municipi

Nei municipi corsi su prevenzione e contrasto delle truffe

Riconoscere i truffatori, i casi più ricorrenti e le precauzioni da adottare: ripartono il 28 gennaio in tutti i municipi gli incontri per aiutare le persone più anziane, ma non solo, a prevenire e contrastare le truffe ai loro danni. Gli incontri, che proseguono a febbraio, sono condotti dagli agenti della Polizia locale, della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza nell’ambito del progetto “Contrasto alle truffe agli anziani” coordinato dalla Prefettura e dal Comune di Milano. Tutti gli appuntamenti.   Partecipa al sondaggio Per quale partito voterai alle elezioni amministrative di Milano  VOTA

Nei municipi corsi su prevenzione e contrasto delle truffe Leggi tutto »

Incontro fra l’Assessore Limonta e i presidenti dei municipi

“Un incontro positivo che vorrei riconvocare nel giro di qualche mese per fare il punto sulla nuova metodologia di lavoro avviata. Ai presidenti di Municipio ho illustrato i nuovi strumenti che abbiamo messo in campo e gli obiettivi che vogliamo raggiungere che sono, in estrema sintesi, accessibilità e trasparenza, abbattimento dei tempi per la realizzazione degli interventi e dialogo con tutti gli attori in campo, dai dirigenti scolastici ai genitori”. Con queste parole l’assessore all’Edilizia scolastica Paolo Limonta ha commentato l’incontro con i presidenti di municipio che si è svolto questo pomeriggio a Palazzo Marino. All’incontro l’assessore ha anche presentato le novità già in campo, in continuità con quanto già realizzato dall’assessora Galimberti, e quelle in arrivo nei prossimi giorni. Da lunedì prenderanno servizio in tutti i municipi i nove direttori operativi di MM che saranno l’interfaccia diretta con la direzione dell’Edilizia scolastica per tutti gli interventi necessari nelle loro zone. A loro sarà chiesto un resoconto mensile per tracciare i passi fatti e tenere sotto controllo le questioni più complicate. “Le nuove deleghe uniscono sotto lo stesso Assessorato tutto ciò che riguarda gli edifici scolastici, dall’edilizia agli impianti al verde – ha spiegato l’assessore Limonta – e avere un referente diretto in ogni municipio permetterà agli uffici di monitorare e tracciare richieste e interventi”. A febbraio sarà anche online un nuovo database basato sul CRM per gestire in modo più efficace gli interventi nelle scuole. Il nuovo sistema sarà in grado di mostrare tutte le richieste effettuate e tracciare, per ognuna di esse, lo stato dei lavori in modo che tutti gli operatori possano sapere a che punto è la questione che a loro interessa. Sono abilitati all’accesso a questo nuovo sistema, oltre ovviamente agli uffici dell’edilizia scolastica, anche i direttori scolastici, i presidi, le posizioni organizzative delle scuole dell’infanzia e i direttori e i presidenti dei nove municipi. Questo non solo permetterà una maggiore trasparenza, ma anche una maggiore efficienza. Ogni scuola sarà in grado di capire a che punto è la sua segnalazione e tutti gli operatori avranno sotto mano la situazione reale di tutte le richieste, facilitando il loro lavoro. Il terzo obiettivo presentato dall’assessore Limonta è il dialogo con tutti gli attori in campo. Dopo quello con i presidenti, sono previsti incontri aperti ai cittadini in tutti i municipi (il primo la settimana prossima in zona 5). Presto saranno organizzati anche delle riunioni con i dirigenti scolastici, successivamente con le posizioni organizzative delle scuole d’infanzia e infine con i rappresentanti dei genitori. “Trasparenza e dialogo – ha spiegato l’assessore – sono fondamentali per capire le esigenze dei genitori e dei loro figli e permettere ai tecnici dei settori coinvolti di realizzare interventi che possano soddisfare le richieste. Nello stesso tempo il confronto permette anche di spiegare le procedure e i tempi necessari per ogni intervento, non sempre comprensibili a tutti. Lo scopo è lavorare insieme per una scuola più sicura e più bella, a misura di bambino”.  

