latina

Il Teatro Palladium e il DAMS dell’Università Roma Tre a Latina insieme con le scuole della città per FUORICLASSE – Università, scuola, teatro

Il Teatro Palladium e il DAMS dell’Università Roma Tre a Latina insieme con le scuole della città per FUORICLASSE – Università, scuola, teatro Evento-spettacolo al Teatro Comunale G. D’Annunzio di Latina mercoledì 7 giugno in collaborazione con il DAMS dell’Università Roma Tre per il progetto che avvicina gli studenti alla conoscenza e alla pratica dei linguaggi artistici teatrali: proiezione del film “Il fuoco” musicata dal vivo dalla Roma Tre Jazz Band e una performance di teatrodanza con gli studenti degli istituti di istruzione superiore “Vittorio Veneto Salvemini” e “Michelangelo Buonarroti” di Latina. Saluti istituzionali del Sindaco di Latina Dott.ssa Matilde Celentano, del Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium Luca Aversano e delle dirigenti scolastiche Marina Rossi e Anna Rita Leone. Mercoledì 7 giugno alle ore 17.30 presso il Teatro Comunale G. D’Annunzio di Latina si terrà l’evento-spettacolo conclusivo del progetto FUORICLASSE, ideato e promosso dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium in collaborazione con gli istituti di istruzione superiore “Vittorio Veneto Salvemini” e “Michelangelo Buonarroti” di Latina e con il DAMS dell’Università Roma Tre. Lo spettacolo sarà articolato in due momenti: la proiezione musicata dal vivo dalla Roma Tre Jazz Band del film “Il fuoco” (Giovanni Pastrone, 1915, 50’) e la restituzione finale del laboratorio di teatrodanza condotto da Eva Grieco, Andrea Cosentino ed Alessandra De Luca con gli studenti dei due istituti coinvolti. Il progetto, coordinato dal prof. Luca Aversano (presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e docente del DAMS dell’Università Roma Tre), mira ad avvicinare gli studenti degli istituti coinvolti alla conoscenza e alla pratica dei linguaggi artistici teatrali attraverso l’interazione con le altre discipline del curricolo scolastico e con gli studenti universitari. L’iniziativa costituisce un importante ponte di interazione tra scuola, pratiche artistiche, università, ricerca e formazione. La manifestazione sarà aperta dai saluti istituzionali del Sindaco di Latina Dott.ssa Matilde Celentano, del Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium Luca Aversano e dalle dirigenti scolastiche degli istituti “Vittorio Veneto Salvemini” e “Michelangelo Buonarroti”, Marina Rossi e Anna Rita Leone. Patrocinato dal Comune di Latina, l’evento è realizzato grazie al contributo della Regione Lazio nell’ambito delle iniziative sportive e culturali per gli studenti del sistema scolastico promosse dalla Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione.

Il Teatro Palladium e il DAMS dell’Università Roma Tre a Latina insieme con le scuole della città per FUORICLASSE – Università, scuola, teatro Leggi tutto »

Diamo la precedenza alla sicurezza. Tre i video finalisti realizzati dagli studenti.

