milano

Cimiano e le metro milanesi sempre rotte

Cimiano e le metro milanesi sempre rotte. Perché piaccia o no ammetterlo le metropolitane milanesi sono in costante riparazione. Ma non parliamo della manutenzione ordinaria che qualunque infrastruttura complessa deve programmare e attuare a intervalli regolari: si tratta di un vero e proprio continuo di manutenzioni a pezzi. Solo che i pezzi sono sempre più grandi. Eppure i prezzi del biglietto sono esplosi durante le ultime giunte. Però prendiamo ad esempio Garibaldi: in teoria rilanciata dall’arrivo della metropolitana Lilla, la fermata si è trasformata in un esempio di come non fosse possibile avere le scale mobili funzionanti al 100 per 100. Un giorno si fermava una, un giorno si fermava l’altra. Secondo un’intervista sul posto ai tecnici all’opera, il problema era legato alla mancanza di pezzi di ricambio. Un problema incomprensibile visto che la Lilla è costata molto ai milanesi e in teoria è nuova. Però i treni viaggiano con le porte rotte, le scale mobili funzionano a singhiozzo, i negozi di quasi tutte le stazioni sono vuoti o a mezzo servizio. Come comprare una panda del 1990 al prezzo di una Tesla deluxe. Un affare solo per chi ha firmato i finanziamenti pubblici e verrà probabilmente trovato tra qualche anno a fare il dirigente del gruppo del piccolo grande nanerottolo che costruisce le metro a metà e si fa pure ringraziare mentre da Milano incassa prezzi che non troverebbe sul mercato. Per questo riteniamo che sia giusto parlare di Cimiano e le metro milanesi sempre rotte. Perché i tanti che in città ci vengono come se fosse New York (un problema di prospettiva: la maggior dei Comuni italiani si attraversa in mezz’ora a piedi) a far alzare i prezzi di tutto a casa loro al massimo hanno una fermata del treno. Se non è nel paese vicino. Perché se non fosse così si renderebbero conto che una volta le metro funzionavano meglio. Molto meglio. Invece ora ci sono fermate come Garibaldi prima o Cimiano poi che hanno le scale mobili ferme a intervalli regolare e brevi. Cosa dovrebbero fare i milanesi per avere un servizio corrispondente ai soldi che gli vengono prelevati a nastro? Perché non tutti si sentono arrivati rispetto a amici e parenti a casa perché vivono in un posto in cui spendono un sacco di soldi per servizi in realtà scadenti. Milano merita di più.

Cimiano e le metro milanesi sempre rotte Leggi tutto »

Sicurezza a Rho: operazione congiunta delle forze dell’ordine

In ottemperanza alle decisioni del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto di Milano Claudio Sgaraglia, la sera del 14 gennaio scorso è stata condotta un’importante operazione di controllo del territorio nelle aree della Stazione di Rho, in Piazza Libertà, e della Stazione Rho Fiera, in Piazza Costellazione, oltre che nelle zone limitrofe. L’attività ha visto la partecipazione congiunta della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale del Comune di Rho, con l’ausilio di unità specializzate. I risultati dell’operazione L’intervento ha permesso di conseguire risultati significativi: Controllo delle persone: Sono state identificate 247 persone, di cui 83 stranieri e 63 con precedenti di polizia per vari reati. Ordine di allontanamento: Presso i locali della Stazione FF.SS. di Piazza Libertà è stato emesso un ordine di allontanamento, ai sensi dell’articolo 9 del D.L. 14/2017, nei confronti di un cittadino italiano. Controllo dei veicoli: Durante 4 posti di controllo dislocati in vari punti della città, sono stati verificati 105 veicoli, anche mediante l’utilizzo dell’etilometro. Ispezioni agli esercizi commerciali: Sono stati controllati 12 esercizi commerciali, tra cui 11 bar e una sala slot. In seguito alle verifiche sono state accertate 5 violazioni amministrative relative a norme igienico-sanitarie e alla rintracciabilità e sicurezza alimentare. Violazioni in materia di stupefacenti: Sono state contestate 2 violazioni amministrative ai sensi dell’articolo 75 del DPR 309/90, con il sequestro di 0,68 grammi di sostanza stupefacente del tipo cannabinoidi. Denunce per irregolarità sul territorio nazionale: Due cittadini stranieri irregolari sono stati rintracciati nella piazza adiacente alla Stazione di Rho e denunciati ai sensi dell’articolo 10 bis del D.Lgs. 286/98. Un impegno concreto per la sicurezza L’operazione ha dimostrato l’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza del territorio, monitorando aree sensibili e prevenendo situazioni di illegalità. Le azioni congiunte hanno permesso non solo di intervenire su criticità già presenti, ma anche di rafforzare il controllo del territorio e la fiducia dei cittadini verso le istituzioni. Questi interventi rappresentano un esempio concreto di come la collaborazione tra diverse forze dell’ordine possa produrre risultati significativi nel contrasto all’illegalità e nel miglioramento della qualità della vita della comunità. Rimane alta l’attenzione delle autorità per assicurare che la città di Rho continui a essere un luogo sicuro per i suoi abitanti e per chi la frequenta quotidianamente.

