iniziati

Iniziati i lavori di riqualificazione di piazza Castello

Piazza Castello è pronta a cambiare volto e a rafforzare la propria identità di piazza pedonale e verde, luogo dedicato alla socialità in continuità con il parco Sempione. È partita questa mattina la cantierizzazione per la realizzazione del primo lotto del progetto vincitore del Concorso Internazionale indetto dall’Amministrazione attraverso la piattaforma ConcorriMi e vinto dagli architetti Genuizzi, Strambio, Banal e Ragazzo, rivisto alla luce delle osservazioni della Soprintendenza. “Dopo un articolato lavoro con la Soprintendenza che ha consentito di rendere il progetto più verde e armonioso, come previsto da cronoprogramma, partono i lavori per la valorizzazione di una piazza simbolo della città, luogo d’accesso al parco Sempione e punto d’arrivo del percorso pedonale più esteso dalla città – dichiara l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran -. Piazza Castello non sarà solo un biglietto da visita per i tanti turisti che torneranno a visitare il centro, ma vuole diventare un nuovo luogo vissuto da tutti i milanesi. Anche questo intervento fa parte della strategia delle piazze che negli ultimi dieci anni ha visto la realizzazione di almeno 80 interventi diffusi nei quartieri”. L’intervento verrà realizzato per fasi in modo da ridurre l’impatto sulla vivibilità dell’area, e nei primi mesi riguarderà solo l’area in corrispondenza di via Lanza e l’area di via Beltrami. Come indicato dalla Soprintendenza, la pavimentazione centrale verrà rifatta in Granito Bianco di Montorfano con inserti in Beola grigia, nel solco della tradizione milanese e in contrasto con le fasce esterne limitrofe agli edifici, già realizzate in asfalto. Il passaggio centrale sarà a sua volta suddiviso in un percorso caratterizzato da ampi tappeti in cubetti di granito, affiancati da settori laterali pavimentati in lastre di grandi dimensioni. Le fioriere e le panchine presenti oggi in Largo Beltrami verranno in parte ricollocate nella piazza tattica di via Toce, mentre le restanti saranno successivamente posizionate in altre zone della città. In autunno l’intervento si sposterà ai lati di piazza Castello, dove verranno realizzati tre filari di alberi, a integrazione di quelli già presenti, con la sostituzione di un piccolo gruppo di lagestroemie con alberi di maggior pregio e dimensione. La continuità dei filari, posti a forma di “mezzaluna”, si interromperà solo in corrispondenza dei punti di attraversamento, allo scopo di mantenere invariate le vedute del Castello Sforzesco dalle principali vie di accesso (oltre alla centrale via Beltrami, anche in corrispondenza di via Lanza, Minghetti, Ricasoli e Stella). In tutto verranno piantati 184 esemplari tra aceri ricci, tipici del bosco pedemontano lombardo. Verranno inoltre riqualificati i viali che recingono il Castello Sforzesco lungo Foro Bonaparte: l’asfalto lascerà posto alla nuova pavimentazione continua in calcestre a richiamare la naturalezza di Parco Sempione. Anche le aiuole verranno riqualificate ed arricchite con arbusti ornamentali negli angoli maggiormente esposti a rischio di calpestio. I lavori di questo primo lotto di interventi, per un importo complessivo di 5,5 milioni di euro, dureranno complessivamente circa 500 giorni e non determineranno modifiche alla viabilità. Il secondo lotto dei lavori, che completerà il progetto intervenendo su largo Cairoli, verrà realizzato in una fase successiva.

