi incentivi per la sostituzione dei veicoli più inquinanti: “Se hanno fondi ben vengano perché è chiaro che comprendiamo le difficoltà di chi non può cambiare veicolo – ha detto Sala -. Se vogliono aiutare in quel modo, assolutamente sì e ringraziamo anche“. “Il Comune ha messo le risorse che aveva e ha già fatto un certo sforzo – ha poi sottolineato il sindaco – credo che più di così non possiamo fare“.

Sala: il Comune ha finito i fondi, la Regione aiuti chi dovrà cambiare auto Leggi tutto »

Granelli, nessuna deroga ma più incentivi

“Oggi 35. 35 giorni nel 2019 di superamento di livelli del PM10, cioè 35 giorni su 51 con l’aria inquinata nei nostri polmoni: 2 giorni su 3. La Regione Lombardia è preoccupata: infatti mi ha convocato e ha detto che devo fare più deroghe, per permettere di inquinare di più. Io la penso diversamente: meno deroghe per inquinare e più aiuti per cambiare; subito il biglietto unico per il trasporto pubblico, più bus tram metropolitane e abbonamenti scontati. #MilanoCambiaAria. Noi abbiamo messo soldi e bandi, per non lasciare sole le imprese e gli artigiani che usano i mezzi per lavorare e dobbiamo fare di più e anche Regione e Governo devono farlo, e le case produttrici devono mettere subito in commercio veicoli meno inquinanti“. Lo ha scritto  l’assessore alla Mobilità del Comune, Marco Granelli, sulla sua pagina Facebook, per poi concludere “Noi insieme a Città metropolitana e Provincia di Monza e Brianza e 140 Sindaci abbiamo proposto un sistema di trasporto pubblico che fa risparmiare i pendolari e permette di avere più risorse per far funzionare più metropolitane, più metrotranvie, più bus: ma la Regione lo ha bloccato. E così siamo a 35 giorni di inquinamento, ma la Regione Lombardia pensa a dire: fate deroghe per lasciare inquinare“.

Granelli, nessuna deroga ma più incentivi Leggi tutto »