microsoft

Svelata la nuova lineup di dispositivi Microsoft Surface progettati con Windows 11

Svelata la nuova lineup di dispositivi Microsoft Surface progettati con Windows 11. Dalla potenza del nuovo Surface Laptop Studio, alla flessibilità dei 2-in-1 Surface Pro 8, Go 3, Pro X e Pro 7+, disponibile anche per il canale consumer. Annunciato l’atteso Surface Duo 2, solo per l’utenza business. Nella giornata di oggi, Microsoft ha svelato la più grande estensione della gamma di dispositivi Microsoft Surface di sempre, tutti progettati con il nuovo sistema operativo Windows 11, disponibile a partire dal prossimo 5 ottobre. Nel corso dell’evoluzione dei dispositivi Surface è stato possibile assistere a una completa sinergia tra hardware e software: per questo motivo, le new entry della gamma Surface sono state ideate per portare l’esperienza e l’innovazione di Windows a un nuovo incredibile livello. La nuova lineup include: Una rinnovata interpretazione del concetto di laptop attraverso il nuovo Surface Laptop Studio. New entry nella famiglia dei 2-in-1 firmati Surface con Surface Pro 8, il nuovo Surface Go 3 (disponibile sul mercato italiano dal prossimo 5 ottobre), novità per il Surface Pro X, senza dimenticare l’estensione dell’apprezzato Surface Pro 7+ anche per un’utenza consumer, a partire dal 5 ottobre. Il nuovo Surface Duo 2, disponibile per un’utenza business. L’arrivo di una serie esclusiva di accessori, tra cui la nuova Surface Slim Pen 2 La prima new entry della gamma è Surface Laptop Studio, disponibile sia per un’utenza consumer che business, il dispositivo Surface più potente mai progettato all’interno della linea. Studiato appositamente per sviluppatori, professionisti, creativi, gamer e designer, Surface Laptop Studio offre la potenza di un PC desktop, la praticità di un laptop e un vero e proprio studio creativo, il tutto in un unico device. Il nuovo Laptop Studio vanta, infatti, una nuova Dynamic Woven Hinge ultra resistente, che permette la transizione dalla modalità Laptop, alla modalità Stage, sino ad arrivare alla modalità Studio. Nel corso dell’evento di oggi, sono stati inoltre annunciati tre nuovi 2-in-1 firmati Microsoft Surface, ideali per gli utenti che non desiderano rinunciare alla versatilità e alla praticità. Il primo è il Surface Pro 8 che, grazie al processore Intel® Core™ di 11esima generazione e due porte Thunderbolt, diventa il 2-in-1 più potente della famiglia Surface.  Il secondo è Surface Go 3, il Surface touchscreen 2-in-1 più versatile della gamma, che vanta lo stesso design e form factor di Surface Go, più potente che mail, grazie a processori Intel® Core™ più veloci e un’autonomia in grado di coprire un’intera giornata di lavoro. La versatilità tablet-to-laptop rende questo dispositivo ideale per le attività quotidiane, i compiti e il gioco. Infine, il Surface Pro X è ora disponibile nella versione Wi-Fi only. Il device, già presente sul mercato, è perfetto per gli utenti che cercano flessibilità e