Iniziati i lavori di riqualificazione di piazza Castello Leggi tutto »

Iniziati i lavori della ciclabile sulla Cerchia dei navigli

Sono iniziati i lavori per la realizzazione della pista ciclabile lungo la Cerchia dei navigli. La nuova “bike lane” riguarda il tratto di strada della circonvallazione interna tra via Francesco Sforza (altezza di via San Barnaba), via Visconti di Modrone, via San Damiano, via Senato e quindi via Pontaccio fino all’incrocio con via Mercato e corso Garibaldi, per un totale di 2,6 chilometri. Oggi per i ciclisti è possibile percorrere la Cerchia dei navigli solo in senso antiorario e in maniera discontinua. Con questo progetto, richiesto da più parti, la Cerchia sarà percorribile in sicurezza dai ciclisti in entrambi i sensi di marcia e in continuità. I lavori riguardano però solamente il tratto nord, quello non interessato dai lavori della M4, i cui cantieri occupano tutta la parte sud. Nello specifico in senso antiorario vengono connessi tutti i tratti esistenti. In senso orario verrà eliminato il cordolo della corsia preferenziale così da allargarla di un metro e inserirvi la corsia ciclabile, in sola segnaletica. I lavori prendono il via all’altezza di via Visconti di Modrone, per arrivare in via Pontaccio in tre settimane. La viabilità non sarà interrotta, infatti è previsto un cantiere ‘leggero’. Sono partiti oggi, i lavori di tracciatura del tratto di ciclabile che lungo viale Monza collegherà entro la fine di settembre, corso Venezia con Sesto Marelli. Già realizzato il percorso da piazza San Babila a corso Buenos Aires fino a piazza Loreto, il punto interessato dai lavori in questi giorni riguarda la tratta Loreto-Sesto Marelli e la tracciatura è partita da via Valtorta a Turro in direzione Nord-Sesto Marelli. È il tratto più lungo – quattro chilometri – di un’asse che misura complessivamente quasi sette chilometri. La ciclabile è disegnata sulla destra della carreggiata con una linea tratteggiata e valicabile dalle macchine che devono posteggiare. Nei tratti larghi dieci metri, ci saranno le auto in sosta in linea – 2,5 metri -, 50 centimetri di sicurezza per chi scende o apre lo sportello, due metri di corsia per le bici e cinque metri per i motori. Uno spazio che consente a due auto di procedere affiancate. Nei tratti del viale larghi 7,5 metri si restringe a 3,5 metri, per poter permettere la sosta in linea a bordo marciapiede anche in questi tratti dove oggi è vietata. “Abbiamo visto che la ciclabile lungo corso Venezia e corso Buenos Aires è percorsa ogni giorno da una media di 7mila ciclisti e solo il 55% dei veicoli transitanti sono auto. Siamo soddisfatti del risultato – dichiara Marco Granelli, assessore alla Mobilità –. Questo è uno sprone a proseguire nella direzione presa sia con il Piano per la mobilità sostenibile sia con il progetto Strade aperte varato per l’emergenza Coronavirus. Siamo certi che rendere percorribile nei due sensi di marcia la Cerchia dei navigli darà un ulteriore impulso alla mobilità sostenibile. La rete di ciclabilità a Milano si espande e risponde a una sempre più diffusa domanda di trasporto agile, leggero e integrato al trasporto pubblico”.

Iniziati i lavori della ciclabile sulla Cerchia dei navigli Leggi tutto »

Iniziati i lavori per il nuovo policlinico

Un giardino terapeutico dove ci saranno spazi per la lettura, yoga e pet therapy, 900 posti letto, 500 per il parcheggio e un costo complessivo di 201 milioni di euro, di cui oltre la metà ricavati dalla valorizzazione del patrimonio immobiliare del Fondo Ca’ Granda: sono questi alcuni numeri che raccontano come sarà il nuovo Policlinico di Milano, di cui oggi è stata posta la prima pietra. A celebrare l’evento erano presenti anche il sindaco di Milano, Beppe Sala, il presidente della Regione, Attilio Fontana e l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, che ha dato la sua benedizione. “Oggi si concretizza il sogno di rigenerare il più grande ospedale pubblico al centro della città – ha detto Marco Giachetti, presidente del Policlinico – Un ospedale che è anche il primo istituto pubblica di ricerca, un’opera che Milano, la regione e i cittadini aspettano da tempo”. ANSA  

Iniziati i lavori per il nuovo policlinico Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400