Diamo la precedenza alla sicurezza. Tre i video finalisti realizzati dagli studenti. L’istituto “Carducci-Volta-Pacinotti” di Piombino (LI) è il vincitore riceverà l’intero finanziamento di 10 patenti AM per gli studenti meritevoli. Secondo classificato è l’Istituto “Della Corte-Vanvitelli” di Cava dei Tirreni (SA) che avrà diritto al finanziamento di 5 patentini per gli studenti Si è concluso con l’anno scolastico 2021-22 il progetto “Diamo la precedenza alla sicurezza” sulla prevenzione degli incidenti stradali nelle scuole italiane, presentato dall’Istituto Vittorio Veneto Salvemini di Latina e promosso dal MIUR Ministero dell’Istruzione, con la partecipazione di Istituti scolastici di tutta Italia. Il video del “Carducci-Volta-Pacinotti” Gli studenti hanno realizzato un cortometraggio che illustra il dramma di un incidente stradale provocato dall’utilizzo dello smartphone alla guida. Il video continua con la rappresentazione di una realtà aliena: tre alieni provenienti dal lontano pianeta Osiris commentano che i loro concittadini, seppur analoghi ai terresti, hanno capito da tempo che “la vita è troppo importante per viverla rischiando; e che gli umani hanno ancora molta strada da fare”. L’Istituto si è distinto per la creatività e l’esecuzione, caratterizzata da molteplici tecniche di ripresa. In premio il finanziamento di 10 patenti AM gratuite per gli studenti più meritevoli. Qui il link al video Il “Della Corte-Vanvitelli” Secondo classificato è l’Istituto “Della Corte-Vanvitelli” di Cava dei Tirreni (SA), che avrà diritto al finanziamento di 5 patenti AM gratuite per gli studenti più meritevoli. Il loro video, interamente di animazione grafica, si concentra sulle principali cause degli incidenti stradali e sul mancato rispetto delle norme di sicurezza. Qui il link al video Il “Vittorio Veneto Salvemini” Menzione d’onore agli studenti dell’Istituto “Vittorio Veneto Salvemini” di Latina per l’impegno profuso. Qui il link al vdeo Il progetto, realizzato insieme alla Polizia Locale e al Dipartimento di Prevenzione, Polizia Stradale, Associazione Vittime della strada, ha coinvolto scuole distribuite su tutto il territorio italiano e decine di studenti in 5 regioni italiane, con l’obiettivo di creare una cultura della sicurezza stradale, mediante l’educazione scolastica, per diventare utenti della strada più sicuri e consapevoli e tutelare la propria e altrui salute. Giusy Versace, atleta paralimpica Il sostegno dell’atleta paralimpica Giusy Versace è stato fondamentale per il successo dell’iniziativa. Qui il video da lei registrato in proposito “Questo è un argomento che mi sta molto a cuore perché, dopo l’incidente stradale che ho avuto, mi sono resa conto ancora di più di quanto sia necessario formare una cultura del rispetto e della prudenza attraverso l’educazione stradale, soprattutto tra i giovani – ha dichiarato Giusy Versace, atleta paralimpica. – Per questo motivo, sono felice di poter supportare questa iniziativa e ringrazio tutti coloro che stanno dando il proprio contributo; insieme possiamo fare la differenza”. La giuria Nella giuria, professionisti negli ambiti specifici della comunicazione e del video: Presidente di Giuria Paolo Brambilla, Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia; Francesca Lovatelli Caetani, giornalista, scrittrice ed esperta di comunicazione; Luca Carcano, CEO della Recarcano Srl, esperto di videomaking, montaggio, regia e diffusione per Mediaset, Infinity, e Sky; Paolo Mazzanti, giornalista e direttore editoriale dell’Agenzia di Stampa Nazionale AskaNews; Camilla Giannelli, proprietaria dello studio di Web Art Direction Camileonte. La parola ai presidi “Siamo orgogliosi di aver partecipato come Istituto a questo progetto così importante; sono particolarmente grata alla collega Marina Rossi per avermi coinvolto in quest’esperienza. Il fatto che gli studenti siano i veri protagonisti del progetto è sicuramente un valore aggiunto perché dimostra come la scuola cerchi sempre di più di parlare ai giovani con l’utilizzo di mezzi a loro noti e gestiti secondo le loro logiche”, afferma Sabrina Zottola, preside dell’Istituto “Carducci-Volta-Pacinotti” di Piombino (LI). “La tutela della sicurezza propria e degli altri rappresenta un valore indispensabile per tutti – afferma Marina Rossi, preside dell’Istituto Vittorio Veneto Salvemini – Tuttavia, affinché le strade siano luoghi sicuri, non basta reprimere i comportamenti sbagliati, rifilando multe a chi infrange la legge: occorre creare una cultura della sicurezza stradale, partendo dal basso, con l’educazione scolastica e trovando dei metodi di comunicazione efficaci che solo tra pari possono essere individuati.” “Diamo la precedenza alla sicurezza” Progetto di formazione scolastica sulla sicurezza stradale presentato dall’Istituto Vittorio Veneto Salvemini di Latina (LT) e promosso dal Ministero dell’Istruzione. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Polizia Locale e il Dipartimento di Prevenzione e con il sostegno e la testimonianza dell’atleta paralimpica Giusy Versace; i relatori sono il Dott. Pietro Gammardella e la dott.ssa Silvia Iacovacci. Le scuole coinvolte sono: IIS “Vittorio Veneto Salvemini” (LT), IIS “Della Corte-Vanvitelli” Cava dei Tirreni (SA), IIS “G. Filangieri” Cava dei Tirreni (SA), IIS “A. Volta” Nicosia (EN), CPIA Morbegno (SO), IIS “Carducci-Volta-Pacinotti” Piombino (LI). Gli studenti di ogni scuola dovranno produrre un cortometraggio di 2 min sulla sicurezza stradale che verrà poi valutato da una giuria esterna; in palio ci sono 15 patentini interamente finanziati, 10 per la prima classe classificata e 5 per la seconda.