velocità in un unico dispositivo. Surface Pro 8, Go 3 e Pro X saranno disponibili sia nella versione consumer, sia per un’utenza business. Dopo il successo della versione for Business, il Surface Pro 7+ arriva il prossimo 5 ottobre anche per il canale consumer, ed è il device ideale per chi è alla ricerca di un design classico e dotato dei più recenti processori. Surface Pro 7+ possiede inoltre una maggiore estensione della batteria, SSD rimovibile e LTE.   Nella giornata di oggi è stato, inoltre, svelato l’atteso Surface Duo 2, disponibile per un’utenza business. Rispetto al modello precedente, Surface Duo 2 vanta un design rinnovato e alcune novità, per garantire all’utente il massimo della produttività e dell’intrattenimento a portata di mano.  Il nuovo Surface Duo 2 è, infatti, dotato di schermi più grandi, una maggiore durata della batteria, una fotocamera dinamica a tripla lente e supporto 5G. Dall’integrazione con Microsoft 365 e Microsoft Teams, Duo 2 consente innumerevoli abbinamenti di app e capacità multitasking senza pari. Infine, Microsoft ha annunciato nuovi accessori PC pensati appositamente per i nuovi arrivati della famiglia Surface, e non solo. Tra questi, la nuova Surface Slim Pen 2, con un design sottile e facile da impugnare, in grado di offrire un’esperienza di scrittura su schermo del tutto naturale; il nuovo Ocean Plastic Mouse, un accessorio eco-friendly, costituito in parte da plastica riciclata proveniente dagli oceani e dalle spiagge; le nuove Cuffie Microsoft Modern USB-C, certificate per Microsoft Teams, dotate di funzionalità audio e voce di alta qualità. Prezzi e disponibilità Surface Go 3, nella versione consumer, sarà disponibile nella colorazione Platino sul Microsoft Store e presso i principali retailer fisici e online a partire dal 5 ottobre al prezzo di 449,00 €. Il pre-order è disponibile al seguente LINK del Microsoft Store che, già a partire da oggi, offre il 5% di sconto dedicato a studenti, genitori, insegnanti sul nuovo dispositivo. A partire dalla giornata di domani sarà, invece, possibile preordinare la versione business, nella colorazione Platino e nella variante wifi, sempre sullo store di Microsoft al seguente LINK. Surface Pro 7+ nella versione consumer sarà invece disponibile a partire dal 5 ottobre. Surface Laptop Studio, Surface Pro 8, Surface Pro X con Windows 11 preinstallato saranno, invece, disponibili a partire da gennaio 2022. Attesi per l’inizio del prossimo anno anche le versioni for business. Surface Duo 2 sarà disponibile per i clienti aziendali e per il settore della formazione il 15 novembre. Per maggiori informazioni sull’acquisto, è possibile scrivere al seguente indirizzo: MSDirectIT@microsoft.com Accessori: maggiori informazioni su Surface Slim Pen, Surface Adaptive Kit, Ocean Plastic Mouse e Microsoft Modern USB-C Headset saranno disponibili sul Microsoft Store. Per maggiori informazioni su tutti gli annunci di oggi, immagini e asset è possibile visitare il microsito dedicato.

