Marco Bestetti

In Municipio per un confronto sul nuovo Meazza

In Municipio per un confronto sul nuovo Meazza. Il prossimo martedì 8 ottobre Milan e Inter parteciperanno a un’assemblea pubblica presso la sede del Municipio 7 di Milano per confrontarsi con i cittadini sui progetti presentati per il nuovo stadio a San Siro. “Ho sempre sostenuto – commenta Marco Bestetti, Presidente del Municipio 7 – che i cittadini debbano potersi esprimere su un intervento così impattante che riguarda lo stadio di San Siro, un monumento nazionale di proprietà dei milanesi, e tutta l’area circostante. Questo incontro pubblico sarà l’inizio di un confronto aperto e trasparente con i milanesi per entrare nel merito di tutti gli aspetti più contestati del progetto“. E sembra il momento di parlarne, perché i problemi legati allo stadio non mancano e i nuovi progetti potrebbero essere la chiave per affrontare criticità storiche come quelle sottolineate da Alessandro De Chirico, consigliere comunale di Forza Italia: “Come era prevedibile per tutti, salvo al sindaco Sala, l’avere autorizzato lo svolgimento delle partite dell’Atalanta a San Siro ha portato pesanti disagi per i residenti. I numerosi tifosi bergamaschi scesi ieri a Milano sono arrivati per la maggior parte in macchina causando pesanti ripercussioni sul traffico e rendendo impossibile trovare un posto dove sostare ai residenti. Ovviamente di vigili impegnati a multare i molti che hanno lasciato le auto in divieto di sosta, perfino sulle aiuole, non se ne sono visti. E questa mattina ad attendere i cittadini che si recavano a scuola o al lavoro c’era il solito spettacolo di degrado fatto di rifiuti abbandonati ovunque e segni di minzioni fatte sui muri e i marciapiedi nei dintorni dello stadio. Alle Istituzioni preposte a vigilare sulla sicurezza dei milanesi suggeriamo d’intensificre i controlli in occasione delle prossime partite con Manchester City e, soprattutto, Dinamo Zagabria i cui ultras in passato hanno più volte vandalizzato la nostra città. Sala invece di farsi i selfie in tutti le occasioni possibili, manco fosse una soubrettina come se ne vedono in tv e in altri partiti, si occupi della città e delle conseguenze che su di essa possono avere le decisioni che prende“.

In Municipio per un confronto sul nuovo Meazza Leggi tutto »

I renziani alla conquista di Milano

I renziani alla conquista di Milano. Tempo di dire e ribadire che sotto la Madonnina nessuno aveva seguito Renzi ed ecco la risposta renziana: da una parte un convegno all’Humanitaria in un giorno in cui non mancavano alternative, dall’altra la prima adesione di eletti giusto per fare sapere al gruppo dirigente che non tutto è sotto controllo. E suona pure strana la sicumera con cui la sinistra di governo aveva ribadito l’unità del Pd milanese, perché proprio dalla capitale economica erano arrivate molte adesioni al nuovo corso renziano. E Renzi stesso si era speso molto per quell’Expo rimasto nella mitologia politica milanese. Eppure quando di è mosso, dai piddini è arrivata una pernacchia. Gesto che però è tornato indietro quando pezzi da novanta della politica locale come Ada Lucia De Cesaris hanno riempito le sale affrescate dietro al tribunale. Nel contempo Renzo Averia, giovane promessa piddina nel Municipio 3, ha cambiato bandiera spiegando le sue ragioni sulla propria pagina facebook: “Ho deciso di entrare nel nuovo soggetto politico, Italia Viva. Lo faccio con il cuore spezzato, con il nodo alla gola e con gli occhi che trattengono le lacrime. Lo faccio rischiando tutto il percorso politico che ho attraversato fino ad oggi, perché alla fine di benefici “personali” non ce ne sono sposando un soggetto politico neonato che deve dimostrare ancora tutto. Lo faccio sapendo che sono tante le cose che perdo compiendo questa scelta: perdo tanti compagni “di viaggio” che mi hanno accompagnato in questi anni, perdo la possibilità di essere ricandidato nel 2021 con un Partito che nel mio Municipio prende oltre il 40%, perdo un pezzo di me. Ma lo faccio consapevole che questo non può che far bene al centrosinistra. Lo faccio quindi senza fini, se non quello di rappresentare il nuovo soggetto politico nel Municipio 3 a Milano. Lo faccio sapendo (o forse sperando) che questa separazione possa far bene ad entrambi, consci che il vero nemico è un altro”. Insomma lasciamoci con amore. Ma il passaggio di nomi importanti, De Cesaris ha di fatto governato Milano per ampi tratti del mandato Pisapia, e giovani eletti dovrebbe preoccupare la sinistra: sono proprio i volti giovani della politica milanese ad avere risultati migliori. Da una parte e dall’altra: si pensi a Marco Bestetti e Samuele Piscina per il centrodestra, o Santo Minniti per la sinistra. Saranno giovani, ma hanno dimostrato di saper governare molto meglio di qualche ex tranviere di teorica maggior esperienza. L’esperienza di squali della politica come De Cesaris e giovani come Averia sembra dunque un ottimo punto di partenza per i renziani alla conquista di Milano.

