inizia

Inizia il dibattito pubblico su San Siro

Prenderà via ufficialmente oggi il dibattito pubblico sul progetto del nuovo San Siro voluto da Inter e Milan. Un processo pubblico presentato oggi dal coordinatore Andrea Pillon che si articolerà complessivamente in 13 appuntamenti, tra cui cinque incontri pubblici, altri cinque incontri tecnici di approfondimento e due attività nel quartiere San Siro, di cui un sopralluogo partecipato all’area dell’attuale Meazza, con l’ultimo che riguarderà la presentazione della relazione finale. Il dibattito ha lo scopo di presentare al pubblico la proposta del nuovo stadio di Milano e di raccogliere osservazioni e proposte per consentire di valutare e migliorare il progetto. Si tratta di incontri aperti a tutta la cittadinanza, che potrà partecipare in presenza oppure online, oltre a poter prendere parte al dibattito anche consultando il sito web, presentando suggerimenti e proposte. Si parte quindi domani a Palazzo Marino con la presentazione del dossier di progetto, mentre l’ultimo appuntamento è previsto per il prossimo 18 novembre sempre nella sede del Comune di Milano con la presentazione della relazione conclusiva, relazione che sarà presentata all’amministrazione comunale il giorno seguente e da quella data entro due mesi andrà presentato il dossier definitivo sul progetto. ANSA

Inizia il dibattito pubblico su San Siro Leggi tutto »

Inizia il quarto Milan Urban Food Policy Pact

Parte domani, e durerà fino al 18 febbraio il 4° Forum Regionale delle città africane del Milan Urban Food Policy Pact, durante il quale si discuterà di politiche alimentari eque e sostenibili e resilienza al Covid-19. I lavori saranno aperti da un video di saluto della Vicesindaco del Comune di Milano con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo. Il Forum di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, è organizzato dalla Ong Acra, in collaborazione con il Segretariato del MUFPP e co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e dall’Unione Europea: i tre precedenti si erano tenuti a Dakar nel 2016, a Brazzaville nel 2018 (organizzato da FAO) e a Niamey nel 2019. Quest’anno al Forum Regionale del MUFPP in Africa si aggiunge un progetto speciale di scambio tra giovani europei e africani per elaborare un ‘Appello dei giovani alle città’ per il clima e i sistemi alimentari urbani. Oltre alle città africane firmatarie del Patto parteciperanno delegazioni FAO, GAIN, RUAF, IPES-FOOD, CIRAD, diverse Ong e attori della ricerca e della società civile. Saranno giorni di scambio di soluzioni politiche e buone pratiche tra le città e le organizzazioni coinvolte, ma anche di discussione e lavoro sui temi della sostenibilità e delle politiche alimentari rispetto a sfide globali, come la pandemia da Covid-19 e il cambiamento climatico: un’ampia riflessione sarà dedicata alla risposta alle crisi e a come le città si sono mobilitate e si mobilitano per garantire la sicurezza alimentare alle popolazioni durante le emergenze.

Inizia il quarto Milan Urban Food Policy Pact Leggi tutto »

Lunedì inizia la riqualificazione di via Orti

Fino all’800 i contadini vi coltivavano frutti e ortaggi, negli anni ‘70 era nota per essere una strada defilata e poco sicura, nel nuovo millennio, con i suoi locali e le sue case in stile ‘vecchia Milano’, è diventata una delle vie più caratteristiche della città. Ora si prepara a sbocciare via Orti, strada di congiunzione tra corso di Porta Romana e viale Caldara, grazie a un intervento di valorizzazione che migliorerà la vivibilità e la qualità degli spazi pubblici. La riqualificazione rientra nel Piano quartieri dell’Amministrazione e verrà realizzato come opera di urbanizzazione da BNP Paribas Real estate property development (BNP Paribas repd), l’operatore a capo del progetto Horti tra via Lamarmora e via Orti che vedrà il recupero dell’antico convento e la nascita di un nuovo giardino aperto alla città. L’intervento prevede una prima cantierizzazione, a cura di MM a partire da lunedì 31 agosto, per il rifacimento dell’acquedotto, per poi procedere con la sistemazione superficiale. Il progetto, per un valore di circa 600mila euro, prevede l’innalzamento dell’asse carrabile alla stessa quota del marciapiede, con la riduzione della superficie asfaltata alla sola sezione percorribile dai mezzi, mentre i marciapiedi e le aree di sosta verranno pavimentate in granito di Montorfano, in modo da ampliare la percezione dell’area pedonale. Verranno inoltre inserite lungo la via nuove aiuole con piante sempreverdi, rosmarino e ligustri allevati ad alberello, dissuasori di tipo parigina a delimitare l’area pedonale, portabiciclette-dissuasori e nuovi cestini per i rifiuti. “La cura delle strade e dei marciapiedi è fondamentale in una città in cui lo spazio pubblico assume un ruolo sempre più importante nella vita dei quartieri – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran –. Lo stiamo vedendo quest’estate, con le strade gremite di tavolini e le aree pedonali animate da ragazzi e bambini. Anche questo intervento, realizzato dall’operatore privato e molto atteso dai residenti della zona, migliorerà la fruibilità e la sicurezza di una via molto apprezzata da milanesi e visitatori che presto si arricchirà anche di un nuovo giardino”. Sia l’intervento da parte di MM, sia quello dell’operatore privato, verranno eseguiti attraverso cantieri mobili che si sposteranno con l’avanzamento dei lavori. Si partirà con l’intervento sull’acquedotto nel tratto via Curtatone-via della Commenda per poi proseguire, a partire da gennaio, con la sistemazione superficiale del medesimo tratto, l’intervento sui sottoservizi nel tratto via della Commenda-corso di Porta Romana e il restyling stradale dello stesso. La durata complessiva dei lavori è di circa 300 giorni.

Lunedì inizia la riqualificazione di via Orti Leggi tutto »