Svelata la nuova lineup di dispositivi Microsoft Surface progettati con Windows 11 Leggi tutto »

Microsoft Store annuncia sconti su Surface

Microsoft Store annuncia sconti su Surface. Microsoft Store ha annunciato sconti esclusivi, con ribassi fino al 35%, su una selezione di prodotti della linea Microsoft Surface, alleati infallibili per studenti e professionisti che desiderano un dispositivo affidabile da utilizzare ogni giorno, offrendo il meglio dell’esperienza Windows e Microsoft 365. I device della famiglia Surface sono, infatti, ideali sia per lo studio che per la produttività, grazie a caratteristiche che li rendono compatibili con i moderni bisogni e necessità dei professionisti di domani, i quali necessitano di strumenti e tecnologie affidabili da utilizzare durante tutto il corso dell’anno scolastico.  In vista del rientro al lavoro e della ripresa delle attività scolastiche, è difficile resistere agli imperdibili ribassi su alcuni dei prodotti di punta della gamma Surface. Sotto tutti i dettagli.  Per chi è alla ricerca della versatilità che solo un 2-in-1 può offrire, la scelta ideale potrebbe essere l’ultraleggero e versatile Surface Pro 7: alla scrivania, sul divano o in giardino, per fare sempre di più, secondo le proprie esigenze. È possibile risparmiare fino al 25% sulle migliori configurazioni Surface Pro 7, incluse quelle esclusive del Microsoft Store. Il 2-in-1 è dotato di un processore Intel® Core™ di serie laptop, touchscreen, una batteria di lunga durata e webcam HD, ed è acquistabile nei colori nero e platino. In questo caso, sono disponibili anche i pacchetti risparmio, con tastiera inclusa sui best sellers Intel® Core™ i5 128GB e 256GB. Un’ulteriore offerta imperdibile riguarda Surface Go 2, il dispositivo 2-in-1 più piccolo e leggero, che offre una perfetta portabilità, senza rinunciare a un ampio touchscreen da 10,5 pollici, una risoluzione superiore e una batteria di lunga durata, espressamente progettata per seguire le giornate di tutta la famiglia. Utilizzabile come computer portatile o tablet per le attività quotidiane, Surface Go 2 è acquistabile con uno sconto fino al 22% con Surface Keyboard inclusa in omaggio. Per chi è invece alla ricerca di un laptop performante ma, allo stesso tempo, impreziosito da un design iconico ed elegante, Surface Laptop 3 è ora disponibile con uno sconto fino al 35% su una selezione di configurazioni, inclusi i modelli dotati di processore AMD Ryzen 7. Estremamente sottile e raffinato, Laptop 3 è acquistabile con touchscreen da 13,5 pollici e 15 pollici e nelle colorazioni nero e platino. Prezzo ribassato anche sul laptop più leggero della famiglia Surface, ovvero Surface Laptop Go che, con un rapporto qualità/prezzo eccezionale e con uno sconto fino al 21%, è l’alleato ideale per la didattica, in aula o a distanza. Grazie a un’autonomia massima di 13 ore, accompagna lo studente per l’intera giornata; con i suoi soli 15.69 mm di spessore è facile da trasportare e presenta inoltre il touchscreen PixelSense™ da 12,4 pollici e videocamera HD integrata. Grazie alla consegna gratuita e alla possibilità di usufruire di resi gratuiti fino a 60 giorni dall’acquisto, con rimborso della differenza di prezzo sempre entro i 60 giorni, il Microsoft Store è la piattaforma perfetta per chi desidera procedere all’acquisto di un nuovo dispositivo per il nuovo anno scolastico in tutta sicurezza. Ma non è tutto, perché solo sul Microsoft Store, gli studenti e gli insegnati possono beneficiare di uno sconto del 10% su tutti i device e gli accessori della linea Surface, senza dimenticare la possibilità di usufruire per 90 giorni dell’assistenza tecnica gratuita Surface, esclusiva del Microsoft Store.

Microsoft Store annuncia sconti su Surface Leggi tutto »

