lorenteggio

130 milioni per la rigenerazione di Lorenteggio-Giambellino, San Siro e Niguarda

Il Comune di Milano potrà accedere a finanziamenti fino a 130 milioni di euro nell’ambito del Bando del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQua) cui aveva partecipato con tre proposte per la rigenerazione dei quartieri Lorenteggio-Giambellino, San Siro e Niguarda. Tutti e tre progetti presentati sono infatti stati ammessi alla graduatoria del bando. “Sono risorse straordinarie che si concentrano in alcuni dei quartieri della città che più necessitano interventi – dichiarano gli assessori Pierfrancesco Maran (Urbanistica), Gabriele Rabaiotti (Politiche sociali e abitative) e Marco Granelli (Mobilità) -. Possiamo potenziare l’offerta per le emergenze abitative, costruire ambienti più vivibili e con maggiori opportunità, ed anche incroci più sicuri, spazi per la pedonalità e la ciclabilità. Tutti gli interventi per i quali abbiamo ottenuto le coperture ministeriali, in sinergia con gli altri progetti già finanziati dall’Amministrazione, porteranno una rinnovata qualità dell’abitare a favore dei residenti, servizi e sostenibilità ambientale e sociale per tutta la comunità milanese”. Il progetto pilota riguarda un vasto ambito che va dal centro al quartiere Lorenteggio-Giambellino ricucendo i quartieri (valore complessivo 135 milioni di euro, di cui 100 finanziati tramite il Bando), si è classificato terzo nella graduatoria e riguarda la rigenerazione del tessuto abitativo di quartieri connotati da profili di disagio abitativo e socioeconomico, la riqualificazione e la riorganizzazione del patrimonio edilizio esistente destinato all’edilizia residenziale sociale, una capillare trasformazione della rete di spazi pubblici che muove dalla prossima entrata in esercizio della nuova linea della metropolitana M4 che attraversa ed innerva l’ambito interessato, l’incremento della qualità dell’ambiente naturale. Attraverso il bando si potrà accedere ai finanziamenti per la demolizione e ricostruzione integrale degli edifici di edilizia residenziale pubblica di via dei Giaggioli 7/9/11 (con la realizzazione di 210 nuove case più efficienti, sostenibili e senza barriere architettoniche). Sempre connesse ai quartieri Giambellino Lorenteggio, le sistemazioni superficiali della nuova linea M4 tratta Ovest e tratta Centro, zona San Cristoforo; la riqualificazione di via Olona e la sistemazione dell’ingresso pedonale al Museo della Scienza e della Tecnica e la ciclabile Olona-Modestino-Solari per il collegamento della ciclabilità Cerchia dei Navigli con Solari-Giambellino; la realizzazione della preferenziale per la linea filotramviaria della circolare 90-91 da piazza Zavattari a piazza Stuparich e la connessione ciclabile e la nuova Biblioteca Lorenteggio. I progetti si integrano con altri interventi già finanziati con risorse proprie o altre fonti statali o europee: la riqualificazione ambientale del quartiere Lorenteggio con nuovo verde attrezzato in via Giambellino 129, l’itinerario ciclabile piazza Napoli-Giambellino e la ricostruzione della scuola media di via Strozzi 11. Ad accedere alla graduatoria, che permetterà finanziamenti del valore di 15 milioni ciascuno, sono stati anche i progetti ‘Move in. Muovere gli immobili, integrare i