martinitt

Dal 3 febbraio L’UOMO IDEALE. Ma esiste davvero?

Dal 3 febbraio L’UOMO IDEALE. Ma esiste davvero? Le fan di Simone Montedoro non avranno alcun dubbio ma l’insolito ménage con i suoi straordinari compagni di palco rimescola le carte. E i sentimenti. E’ l’amore in tutte le sue declinazioni al centro del nuovo spettacolo in locandina al Martinitt, ma non pensate a una commedia sdolcinata. Si ride (e si riflette) tanto, in un gioco di gag, sottintesi e malintesi che scaturiscono dalla convivenza, non facile, non solo tra i protagonisti, ma anche tra successo e solitudine, sogni e realtà, affari e amicizia, immagine e identità interiore, solidarietà e rivalità. In scena fino al 19 febbraio. Dopo l’amletico essere o non essere, probabilmente –almeno tra i cuori solitari- il dubbio più insistente è esiste l’uomo ideale? Cercheranno di dare una risposta –ma non è detto che ci riescano- i protagonisti della commedia –L’uomo ideale, appunto- che debutta il 3 febbraio al Martinitt. Alla ricerca dell’amore non perduto, bensì mai trovato, un poker vincente di bravissimi attori regala un turbinio di gag esilaranti e colpi di scena. Lo stile richiama la vecchia commedia americana (alla Sandra Dee, per intenderci) che mai ha perso smalto, ma è qui abilmente riadattata in versione 3.0. Un divertente testo comico-sentimentale che porta in scena l’amore ai tempi… di Internet, degli incontri “al buio”, delle coppie arcobaleno, delle relazioni fugaci. Cambiano i tempi, cambiano i modi, cambiano le soluzioni, ma i problemi di cuore sono sempre quelli, sempre lì. E anche i dubbi: l’uomo ideale esiste o non esiste? Simone Montedoro –celebre ai più (in particolare alle più) soprattutto per le fiction, Don Matteo in testa, ma grande attore anche di cinema e teatro- condivide la scena con Toni Fornari, altro talento poliedrico (nonché autore del testo, con Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli), una brillante Noemi Sferlazza ed Emanuela Fresi, bravissima sorella di Stefano, con cui condivide l’amore (e il talento) per la recitazione, ma anche l’esperienza del trio musicale Favete Linguis, di cui fa parte pure Fornari. L’UOMO IDEALE aderisce alle promozioni #MERCOLEDIATEATRO 16 euro anziché 26 euro MARTEDI’ 2×1 26 euro anziché 52 euro per due persone Solo chiamando la biglietteria!!! L’UOMO IDEALE – di Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli. Diretto da Toni Fornari. Con Toni Fornari, Simone Montedoro, Emanuela Fresi e Noemi Sferlazza. Produzione A.T.P.R. Giada (Sferlazza) e Lollo (Fornari) sono soci in affari e vivono insieme in una bella casa-ufficio. Hanno un’azienda di moda e la loro griffe è molto conosciuta in Italia ma non riesce a diffondersi all’estero. Giada non riesce a trovare la sua anima gemella o qualcuno che si avvicini alla sua idea dell’Uomo Ideale, Lollo invece, omosessuale e sigle incallito, cerca di dissuaderla in tutti i modi dal cercare una storia seria, poiché la sua convinzione è che l’amore non esista, che sia un’invenzione poetica, e che la libertà sia decisamente più stimolante. Giada non concorda e in questo è sostenuta anche dalla verace e ruspante “donna delle pulizie” Ida (Fresi), che ama sentirsi chiamare colf. Sarà di Ida stessa l’idea di mettere un annuncio sul giornale per affittare una stanza nel loro loft, con lo scopo di selezionare possibili candidati del cuore. Ed è così che sulla scena piomba Damiano (Montedoro): bello, affascinante, cortese, divertente, insomma pare proprio lui, L’Uomo Ideale. A perdere la testa per lui non sarà però soltanto Giada, ma anche Lollo. Si scatena così una competizione tra i due che porterà a risultati sorprendenti. Su di loro vigila sempre Ida, che ha capito tutto fin dall’inizio…. Divertimento, emozioni e colpi di scena in una commedia brillante che affronta il tema della solitudine, dell’amore e dell’amicizia. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano. Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato, 10.30-21; domenica 14-2. Parcheggio interno gratuito. Biglietti prosa: intero 26 euro; 18 euro over 65 e 16 euro under 26. Abbonamenti a partire da 65 euro. Spettacoli: prima settimana venerdì-sabato ore 21, domenica ore 18; seconda e terza settimana martedì-sabato ore 21, domenica ore 18.

