lamina

Lamina, il titolare patteggia 22 mesi

Ha patteggiato 1 anno e 10 mesi, pena sospesa, dopo aver risarcito le famiglie delle vittime e l’Inail per un totale di circa 4,5 milioni di euro, Roberto Sanmarchi, il titolare della Lamina, l’azienda metallurgica milanese dove il 16 gennaio 2018 morirono quattro operai a causa di una fuoriuscita di gas argon nella vasca di un forno. Lo ha deciso il gup di Milano Manuela Scudieri accogliendo la richiesta della Procura e dei legali Roberto Nicolosi Petringa e Elena Benedetti. L’accusa era omicidio colposo. ANSA  

Lamina, il titolare patteggia 22 mesi Leggi tutto »

Incidente alla Lamina, rinviato a giudizio il titolare

La Procura di Milano ha chiesto il rinvio a giudizio per Roberto Sanmarchi, legale rappresentante dell’azienda metallurgica Lamina dove il 16 gennaio scorso per una fuoriuscita di gas argon nella vasca di un forno per la lavorazione dei metalli morirono quattro operai. L’accusa e’ omicidio colposo plurimo con l’aggravante di aver commesso il fatto in violazione della normativa in materia di sicurezza sul lavoro e la richiesta di processo, che segue la chiusura delle indagini di fine luglio scorso, riguarda anche la stessa societa’ indagata per la legge sulla responsabilita’ amministrativa degli enti. Nel frattempo, nelle scorse settimana Sanmarchi, assistito dal legale Roberto Nicolosi Petringa, ha risarcito le famiglie di tre dei quattro operai morti e la sua difesa era al lavoro anche per risarcire la quarta famiglia. L’inchiesta, coordinata dai pm Maria Letizia Mocciaro e Gaetano Ruta e dall’aggiunto Tiziana Siciliano, aveva evidenziato una serie di falle nei sistemi di sicurezza della fabbrica, messi in luce, in particolare, da una complessa consulenza tecnica. Era stato accertato che nella fabbrica, infatti, non c’erano nemmeno “procedure di sicurezza sulla utilizzazione della centralina di allarme del livello di ossigeno, in particolare sulla gestione della funzione di tacitazione” dell’allarme stesso che quel giorno suono’ al mattino e venne probabilmente disattivato da uno dei quattro operai. I risarcimenti extragiudiziali versati dall’imputato potrebbero essere utili, in teoria, per arrivare ad un accordo di patteggiamento tra la difesa e la Procura e su cui dovra’ poi esprimersi il gup. Ancora da fissare la data dell’udienza preliminare.

Incidente alla Lamina, rinviato a giudizio il titolare Leggi tutto »