Municipio 7

Droga e armi in un orto del Municipio 7

La Polizia di Stato ha arrestato due cittadini filippini per detenzione di droga ai fini di spaccio. Si tratta di J.E., 50enne irregolare sul territorio nazionale con precedenti per ricettazione e spaccio, e M.G. donna di 45 anni in regola con il permesso di soggiorno e senza precedenti. Nel corso dell’attività investigativa condotta dal Commissariato Porta Genova volta al contrasto del traffico di droga, i poliziotti, grazie anche alla segnalazione da parte di alcuni cittadini della zona, hanno individuato il boschetto adiacente via Domokos quale probabile area di vendita e cessione di sostanze stupefacenti favorite, soprattutto nelle ore serali e notturne, dalla scarsa illuminazione dell’area. Ieri mattina gli agenti del Commissariato Porta Genova si sono recati presso una baracca abusiva utilizzata come dimora di fortuna all’interno di quell’area verde e il cui accesso era consentito da due ingressi: il primo costituito da due porte in ferro chiuse da una catena con lucchetto e il secondo da una porta in legno chiuso con un ferro dall’interno. Dopo essersi qualificati e non aver ricevuto risposta dalle persone che erano all’interno della baracca, i poliziotti hanno scavalcato la recinzione e forzato il lucchetto del primo ingresso: vi era un’area con pollaio, cuccia per cane, numerosi e diversi depositi di materiale ferroso e da lavoro e una dimora con 5 stanze dalle scarse condizioni igienico-sanitarie. La struttura era dotata di energia elettrica alimentata con l’utilizzo di diverse batterie per automobili e le quattro persone presenti erano chiuse all’interno del locale cucina: J.E e M.G. hanno riferito subito di abitare nella baracca mentre le altre due persone erano due amici di cui uno intento ad aggiustare i collegamenti elettrici. I poliziotti hanno subito notato sul tavolo della cucina materiale da confezionamento della droga e diversi rotoli di carta stagnola per cui hanno proceduto all’immediata perquisizione delle persone e del luogo: gli agenti, in vari angoli della baracca, hanno rinvenuto e sequestrato 6 bustine con 1,6 grammi di shaboo (con i quali si ottengono 16 dosi), 15 pasticche di anfetamine, un pezzo di hashish da 1,5 gr, centinaia di bustine e cannucce per il confezionamento, un bilancino di precisione e appunti con cifre e debiti vari, 1 pistola scacciacani, 2 pistole giocattolo a gas, 1 spada di 95 cm, una roncola, un machete da 57 cm e sei pugnali tra 1 17 e i 58 cm di lunghezza. All’interno del cortile della baracca vi erano un cucciolo di cane, due anatre e una gallina che, con il consenso della donna arrestata, sono stati affidati ad un italiano che gestisce un orto limitrofo.

Droga e armi in un orto del Municipio 7 Leggi tutto »

Bestetti (FI): “Sala vive su Marte, manutenzione scolastica ferma al palo”

Bestetti (FI): “Sala vive su Marte, manutenzione scolastica ferma al palo”. “L’annuncio del Sindaco Sala di un piano di manutenzione straordinaria delle scuole milanesi è davvero sbalorditivo, l’ennesimo colpo di teatro per cercare di conquistare la scena mediatica. Sembra che sia arrivato oggi a Palazzo Marino, dimenticando che gli interventi per mettere in sicurezza i tetti scolastici, annunciati oggi con ingenuo candore, risalgono a puntuali indicazioni di priorità formalizzate dai Municipi oltre 3 anni fa, a inizio 2017, senza che però nulla si sia mosso”. Così in una nota il Presidente del Municipio 7, Marco Bestetti (Forza Italia), commenta l’annuncio del Sindaco Sala del progetto “Ripartiamo dai tetti”. “Il Sindaco Sala vive su Marte – prosegue – asserragliato nel bunker di Palazzo Marino tra like su Facebook e dirette Instagram, perdendo il contatto con la realtà. La sinistra ha cambiato ben 3 Assessori all’Edilizia Scolastica in 4 anni di Amministrazione, ma la situazione è rimasta la stessa. Le manutenzioni scolastiche sono ferme al palo, le criticità nelle classi dei bambini aumentano ogni giorno e i finanziamenti stanziati non riescono a coprire neanche le nuove emergenze. Ci risparmino i proclami da campagna elettorale, ammettano il loro fallimento e inizino a lavorare. Milano ha bisogno di cantieri, non di annunci”.