Sicurezza a Rho: operazione congiunta delle forze dell’ordine Leggi tutto »

Consiglio Metropolitano: il centrodestra abbandona l’aula

Consiglio Metropolitano: il centrodestra abbandona l’aula. Durante la seduta odierna del Consiglio Metropolitano della Città Metropolitana di Milano, un episodio di grave intolleranza politica ha portato all’abbandono dell’aula da parte dei rappresentanti del centrodestra. L’episodio si è verificato nel corso della discussione di un punto all’ordine del giorno relativo a una variazione di bilancio. Mentre il consigliere Marco Segala, sindaco di San Giuliano Milanese, stava intervenendo nel dibattito, chiedendo approfondimenti sul mancato utilizzo dell’avanzo di amministrazione e su altri aspetti di bilancio in riferimento alla possibilità di ulteriori investimenti, la consigliera Caputo, esponente del Partito Democratico, lo ha interrotto con frasi offensive. Una dichiarazione che è stata giudicata dai presenti come un attacco personale, oltre che irrispettosa del contesto istituzionale. A seguito di questo comportamento, i consiglieri del centrodestra – Vera Cocucci, Marco Segala e Francesco Variato di Forza Italia, Alessandro De Vito di Fratelli d’Italia e Samuele Piscina della Lega – hanno deciso di abbandonare l’aula in segno di protesta. “L’abbandono dell’aula rappresenta un gesto simbolico per sottolineare la gravità dell’accaduto e richiedere un intervento immediato per garantire il rispetto dei ruoli e delle persone all’interno del Consiglio. Invitiamo la maggioranza a riflettere sull’accaduto e a garantire che episodi di tale natura non si ripetano, ribadendo l’importanza di un confronto politico fondato sul rispetto reciproco, a maggior ragione in un consesso che rappresenta oltre tre milioni di cittadini” – ha dichiarato la consigliera Vera Cocucci. “Quanto accaduto oggi è inaccettabile e mina la dignità del confronto democratico – ha aggiunto il consigliere Alessandro De Vito. – Il Consiglio Metropolitano dovrebbe essere un luogo di dialogo e rispetto reciproco, non un’arena per offese personali. È fondamentale ristabilire un clima di civiltà istituzionale.” Francesco Variato, nella sua qualità di presidente della prima commissione bilancio ha fatto notare che “certe frasi pronunciate mentre un collega sta intervenendo sono fuori luogo, prendiamo atto delle scuse del sindaco Sala che si è fatto carico dell’errore -con signorilità- commesso dalla consigliera Caputo”. Il centrodestra sottolinea la necessità di un cambiamento nel comportamento istituzionale per garantire che il Consiglio Metropolitano rimanga un luogo di discussione civile e costruttiva.