OpenCortina, il progetto del governo e di Microsoft per i mondiali di sci 2021

OpenCortina, il progetto del governo e di Microsoft per i mondiali di sci 2021. Una buona pratica che potrebbe tornare utile anche per le Olimpiadi 2026. Un progetto innovativo a livello mondiale. Un esempio del proficuo connubio fra tecnologie digitali e opere pubbliche. Ecco cos’è OpenCortina, la piattaforma che ha visto la collaborazione tra la struttura del Commissario straordinario di Governo per i Mondiali di sci alpino Cortina 2021 e Microsoft, consentendo – nel rispetto di tutte le normative previste – l’effettivo completamento di tutte le opere indispensabili all’atteso appuntamento sportivo. Promosso nel 2018 dall’allora Commissario Luigi Valerio Sant’Andrea e confermato da Valerio Toniolo succedutogli lo scorso agosto, OpenCortina ha avuto come fine la trasformazione digitale delle modalità di realizzazione delle opere pubbliche. Queste le parole di Toniolo: «L’adozione della piattaforma digitale ci ha consentito di coordinare tutti i soggetti coinvolti, stazioni appaltanti, progettisti ed imprese, favorendo la collaborazione sinergica tra le parti. OpenCortina si è rivelata strategica in tempi di pandemia garantendo di fatto una operatività senza soluzione di continuità a tutti gli operatori coinvolti».  Dalla filiale Italiana di Microsoft arriva un moto di soddisfazione per l’importanza strategica del progetto, come testimoniano le parole di Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia: “OpenCortina è un progetto assolutamente innovativo a livello nazionale e destinato a diventare un punto di riferimento a livello globale nell’ambito dello sviluppo di eventi sportivi, anche in virtù dell’approccio volto alla valorizzazione dei  dati a beneficio della Pubblica Amministrazione e della collettività. Grazie all’uso delle più avanzate tecnologie digitali quali Cloud Computing e Intelligenza Artificiale è stato possibile gestire con la massima efficienza, trasparenza e sicurezza un progetto così articolato e strategico per il nostro Paese e per il mondo dello sport. Una prima esperienza, che ci auguriamo possa essere replicata anche in futuro, ispirando la gestione di molte altre manifestazioni ed eventi sportivi, che richiedono coordinamento e rigore in una logica di massima efficienza e semplificazione”. La piattaforma coniuga diversi concetti di vera trasformazione digitale. In primis, l’attenzione alla semplicità d’uso, grazie all’esperienza utente abilitata dalle soluzioni per la collaborazione, lo sviluppo applicativo e l’analisi dei dati Microsoft 365 e Power Platform. Strategica anche l’organizzazione delle informazioni in un ambiente Dati comune attraverso soluzioni di Cloud Computing, con la flessibilità di gestire sia dati strutturati sia elementi multimediali, sempre disponibili e protetti con i massimi standard di sicurezza. Infine, di primaria importanza il motore di Intelligenza Artificiale, basato su Microsoft Azure, che unisce aspetti di Machine Learning per l’analisi delle informazioni, con altri di Deep Learning per l’estrazione di contenuti chiave da documenti o immagini. Efficienza, velocità, risparmi. E controllo. Quest’ultimo ha portato a dicembre alla firma di un Protocollo fra la Prefettura di Belluno e il Commissario alle opere. Spiega Toniolo: «Opencortina si è rivelata anche uno strumento prezioso per monitorare aspetti legati alla sostenibilità e alla legalità delle opere in stretta collaborazione con la Prefettura di Belluno e le Stazioni appaltanti Provincia di Belluno, ANAS e la Fondazione Cortina 2021. La piattaforma ha favorito l’efficacia dell’azione tecnico-amministrativa consentendo un controllo costante per evitare possibili infiltrazioni della criminalità organizzata. OpenCortina è stata messa cioè a disposizione della Prefettura di Belluno». Francesco Ruperto, che ha seguito l’ambizioso progetto per la struttura commissariale, aggiunge alcuni aspetti tecnici: «Coniugando un’organizzazione agile e una consapevole adozione di metodi e strumenti elettronici per la realizzazione dei lavori quali BIM-Building Information Modeling e CDE-Common Data Environment, si è riusciti a completare nei tempi tutte le opere indispensabili ai Campionati del mondo di sci alpino. OpenCortina è una best practice. Siamo certi che verrà seguita. Che sarà un modello operativo d’eccellenza da copiare».

OpenCortina, il progetto del governo e di Microsoft per i mondiali di sci 2021 Leggi tutto »