Dal 3 febbraio L’UOMO IDEALE. Ma esiste davvero? Leggi tutto »

L’1 e 2 febbraio arriva Roberto Ciufoli con TIPI

L’1 e 2 febbraio arriva Roberto Ciufoli con TIPI. Amico del Martinitt, il celebre comico romano torna con una carrellata irresistibile di clichè e caricature. Impossibile non riconoscersi e… non sbellicarsi. All’inaugurazione dell’Arena Milano Est la scorsa estate ce ne aveva regalato una versione unica, scritta ad hoc per presentare la stagione 2022/2023 del Martinitt. E ora eccolo lo spettacolo originale, con il suo spassoso ventaglio di tipologie umane, cavalli di battaglia (dai purosangue ai ronzini) del noto attore di teatro, cinema e televisione. E’ uno Special Event, in scena solo il 1° e 2 febbraio. Da non perdere! C’è un po’ di tutto e ce n’é per tutti nel grande successo TIPI, di Roberto Ciufoli. D’altro canto, il suo affollato curriculum ha offerto parecchio pane per il suo spirito d’osservazione e per la sua innata ironia. Di tipologie umane ha avuto occasione di scrutarne e investigarne tante. Ed eccole qui, srotolate in una carrellata spassosa, in cui è inevitabile riconoscere il vicino di casa, il collega d’ufficio, il tipo strano incontrato sull’autobus o in coda alle Poste, il parente lontano, l’amico originale e… se stessi. Dopo Tiziana Foschi con il suo FACCIA UN’ALTRA FACCIA (ancora in scena fino al 29 gennaio), ecco arrivare sul palco del Martinitt un altro asso della celebre Premiata Ditta. Volto notissimo della televisione e del cinema, Ciufoli –che ha lavorato con mostri sacri del teatro- ha una passione incontenibile per il palcoscenico: “Il teatro –dichiara- è la mia vita, da quello impegnato a quello comico”. In quest’ultimo in particolare, “le risate del pubblico sono la mia linfa”. E con TIPI le risate sono garantite, a crepapelle. E come non sbellicarsi davanti alla caricatura del timido patologico, del coatto, dell’indeciso, dell’ipersportivo, del supereroe… Si ride (tanto), degli altri e di noi. Solo due serate, 1 e 2 febbraio, per quello che Ciufoli ha definito un recital comico-antropologico, che riassume con humor tanta, varia umanità. Scenografia minimal, pochissimi accessori: solo la straordinaria mimica e la comicità contagiosa di un grande Ciufoli, perfettamente a suo agio in un impegnativo multi-man show. Monologhi, ma anche poesie, sketch, musica e balli per una, anzi due serate indimenticabili. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano. Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato, 10.30-21; domenica 14-2. Parcheggio interno gratuito. Biglietti prosa: intero 26 euro; 18 euro over 65 e 16 euro under 26. Abbonamenti a partire da 65 euro. Spettacoli: prima settimana venerdì-sabato ore 21, domenica ore 18; seconda e terza settimana martedì-sabato ore 21, domenica ore 18.

L’1 e 2 febbraio arriva Roberto Ciufoli con TIPI Leggi tutto »

Al Martinitt dal 27 dicembre in scena, anzi in onda, BUGIE. 