Consiglio Metropolitano: il centrodestra abbandona l’aula Leggi tutto »

A Milano la conferenza internazionale sul futuro degli investimenti privati e il ruolo delle banche

A Milano la conferenza internazionale sul futuro degli investimenti privati e il ruolo delle banche. Promuovere l’educazione finanziaria, incentivare gli investimenti sostenibili e di transizione, rafforzare il ruolo delle banche come consulenti, facilitare l’accesso agli investimenti e favorire il coinvolgimento attivo degli investitori privati. Sono questi gli obiettivi della conferenza internazionale “Building Financial Futures: Promoting Shareholder Engagement and Empowering Individual Investors”, organizzata da World Federation of Investors (WFI), con il supporto di Better Finance, AIPB e Borsa Italiana che quest’anno si terrà il 4 ottobre presso LCA Studio Legale, in Via della Moscova 18, a Milano, dalle 10:00 alle 13:30. La conferenza vedrà la partecipazione di istituzioni, associazioni, enti, accademici ed esperti di livello nazionale e internazionale che, attraverso panel e tavole rotonde, condivideranno dati, prospettive e best practice. “In un mondo in rapida evoluzione, caratterizzato da rischi geopolitici e una crescente frammentazione globale, è fondamentale che gli investitori individuali siano equipaggiati con le conoscenze e gli strumenti necessari per prendere decisioni consapevoli. La nostra missione è garantire che ogni investitore abbia accesso a opportunità di investimento sicure e sostenibili”, afferma Mark Northway, Chairman di WFI. In quest’ottica, la conferenza si pone l’obiettivo di fornire una visione a 360 gradi sugli strumenti e le strategie necessarie per navigare i mercati finanziari internazionali. Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo delle banche come consulenti e facilitatori, capaci di coniugare la digitalizzazione con l’assistenza personalizzata. Sarà inoltre affrontato il tema degli investimenti sostenibili, una priorità crescente per investitori privati e istituzionali, che vedono nella transizione ecologica una delle sfide e delle opportunità più importanti del prossimo decennio. Investire sì, ma come? È questa la domanda che non solo in Italia, ma a livello globale, dirigenti, manager e investitori si pongono. Se da un lato l’urgenza di accelerare in tema di innovazione e investimenti è chiara, dall’altro la loro concreta implementazione presenta ancora sfide significative. In un contesto internazionale segnato dalla volatilità dei mercati, trasformazioni tecnologiche e un crescente interesse per gli investimenti sostenibili, è essenziale affrontare il futuro con una prospettiva globale, comprendendo aspettative, opportunità e best practice a livello internazionale. La conferenza offrirà uno spazio di riflessione sulle tendenze emergenti nei mercati finanziari globali, esplorando come diverse nazioni affrontano queste sfide e quali modelli di successo possono essere applicati al contesto italiano. Esperti e leader internazionali discuteranno strategie innovative per rendere gli investimenti più accessibili, sostenibili e resilienti, tracciando un percorso di crescita condiviso tra investitori privati e istituzionali in un’economia globalizzata. Interventi e relatori I lavori saranno aperti dalla Senatrice della Repubblica Cristina Tajani, con una prolusione di Mark Northway, Chair WFI, e un intervento di Maria Antonella Massari, Segretario Generale AIPB, su ciò che gli investitori privati cercano nei servizi di consulenza finanziaria. All’evento, interverranno inoltre: Massimo Giorgini, Senior Equity Sales Manager di Borsa Italiana; Alessia Potecchi, Dipartimento Economia e Finanze PD; Paolo Mazzanti, Direttore di Askanews; Marco Bacini, Professore all’Università LUM; Riccardo Sorrentino, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia; Giampaolo Berni Ferretti, Consigliere del Municipio 1 di Milano FI; Benedetta Cosmi, giornalista; Lapo Mazza Fontana, giornalista. Speaker internazionali Tra i relatori internazionali: Lars-Erik Forsgårdh, rappresentante WFI; Pat Donnelly, Senior Vice President, Market Manager di PNC Community Development Banking (USA); Kristjan Verbic, Presidente di PanSlovenian Investors’ & Stakeholders’ Association (VZMD); Giedrius Steponkus, fondatore e presidente della Lithuanian Investors Association. Inoltre, Jella Benner-Heinacher, Presidente di Better Finance, presenterà i risultati di una survey sugli investimenti di transizione e il coinvolgimento delle aziende e degli investitori in questo processo. Le conclusioni dei lavori sono a cura di Gaetano Visalli, Segretario Generale della Agenzia Internazionale per la Cooperazione e la Pace (ONU). Main Partner: Better Finance, AIPB, Borsa Italiana Media Partner: Askanews, Trendiest Media, La Mia Finanza World Federation of Investors (WFI) Organizzazione globale senza scopo di lucro dedicata a potenziare gli investitori individuali a livello mondiale. Fondata nel luglio 1966, la WFI si propone di migliorare la protezione degli investitori, promuovere l’educazione finanziaria e sostenere pratiche di investimento solide. www.wfic.org

