incontro

Domenica a San Siro incontro dei cresimandi con l’Arcivescovo Delpini

Torna domenica 24 marzo, allo Stadio Giuseppe Meazza, il tradizionale incontro dei cresimandi della Diocesi di Milano con l’Arcivescovo e i Vicari episcopali. Ad occupare gli spalti saranno circa 50 mila persone: ragazzi e ragazze che hanno scelto di ricevere il sacramento della Confermazione nelle prossime settimane e mesi, i loro genitori con padrini e madrine, i sacerdoti, le religiose e le catechiste che li accompagnano nel cammino. A partire dalle 14 gli anelli dello stadio si riempiranno dei colori delle sette Zone pastorali della Diocesi grazie alle pettorine che indosseranno i partecipanti e saranno animati dalle figurazioni, realizzate con materiali di recupero, portate in scena da circa 800 figuranti, per lo più adolescenti degli oratori diocesani. Non mancheranno momenti di musica e animazione. Il gruppo “Tu sei bellezza” intonerà una canzone per la pace. Oltre ai testi e alle parole lette da alcuni cresimandi, intervallate da coreografie preparate nelle scorse settimane, saranno diversi i linguaggi utilizzati durante l’incontro, fra i quali il teatro: una rappresentazione di un episodio del Piccolo principe di Saint-Exupéry sarà messa in scena dalla compagnia “Dietro le quinte” di Gallarate. A ispirare i temi dell’incontro la lettera di mons. Delpini, “Il giardino che è in te”: un invito a far fiorire la terra con le virtù dello spirito. Nelle scorse settimane in diversi oratori è stato ricreato un giardino che ha occupato uno spazio dedicato. Qui i ragazzi e le ragazze della Cresima hanno piantato piante e semi che resteranno come “testimonianza” del loro cammino di fede, che continuerà anche dopo la Cresima, grazie ai progetti che ogni comunità realizza per i preadolescenti, con il sostegno della Fondazione Oratori Milanesi. All’incontro di domenica, e al cammino che lo ha preceduto, è associata ogni anno anche una “microrealizzazione”, una raccolta fondi quest’anno destinata alla cooperativa “La Valle di Ezechiele” di Busto Arsizio che supporta percorsi di “messa in prova” e di “rinascita” dei carcerati per un reinserimento nella società. I proventi sosterranno la realizzazione di un campo agricolo gestito dalla cooperativa a favore dei detenuti, nell’ambito del progetto “Su da terra”. «Il campo di San Siro – spiega don Stefano Guidi, direttore della FOM – si trasforma in un giardino pieno di vita, pronto ad accogliere l’Arcivescovo Mario per vivere l’evento diocesano dell’anno. Questo incontro esprime la fiducia della Chiesa di Milano verso i ragazzi» Dalle 15.30 nella Sala Executive saranno presenti l’Arcivescovo, i Vescovi ausiliari e i Vicari episcopali. Prima del giro di campo, previsto per le ore 16, mons. Delpini rivolgerà un saluto ai cresimandi con disabilità. L’evento terminerà alle 18. Organizzato per la prima volta nel 1983, l’incontro cresimandi allo Stadio Meazza, occasione di incontro annuale di generazioni di ragazzi con l’Arcivescovo di Milano, prima della pandemia non era mai stato sospeso. Negli anni si sono susseguiti i cardinali Carlo Maria Martini, Dionigi Tettamanzi e Angelo Scola. E anche due Pontefici hanno voluto essere presenti all’incontro a San Siro, integrandolo nel programma della loro visita a Milano: Papa Benedetto XVI nel 2012 e Papa Francesco nel 2017.

Domenica a San Siro incontro dei cresimandi con l’Arcivescovo Delpini Leggi tutto »

Giulio Tremonti: incontro con gli operatori dell’edilizia con un occhio di riguardo su Milano

