medicinema

MediCinema presenta il Primo Convegno sulla cineterapia: “La cultura del benessere: cinema e arte al servizio della cura” 

MediCinema presenta il Primo Convegno sulla cineterapia: “La cultura del benessere: cinema e arte al servizio della cura”. Appuntamento martedì 18 ottobre, ore 10, presso la Sala MediCinema dell’Ospedale Niguarda di Milano: intervengono profili istituzionali, docenti universitari, esperti di cura e architettura sociale, associazioni e fondazioni di settore. MediCinema, l’organizzazione no-profit che utilizza il cinema come terapia e percorsi riabilitativi, presenta il primo convegno su “La cultura del benessere: cinema e arte al servizio della cura” organizzato per la giornata di martedì 18 ottobre, dalle ore 10 presso la Sala MediCinema all’Ospedale Niguarda a Milano (Piazza Ospedale Maggiore, 3 – Blocco Nord – A – piano 1). Sarà possibile seguire l’evento sia in presenza che online, previa prenotazione all’indirizzo mail: inviti@medicinema-italia.org. Con il convengo, MediCinema offre un momento di confronto tra professionisti e personale medico per condividere idee e prospettive che le attività di cura possono intraprendere nel prossimo futuro, per continuare e perfezionare l’attività di offerta per un sempre miglior servizio a pazienti e malati, grazie alle potenzialità dell’arte e del cinema. Nell’occasione saranno presentati i dettagli della prossima apertura, prevista a inizio 2023,  dell’Accademia di Formazione per addetti alla cura con cinema e arte. Parteciperanno  docenti universitari, esponenti delle istituzioni territoriali e professionisti di settore, per analizzare l’ambito di azione nella cura medica, dalle potenzialità del linguaggio usato dalle arti fino alle prospettive della struttura dell’ambiente sanitario. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione a cura di Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, aprirà il tavolo di discussione Fulvia Salvi, Presidente di MediCinema Italia, con l’intervento di presentazione degli obiettivi e del futuro dell’associazione, “MediCinema nella cura e cultura del benessere”, sull’accoglienza dell’iniziativa nella struttura ospedaliera, mentre sull’impatto sociale sul territorio prenderà la parola Anita Pirovano, Presidente del Municipio 9, con “Il futuro del territorio e gli interventi di comunità”. Seguirà Simona Giroldi direttrice Socio Sanitaria dell’ASST Grande Ospedale Niguarda, sul tema della “Sanita’ territoriale e le Case della Salute”. Sui futuri piani per il coinvolgimento dei professionisti medici, interverrà la prof.ssa Gabriella Bottini dell’Università di Pavia e Responsabile del Centro di Neuropsicologia Cognitiva Asst Niguarda con “La futura Accademia di formazione per addetti alla cura”, mentre la dottoressa Teresa Melorio, psichiatra e Responsabile Centro MAPP, Museo d’Arte Paolo Pini, associazione per il recupero della creatività artistica e la riabilitazione psicosociale, parlerà su  “Il valore delle Arti terapie nella salute mentale”. Prosegue il prof. Andrea Chimento dell’Università Cattolica di Milano che spiegherà gli effetti benefici e positivi delle arti sui pazienti, nel momento “Il linguaggio del cinema nella cura”. Su come questo tema interviene nell’azione dell’organizzazione, Benedetta Comazzi, psicologa e docente dell’Università Cattolica di Milano, discuterà de “L’impatto sociale dei Laboratori Cinema Medicinema”. Per allargare gli orizzonti e le dinamiche di cura con l’arte, Renato Pocaterra, Direttore Generale di Dianova, realtà del terzo settore che organizza comunità terapeutiche per persone con dipendenze, presenterà l’attività con l’intervento “Il cinema nelle dipendenze”. Parteciperà poi Gerardo Salvato, Neuropsicologo e professore Assistente al Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli studi di Pavia, che illustrerà come  “Design e Neuroscienze interagiscono al servizio del benessere”. Infine, prenderà la parola anche Davide Ruzzon, architetto e docente presso l’Università IUAV di Venezia, fondatore di Tuned. Chiuderà la giornata  Elena Busetto, CRS & Philanthrophy Lead di Medtronic Foundation per l’Italia, che spiegherà la propria attività in “L’impegno Medtronic nel sostegno alla medicina complementare”. L’Associazione MediCinema Italia Onlus (www.medicinema-italia.org) opera dal 2013 in Italia come unica organizzazione riconosciuta per l’utilizzo del cinema e dell’arte a scopo di cura. Sono state realizzate ad oggi due sale cinema senza barriere all’interno del Policlinico A. Gemelli di Roma e al Grande Ospedale Metropolitano di Niguarda a Milano, spazio inaugurato nel 2018 dal Sindaco della città Dott. G. Sala. MediCinema opera con il Patrocinio ANICA ed ha ottenuto nel 2017 il riconoscimento dal Ministero della cultura-Divisione Cinema- per la valorizzazione del cinema a scopo di cura, con l’attuazione di un DPCM dedicato alle sale cinema in Ospedale.  Dal 2017 MediCinema Italia applica la cineterapia come intervento scientifico di cura monitorando i benefici con protocolli di ricerca clinica.

