licenza

Sospesa licenza a una pizzeria del Giambellino

Il Questore di Milano Giuseppe Petronzi, nell’ambito dell’attività di prevenzione, controllo del territorio e monitoraggio dei locali pubblici milanesi eseguito dalla Polizia di Stato per contrastare i fenomeni di criminalità ha sospeso le licenze a due esercizi commerciali situati a Pero e al Gimbellino. Il provvedimento di sospensione di 10 giorni, notificato stamattina, al titolare del “Bar tavola fredda di Zhou Bingtao” in via degli Orti 2 a Pero (MI), dai poliziotti del Commissariato Rho-Pero, scaturisce dal fatto che nel corso di controlli svolti nel bar, più volte segnalato come ritrovo di persone dedite alla consumazione di bevande alcoliche fino a tarda ora, recando continuo disturbo alla quiete pubblica, le forze dell’ordine hanno accertato la presenza di avventori gravati da precedenti anche in materia di stupefacenti, contro il patrimonio e la persona. A fine ottobre, inoltre, i carabinieri della Compagnia di Rho sono intervenuti nelle vicinanze per un tentato omicidio scaturito da una lite avvenuta all’interno del bar a causa dello stato di ubriachezza delle persone coinvolte. Gli agenti del Commissariato Porta Genova hanno notificato il provvedimento di sospensione della licenza per 10 giorni alla “Pizzeria Superstar” di largo Giambellino 126 a Milano, in quanto, nei primi giorni di ottobre, a seguito di una mirata attività d’indagine protrattasi per alcuni giorni, i poliziotti hanno effettuato un controllo nel locale e hanno trovato dei clienti con precedenti penali e di polizia per gravi reati, anche in materia di stupefacenti, rinvenendo hashish e cocaina all’interno di una condotta di areazione, nonché materiale idoneo al confezionamento di stupefacenti nascosto dietro lo specchio del bagno.

Sospesa licenza a una pizzeria del Giambellino Leggi tutto »

Sospesa la licenza a un bar a Quarto Oggiaro

Il Questore di Milano Giuseppe Petronzi, nell’ambito dell’attività di prevenzione, controllo del territorio e monitoraggio dei locali pubblici milanesi svolta dalla Polizia di Stato per contrastare i fenomeni di criminalità, ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S., ha decretato la sospensione di una licenza per 10 giorni per la conduzione dell’esercizio commerciale “Bar Lessona” di via Lessona 1. Stamattina, gli agenti del Commissariato Quarto Oggiaro hanno notificato il provvedimento emesso in quanto, le indagini condotte hanno fatto emergere come l’esercizio commerciale fosse diventato un punto di riferimento di incontro di persone pregiudicate. Nel corso di diversi controlli effettuati da febbraio ad oggi, i poliziotti hanno riscontrato la presenza di numerosi avventori con precedenti penali per reati in materia di stupefacenti, contro il patrimonio e contro la persona. Inoltre, durante i controlli all’interno dell’esercizio commerciale, gli agenti del Commissariato Quarto Oggiaro hanno indagato un avventore per oltraggio a pubblico ufficiale, rinvenuto e sequestrato 3,2 gr di hashish e, nascosti dietro le macchinette VLT, degli involucri con cocaina e hashish.

Sospesa la licenza a un bar a Quarto Oggiaro Leggi tutto »

Sospesa per la terza volta la licenza a un bar in Lorenteggio

Il questore di Milano, Giuseppe Petronzi, ha sospeso per 10 giorni la licenza al “Bar Gabry” di via degli Apuli 2, nel popolare quartiere Giambellino di Milano. Lo ha riferito la questura del capoluogo lombardo, spiegando che il provvedimento è stato notificato oggi pomeriggio dai poliziotti del Commissariato Lorenteggio, e “si è reso necessario in quanto, a seguito di numerosi controlli all’esercizio commerciale e dei suoi avventori, gli stessi agenti del Commissariato hanno appurato che l’esercizio pubblico è diventato ritrovo esclusivo ed abituale di persone pluripregiudicate”. Sempre secondo quanto riferito dalla questura, il locale era già stato temporaneamente chiuso due volte: la prima, il 16 agosto 2017, per 7 giorni e poi il 25 marzo scorso per 5 giorni per violazione delle norme anti-Covid.    