servizi’ per Niguarda e San Siro: due progetti per due quartieri che guardano oltre il centro storico in cui sperimentare un unico modello integrato di servizi abitativi, servizi di prossimità e azioni a supporto all’abitare, valorizzando le reti territoriali già attive e introducendo spazi dove promuovere progetti innovativi per lo sviluppo della comunità locale. Uno insiste nella zona di Greco-Niguarda, a nord est, l’altro riguarda quella di San Siro, a ovest. Entrambi puntano alla rigenerazione di aree e spazi già definiti e costruiti, e individuano ciascuno un immobile di proprietà pubblica da recuperare e riprogettare – in via Pianell a Niguarda e un edificio Aler in via Newton a San Siro, cui si aggiungono alcune case popolari diffuse nei quartieri da ristrutturare – destinandolo all’abitazione transitoria a canone sostenibile come fulcro di un piano più ampio di potenziamento del sistema abitativo e dei servizi di welfare urbano, che comprende anche la sistemazione delle strade limitrofe e degli spazi pubblici, oltre alla dotazione di nuovi servizi di prossimità a disposizione degli abitanti del quartiere, in particolare giovani, come laboratori, spazi dedicati alla microimpresa, alle attività culturali, al co-working e allo stare insieme. L’obiettivo è quindi duplice: aumentare sia in quantità che in qualità le possibilità residenziali transitorie per le persone in difficoltà, come anche per giovani studenti e lavoratori, e nel contempo contribuire alla costruzione di quartieri più vivibili, meglio serviti e capaci di offrire maggiori opportunità a chi li abita. Il lotto di via Pianell, un’area complessiva di circa mille metri quadrati, comprenderà un articolato edificio di cinque piani fuori terra, con una superficie utile lorda di circa 2.900 mq che diventerà un hub per la residenza temporanea con varie tipologie di stanze/posti letto (90, oltre a 5 mini alloggi). Gli spazi al piano terra verranno riservati a servizi di prossimità aperti al quartiere. Il progetto prevede anche l’avvio di servizi di accompagnamento differenziati per gli ospiti dell’hub e la creazione di una realtà di micro-imprenditoria che possa offrire anche opportunità lavorative per gli stessi utenti dell’hub. A San Siro, lo stabile di via Newton (oggi adibito a uffici che verranno trasferiti nella limitrofa via Zamagna), con una superficie lorda di 1.965 mq, verrà dato in comodato d’uso gratuito per 25 anni all’Amministrazione che lo sistemerà, anche con l’ottimizzazione degli spazi, per trasformarlo in un hub per la residenza temporanea con stanze per le permanenze brevi e alcuni mini alloggi per la locazione più lunga, per un totale di 104 posti letto. I lavori prevedono anche il completamento del primo piano e la costruzione di un secondo, e la realizzazione di spazi destinati a servizi condivisi per gli abitanti, tra cui una portineria, sale comuni, una lavanderia e una cucina. Anche per questo intervento sono previste misure di accompagnamento sociale sia per supportare nuclei in difficoltà socio-economica in uscita dal servizio abitativo temporaneo verso altre soluzioni più stabili, sia per sostenere la fase di start-up microimprenditoriale attraverso cui creare opportunità di inserimento professionale e avvio di servizi aperti al quartiere.

130 milioni per la rigenerazione di Lorenteggio-Giambellino, San Siro e Niguarda Leggi tutto »

Sospesa per la terza volta la licenza a un bar in Lorenteggio

Il questore di Milano, Giuseppe Petronzi, ha sospeso per 10 giorni la licenza al “Bar Gabry” di via degli Apuli 2, nel popolare quartiere Giambellino di Milano. Lo ha riferito la questura del capoluogo lombardo, spiegando che il provvedimento è stato notificato oggi pomeriggio dai poliziotti del Commissariato Lorenteggio, e “si è reso necessario in quanto, a seguito di numerosi controlli all’esercizio commerciale e dei suoi avventori, gli stessi agenti del Commissariato hanno appurato che l’esercizio pubblico è diventato ritrovo esclusivo ed abituale di persone pluripregiudicate”. Sempre secondo quanto riferito dalla questura, il locale era già stato temporaneamente chiuso due volte: la prima, il 16 agosto 2017, per 7 giorni e poi il 25 marzo scorso per 5 giorni per violazione delle norme anti-Covid.    

Sospesa per la terza volta la licenza a un bar in Lorenteggio Leggi tutto »

I bandi del Comune per il rilanciare Giambellino e Lorenteggio

Dopo l’avvio della riqualificazione urbanistica parte anche il rilancio commerciale del Giambellino – Lorenteggio. Sono infatti 14 i nuovi progetti imprenditoriali e di servizi che prenderanno vita nel quartiere grazie al sostegno del Comune. Realtà che vanno da “Diejelisio Tradizione Africane” laboratorio per la produzione e vendita di strumenti musicali alla nuova “Libreria Libera”, passando per la “Lavanderia Smart”, che oltre ai vestiti igienizza anche gli oggetti, sino alla piattaforma web “Justdelivery” per sostenere e promuovere i negozi del quartiere; mentre all’interno del mercato coperto di Lorenteggio nasce “Mercato di quartiere”, la nuova piattaforma di social delivery e e-commerce a disposizione degli operatori per coniugare commercio e associazioni attive nel quartiere. La musica è protagonista con “Family Affairs”, un nuovo studio di registrazione musicale con annessa casa di produzione indipendente, mentre il gusto fa capolino con “Tu mi fai girar” la rosticceria dedicata al pollo allo spiedo. Non mancano le realtà rivolte ai bisogni delle famiglie come “Family Hub” che propone servizi di supporto educativo e scolastico oltre ad attività ludico-ricreative per bambini o “Bridge Lab” con i sui laboratori per ragazzi dai 13 ai 18 anni. Spazio anche all’artigianato in versione 2.0 con l’open hub “Switch on Giambellino” che progetta format e oggetti per lo sviluppo sostenibile mentre “Lelibrellule” darà vita a una sartoria creativa e sociale con corsi rivolti alle donne fragili. “L’apertura di queste 14 nuove realtà, che si aggiungono alle 8 già finanziate attraverso lo stesso bando, rappresenta un segnale concreto e incoraggiante per la ripartenza del quartiere e della città – spiega l’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani -. Nuovi negozi, laboratori artigiani e servizi che auspico siano presto un punto di riferimento per gli abitanti della zona, visto che quasi tutte le attività sostenute mettono al centro della propria iniziativa imprenditoriale la persona, a dimostrazione di  come esista, tra i giovani, non solo la voglia di fare impresa ma anche il desiderio di essere parte integrante di una comunità e del suo patrimonio di relazioni sociali soprattutto in un periodo fortemente provato dalla carenza di relazioni dovute alla pandemia”. Il bando “AdP Lorenteggio – Sostegno all’avvio e al rafforzamento alle attività imprenditoriali con effetti socialmente desiderabili”, partito lo scorso luglio e conclusosi ad aprile con la selezione dei 14 progetti vincitori, metteva a disposizione 1,2 milioni di euro a fondo perduto per far nascere o crescere imprese profit e non profit localizzate nel quartiere. La percentuale di contributo offerta dal Comune ai progetti varia rispetto al costo complessivo del progetto: 70% per progetti con costo tra i 30 e i 90 mila euro, 60% se l’investimento va dai 90 ai 150 mila euro e 50% se il costo è compreso tra 150 e 200mila euro o superiore a 200mila euro. Le quattordici nuove realtà sono state selezionate su 31 progetti che hanno risposto al bando da settembre a marzo. Precedentemente, sempre grazie allo stesso bando, erano già state finanziate altre 8 imprese, portando così a un totale di 22 nuove realtà commerciali nate nel quartiere grazie al sostegno del Comune. Nello specifico, le risorse messe a disposizione dal bando “AdP Lorenteggio – Sostegno all’avvio e al rafforzamento alle attività imprenditoriali con effetti socialmente desiderabili” derivano da fondi POR FESR Lombardia 2014-2020, per il sostegno a progetti e iniziative collocate in ambiti urbani caratterizzati da particolare degrado socio-economico. In questo caso, l’iniziativa fa parte dell’Accordo di Programma tra Comune di Milano, Regione Lombardia e Aler che prevede anche il sostegno allo sviluppo di imprese a impatto sociale nel cosiddetto “Quadrilatero ERP” interessato da importanti interventi di riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica e nelle zone limitrofe. I quattordici progetti riceveranno i contributi nei prossimi mesi mentre l’avvio delle attività nel quartiere è previsto per il prossimo autunno.

I bandi del Comune per il rilanciare Giambellino e Lorenteggio Leggi tutto »

Sequestrato 1 kg di droga in Lorenteggio

Martedì la Polizia di Stato ha arrestato a Milano un cittadino albanese di 52 anni per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Gli agenti della volante del Commissariato Lorenteggio, durante il servizio di controllo del territorio, finalizzato alla prevenzione dei reati in genere, percorrendo via Noale, hanno notato un’auto che, alla vista della macchina della Polizia, ha accelerato la marcia per evitare un eventuale controllo. Una volta fermata l’autovettura in via Val d’Intelvi, i poliziotti hanno controllato l’uomo alla guida, un cittadino albanese di 52 anni, che fin da subito si è mostrato agitato. Gli agenti, insospettiti dal comportamento dell’autista, hanno perquisito il veicolo sul quale viaggiava, trovando, nascosto nel vano batteria lato passeggero, un involucro in cellophane avvolto in un sacco nero contenente un totale di 600 grammi di cocaina e due telefoni cellulari. Ieri sera, invece, i poliziotti della Squadra Investigativa del Commissariato Lorenteggio hanno arrestato un altro spacciatore italiano, di 34 anni, fermato durante un controllo e trovato in possesso di 1.3 grammi di hashish e 650 euro in banconote di piccolo taglio. Dalla perquisizione nella sua abitazione gli agenti hanno trovato altri 1200 euro e 350 grammi di droga di cui 183 grammi di marijuana e 166 di hashish. Il 34enne è stato quindi arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente.

Sequestrato 1 kg di droga in Lorenteggio Leggi tutto »

Lorenteggio: arrestato spacciatore marocchino

Lunedì sera, a Milano in via Gramsci, la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino marocchino 43enne per detenzione e spaccio di stupefacenti e lo ha sanzionato per guida senza patente. Gli agenti della Squadra Investigativa del Commissariato Lorenteggio, nel corso di un servizio finalizzato alla repressione dei fenomeni di criminalità diffusa, nei pressi di via Novara hanno incrociato un uomo alla guida di un’autovettura che procedeva a velocità sostenuta e con aria di circospezione. Intimato l’alt per un controllo, nei pressi di un parcheggio in via Gramsci, l’uomo ha da subito mostrato nervosismo e i poliziotti hanno proceduto alla perquisizione personale e del veicolo. All’interno del bocchettone d’areazione del veicolo l’uomo aveva nascosto un calzino con 39 dosi di cocaina del peso complessivo di circa 22 grammi, mentre nella tasca del pantalone aveva la somma di 300 euro in banconote di piccolo taglio. L’uomo è stato dunque arrestato per detenzione e spaccio di stupefacenti e, inoltre, sanzionato ai sensi del Codice della Strada perché risultato non in possesso del titolo di guida, con conseguente fermo amministrativo dell’automobile.  

Lorenteggio: arrestato spacciatore marocchino Leggi tutto »

Spacciatori di cocaina arrestati in Lorenteggio e Ticinese

Sabato la Polizia di Stato ha arrestato, in due distinti episodi, due persone per detenzione di droga ai fini di spaccio. L’attività investigativa condotta dai poliziotti della Squadra Mobile, volta a contrastare il traffico di droga in città anche in periodo di lockdown, ha portato l’interesse degli agenti in via Quarti, zona Lorenteggio, dove hanno notato uno strano via vai di persone nei pressi dell’appartamento abitato da una donna di 58 anni. I poliziotti hanno, quindi, deciso di procedere alla perquisizione dell’abitazione e lì hanno rinvenuto e sequestrato 31 dosi di cocaina già confezionate e pronte per essere vendute, un bilancino di precisione e mille euro. All’interno della tasca di un giubbotto della donna, una cittadina italiana incensurata, inoltre, gli agenti della Squadra Mobile altra cocaina che ha portato il totale della droga sequestrata a 50 grammi. In serata, invece, gli agenti della Squadra Mobile hanno controllato in via Ovada, zona Ticinese, un uomo. I poliziotti, che al momento del controllo lo hanno trovato in possesso di due involucri di cocaina da un grammo e mezzo, hanno esteso il controllo alla sua abitazione che si trova nei pressi del controllo. All’interno dell’appartamento, gli agenti hanno rinvenuto e sequestrato altri 35 grammi di cocaina divisa in dosi, materiale per il confezionamento, bilancino e 1.300 euro. Il 46enne, cittadino italiano con precedenti per furto, è stato arrestato per spaccio.  

Spacciatori di cocaina arrestati in Lorenteggio e Ticinese Leggi tutto »