Microsoft e Rocca insieme per la siderurgia 4.0

Microsoft e Rocca insieme per la siderurgia 4.0. Microsoft e Tenova, azienda del gruppo Techint specializzata in tecnologie innovative per il settore metallurgico e minerario con sede principale a Castellanza (VA), rafforzano la propria partnership in ambito Industria 4.0. Facendo leva sulla piattaforma Microsoft Azure e sulle soluzioni innovative di Tenova per l’industria siderurgica, le due aziende intendono guidare la trasformazione digitale di un settore che gioca un ruolo fondamentale per la crescita economica globale, producendo ogni anno prodotti per un valore totale di circa 2.500 miliardi di dollari e dando lavoro a più di 6 milioni di persone in tutto il mondo. L’obiettivo della rinnovata partnership è dotare le aziende italiane dell’industria metallurgica di strumenti basati sull’intelligenza artificiale per dare valore alla grande quantità di dati che provengono dagli impianti industriali, con l’obiettivo di monitorarne il funzionamento e le performance, oltre a garantire la qualità del prodotto finale. La collaborazione si sviluppa lungo tre assi principali: monitoraggio e manutenzione predittiva, grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale che permettono di stabilire lo stato di salute degli impianti, di modificare i parametri produttivi per garantire elevate performance e di ridurre al minimo i fermi macchina; ottimizzazione delle operazioni e della gestione dei processi interni, attraverso le funzionalità di AI e Machine Learning integrate nella piattaforma Azure, oltre che i sensori/attuatori IoT e l’intelligenza decentrata per migliorare la produttività e la scalabilità in modo sicuro e sostenibile; collaborazione e costante impegno per l’innovazione tra chi conosce la tecnologia e chi opera negli impianti (il cosiddetto “fattore umano”), capitalizzando gli insight relativi all’utilizzo dei macchinari grazie alle conoscenze specifiche del settore e all’expertise, così da trasformare i dati puri in informazioni rilevanti. Sono diverse le aziende che hanno già adottato le soluzioni di Tenova potenziate dalla tecnologia Microsoft, tra le quali ORI Martin, azienda siderurgica bresciana specializzata nella produzione di acciai di alta qualità, partner insieme Tenova dell’ambizioso progetto Lighthouse Plant “Acciaio_4.0”. L’obiettivo è di trasformare il sito produttivo dell’acciaieria bresciana in una Smart Factory grazie all’applicazione delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0., diventando così un modello di innovazione nel settore, non solo a livello nazionale. Anche Tenaris, tra i maggiori produttori e fornitori globali di tubi in acciaio e servizi per l’industria energetica mondiale, ha consolidato un team di data scientist la cui missione è superare le sfide industriali e sfruttare le soluzioni digitali. Da allora, ha avviato un’ampia gamma di casi d’uso relativi ai processi industriali, alcuni dei quali in collaborazione con Tenova e Microsoft, consapevole che la capacità di elaborare e interpretare grandi quantità di dati in tempo reale svolge un ruolo cruciale nel supportare la continuità dell’attività a livello globale. “Siamo orgogliosi dei risultati sinora raggiunti grazie alla collaborazione con Microsoft, attraverso cui abbiamo potuto integrare funzionalità avanzate delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0 nei nostri sistemi per supportare in modo più efficace i clienti nel raggiungimento dei propri obiettivi di business”, ha dichiarato Antonio Catalano, Responsabile della Digital Transformation di Tenova. “Per il futuro abbiamo intenzione di continuare a investire in questa collaborazione per innovare le nostre soluzioni e guidare le aziende del settore siderurgico in una trasformazione radicale dei processi, ripensando completamente i modelli di gestione e ristrutturando l’organizzazione secondo paradigmi completamente nuovi. Una maggiore connessione alla rete e un utilizzo più efficiente delle informazioni potranno risolvere molti degli attuali problemi tipici del settore, dalle supply chain localizzate in luoghi remoti alle fluttuazioni del mercato, fino ai potenziali pericoli degli stessi luoghi di lavoro, aumentando la sicurezza per gli operatori”. “Il settore siderurgico ha una lunga tradizione nel nostro Paese, contribuendo in modo significativo alla competitività e alla crescita del tessuto economico italiano e distinguendosi a livello mondiale per la qualità dei propri prodotti. Per continuare a fronteggiare nuove sfide dai mercati globali con player dotati di capacità produttive maggiori, è sempre di più necessario puntare sulle nuove tecnologie e sull’innovazione dei processi produttivi, fattori che si riveleranno determinanti per il successo delle nostre imprese nei prossimi anni. È per questa ragione che abbiamo scelto di rafforzare ulteriormente la nostra collaborazione con Tenova, azienda leader che si è distinta negli ultimi anni per la capacità di far leva sul nostro Cloud e sulle funzionalità di intelligenza artificiale e machine learning ad esso associate per offrire servizi altamente innovativi capaci di guidare le aziende del comparto verso il futuro della siderurgia”, ha commentato Fabio Moioli, Direttore della Divisione Enterprise Services di Microsoft Italia.

