mattia ferrarese

Ferrarese (FdI): Sala ascolti le richieste dei rappresentanti dei taxisti

“Il TAR Lombardia ha pubblicato un’ordinanza con rigetto dell’istanza sospensiva richiesta dalle sigle sindacali dei tassisti milanesi, a favore dell’intenzione del Comune di Milano nel procedere, con il bando che permetterebbe il rilascio di 450 nuove licenze taxi” lo scrive in una nora Mattia Ferrarese, Responsabile Dipartimento Trasporti di Fartelli d’Italia Milano, precisando “Tuttavia, ha rinviato la decisione relativa alla regolarità del prezzo che il Comune ha fissato per tale nuova emissione: in caso di accoglimento del ricorso, dovrebbero essere infatti le casse pubbliche a coprire la differenza tra il contributo per ogni singola nuova licenza e l’effettivo valore attuale di mercato”. “La sinistra si crogiola in quella che potrebbe essere l’ennesima ‘vittoria di Pirro’ – commenta il meloniano – ancora una volta a discapito dei cittadini e degli onesti lavoratori, in un inutile tiro alla fune, facilmente risolvibile con l’ascolto e l’accoglimento delle legittime istanze presentate all’assessorato del Comune di Milano, da organizzazioni sindacali e rappresentanti, in piena linea con quanto espresso nel DL Asset”. “Il Sindaco – conclude Ferrarese – si occupi maggiormente dell’insostenibile traffico e degli abusivi, che in particolar modo durante il Salone del Mobile, imperversano in città danneggiando l’immagine di una Milano già ricca di criticità e povera di controlli”.

Ferrarese (FdI): Sala ascolti le richieste dei rappresentanti dei taxisti Leggi tutto »

Ferrarese (FdI): imbrattata la targa in memoria di Sergio Ramelli

“Apprendo oggi della comparsa di nuove scritte sulla targa dedicata a Sergio Ramelli, presso l’ingresso ai giardini omonimi, dal lato di Via Bronzino” lo comunica in una nota, Mattia Ferrarese, Consigliere nel Municipio 3 per Fratelli d’Italia. “Ho domandato prontamente l’opera di pulizia al Municipio 3 – continua Ferrarese – con la speranza che si adoperi maggiore tutela per le targhe di intitolazione degli spazi verdi compresi tra Via Pinturicchio e Via Bronzino, proprio nei giorni successivi al 49º anniversario dell’aggressione subita sotto casa propria, per mano di alcuni militanti di estrema sinistra, che condussero alla morte il Ramelli dopo oltre 40 giorni di agonia”. “Negli ultimi anni – ricorda il meloniano – abbiamo dovuto domandare il ripristino di uno dei due segnali presenti sulle cancellate per la rimozione da parte di ignoti ed ora, per l’ennesima volta, il Comune di Milano deve adoperarsi per rimuovere scritte e tag: la situazione non è più sostenibile e sarebbe bene valutare maggiori tutele o sistemi di deterrenza, per rendere il giusto omaggio alla memoria di un giovane ragazzo scomparso durante i difficili anni di piombo e simbolo di un’intera generazione” conclude Ferrarese.

Ferrarese (FdI): imbrattata la targa in memoria di Sergio Ramelli Leggi tutto »

Manifestazione dei motociclisti contro il Comune. Valcepina (FdI): penalizzati lavoratori e studenti

La decisione del Comune di Milano, di vietare dal primo ottobre 2024 la circolazione (in Area B) a tutti i motocicli a benzina 4 tempi Euro 0 e Euro 1,e dal 2025 ai motocicli Euro 2 e nel 2028 quelli Euro 3, è stata accolta con disappunto dai motociclisti che, per protesta, hanno organizzato un motoraduno per il pomeriggio di sabato 16 Marzo. Il raggruppamento dei partecipanti si svolgerà al parcheggio del Centro Saini di via Corelli e da lì i motociclisti si recheranno in corteo fino in piazza del Duomo. I centauri contestano le decisioni dell’amministrazione sottolineando che i loro sono mezzi poco inquinanti e poco congestionanti e hanno intrapreso una raccolta firme a loro sostegno che è già arrivata a quota 15.000 adesioni. Al loro fianco si è schierata la Consigliera Comunale di Fratelli d’Italia, Chiara Valcepina che ha commentato “Sostengo con forza la manifestazione promossa dai motociclisti il prossimo 16 marzo 2024 e supporto tutti i motociclisti contro le decisioni del Comune di Milano e del Sindaco Sala di restringere ancor di più le maglie per l’accesso di motoveicoli all’area B di Milano, penalizzando così lavoratori e studenti”. “Questa scelta miope – ha aggiunto Valcepina – inoltre, con scarsissima incidenza sulla stessa qualità dell’aria, andrà invece a peggiorare ancor di più i flussi veicolari, in quanto in molti, stante la oggettiva esigenza di spostamento casa-lavoro, dovranno utilizzare la macchina. Dalla padella alla brace” chiedendo “che venga convocata la commissione mobilità del comune per un confronto con l’Assessore Censi ed Associazioni su questa assurda misura che comporta pesanti criticità”. Dello stesso parere Mattia Ferrarese, Consigliere in Municipio 3 di Fratelli d’Italia “Domandiamo all’assessorato competente un tavolo di confronto per non permettere che il grido di aiuto di un intero comparto cada nel vuoto: non possiamo e non dobbiamo lasciare che il motociclismo milanese sia destinato all’estinzione, senza prima valutare ogni altra opzione sostenibile nel rispetto dell’armonizzazione delle esigenze di ogni attore presente. Siamo al fianco dei motociclisti e di tutte le realtà che ruotano attorno all’universo delle due ruote”. 