Al Martinitt dal 27 dicembre in scena, anzi in onda, BUGIE. La notte di Natale due speaker alle prese con esigenze di intrattenimento ed escamotage ma anche con se stessi e il proprio passato. Con la partnership di Radio Lombardia –che mette in palio i biglietti per i suoi ascoltatori- arriva la commedia delle Feste. Mentre tutti la sera della Vigilia si divertono altrove, uno studio radiofonico deve fare i conti con il poco pubblico sintonizzato e fornirgli un po’ di svago. A costo di millantare e inventare. Menzogne, mezze verità e tanta improvvisazione che sembrano caratterizzare non solo il palinsesto, ma anche le esistenze dei conduttori. Quando si spegne la spia ON AIR, infatti, a essere trasmessa è la vita vera. Quella dei due amici e colleghi, ma anche quella un po’ di tutti. In scena fino all’8 gennaio. Speciale promozione Capodanno a 50 euro, brindisi incluso. BUGIE – di Massimiliano Bruno e Sergio Zecca. Diretto da Marco Simeoli. Con Matteo Vacca e Morgana Giovannetti. Prodotto da Politeama. In una borgata romana, tra storie di ordinaria criminalità, scontri generazionali, segreti, odio e amore, si consuma la storia di Loredana, ex prostituta, che con fatica gestisce un banco alimentare in un mercato rionale e di sua figlia Karida, di 17 anni, studentessa con un futuro da pasticciera. Una favola tra bianchi e neri che racconta l’amore, la violenza e la voglia di rivincita. In attesa di un brindisi notturno per festeggiare il compleanno di Karida, Loredana decide di confessare un segreto che ormai non riesce più a tacere: ha contratto un pesante debito con un usuraio dell’est. A complicare le cose, il criminale senza scrupoli mette gli occhi su Karida. Loredana perde la lucidità e in preda alla disperazione totale, decide di rimettersi “sul mercato”. Karida la guarda attonita e disgustata e ne scaturisce uno scontro che trascende le generazioni. Di fronte a un destino che sembra già scritto, Karida decide di intervenire con un sacrificio estremo… Come finirà? Di certo le loro vite cambieranno per sempre. teatro martinitt

Al Martinitt dal 27 dicembre in scena, anzi in onda, BUGIE.  Leggi tutto »

La settimana all’ARENA MILANO EST

La settimana all’ARENA MILANO EST. Continua l’escalation di risate con un tris di comedian e l’incubo dell’amico immaginario d’infanzia che torna a controllare, poi la musica di Adam Kromelov e tanti film per altre sette magnifiche serate sotto le stelle. Martedì 19 luglio Comic Show – Paolo Camilli L’AMICO DI TUTTI Cosa succederebbe, se l’amico immaginario della nostra infanzia venisse a cercarci e a vedere come siamo diventati? E’ lo spunto per un monologo a più voci, affollato di personaggi simbolici ed estremi, tutti dalla comicità surreale e satirica. Tanti i temi affrontati in chiave graffiante: la polemica sul gender, l’intolleranza, la discriminazione sessuale, il razzismo e l’hate speech. Mercoledì 20 luglio Stand-up comedy – Luca Cupani, Antonio Ricatti e Ivano Bisi BECOMEDY & FRIENDS Ecco un bel tris vincente di risate. Luca Cupani vive a Londra, è italiano e da un paio d’anni anche britannico (la doppia cittadinanza è il suo vaccino contro la Brexit). Antonio Ricatti viene concepito il 19 Settembre 1987 davanti a una replica di Ok il prezzo è giusto, per poi nascere a Barletta il 2 Luglio 1988. Ivano Bisi è toscano, politicamente scorretto, autore di una satira corrosiva e di battute disarmanti. Giovedì 21 luglio Concert – GENESIS PIANO PROJECT in collaborazione con Ahymé Festival Il progetto del pianista Adam Kromelow, di Chicago, è un album di cover di alcuni dei brani più iconici della storica band inglese, realizzate con pianoforti acustici e registrati alla Charterhouse School a Godalming, Regno Unito, dove sono nati i Genesis. E’ il culmine di 10 anni di lavoro appassionato con lo scomparso Angelo Di Loreto. Il cinema Lunedì 18 luglio Gagarine-Proteggi ciò che ami– di Fanny Liatard e Jerémy Trouilh (in lingua originale) Del 2020, con Alseny Bathily e Lyna Khoudry. Genere: drammatico. Venerdì 22 luglio La fiera delle illusioni – di Guillermo del Toro Del 2021, con Bradley Cooper e Kate Blanchette. Genere: drammatico/thriller/noir. Sabato 23 luglio Top Gun: Maverick – di Joseph Kosinski Del 2022, con Tom Cruise e Miles Teller. Genere: azione. Domenica 24 luglio Lightyear-La vera storia di Buzz – di Angus MacLane Del 2022, con Chris Evans e Ludovico Tersigni. Genere: animazione/avventura/fantasy. DA SAPERE – Gli spettacoli iniziano alle 21.30. – Costi: cinema 7 euro, possibilità di abbonamento a 40 euro per 10 ingressi; comedy show 20 euro; concerti 20 euro. – Acquisto online biglietti (www.arenamilanoest.it e www.vivaticket.com) o al telefono con carta di credito. – All’ingresso dell’Arena si alterneranno postazioni di street food. – Il programma potrebbe subire variazioni indipendentemente dalla volontà della direzione. – In caso di pioggia, gli eventi possono essere spostati all’interno del Teatro Martinitt (430 posti). – Info: ARENA MILANO EST – tel. 02/36580010, info@teatromartinitt.it e www.arenamilanoest.it