Bestetti (FI): “Sala vive su Marte, manutenzione scolastica ferma al palo” Leggi tutto »

Il Municipio 7 delibera contro la dichiarazione antifascista

Con il foto favorevole dei consiglieri di Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Milano Popolare, il Consiglio di Municipio 7 è stata approvata un mozione contenente la richiesta di modificare della procedura per la concessione di spazi comunali e di contributi alle Associazioni, attualmente vincolati alla sottoscrizione della cosidetta “dichiarazione antifascista”. I gruppi consiliari di centrodestra attraverso un comunicato diffuso dal Presidente Marco Bestetti, “rivendicano con assoluta convinzione la ragionevolezza del documento proposto“. “Riteniamo infatti – spiegano – che la sottoscrizione della “dichiarazione antifascista”, imposta dal Comune di Milano a tutti coloro che richiedono la concessione di uno spazio pubblico, sia solo una ridondante forzatura ideologica, perché il rispetto delle leggi e della Costituzione italiana è prerequisito implicito per chiunque, che non necessita certo di autocertificazioni in carta bollata“. “Peraltro – continuano i consiglieri – vista la risoluzione del Parlamento Europeo del 19 settembre scorso che ha condannato con fermezza le violazioni dei diritti umani commessi da tutti i regimi totalitari, compresi quelli comunisti, non si comprende il motivo per cui a Milano si dovrebbe dichiarare il rifiuto della sola ideologia fascista, fingendo che i crimini commessi dai regimi comunisti non siano mai esistiti”, concludendo, “A pochi giorni dal 30° anniversario del Giorno della Libertà, che celebra la caduta dell’odioso muro di Berlino e la fine del comunismo in Europa, consigliamo quindi al Partito Democratico di rassegnarsi alla storia e di non aggrapparsi ad inutili scartoffie burocratiche per cercare di riscrivere il corso degli eventi“.  

Il Municipio 7 delibera contro la dichiarazione antifascista Leggi tutto »

Il Municipio 7  dona 500 kg di pane al Pane Quotidiano

Questa mattina il Municipio 7  ha donato 500 kg di pane alla storica Associazione benefica “Pane Quotidiano Onlus” di Viale Toscana a Milano. Era presente il presidente del municipio Marco Bestetti. “Il pane – spiega Bestetti – è stato prodotto con il frumento del Parco delle Cave, raccolto dagli agricoltori di Agriparco, ed è stato panificato dai ragazzi del carcere minorile Beccaria, attraverso il progetto sociale Buoni dentro. Oltre al fine strettamente benefico, questo progetto, coordinato dal Direttore del Parco delle Cave, Cesare Salvetat, ha anche l’obiettivo di sviluppare percorsi di valorizzazione del lavoro per ridare speranza ai giovani che vogliono tornare sulla strada giusta. Desidero ringraziare di vero cuore tutti coloro che hanno reso possibile questo bellissimo regalo – conclude Bestetti – donando un sorriso e un simbolico abbraccio a chi sta vivendo un momento di difficoltà. Perché ogni giorno sia Natale per chi ha bisogno“.

Il Municipio 7  dona 500 kg di pane al Pane Quotidiano Leggi tutto »

Municipio 7, centrodestra unito contro le carovane Rom

Buona riuscita della manifestazione organizzata dal Presidente del Municipio 7 Marco Bestetti, che accusa la Giunta Sala di dormire profondamente “dimostrando la mancanza di volontà, o forse la sua totale incapacità, nel risolvere definitivamente il problema” delle carovane di rom presenti nel territorio che amministra, invitando il Comune ad “applicare immediatamente il DASPO urbano” e promettendo che “se la sinistra non si deciderà una volta per tutte ad assumere provvedimenti drastici contro questo quotidiano degrado, andremo in tutte le piazze per spianare la strada al ritorno del centrodestra alla guida di Milano“. Questa mattina era presente tutto il centrodestra unito per chiedere un giro di vite nei confronti delle carovane di rom che sostano senza autorizzazone nelle vie di Quarto Cagnino e in tutte le periferie Milanesi. Circa trecento i cittadini intervenuti per manifestare alle istituzioni i disagi causati all’occupazione da parte dei nomadi di spazi che dovrebbero essere di tutti, dal degrado che ne deriva e dal corollario di piccoli furti e accattonaggio che lo accompagna. Forte anche la componente politica presente sul posto, numerosi i militanti di Forza Italia, Lega, CasaPound, Fratelli d’Italia intervenuti sventolando le loro bandiere. Fra gli esponenti politici presenti all’evento, oltre allo stesso Presidente Bestetti insieme all’Assessore Antoni Salinari (FI) e componenti del Consiglio di Municipio 7, sono intervenuti anche il parlamentare di Fratelli d’Italia Carlo Fidanza, il Coordinatore Cittadino e Consigliere Regionale di Forza Italia, Fabio Altitonante, l’Assessore alla sicurezza di regione Lombardia di Fratelli d’Italia, Riccardo De Corato, l’esponente della Lega, Igor Iezzi, Il Consigliere Comunale e Regionale della Lega Massimiliano Bastoni, il consigliere Regionale e Comunale del Gruppo Misto, Silvia Sardone e l’esponente di CasaPound, Angela De Rosa, che si sono alternati sul palco ad arringare i cittadini. Presente anche il Consigliere Comunale di Forza Italia Alessandro De Chirico, primo a commentare l’evento, considerandolo un successo grazie alla presenza dei “cittadini intervenuti in massa e la presenza di numerosi esponenti di tutto il cendrodestra unito“, ha quindi lanciato la proposta di portare la protesta “sotto casa del Sindaco Sala, riproponendo l’evento sotto Palazzo Marino“, invitando “tutti i comitati di cittadini che si stanno occupando del tema perché si coordinino per organizzare una grande manifestazione di protesta in Piazza della Scala”.  

Municipio 7, centrodestra unito contro le carovane Rom Leggi tutto »