Manifestazione dei motociclisti contro il Comune. Valcepina (FdI): penalizzati lavoratori e studenti Leggi tutto »

Presenta una mozione contro The Tyre Extinguishers. Condanna unanime da parte di FdI

“E’ stata deposito presso il Consiglio di Municipio 3, una mozione per condannare fermamente tutti gli atti vandalici messi in campo negli ultimi mesi, contro le auto ed in maniera più specifica, contro i SUV presenti Milano” lo comunica con uan nota il Consigliere di Fratelli d’Italia Mattia Ferrarese. “Solo la scorsa notte – ricorda Ferrarese – sono state sgonfiate le gomme ad una dozzina di veicoli parcheggiati, per l’incredibile “colpa” di avere grandi dimensioni, con tutti i rischi che un gesto tanto sconsiderato possa produrre”. “Le parti politiche tutte – sottolinea il meloniano – hanno l’obbligo di tutelare la salute, l’incolumità e la sicurezza dei cittadini milanesi, fermando mediante maggiori controlli e presidi, le follie pseudo-ambientaliste che mettono a repentaglio la vita dei proprietari e dei trasportati, presi di mira solo per aver scelto una vettura più grande di altri. La sinistra si impegni a fornire alternative valide, sicure e concrete al trasporto privato, per poter raggiungere il proprio posto di lavoro o la scuola dei propri figli, in maniera rapida e sostenibile, condannando definitivamente questi vili atti” conclude Ferrarese. Sulla questione sono intervenuti anche l’Europarlamentare Carlo Fidanza e il Consigliere Comunale di FdI Francesco Rocca: “Questa volta gli pseudo ambientalisti hanno toccato davvero il fondo – attaccano i due meloniani –  Un gesto di un’estrema vigliaccheria che ha danneggiato diverse famiglie milanesi che stamane si sono ritrovate senza auto e che dovranno pagare di tasca loro le spese di ripristino degli pneumatici vittime di questo folle gesto”. “Lo diciamo oggi – continuano Rocca e Fidanza – come lo abbiamo detto ogni volta che qualche gretino militante se l’è presa con opere d’arte e monumenti o si è lanciato in mezzo alle strade della città bloccando nel traffico lavoratori e soccorsi: troppo facile così! Perché tutta questa grinta, sicuramente mescolata ad una copiosa dose di coraggio in più, non la mettono per protestare contro le auto, proventi di furto, ed i rifiuti che quasi quotidianamente vengono incendiati nei pressi dei campi nomadi? Perché non vanno a prendersela con le discariche abusive in mano alla criminalità organizzata?” si chiedono concludendo  “Certo, sgonfiare le gomme delle auto di un povero cittadino è molto più semplice”.

Presenta una mozione contro The Tyre Extinguishers. Condanna unanime da parte di FdI Leggi tutto »

Torri Bluestone di Crescenzago: FdI chiede un Consiglio straordinario

Torri Bluestone di Crescenzago: FdI chiede un Consiglio straordinario. Al sit in indetto dal Comitato Crescenzago per ieri pomeriggio si è presentato oltre a un piccolo gruppo di cittadini, anche Mattia Ferrarese, consigliere del Municipio 3 in quota a Fratelli d’Italia- Assenti i Verdi e altre forze politiche che stanno discutendo del progetto in altre sedi. In strada insieme ai residenti del quartiere invece c’era Ferrarese e l’Osservatore ha chiesto un intervento al consigliere che per l’occasione ha annunciato che durante la prossima riunione del Municipio 3 Fratelli d’Italia chiederà la convocazione di un Consiglio di Municipio straordinario per discutere del progetto e delle sue criticità. Al link è possibile vedere l’intero intervento del consigliere

Torri Bluestone di Crescenzago: FdI chiede un Consiglio straordinario Leggi tutto »

Le periferie abbondonate dal sindaco Sala

Le periferie abbondonate dal sindaco Sala. L’ennesima storia di degrado da quelle che dovevano essere “l’ossessione” di Giuseppe Sala viene segnalata dal Mattia Ferrarese, del Comitato del fiume del travagliato quartiere di Cimiano: “Seguiamo, ormai da diversi giorni, insieme ad una nostra attivissima cittadina, l’incredibile situazione di Via Padova 370. Rifiuti a profusione, abitazioni inagibili (almeno dall’esterno) che non sappiamo se siano state regolarmente ottenute o meno. Animali costretti a condizioni assurde: malnutriti, sporchi, probabilmente molto malati (come nel caso di un gatto, di cui Vi risparmiamo la visione, per non colpire gli animi piú sensibili). La nostra rappresentante sta seguendo tutto l’Iter utile e siamo venuti a conoscenza del fatto che oggi la Polizia Locale abbia eseguito un sopralluogo. Tutta l’area limitrofa, adiacente al Fiume Lambro, riporta rifiuti di ogni sorta e genere anche fortemente inquinanti e cancerogeni. Piccioni impiccati alle finestre, assi di legno a chiudere buchi nelle pareti, telai senza finestre e molto altro non possono che renderci tristi, ma speranzosi che quanto prima la periferia venga realmente riqualificata. Ci appelleremo a ogni sorta di ente che verrá, come promesso, a eseguire sopralluoghi nei prossimi giorni. Agiremo personalmente per denunciare la situazione ai media, Tv o giornali, al fine di sensibilizzare tutte le forme pubbliche che possano contribuire, anche in minima parte. Vi aggiorneremo prontamente, come al solito”. Le periferie abbondonate dal sindaco Sala riportano dunque la realtà in primo piano, una visione ben diversa da quella proposta dal sindaco e dai suoi corifei.

Le periferie abbondonate dal sindaco Sala Leggi tutto »