Incontro fra l’Assessore Limonta e i presidenti dei municipi Leggi tutto »

Sala ha iniziato la campagna e gli altri?

Sala ha iniziato la campagna e gli altri? Spesso si sono accusati i partiti populisti e sovranisti di essere in perenne campagna elettorale, ma altrettanto spesso sono trucchi politici scoperti proprio grazie alla sinistra e alla sua cultura politica. Non crediamo sia un caso che Matteo Salvini abbia cominciato nei comunisti padani. Infatti poi ha proseguito per molti versi su strade simili a quelle dei comunisti novecenteschi. Allo stesso tempo Giuseppe Sala ha tanti difetti, ma ha qualità indiscutibili. E senza dubbio nel mazzo c’è anche la capacità di fare una cosa lasciando intendere che ne sta facendo un’altra. Proprio il suo pallino Expo è ne è stata la dimostrazione: il punto infatti non era la manifestazione in sé, ma l’attenzione internazionale per Milano e per l’Italia. Allo stesso modo, Sala si sta preparando alla sua prossima campagna per la riconferma, con una campagna elettorale permanente: periodicamente si reca in qualche municipio milanese per inaugurare un’area cani o vedere da vicino i poveri di cui qualcuno deve avergli parlato. Il caso, non casuale in realtà, vuole che si tratti sempre di municipi in cui il centro sinistra ha perso. Va a seminare nei quartieri dove la sinistra è stata battuta, per provare a garantirsi una maggiore messe di consensi al prossimo giro. L’ultimo giro infatti era nel Municipio 4 e come sempre Sala si è ben guardato da avvisare anche solo per cortesia istituzionale gli amministratori della zona. Prima ancora era stato a Niguarda, dove può contare anche sugli amici delle cooperative edilizie (gente con patrimonio immobiliari di circa 300 milioni di euro). Passo, passo, porta avanti la sua campagna. Intanto il centro destra sta alla finestra, prigioniero di sé stesso e delle sue contraddizioni. Chi sarà scelto? Stanno tutti sul chi vive perché c’è l’incognita Salvini: il nuovo capo dell’area ne aveva parlato a volte, ma davvero vorrà candidarsi contro Sala? La sensazione a Milano è che perderebbe, ma il vero tema è che senza di lui a destra si sta ancora consumando il passaggio generazionale. Forza Italia di fatto c’è, ma non c’è. Anche pezzi da novanta come Giulio Gallera, assessore regionale al Welfare, hanno lasciato Arcore per Cambiamo di Toti. E Gallera stesso ha sempre cullato il sogno di diventare sindaco. Paradossalmente essere diventato parte di un partito di centro-destra-destra lo favorirebbe: avrebbe infatti anche i voti dei moderati milanesi che non abbraccerebbero mai Salvini. Di fatto però nessuno ancora si muove. Intanto Sala tesse la sua tela. Ogni giorno che passa dunque è sempre più probabile che Milano avrà altri 5 anni di Sala.  

Sala ha iniziato la campagna e gli altri? Leggi tutto »

Spazi “Happy popping” in comune e nei municipi

Istituire a Palazzo Marino e in tutti e 9 i Municipi uno spazio Happy Popping per consentire a chi frequenta gli edifici di poter allattare in un’area relax il proprio bambino e poterlo anche cambiare sul fasciatoio. Il consiglio comunale di Milano ha approvato – nessuno dei presenti in Aula contrario – una mozione sull’argomento presentata dai consiglieri comunali del Pd e di Milano progressista. L’iniziativa si inserisce nelle azioni a sostegno della genitorialità promosse dall’amministrazione comunale e al momento un solo Municipio ha adibito uno spazio per tale funzione presso la sua sede. Nelle intenzioni dei proponenti lo spazio Happy Popping potrà essere utile anche a coloro che frequentano quotidianamente Palazzo Marino per le visite guidate e gli eventi pubblici.

Spazi “Happy popping” in comune e nei municipi Leggi tutto »