Diamo la precedenza alla sicurezza. Tre i video finalisti realizzati dagli studenti. Leggi tutto »

Il lavoro di Antonio Pennacchi come attore web

Il lavoro di Antonio Pennacchi come attore web. Il grande scrittore di Latina infatti ha recitato una parte della docu-serie “Paludi Pontine tra storia e identità”, un progetto di quattro scuole di Latina per ricostruire un’identità storica al territorio a cui Pennacchi era tanto legato personalmente e professionalmente. Il grande scrittore è stato proprio testimonial del progetto per il quale è stato creato anche un sito internet che trovate a questo link e sul cui canale Youtube è possibile trovare una presentazione del progetto raccontata dello stesso Pennacchi. L’identità è infatti un tema cruciale per un territorio come Latina, una città con meno di 100 anni è una rarità in Italia dove anche l’ultima frazione dell’ultimo paesino in mezzo al nulla ha una storia secolare. E così come lo è stato per il Pennacchi scrittore, lo è stato per il lavoro di Antonio Pennacchi come attore web. Sull’importanza della storia del suo territorio lo scrittore ha regalato grandi pagine di letteratura, ma anche dimostrato l’apertura a progetti innovativi come le scuole di Latina che coordinate dall’Istituto Vittorio Veneto – Salvemini hanno posto un piccolo grande mattone per la costruzione di una storia del territorio più incentrata sulla realtà dei fatti che alle sole interpretazioni politiche legate al ventennio fascista. E che ha lanciato una importante visione sull’approccio all’istruzione moderna con la creazione della prima lezione in 3 dimensioni sulla storia delle Paludi Pontine: grazie a una collaborazione con H-FARM infatti l’Istituto Vittorio Veneto – Salvemini ha avviato il primo laboratorio di realtà virtuale in una scuola pubblica italiana. Una ventina di Oculus, i visori 3D usati fin’ora soprattutto per giocare ai videogames più innovativi, serviranno invece per vivere in prima persona un’esperienza immersiva nella storia del territorio pontino. Un gesto di speranza per un territorio ancora molto legato all’agricoltura e in cui l’innovazione è spesso relegata all’iniziativa di aziende private (non è un caso che ci siano alcuni produttori di vaccini). E l’ultimo regalo di cultura e innovazione lasciato da Antonio Pennacchi al suo tanto amato agro pontino.    

Il lavoro di Antonio Pennacchi come attore web Leggi tutto »

Paoloni (SAP): “Solidarietà al poliziotto di latina ferito”