MediCinema presenta il Primo Convegno sulla cineterapia: “La cultura del benessere: cinema e arte al servizio della cura”  Leggi tutto »

Uno sguardo sul mondo delle dipendenze attraverso il cinema

Uno sguardo sul mondo delle dipendenze attraverso il cinema. Quattro proiezioni totalmente gratuite per il pubblico (ogni mercoledì pomeriggio a partire dal 31 agosto fino al 21 settembre) che trattano le problematiche correlate alla dipendenza. MediCinema Italia e Dianova all’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda con il contribuito del Municipio 9 di Milano. Milano, 25 agosto – MediCinema Italia, dal 2013 in Italia come unica organizzazione riconosciuta per l’utilizzo del cinema e dell’arte a scopo di cura, e Dianova , realtà che da oltre trent’anni si occupa delle dipendenze da sostanze droghe e alcol, con il contributo del Municipio 9 del Comune di Milano, presentano “Uno sguardo sul mondo delle dipendenze attraverso il cinema”, una rassegna con film e incontri sulle problematiche correlate alla dipendenza: quattro proiezioni totalmente gratuite per il pubblico (ogni mercoledì pomeriggio a partire dal 31 agosto fino al 21 settembre) nella sala cinematografica dell’associazione Medicinema Italia Onlus presso l’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda per avvicinare il pubblico a questo mondo, ancora poco conosciuto e troppo stigmatizzato.  In programma: A spasso con Bob di Roger Spottiswoode (31 agosto); I love shopping di P. J. Hogan (7/9); A star is born di Bradley Cooper (14/09) e Paradiso + inferno di Neil Armfield (21/09). I professionisti di MediCinema Italia apriranno le giornate di proiezione, presentando ogni film, mentre gli esperti di Dianova chiuderanno la giornata con un dibattito con il pubblico presente in sala. Inoltre, negli spazi del Blocco Nord dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, verranno esposte delle opere d’arte realizzate dai ragazzi e delle ragazze ospiti delle Comunità Terapeutiche di Dianova, grazie all’attività del laboratorio artistico-contemporaneo condotto dall’artista italo-svedese RoddAlt ideatore del movimento Cryptopop. L’evento si concluderà, con una tavola rotonda sul tema “delle dipendenze” che si terrà il 5 ottobre in occasione della presentazione di un nuovo servizio di Dianova che verrà realizzato nella città di Milano e vedrà la realizzazione del Centro Diametro per rispondere alle diverse forme di dipendenze. “Il periodo storico che stiamo vivendo – dicono gli organizzatori -, prima con la pandemia e il conseguente lockdown ed ora con il conflitto bellico in Europa, sta portando alla luce diverse forme di disagio che sempre più spesso sfociano in comportamenti devianti che possono trasformarsi indipendenze patologiche, portando a gravi conseguenze non solo a chi utilizza sostanze direttamente, ma anche alle famiglie e alla società in generale”. L’ultima Relazione al Parlamento sulle Tossicodipendenze 2022 fa emergere anche la sempre più ampia diffusione di comportamenti a rischio e di “nuove” dipendenze comportamentali, soprattutto tra i più giovani: gioco d’azzardo, uso compulsivo di Internet e dei social network, disturbi alimentari, shopping compulsivo e fenomeni di isolamento volontario. “Da qui emerge la necessità di affrontare e approfondire – si legge in una nota diffusa dagli organizzatori – questi fenomeni in ottica di prevenzione e sensibilizzazione per poter aprire il dialogo per rispondere ai dubbi e alle domande di tutte quelle persone che possono vivere direttamente o indirettamente problemi di dipendenza, che si tratti di una bottiglia, di una slot machine o di social network”. Dianova da anni utilizza l’arte in ogni sua espressione come strumento terapeutico nelle proprie strutture: arte-terapia, teatro, laboratori creativi di pittura, di artigianato in legno, cineforum, scrittura creativa e laboratori di poesia; infatti, non sarà solo l’arte cinematografica ad essere utilizzata in questa attività di sensibilizzazione. Ecco le giornate di programmazione cinematografica gratuite presso la Sala MediCinema al Blocco Nord all’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda: Mercoledì 31/8; 16,00: A spasso con Bob di Roger Spottiswoode Mercoledì 7/9; 16,00 I love shopping di P. J. Hogan, Mercoledì 14/9; 16,00 A star is born di Bradley Cooper Mercoledì 21/9; 16,00 Paradiso + inferno di Neil Armfield Per prenotare il proprio posto in sala: inviti@medicinema-italia.org (obbligo di mascherina FFP2) Per maggiori informazioni: 800.012729

Uno sguardo sul mondo delle dipendenze attraverso il cinema Leggi tutto »