La settimana all’ARENA MILANO EST Leggi tutto »

La settimana di eventi al Martinitt

La settimana di eventi al Martinitt. Il cuore della settimana sul grande palco estivo del Teatro Martinitt è come sempre all’insegna della grande comicità e della musica. Ecco il programma. Martedì 21 giugno Comic Show – Ruggero de I Timidi SOLE CUORE HANGOVER Sole Cuore Hangover è il titolo del tour estivo di Ruggero de I Timidi. Un vero e proprio musical balneare per far scoprire al pubblico le nuove canzoni e intonare tutti assieme le celebri hit, che hanno reso famoso il cantante più timido d’Italia. Sul palco, assieme a Ruggero, l’eleganza classica del Maestro Ivo, tenore lirico di scuola genovese e la sfrontatezza della soubrette Fabiana Incoronata Bisceglia, che dopo la terza birra col limone si trasforma in Faby Q, reginetta delle canzoni estive. Uno show divertente, colorato, a tratti irriverente. Contiene tracce di ukulele e reggaeton. Mercoledì 22 giugno Stand-up comedy –Stefano Rapone LIVE Stefano Rapone, comico simpatico, torna con il suo spettacolo! Ci saranno mille colpi di scena, storie che prendono una piega inaspettata e riflessioni sul presente, mai sentite prima, a volte neanche dall’autore stesso, anche perché sta ancora scrivendo lo spettacolo mentre viene pubblicata questa sinossi. L’unica cosa che può assicurarvi è che ci sarà almeno una battuta sul vaccino. Giovedì 23 giugno Concert – Justin Adams e Mauro Durante in collaborazione con Ahymé Festival Mauro Durante, percussionista e violinista leader del Canzoniere Grecanico Salentino, incontra la chitarra di Justin Adams, chitarrista al fianco di Robert Plant, produttore di alcuni degli artisti più originali della nuova musica africana. Un viaggio affascinante nel Sud del mondo, tra classici della tradizione italiana e blues africano. Introduce lo scrittore camerunese Emmanuel Edson. . Justin Adams, chitarra e voce . Mauro Durante, violino, tamburello e voce Premio come Migliore Album World Music Fusion 2022 dalla rivista Songlines. Il cinema Lunedì 20 giugno in lingua originale Finale a sorpresa – di Mariano Cohn e Gaston Duprat Del 2021, con Penelope Cruz, Antonio Banderas, Oscar Martinez e Manolo Solo. Genere: commedia. Venerdì 24 giugno anteprime E’ stata la mano di Dio – di Paolo Sorrentino Del 2021, con Filippo Scotti e Toni Servillo. Genere: drammatico, biografico. Sabato 25 giugno blockbuster West Side Story – di Steven Spielberg Del 2021, con Ansel Elgort e Rachel Zegler. Genere: musical, drammatico. Domenica 26 giugno commedie The Batman – di Matt Reeves Del 2022, con Robert Pattinson e Zoë Kravitz. Genere: fantasy, noir, azione. DA SAPERE – Gli spettacoli iniziano alle 21.30. – Costi: cinema 7 euro, possibilità di abbonamento a 40 euro per 10 ingressi; comedy show 20 euro; concerti 20 euro. – Acquisto online biglietti (www.arenamilanoest.it e www.vivaticket.com) o al telefono con carta di credito. – All’ingresso dell’Arena si alterneranno postazioni di street food. – Il programma potrebbe subire variazioni indipendentemente dalla volontà della direzione. – In caso di pioggia, gli eventi possono essere spostati all’interno del Teatro Martinitt (430 posti). – Info: ARENA MILANO EST – tel. 02/36580010, info@teatromartinitt.it e www.arenamilanoest.it