Sospesa per la terza volta la licenza a un bar in Lorenteggio Leggi tutto »

Revocata la licenza al bar Family

Dopo l’attività del Commissariato Mecenate che ha portato nei giorni scorsi all’arresto del titolare del Bar Family per detenzione ai fini di spaccio di droga, il Questore di Milano Sergio Bracco, ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S., mercoledì 16 dicembre ha disposto la revoca della licenza dell’esercizio commerciale “Bar Family” che è stata notificata ieri giovedì 17 dicembre 2020 dagli agenti del Commissariato Mecenate. Giovedì scorso 10 dicembre, verso le ore 14.30, i poliziotti del Commissariato Mecenate avevano perquisito il locale nel corso di un servizio antispaccio e, all’interno di uno scaldabrioches, avevano trovato un bilancino elettronico di precisione e, nel retrobottega dietro ad uno specchio, un involucro con un grammo di hashish e numerosi ritagli di buste di plastica di colore azzurro utilizzati per il confezionamento della sostanza stupefacente. Avvolti nello stesso materiale, c’erano due involucri con cocaina (dal peso di un grammo ciascuno) nascosti dietro il cassetto utilizzato per la posa di caffè. Vicino alla cassa, infine, erano stati trovati nr. 2 cellulari, una noccoliera e due coltelli da 8 cm di lama. La perquisizione della cantina di pertinenza del bar, al piano seminterrato di via Parea 19, effettuata con l’ausilio delle unità cinofile dell’Ufficio Prevenzione Generale della Questura, aveva portato al rinvenimento, nei pressi della stessa, di bilancini di precisione, un telefono cellulare, 5 sacchetti e involucri con 145 grammi di cocaina, un bicchiere di carta con 51 involucri di cocaina dal perso totale di 25 grammi, nr. 1 panetto e due pezzi di hashish da 72 grammi totali. La revoca si è resa necessaria dopo i numerosi interventi effettuati dagli agenti del Commissariato Mecenate che hanno portato all’arresto del titolare del bar, giovedì scorso, per detenzioni ai fini di spaccio di droga e alla sua denuncia per il possesso abusivo di armi. L’arresto del 41enne cittadino egiziano, cui era stata sospesa la licenza del bar per 10 giorni lo scorso dicembre 2019, segue di pochi mesi quello effettuato l’11 febbraio 2020 nelle medesime circostanze di tempo e di luogo. Pochi mesi fa, a giugno 2020, infine, era terminato l’obbligo di presentazione presso il Commissariato Mecenate inflittogli a seguito dell’arresto. L’art. 100 del T.U.L.P.S. prevede, qualora si ripetano i fatti che hanno determinato la sospensione, che il Questore possa revocare la licenza di un esercizio.

Revocata la licenza al bar Family Leggi tutto »

Revocata la licenza al Disco Pub Cleopatra

Il Questore di Milano Sergio Bracco, nell’ambito dell’attività di prevenzione e controllo del territorio e monitoraggio dei locali pubblici svolta dalla Polizia di Stato per contrastare i fenomeni di criminalità, ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S., lunedì 26 ottobre ha disposto la revoca della licenza dell’esercizio commerciale“Disco Pub Cleopatra” notificata dagli agenti del Commissariato di PS “Scalo Romana” ieri martedì 27 ottobre 2020. La revoca si è resa necessaria dopo i numerosi interventi effettuati dagli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e del Commissariato Scalo Romana per liti tra più persone – nel corso dei quali sono state anche sequestrate sostanze stupefacenti – e per i numerosi avventori identificati che, dai controlli in banca dati, sono risultati avere precedenti penali e di polizia, anche per reati contro il patrimonio e la persona. I poliziotti hanno rilevato diverse violazioni amministrative per illeciti in materia di igiene, di lavoro (assunzione senza contratto anche di persone sprovviste del necessario permesso di soggiorno) e di sicurezza dei locali. L’art. 100 del T.U.L.P.S. prevede che il Questore possa sospendere la licenza di un esercizio, anche di vicinato, nel quale siano avvenuti tumulti o gravi disordini o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca un pericolo per l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini.

Revocata la licenza al Disco Pub Cleopatra Leggi tutto »

Sospesa per 10 giorni la licenza al Bar Liz

Il Questore Sergio Bracco, nell’ambito dell’attività di prevenzione e controllo del territorio e monitoraggio dei locali pubblici svolta dalla Polizia di Stato per contrastare i fenomeni di criminalità, ai sensi dell’art. 100 del T.U.L.P.S., ha disposto il decreto di sospensione della licenza per 10 giorni all’esercizio commerciale “Bar Liz”, in via Arganini 26 a Milano, notificato ieri 30 agosto 2020 dai poliziotti del Commissariato Greco Turro. La sospensione si è resa necessaria in quanto, a seguito di controlli effettuati da maggio 2020 a oggi, gli agenti del Commissariato hanno arrestato due clienti dediti allo spaccio di droga, rispettivamente il 27 maggio, quando fu arrestato un uomo che era già stato arrestato per droga un anno prima nello stesso bar, e il 7 luglio scorso quando un pregiudicato, sottoposto alla misura della libertà vigilata, venne trovato in possesso di 23 involucri di cocaina. Al titolare del locale, che rappresenta un pericolo concreto per la collettività in quanto frequentato da avventori dediti all’attività illecita di spaccio e in quanto punto di riferimento per l’acquisto di sostanze stupefacenti, è stata, pertanto, sospesa la licenza per 10 giorni.

Sospesa per 10 giorni la licenza al Bar Liz Leggi tutto »