limitazioni

Controlli sul rispetto delle limitazioni e arresti per spaccio

Proseguono a Milano i controlli della Polizia di Stato finalizzati a verificare il rispetto dei divieti imposti dal Decreto del Presidente del Consiglio per il contrasto alla diffusione del COVID-19 nelle aree pubbliche. In particolare sono stati intensificati i controlli in Piazza Bottini, Piazza Gobetti, Piazza Durante e nel Parco Lambro, su cui erano giunte diverse segnalazioni dei cittadini in merito ad assembramenti di persone ed altri comportamenti vietati. I poliziotti del Commissariato Lambrate, dopo i diversi servizi mirati svolti nei giorni scorsi, ieri sera hanno trovato alcuni riders con le loro biciclette ed alcuni giovani che, in più circostanze, cercavano di riunirsi e bere alcolici in Piazza Durante e in Piazza Bottini. I poliziotti li hanno allontanati e fatti ritornare nelle proprie abitazioni. Gli agenti della squadra investigativa del Commissariato Lambrate, inoltre, hanno arrestato un cittadino gambiano, E.J.A.di 32 anni, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente in quanto trovato in possesso di 35 gr. di marijuana e 140 euro in banconote di piccolo taglio. L’attività investigativa dei poliziotti è iniziata in Piazza Bottini e si è conclusa in piazzale Gorini dopo che il pusher aveva cercato di allontanarsi salendo su un autobus. Infine gli agehnti dell’Ufficio Misure di Prevenzione del Commissariato Lambrate hanno eseguito un aggravamento di misura cautelare nei confronti di un uomo, fermato in Piazza Bottini in violazione degli arresti domiciliari, che è stato associato al carcere di Bollate.  

Controlli sul rispetto delle limitazioni e arresti per spaccio Leggi tutto »

Smog, da domani scattano le limitazioni al traffico di secondo livello

Anche ieri le centraline dell’Arpa hanno registrato concentrazioni di polveri sottili superiore al limite di 50 microgrammi per metro cubo consentiti dalla legge. Infatti la media del Pm10 registrato in città è stato di 74.3 µg/m³:  89 in viale Marche, 74 a Città Studi, 84 µg/m³ in via Senato, 78 al Verziere. Nonostante dal 2 gennaio siano attive le misure di primo livello, da otto giorni consecutivi si registrano valori medi di Pm10 sopra i limiti, cui vanno aggiunti i sette precedenti al blocco e ARPA non prevede sostanziali miglioramenti nel breve periodo. Il comune ha quindi deciso di anticipare a domani le misure del secondo livello previste dal “Protocollo regionale sulla qualità dell’aria“, che normalmente scattano al decimo giorno consecutivo di superamenti del limite  Pm10 di 50 microgrammi per metro cubo e che si attivano solo il martedì o il venerdì successivi all’ultimo rilevamento di Arpa. “Siamo in emergenza smog e la sequenza di superamenti dei livelli limite di Pm10 nell’aria è allarmante – ha dichiarato Marco Granelli assessore alla Mobilità -. Per questo abbiamo deciso di anticipare a domani le misure di secondo livello del protocollo aria della Regione Lombardia, che si aggiungono alle misure già in vigore e soprattutto ad Area B. In questa fase è necessario fare ancora di più”. Rispetto a quanto attualmente in vigore a Milano (il primo livello del Protocollo regionale e soprattutto Area B) con le misure di secondo livello scatta lo stop dei veicoli trasporto persone fino a Euro 4 e trasporto merci (veicoli commerciali) fino a Euro 3 dalle 8.30 alle 18.30 anche sabato, domenica e festivi e trasporto merci (veicoli commerciali) Euro 4 dalle 8.30 alle 12.30 dal lunedì alla domenica, festivi inclusi. Inoltre l’ordinanza prevede il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) con prestazioni energetiche e ambientali che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle.

Smog, da domani scattano le limitazioni al traffico di secondo livello Leggi tutto »

Revocate le limitazioni del traffico

In seguito all’abbassamento dei valori degli inquinanti sono  revocate le misure temporanee di primo livello nella provincia di Milano (comuni con piů di 30.000 abitanti, oltre a quelli aderenti su base volontaria). Il rientro dei valori di Pm10 entro i 50 microgrammi per metro cubo per due giorni consecutivi comportano la revoca delle disposizioni previste. Restano attive le limitazioni a Brescia (5° giorno di superamento), Cremona e Mantova (8° giorno) e Lodi (2° giorno) dove si sono registrati i superamenti dei livelli di Pm10.

Revocate le limitazioni del traffico Leggi tutto »