Paoloni (SAP): “Solidarietà al poliziotto di latina ferito”. Nonostante la frattura di una spalla, arresta il malvivente: 45gg di ricovero per un poliziotto della Squadra Mobile di Latina. Stefano Paoloni SAP: “Solidarietà al poliziotto e l’ennesima conferma di come il Taser debba essere adottato al più presto per la sicurezza dei nostri interventi”. E’ accaduto ieri a Latina: un poliziotto della Squadra Mobile del capoluogo pontino, ha riportato la frattura della spalla e dovrà essere operato. Il fatto è accaduto a seguito del tentativo di fuga del malvivente, con il polizotto che ha subito la grave aggressione proprio per fermarlo, procurandosi la frattura e un ricovero di 45gg: “Esprimiamo solidarietà e l’augurio di pronta guarigione al collega – spiega Stefano Paoloni, Segretario Generale del SAP – Ha dimostrato grande senso del dovere, e nonostante la grave frattura, non ha esitato ad insistere fino in fondo pur di arrestare il malvivente. Ancora auguri, nonché i complimenti per il pronto intervento e l’alto senso del dovere mostrato. Interventi come questo, qualora ce ne fosse ancora bisogno, sono l’ennesima dimostrazione che il Taser è uno strumento che dovrà essere introdotto il più presto possibile, in modo da evitare aggressioni e ferite come questa. Il collega tra l’altro dovrà essere anche operato, e tutto questo, ripeto, poteva essere evitato grazie al Taser”.

Paoloni (SAP): “Solidarietà al poliziotto di latina ferito” Leggi tutto »

A Latina il primo laboratorio di realtà virtuale in una scuola pubblica

A Latina il primo laboratorio di realtà virtuale in una scuola pubblica. Il liceo Vittorio Veneto – Salvemini crea la prima lezione in realtà virtuale sulla storia delle Paludi Pontine con la collaborazione di H-FARM. Una lezione creata per immergersi letteralmente nella storia della Paludi Pontine: il liceo Vittorio Veneto – Salvemini di Latina nell’ambito del progetto Paludi Pontine di cui è capofila avvia il primo laboratorio di realtà virtuale in una scuola pubblica: entro settembre sarà infatti pronta una lezione fruibile attraverso i visori 3D Oculus di cui la scuola ha deciso di dotarsi sia per questo progetto che per futuri nuovi sviluppi. Quattro i momenti selezionati per ripercorre la storia di una delle più imponenti bonifiche dell’era moderna in Italia: i primi lavori di epoca romana, l’impegno di Leonardo da Vinci e dei Papi, i tentativi dell’Ottocento e l’ultima fase durante il ventennio fascista. Attraverso le mappe storiche e i materiali selezionati dalla scuola e dai suoi partners i ragazzi apprenderanno lo sviluppo del territorio in modo del tutto innovativo. Nel frattempo proseguono le riprese per la creazione di una mini serie video sulle Paludi Pontine, cortometraggi che ripercorrono la storia del territorio e che vedranno tra gli attori protagonisti anche il Premio Strega Antonio Pennacchi che è anche testimoniale dell’evento. “La realtà virtuale rappresenta un nuovo veicolo per l’apprendimento per le giovani generazioni – spiega la dirigente scolastica Marina Rossi – abbiamo deciso di completare il percorso del progetto “Paludi Pontine tra storia ed identità” in questo modo perché lo abbiamo già sviluppato su canali online e offline costruendo un sito internet e i profili social dove gli stessi studenti hanno elaborato e caricato i materiali. L’approdo della realtà virtuale non è limitato a questo progetto perché i visori ci permetto di proiettarci su una serie di contenuti innovativi anche per altri campi del sapere”. L’iniziativa è stata possibile per la collaborazione con H-FARM, la più importante piattaforma di innovazione in Italia, che, nata nel 2005 come incubatore di start-up, oggi è l’unica realtà che unisce in un solo luogo investimenti, servizi per le imprese ed educazione, con un’offerta formativa che comprende H-FARM INTERNATIONAL SCHOOL, un network di 3 scuole internazionali, H-FARM MY SCHOOL, la prima scuola multicanale, H-FARM COLLEGE per la preparazione post-diploma e universitaria e BIGROCK, scuola di computer grafica, formando oltre 2000 studenti. “Negli ultimi anni abbiamo investito molto in ricerca e sviluppo in ambito EduTech, essendo tra le poche realtà in Europa ad avere tutte le carte necessarie per giocare questa partita.” Commenta Antonio Guarino, Head of Virtual K12 di H-FARM EDUCATION, “Sentiamo forte la responsabilità di portare un importante contributo tecnologico all’interno del mondo dell’education: poter collaborare con un istituto pubblico per velocizzarne la sua evoluzione digitale è per noi motivo di orgoglio, e ci fa ben sperare per il futuro.”    