Microsoft e Rocca insieme per la siderurgia 4.0 Leggi tutto »

Vodafone e Microsoft insieme per digitalizzare l’Italia

Vodafone e Microsoft insieme per digitalizzare l’Italia. Vodafone Business e Microsoft Italia annunciano una partnership per accelerare la digitalizzazione di imprese e Pubbliche Amministrazioni di tutte le dimensioni. L’intesa triennale prevede un approccio congiunto al mercato italiano con un portafoglio di servizi volti ad abilitare nuovi modelli di lavoro e di business più efficienti e sicuri: dallo smart working alle soluzioni Cloud per la business continuity, passando per i servizi a supporto della produttività. Questa collaborazione amplia e rafforza la relazione strategica che le due imprese hanno consolidato negli ultimi anni e inaugura nuove prospettive di sviluppo, basate sulla combinazione delle rispettive competenze. L’intesa si basa su un’analisi congiunta delle esigenze del mercato italiano allo scopo di individuare le priorità dei clienti e le soluzioni più adeguate da offrire in modo integrato. L’obiettivo della partnership è accompagnare nel percorso di trasformazione digitale tutte le aziende italiane, comprese le PMI, dal cui rilancio dipende la competitività del Paese. La partnership si propone innanzitutto di sviluppare soluzioni che supportino le imprese nel processo di digitalizzazione delle modalità di lavoro abilitando soluzioni per lo smart working che si sta rivelando un elemento essenziale per la continuità del business. Le soluzioni, efficaci e sicure, prevedono l’integrazione dei prodotti Microsoft (Microsoft 365, Teams e Surface) con i servizi Vodafone (dalla connettività ai servizi più innovativi come l’IoT), in un approccio flessibile as-a-service, orientato alle esigenze specifiche dei clienti, seguiti passo per passo da esperti di digitalizzazione. Altrettanto rilevante, nell’ambito della collaborazione tra le due aziende, sarà lo sviluppo congiunto di un’offerta in ambito Cloud computing, basata sia sul private Cloud di Vodafone che sul public Cloud di Microsoft Azure. L’obiettivo è di consentire alle aziende di beneficiare della massima scalabilità, secondo un modello ibrido che assicuri elevate performance e sicurezza (per esempio per attività mission-critical) e al contempo flessibilità e servizi a valore aggiunto (per esempio analisi dati e artificial intelligence). Si prevede inoltre di sviluppare servizi a supporto della digitalizzazione dei processi di business, a partire dalla modularità della piattaforma Dynamics 365 che integra applicazioni di business utili in numerosi ambiti: dalla gestione dei clienti e delle risorse (CRM ed ERP) a soluzioni complesse di data analytics. Vodafone Business e Microsoft Italia puntano anche a realizzare congiuntamente applicazioni rivolte a specifici settori verticali, sfruttando Power Apps di Microsoft e la qualità della Giga Network di Vodafone come ulteriori fattori abilitanti per l’incremento della produttività delle imprese. “L’emergenza che stiamo vivendo ha acuito l’importanza per il Paese di disporre di una infrastruttura di telecomunicazioni moderna e ha accelerato l’adozione di modelli digitali da parte di imprese e amministrazioni – afferma Aldo Bisio, amministratore delegato di Vodafone Italia. Le tecnologie digitali si stanno dimostrando essenziali per la sostenibilità dei modelli di business. E questo sarà ancora più evidente nella definizione della nuova normalità nella vita delle persone e delle organizzazioni. Con Vodafone Business – prosegue Bisio – siamo al fianco delle imprese in questo percorso di trasformazione, anche grazie ad un ecosistema di partnership nazionali e internazionali. La partnership appena siglata consolida la relazione strategica con Microsoft e rafforza ulteriormente la nostra capacità di abilitare nuovi modelli operativi attraverso soluzioni integrate, che arricchiscono i servizi evoluti di Vodafone con le piattaforme digitali Microsoft”. “Continuare ad accompagnare le realtà italiane nel percorso di trasformazione digitale è un imperativo e mai come ora le nuove tecnologie si stanno rivelando degli alleati preziosi per ripensare le modalità di lavoro e i modelli di business, rilanciando la produttività delle singole imprese e la stabilità dell’intero Paese. Il nuovo accordo con Vodafone capitalizza un’intesa consolidata, che negli anni ci ha visto collaborare per offrire le nostre soluzioni e le nostre competenze a supporto delle aziende di qualsiasi settore e dimensione. Ora vogliamo fare di più, puntiamo a sviluppare servizi congiunti e a raggiungere capillarmente le realtà sul territorio per rispondere alle loro esigenze. Il Cloud rappresenta uno straordinario abilitatore e in questo modo intendiamo renderlo più vicino a tutti ed estenderne la portata applicativa, che si tratti di smartworking, analisi dei dati o digitalizzazione dei processi di business”, ha dichiarato Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.