La settimana di eventi al Martinitt Leggi tutto »

La stand-up al Martinitt si specializza: arriva il mock journalism di Lercio Alive Show con i doppiaggi nonsense di Fabio Calenza.

La stand-up al Martinitt si specializza: arriva il mock journalism di Lercio Alive Show con i doppiaggi nonsense di Fabio Calenza. La rassegna di risate alternative e pungenti si chiude il 19 maggio con la parodia giornalistica, quella “firmata”. Si, da due fenomeni che negli ultimi anni hanno spopolato sia sul web che in televisione. In scena, il talento di un musicista convertito alla comicità, perfetto per dare vita –e voce- al più celebre sito satirico italiano di false notizie, fortemente umoristiche e grottesche. Fabio Celenza, oggi noto tra l’altro per la collaborazione fissa con Propaganda Live su La7, segue inizialmente la passione per la musica, ma poi soccombe al fascino della comicità. Quello che comincia come un passatempo, si rivela presto la sua vera vocazione: il doppiaggio satirico e divertentissimo di rock star, personaggi politici e altre icone. Dai primi video virali su YouTube ai grandi consensi sul web, quindi in televisione, dove ha partecipato -tra gli altri- a Colorado e Zelig. “È nato tutto per gioco. Un divertimento casalingo, nel tempo libero. Poi ho visto che funzionava e ho cominciato ad alzare il tiro professionale. Ormai studio la lettura del labiale allo stesso modo con cui si può studiare la musica” confessa l’ormai celebre showman di Vasto, che ha trasformato il suo diploma al Conservatorio in una “laurea in doppiaggio-comico”. Lercio Alive Show è l’evoluzione di Lercio live, uno spettacolo che vanta più di 200 date in Italia, 3 sold-out a Londra e la partecipazione ad alcuni dei più importanti festival italiani e internazionali (Home, Medimex, Primo Maggio di Taranto, Sziget di Budapest). Lercio da anni si cimenta nello splendido esercizio intellettuale della parodia giornalistica, un genere di satira che prende il nome di “mock journalism”, crasi tra il verbo “to mock” (parodiare) e il sostantivo “journalism”. Inizio spettacolo: ore 21. Costo: 20 euro. Tutti gli eventi al Teatro Cinema Martinitt si svolgono nel rispetto delle norme sanitarie e di sicurezza previste dai disciplinari anti-Covid. E’ richiesta mascherina Ffp2. TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano – Telefono 02/36580010, info@teatromartinitt.it, www.teatromartinitt.it. Orari biglietteria: lunedì-sabato 10.30-21, domenica 14/21. Parcheggio interno gratuito.

La stand-up al Martinitt si specializza: arriva il mock journalism di Lercio Alive Show con i doppiaggi nonsense di Fabio Calenza. Leggi tutto »