A Milano la conferenza internazionale sul futuro degli investimenti privati e il ruolo delle banche Leggi tutto »

Egiziano da in escandescenza in Centrale. La polizia gli spara

Evidentemente l’esperienza insegna. Questa notte poteva ripetersi quanto accaduto l’altra notte all’Ispettore Di Martino, ma gli agenti hanno scelto di tutelare la propria incolumità pur sapendo di poter incorrere in immeritate conseguenze legali. Il fatto è avvenuto in stazione centrale quando, un trentaseienne egiziano appena uscito proprio dagli uffici Polfer dove era stato denunciato per rapina e resistenza a pubblico ufficiale ha dato in escandescenza e si è messo a danneggiare gli arredi urbani. Gli agenti presenti sul posto sono prontamente intervenuti, ma l’uomo ha iniziato a minacciarli con una fionda rudimentale fatta da pietre chiuse all’interno di uno straccio nel mentre brandiva anche un pezzo di marmo recuperato da una lastra che poco prima aveva divelto. Quando l’egiziano si è scagliato con violenza contro di loro, gli agenti hanno cercato di fermarlo colpendolo con il taser, ma l’aggressore, che era anche sotto effetto di sostanze stupefacenti, ha continuato ad avanzare verso di loro così uno degli agenti ha esploso un colpo di pistola di ordinanza colpendolo l’uomo alla spalla sinistra. Il ferito è stato quindi portato all’Ospedale di Niguarda dove è stato medicato per una ferita considerata non grave.

Egiziano da in escandescenza in Centrale. La polizia gli spara Leggi tutto »

AreE B e C, rinviati i divieti d’accesso per moto ed Euro diesel 6

Il Comune di Milano ha deciso di modificare la disciplina di Area B e Area C posticipando alcuni divieti. Nel dettaglio, rende noto Palazzo Marino, viene posticipata di un anno, al primo ottobre 2025, l’entrata in vigore del divieto di accesso e di circolazione in Area B e in Area C per le moto e i ciclomotori alimentati a miscela (motore a due tempi) Euro 2, a gasolio Euro 2 e a benzina (motore a quattro tempi) da Euro 0 a Euro 1. Viene inoltre prorogata fino al 31 settembre 2028 la possibilità di entrare in Area B e Area C per i veicoli diesel Euro 6 (per i quali sarebbe entrato in vigore il divieto tra il 1° ottobre 2024 e il 1° ottobre 2027). In particolare, per Area B si tratta di auto diesel Euro 6 A-B-C (se acquistati dopo il 31 dicembre 2018) e veicoli trasporto cose alimentati diesel Euro 6 A (se acquistati dopo il 31 dicembre 2018) e diesel Euro 6 B-C (se acquistati dopo il 30 settembre 2019). Per Area C di auto diesel Euro 6 A-B-C, i taxi e Ncc (fino a 9 posti) diesel Euro 6 A-B-C (se acquistati dopo 31 dicembre 2018) e veicoli trasporto cose (N1) diesel Euro 6 A (se acquistati dopo 31 dicembre 2018) e diesel Euro 6 B-C (se acquistati dopo il 30 settembre 2019). Tra i motivi della decisione, come si legge in una nota del Comune, “i costi di investimento che i cittadini e le imprese devono sostenere”. La giunta ha inoltre deciso di “ampliare le aree scolastiche oggetto di interventi per la riduzione del traffico, utilizzando gli strumenti che di volta in volta sono ritenuti più idonei. Tra questi, l’istituzione di nuove aree pedonali, la realizzazione di nuovi itinerari ciclabili e strade con limite a 30 chilometri all’ora”. ANSA

AreE B e C, rinviati i divieti d’accesso per moto ed Euro diesel 6 Leggi tutto »