“Mercoledì 14 settembre, alle ore 15:00, presso l’Assimpredil di via San Maurilio 21, incontrerò i rappresentanti delle imprese che operano nel settore delle costruzioni per confrontarmi con loro sui problemi che affliggono il comparto ed individuare insieme le soluzioni più adeguate per superare questo momento difficile”. Lo comunica in una nota Giulio Tremonti, candidato alla Camera nel collegio uninominale Lombardia 1 – U09. “L’aumento dei costi delle materie prime per le costruzioni collegate anche ai progetti del PNRR – spiega Tremonti – la difficoltà delle pubbliche amministrazioni nel riconoscere l’aumento con lo strumento della revisione prezzi, la normativa fiscale sulla casa ancora in divenire, le amministrazioni locali spesso inefficienti nell’affrontare le richieste di autorizzazione edilizia o le pratiche di bonifica… tutti temi che un nuovo governo di centrodestra dovrà affrontare con urgenza per offrire al più presto delle risposte adeguate”. “Questioni – conclude Tremonti – che, al di fuori degli incontri fra rappresentanti governativi e settoriali, saranno portati dai presenti che ne fanno parte al tavolo “C’è milano da fare” all’interno dei quale potranno essere affrontarvi tutti i problemi dell’edilizia collegati al capoluogo lombardo”.

Giulio Tremonti: incontro con gli operatori dell’edilizia con un occhio di riguardo su Milano Leggi tutto »

Incontro a Palazzo Marino Fra Sala e l’ambasciatore britannico Jill Morris

“Questo spirito anglosassone del tempo per riflettere, la decisione, e poi il fare è qualcosa che invidio. Noi troppo spesso simo lì a continuare a mettere in discussione tutto, i tedeschi e gli inglesi non lo fanno, una volta che si è deciso, si va avanti”. Lo ha detto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, durante un incontro a Palazzo Marino con l’ambasciatore britannico, Jill Morris. “In certi momenti c’è sì spazio per la libertà e le opinioni, però poi bisogna seguire quello che il tuo Paese decide. Questa è una caratteristica molto anglosassone, molto britannica e molto meno latina, poi noi abbiamo altro, la fantasia e la creatività, la capacità di muoverci in situazioni non prevedibili” ha aggiunto il sindaco, alle prese in questi giorni con il tentativo del Comitato Sì Meazza di mettere in discussione la decisione della Giunta sul nuovo stadio di San Siro. “Anche nei momenti difficili, come i raid tedeschi su Londra, gli inglesi hanno veramente dimostrato uno spirito di corpo” ha osservato Sala secondo il quale “questo passaggio difficile della pandemia e della vaccinazione” ha però dimostrato “quasi in maniera inaspettata quanto anche noi italiano sappiamo essere uniti. I vaccinati a Milano sono il 91%, non so quanti si sarebbero immaginati all’inizio che noi italiani saremmo stati in grado di rispondere con così tanto ordine”. Agli inglesi, ha ribadito, Sala invidia “questa idea di spirito nazionalistico nel senso giusto, di unirsi intorno a una bandiera. Non smetto mai di pensare quanto la democrazia attuale nella quale viviamo dipenda da un inglese, da Winston Churchill, perché se non fosse stato lui a tenere duro in un momento difficile” la Seconda guerra mondiale, ha concluso, avrebbe probabilmente avuto un esito diverso.

Incontro a Palazzo Marino Fra Sala e l’ambasciatore britannico Jill Morris Leggi tutto »

Incontro Salvini-Albertini sul futuro della città

Incontro milanese per il leader della Lega Matteo Salvini e l’ex sindaco di Milano Gabriele Albertini. I due si sono visti ieri mattina al ristorante “al Pesciolino” in zona Corso Sempione. Davanti a una tazzina di caffè, riferiscono fonti della Lega, hanno voluto celebrare l’allentamento delle restrizioni a partire da quelle per bar e ristoranti. Tra le altre cose, hanno discusso del futuro del capoluogo lombardo tra Olimpiadi, stadio e il parco scientifico Mind. “Albertini è un candidato civico e sfido a dirmi a quale partito è iscritto, non ne ho la più pallida idea neanche io, è una persona che ha un’idea di città, è libera e indipendente. Ha dimostrato di saper fare, Milano ha bisogno di un ricostruttore”. Ha in seguito dichiarato il leader della Lega, a proposito della possibile candiatura alle prossime amministrative milanesi dell’ex sindaco Gabriele Albertini. uanto all’arrivo o meno di un sondaggio sul tema commissionato dalla Lega Salvini, intervenuto a margine di una visita al polo vaccinale dell’Hangar Bicocca, ha concluso: “Non ho una lira quindi mi limito a guardare i sondaggi degli altri”. ANSA

Incontro Salvini-Albertini sul futuro della città Leggi tutto »

Piazza Selinunte, Bestetti (FI): “Chiesto un incontro col Prefetto”