I renziani alla conquista di Milano Leggi tutto »

Municipio 7, centrodestra unito contro le carovane Rom

Buona riuscita della manifestazione organizzata dal Presidente del Municipio 7 Marco Bestetti, che accusa la Giunta Sala di dormire profondamente “dimostrando la mancanza di volontà, o forse la sua totale incapacità, nel risolvere definitivamente il problema” delle carovane di rom presenti nel territorio che amministra, invitando il Comune ad “applicare immediatamente il DASPO urbano” e promettendo che “se la sinistra non si deciderà una volta per tutte ad assumere provvedimenti drastici contro questo quotidiano degrado, andremo in tutte le piazze per spianare la strada al ritorno del centrodestra alla guida di Milano“. Questa mattina era presente tutto il centrodestra unito per chiedere un giro di vite nei confronti delle carovane di rom che sostano senza autorizzazone nelle vie di Quarto Cagnino e in tutte le periferie Milanesi. Circa trecento i cittadini intervenuti per manifestare alle istituzioni i disagi causati all’occupazione da parte dei nomadi di spazi che dovrebbero essere di tutti, dal degrado che ne deriva e dal corollario di piccoli furti e accattonaggio che lo accompagna. Forte anche la componente politica presente sul posto, numerosi i militanti di Forza Italia, Lega, CasaPound, Fratelli d’Italia intervenuti sventolando le loro bandiere. Fra gli esponenti politici presenti all’evento, oltre allo stesso Presidente Bestetti insieme all’Assessore Antoni Salinari (FI) e componenti del Consiglio di Municipio 7, sono intervenuti anche il parlamentare di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza, il Coordinatore Cittadino e Consigliere Regionale di Forza Italia, Fabio Altitonante, l’Assessore alla sicurezza di regione Lombardia di Fratelli d’Italia, Riccardo De Corato, l’esponente della Lega, Igor Iezzi, Il Consigliere Comunale e Regionale della Lega Massimiliano Bastoni, il consigliere Regionale e Comunale del Gruppo Misto, Silvia Sardone e l’esponente di CasaPound, Angela De Rosa, che si sono alternati sul palco ad arringare i cittadini. Presente anche il Consigliere Comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico, primo a commentare l’evento, considerandolo un successo grazie alla presenza dei “cittadini intervenuti in massa e la presenza di numerosi esponenti di tutto il cendrodestra unito“, ha quindi lanciato la proposta di portare la protesta “sotto casa del Sindaco Sala, riproponendo l’evento sotto Palazzo Marino“, invitando “tutti i comitati di cittadini che si stanno occupando del tema perché si coordinino per organizzare una grande manifestazione di protesta in Piazza della Scala”.  

Municipio 7, centrodestra unito contro le carovane Rom Leggi tutto »