A Latina il primo laboratorio di realtà virtuale in una scuola pubblica Leggi tutto »

L’Istituto “Vittorio Veneto – Salvemini” di Latina e le Paludi Pontine

L’Istituto “Vittorio Veneto – Salvemini” di Latina e le Paludi Pontine. Un connubio che ha creato il primo progetto video creato da un gruppo di studenti per riscoprire una storia d’eccellenza italiana con fondamenta nell’800. Ne abbiamo parlato con Marina Rossi, dirigente dell’istituto. Professoressa Rossi il suo Liceo ha vinto un importante bando ministeriale per riscoprire la storia delle Paludi Pontine, come mai avete deciso di partecipare? “Prima di tutto vorrei precisare che non abbiamo partecipato come singolo istituto scolastico, ma come capofila di quattro istituti di Latina. Insieme a noi hanno lavorato l’IC Tasso, l’IC Giuliano e il Liceo Manzoni. Abbiamo deciso di partecipare a questo bando per permettere ai ragazzi di riscoprire la scuola del territorio attraverso un percorso in cui potranno apprendere nozioni e abilità legate al presente. Inoltre questo territorio è particolare perché nasce dalla confluenza di diversi gruppi provenienti da diverse parti di Italia, accomunati dalla comune impresa del lavoro di bonifica. Nel libro Dalle paludi a Littoria , il medico Vincenzo Rossetti scrive alle figlie che il suo scritto serve “ perché possano ricordare e possano dire ai loro figli di quanto noi e tutti siamo debitori a coloro che della Palude malfamata fecero un giardino fiorito…perché possiate conoscere i duri sacrifici sopportati dai vostri nonni che volontariamente si trasferirono in una zona, ove regnavano desolazione e morte, per aiutare a vivere coloro che preparavano a questa nostra Terra il radioso presente che oggi viviamo”. Ma una vera identità di questo gruppo di persone, il site-lieu della Cauquelin , inizia a venire modellato solo con Pennacchi e la sua narrazione. Un percorso che va ora interiorizzato. Può fornirci qualche esempio? “Ad esempio, i 32 ragazzi che partecipano al progetto, 8 per ogni scuola, seguiranno degli incontri con esperti che spiegheranno come si svolge una ricerca storica, come si gira e monta un video e approfondiranno concetti come la differenza tra descrivere, analizzare e interiorizzare la propria storia ” Perché avete scelto il formato video per il progetto? “Perché è un progetto che guarda alla storia passata del territorio, ma deve essere elaborato con gli strumenti del presente” Nel progetto avete dunque coinvolto diverse personalità del territorio “Sì, tra tutte spicca il nome di Antonio Pennacchi, ma ci sono altri che hanno prestato le loro professionalità per aiutare i ragazzi nel loro percorso. Come prescrive il bando riportiamo anche le opere strutturali e artistiche di Gino Clerici, Valentino Cencelli e Oriolo Frezzotti” Quest’anno avete anche avuto il riconoscimento di essere il miglior istituto tecnico commerciale della Provincia di Latina per come preparate al mondo del lavoro i giovani “Sì secondo l’indagine Eduscopio della Fondazione Agnelli, in ambito economico abbiamo l’indice di occupazione più alto, è il 61% con un’attesa per un contratto significativo, di 219 giorni. Il nostro progetto sulle Paludi Pontine riprende proprio quest’attitudine ad avviare al mondo del lavoro perché i ragazzi coinvolti apprendono sia nozioni teoriche che abilità pratiche” Quando pensate che sarà concluso il progetto? “Covid permettendo, abbiamo in programma una prima presentazione a fine febbraio, mentre per l’evento finale saremmo pronti a fine primavera”

L’Istituto “Vittorio Veneto – Salvemini” di Latina e le Paludi Pontine Leggi tutto »