Piazza Selinunte, Bestetti (FI): “Chiesto un incontro col Prefetto”. A capodanno la zona ha fatto il botto: due morti in una sparatoria. Nel dettaglio si tratta del ferimento di due uomini di 33 e 39 anni, entrambi marocchini, avvenuto intorno all’1 di notte a Milano, in via Gigante, nella cosiddetta ‘casbah’ di piazza Selinunte, quartiere multietnico più volte al centro di fatti di cronaca. Nel corso di una lite, dai contorni ancora tutti da delineare, i due nordafricani sono rimasti feriti per i colpi d’arma da fuoco sparati, a quanto sembra, da un albanese, ora ricercato dalla Polizia. Il grave episodio ha causato una reazione politica dal Municipio 7. Ora per Piazza Selinunte, Bestetti (FI): “Chiesto un incontro col Prefetto”. Perché secondo Forza Italia e il Municipio 7 si tratta di un sintomo di una situazione più ampia, non di un episodio isolato: “Ho appena scritto al Prefetto di Milano per chiedere un incontro urgente insieme alla Questura, al Comune e ad ALER in merito alla grave situazione in cui versa il quartiere intorno a Piazzale Selinunte, dove si contano centinaia di occupazioni abusive. I blandi programmi di sgombero attuati fino ad oggi sono stati insufficienti e del tutto velleitari. È ora di cambiare rotta!”. San Siro dunque torna a far parlare di sé non per l’ormai arenato progetto dello stadio, ma nuovamente per i quartieri popolari delle periferie e le condizioni di sicurezza. Le periferie dovevano essere l’ossessione di Sala, ma persino lui ha dovuto ammettere di non aver fatto abbastanza. Le sparatorie tra stranieri, i poveri sempre più in aumento e i servizi sempre meno a portata di tutti danno ragione al primo cittadino. Ora bisogna vedere se il Prefetto deciderà di mettere in campo qualche azione decisa per provare a ripristinare l’ordine e la giustizia sociale in piazza Selinunte e dintorni.

Piazza Selinunte, Bestetti (FI): “Chiesto un incontro col Prefetto” Leggi tutto »

L’Assessore De Corato ha incontrato il sindacato di Polizia SAP

La sicurezza a Milano, la dotazione dei taser agli agenti e la situazione al Cpr (Centro di permanenza per il rimpatrio) di via Corelli nel capoluogo lombardo, sono stati al centro dell’incontro di questa mattina a Palazzo Lombardia tra l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, il segretario nazionale del Sap (Sindacato Autonomo di Polizia) Gianpiero Timpano e quello regionale, Aldo Marcinnò. “E’ emersa l’esigenza degli agenti – ha spiegato l’assessore – di essere dotati del taser, che, dopo la positiva sperimentazione dei mesi scorsi, è sparito da ogni futura dotazione. Si è parlato anche della sicurezza in Lombardia ed in particolare a Milano, soprattutto nell’area della Stazione Centrale”. De Corato e Sap hanno concordato nel ritenere il controllo capillare del territorio e una maggiore presenza di agenti l’unica via al contrasto della criminalità. “I segretari del Sap – ha sottolineato l’assessore – hanno espresso rammarico per la decisione del Comune di Milano di ridurre dal 10% al 3% la percentuale di appartamenti di edilizia residenziale pubblica da riservare alle Forze dell’ordine”. “Il sindacato ha lamentato la situazione del Cpr di via Corelli, indicando come soluzione alle continue sommosse una riorganizzazione interna ed una divisione dei settori. Il fatto che siano tutti comunicanti facilita pertanto il propagarsi delle rivolte – ha evidenziato l’assessore. Ad oggi solo due settori sono agibili limitando così il numero di ospiti da espellere”. De Corato ha concluso evidenziando che è fondamentale “ascoltare i bisogni di chi quotidianamente vive la strada, mi farò portavoce delle loro richieste in tutte le sedi istituzionali. A cominciare proprio dalla dotazione di taser, nato per ridurre i rischi per l’incolumità degli agenti ma ad oggi una lontana chimera. “Ho espresso – ha concluso l’assessore – a nome di Regione Lombardia il ringraziamento a tutti gli agenti per quanto fatto durante l’emergenza Coronavirus. La pandemia li ha visti impegnati costantemente con importanti risultati”.

L’Assessore De Corato ha incontrato il sindacato di Polizia SAP Leggi tutto »