Vodafone e Microsoft insieme per digitalizzare l’Italia Leggi tutto »

Al via la gara di Microsoft per combattere la disabilità

Al via la gara di Microsoft per combattere la disabilità. Microsoft Italia annuncia oggi l’Accessibility Hackathon, una maratona virtuale per sviluppare soluzioni innovative in grado di migliorare le condizioni delle persone con disabilità. Organizzata da Microsoft Italia in occasione degli Accessibility Days, in programma dal 22 al 23 maggio, l’iniziativa fa parte di Ambizione Italia per l’Inclusione e l’Accessibilità, un progetto di ecosistema volto promuovere i valori della Diversità nel nostro Paese attraverso il digitale, che si traduce in un’alleanza strategica tra Microsoft Italia, aziende, istituzioni e associazioni per sviluppare insieme nuove progettualità a supporto dell’Accessibilità e dell’Inclusione nella vita quotidiana e in azienda, facendo leva sulle nuove tecnologie come Intelligenza Artificiale e Cloud Computing. Ed è proprio dall’alleanza che parte la sfida. Saranno infatti i suoi componenti a mettere in luce le necessità più urgenti e a proporre ai team partecipanti spunti su cui lavorare. Ma tutti possono dare il proprio contributo: cittadini, aziende e associazioni possono condividere e proporre la propria idea, affinché sia sviluppata dai programmatori e dagli esperti digitali durante l’hackathon. Fino a domenica 26 aprile, è possibile quindi sia candidare la propria idea, sia iscriversi come partecipante – singolo o in team – alla maratona di sviluppo sul sito web dedicato. Una volta identificati e combinati i team di lavoro e le idee, sarà avviata il 28 aprile la vera e propria fase di creazione in cui saranno sviluppate soluzioni in grado di rispondere a necessità concrete, promuovendo così una società più inclusiva. Le proposte saranno poi valutate da una giuria di esperti durante gli Accessibility Days, evento annuale di sensibilizzazione sulle tematiche della disabilità. Durante le settimane dedicate allo sviluppo, inoltre, i team partecipanti potranno avvalersi dell’esperienza e delle competenze degli esperti Microsoft attraverso una serie di webinar per imparare a padroneggiare la tecnologia Microsoft, dall’AI all’implementazione di un chatbot. I team saranno inoltre affiancati da mentori per ulteriori suggerimenti e consigli. “In una situazione così delicata come questa, non possiamo permetterci di lasciare nessuno indietro. In queste ultime settimane di emergenza abbiamo assistito a un processo di trasformazione digitale senza precedenti e ci siamo resi conto di quanto le nuove tecnologie possano aiutare concretamente persone e organizzazioni tutti i giorni, in tutto il mondo. In questo momento storico in cui diventa prioritario pensare a piani e strategie per la ripartenza del Paese, è indispensabile ragionare anche in termini di inclusione sociale. Pensiamo alle opportunità straordinarie che il digitale può offrire alle persone con disabilità, potenziando le loro capacità e aiutandole in questo modo a vivere e lavorare come tutti. In Microsoft lavoriamo da sempre per rendere i nostri prodotti e servizi “accessibili by design”, ovvero pensati per essere utilizzati da tutti già nella fase della loro progettazione. Con l’Accessibility Hackathon vogliamo offrire il nostro supporto, agevolando l’unione di domanda e offerta e mettendo a disposizione la nostra esperienza e le nostre competenze. Mai come ora c’è bisogno del contributo di tutti per costruire un futuro migliore” ha dichiarato Luba Manolova, Direttore della Divisione Microsoft 365 di Microsoft Italia Per ulteriori informazioni sull’hackathon e le modalità di partecipazione accedi al sito web a questo LINK

Al via la gara di Microsoft per combattere la disabilità Leggi tutto »