natale

Natale: la festa per i senzatetto sarà take away

La tradizionale festa per i senza tetto organizzata dai City Angels a Milano quest’anno sarà ‘take away’, almeno in parte. Alle 12, al memoriale della Shoah, si svolgerà una preghiera interreligiosa a cui parteciperanno Mons. Franco Buzzi, Vittorio Bendaud, Presidente del Tribunale rabbinico del centro-nord Italia, l’imam Khaled Elhediny e il monaco buddista tibetano Cesare Milani “per cercare non ciò che divide, ma ciò che unisce. E – spiega un comunicato dei City Angels – per portare un messaggio di speranza in questo momento così difficile”. Poi per evitare qualunque forma di assembramento, dopo la preghiera ai senzatetto verrà consegnato un panettone donato dalla Prefettura di Milano e un sacchetto con generi alimentari e bevande da mangiare altrove. “E’ un evento significativo ricco solidarietà, di fratellanza e di spiritualità, che organizziamo da 26 anni. E abbiamo voluto continuare a farlo anche questo Natale, sia pure – ha spiegato il fondatore dei City Angels Mario Furlan – con un numero ridotto di persone e in tutta sicurezza. Pertanto saranno presenti soltanto 20 senzatetto, in rappresentanza dei clochard della Stazione. Parecchi dei quali dormono proprio di fronte al Memoriale”. All’appuntamento saranno presenti, fra gli altri, il presidente della Comunità ebraica di Milano, Milo Hasbani; l’assessore comunale ai Servizi Sociali, Gabriele Rabaiotti; l’assessore ai Servizi Sociali della Regione Lombardia, Stefano Bolognini e l’eurodeputato Pierfrancesco Majorino. ANSA

Natale: la festa per i senzatetto sarà take away Leggi tutto »

La Stazione Centrale si veste di luce

Per il secondo anno consecutivo TIM celebra il Natale milanese con ‘SenStation’. Da stasera 20 dicembre e fino al 7 gennaio il ