M4

M4: corse fino alle 00.30 Ultimi test prima dell’apertura completa

Novità in arrivo per la M4 in attesa dell’apertura della linea completa in autunno. Da lunedì prossimo, il servizio terminerà alle 00.30 per tutta la settimana, e non solo nei weekend come è stato finora. “Un passaggio importante – ha commentato Amerigo Del Buono, direttore Operations di ATM e Ad di M4 -. Saranno così garantiti sia la copertura dell’aeroporto per i voli serali sia l’interscambio con le altre linee di trasporto”. Sono inoltre state calendarizzate le prime chiusure per effettuare i test in vista dell’entrata in servizio della linea completa. Trenta giorni spalmati nei mesi da marzo a giugno “per creare meno disagi”, ha precisato Del Buono, e “per rispettare la data del 30 settembre”, indicata dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala come apertura del servizio da San Cristoforo a Linate. Tre giorni a marzo (8, 9 e 10), una settimana ad aprile (dal 4 al 10) e altre date ancora da definire per maggio e giugno. Chiusure inevitabili per motivi di sicurezza dei passeggeri e che non si possono confinare negli orari notturni di chiusura del servizio, perché, come spiegato da Fabrizio Gelsomino, direttore Operations della metropolitana, “ci sono tempi tecnici di aggiornamento software, a bordo treno e per il segnalamento dei mezzi, che non consentono di effettuare prove nelle 5 ore notturne, perché necessitano di più tempo”. Se le prove fossero fatte di notte, ha aggiunto, “non saremmo pronti alle 6:30 ad aprire l’esercizio”. In quei giorni comunque, ci sarà un servizio di autobus sostitutivi che, assicurano da ATM, passeranno con una frequenza simile a quella della metro. Ai test, seguiranno 60 giorni di pre esercizio su tutta la linea, durante i quali non sarà necessario interrompere il servizio. Con l’allungamento della tratta da 8 a 21 stazioni i treni in circolazione passeranno dagli attuali 14 a 47. Inoltre è stato costruito un nuovo deposito per i mezzi a San Cristoforo, in sostituzione di quello attuale di Linate, ed è stata allestita una seconda sala operativa, che si aggiunge a quella già funzionante in aeroporto, nella stazione di Monte Rosa per “consentire la massima continuità del servizio per qualsiasi problematica” ha specificato Del Buono.

M4: corse fino alle 00.30 Ultimi test prima dell’apertura completa Leggi tutto »

M4, Marcora (FdI): “Dopo la festa mettiamo la testa sui conti”

M4, Marcora (FdI): “Dopo la festa mettiamo la testa sui conti”. Il Consigliere comunale di Milano di Fratelli d’Italia Enrico Marcora nel partecipare oggi, insieme ad altri consiglieri comunali, all’inaugurazione della metropolitana milanese quattro fino a Piazza S. Babila, ha commentato “Sarà la metropolitana con più inaugurazioni visto che siamo già al secondo taglio del nastro e probabilmente ce ne saranno almeno altri due. “ Marcora ha poi dichiarato “Si metta quanto prima attenzione alla situazione economica di quest’opera: quasi dieci anni di ritardo; un aumento di più del 50% dei costi il cui peso economico graverà sulle tasche dei cittadini milanesi. Credo sia doveroso” incalza Marcora “che vengano forniti quanto prima i conti di quanto sia costata ad oggi e di quanto costerà completare i lavori di questa linea 4 della metropolitana milanese e, se ci fossero gli estremi, che la Corte dei Conti se ne occupi, rimettendo ad ognuno le dovute responsabilità.

M4, Marcora (FdI): “Dopo la festa mettiamo la testa sui conti” Leggi tutto »

Linea M4: apertura fino a Dateo in autunno

Le prime due tratte della nuova linea della metropolitana di Milano, la M4, che vanno dall’aeroporto di Linate fino a Dateo apriranno entro il 30 settembre del 2022. Mentre ad aprile del 2023 aprirà il tratto fino alla stazione di San Babila e tutta la linea, da Linate a San Cristoforo, sarà aperta a settembre – ottobre del 2024. Il cronopogramma è stato illustrato in commissione consiliare del Comune dai vertici della società M4. “Le prime due tratte della M4 fino a Dateo auspichiamo che apriranno in autunno, entro il 30 settembre 2022 – ha spiegato Alessandro Lamberti, presidente di M4 -. La prima tratta della nuova linea metropolitana, da Linate a Forlanini, è pronta dallo scorso 15 luglio, quando ha ottenuto il nullaosta di esercizio, ma l’apertura era stata posticipata a causa della contrazione del traffico aereo sull’aeroporto di Linate dovuto al Covid. Attualmente lo stato di completamento della seconda tratta è all’83 per cento. In tempi brevi è nostra intenzione completare i lavori per poi chiedere le necessarie autorizzazioni”. La M4, come spiegato in commissione, ha accumulato un ritardo stimato in 15 mesi rispetto al cronoprogramma. “Tre mesi di ritardi si sono accumulati a causa della pandemia nel 2020, tra il fermo lavori e il rallentamento per le norme di sicurezza. Mentre l’ulteriore ritardo è dovuto agli scavi archeologici – ha aggiunto Renato Aliberti, amministratore delegato di M4 -, ovvero al ritrovamento delle mure medievali nella stazione de Amicis. Sulle singole tratte rispetto all’atto integrativo 2019, c’è un ritardo di 3 mesi, mentre sull’intera linea sono stimati in 15 mesi. L’ultima apertura è dunque prevista tra settembre/ottobre 2024”. Lamberti ha fatto sapere che “le fermate saranno posti piacevoli. Partirà un bando, dal nome Arte 4, con la concessione di alcuni spazi delle fermate della metro per opere d’arte e contributi che gli artisti vorranno dare”. ANSA

Linea M4: apertura fino a Dateo in autunno Leggi tutto »

Cantieri M4: 550mila euro a 62 imprese per i disagi

Sono 62 le micro e piccole imprese di Milano, come bar, negozi, ristoranti, artigiani, agenzie, che riceveranno dal Comune contributi per 550 mila euro per i disagi subiti a causa dei cantieri per la realizzazione della linea 4 della metropolitana. Il contributo massimo che ognuna di loro potrà percepire è di 8.870 euro. Avranno tempo fino al 30 aprile prossimo per presentare il rendiconto delle spese di gestione sostenute tra cui inserire affitto, utenze, stipendi per il personale e di promozione dell’attività. “Conosciamo le difficoltà economiche che la categoria degli esercenti sta attraversando in questo momento – ha commentato in una nota l’assessore allo Sviluppo economico e Politiche del Lavoro, Alessia Cappello – per la prossimità al cantiere della linea metropolitana e per la crisi creata dalla pandemia. Stiamo lavorando per poter arrivare entro l’anno a dare nuovi sostegni a chi sta subendo i maggiori disagi”. Dal 2016 ad oggi sono 337 le micro e piccole imprese che hanno beneficiato dei contributi del Comune per oltre 6 milioni di euro tra sostegno per la spesa corrente e in conto capitale. ANSA

Cantieri M4: 550mila euro a 62 imprese per i disagi Leggi tutto »

M4 Linate – Forlanini Fs: la linea Blu è pronta

Nei giorni scorsi, infatti, anche il Ministero delle Infrastrutture e per le Mobilità Sostenibili ha dato il nulla osta per l’avvio dell’esercizio delle prime tre stazioni della linea metropolitana. Stazioni, treni e apparati hanno dunque superato tutti i collaudi, il pre-esercizio e le simulazioni negli orari di viaggio e con i passeggeri: la prima tratta M4 è pronta sotto ogni punto di vista. Come già annunciato, la linea non sarà attivata: il numero di passeggeri destinati a Linate è tuttora, in ragione della situazione pandemica, ancora al 30% del normale e il numero di utenti che usufruirebbero della linea 4 non giustificherebbe il costo di un servizio che graverebbe sulla città. Per questo l’Amministrazione ha deciso di continuare a tenere sotto controllo la situazione di Linate e, in assenza di incrementi significativi di passeggeri, di attivare il servizio quando la linea raggiungerà la stazione di Dateo.

M4 Linate – Forlanini Fs: la linea Blu è pronta Leggi tutto »

Approvato l’hub del capolinea ovest della M4

La realizzazione del parcheggio di interscambio interrato nell’area San Cristoforo-Ronchetto sul Naviglio, capolinea Ovest della M4, è stata oggetto di una delibera approvata dalla Giunta e che ora dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale. Si tratta di un’area di circa 20mila metri quadri che ospiterà al piano interrato 290 auto senza sottrarre spazio in superficie e, a livello strada, costituirà un hub per il capolinea dei bus extraurbani che collegano a Milano a Buccinasco, Corsico e agli altri comuni di questa parte di Città Metropolitana e diventerà a tutti gli effetti il parcheggio di interscambio della nuova linea metropolitana. Realizzare il parcheggio in sotterraneo permetterà anche di avere in superficie un’area verde in connessione con il Parco Sud. “La realizzazione di questo progetto – dichiara Marco Granelli assessore alla Mobilità e Lavori pubblici – contribuirà ad evitare a quartieri come Giambellino e Ronchetto di essere invasi dalle auto e dalla sosta selvaggia tutelando i residenti di questa parte di città. Con la linea blu della metropolitana residenti e cittadini provenienti dagli altri comuni saranno in centro in pochi minuti senza bisogno di utilizzare l’auto e anche connessi a ciclabili e strade urbane che verranno liberate dal traffico”. Il parcheggio Merula-Chiodi risponde a nuove esigenze della città e al bisogno di muoversi più agevolmente senza portare traffico nei quartieri residenziali; con la realizzazione della nuova infrastruttura metropolitana è stato possibile ripensare tutta l’area creando nuove connessioni, valorizzando il trasporto pubblico e la mobilità alternativa ai veicoli privati, anche per chi viene da fuori città. Il progetto prevede anche sistemazioni superficiali con percorsi pedonali e ciclabili, ampie zone a verde piantumate con alberi d’alto fusto e aree gioco. L’hub, progettato da Mm, è strettamente collegato alla nuova viabilità Chiodi-Enna-Merula, che libererà dal traffico via Ludovico il Moro, i Navigli e il quartiere Ronchetto, e alla passerella ciclopedonale di piazza Tirana-San Cristoforo-Ronchetto sul Naviglio, che a sua volta collega il quartiere Giambellino-Lorenteggio ai Navigli e al Parco Sud e permette agli abitanti del quartiere Ronchetto sul Naviglio e ai cittadini di Buccinasco e Corsico di accedere velocemente alla metropolitana. Sempre connessa alla passerella ciclo pedonale sarà realizzata una velostazione a completamento dell’offerta di mobilità dell’hub. Il parcheggio di interscambio San Cristoforo-Merula sarà realizzato su aree comunali e aree di proprietà dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata concesse gratuitamente perché destinate a funzioni di pubblica utilità.

Approvato l’hub del capolinea ovest della M4 Leggi tutto »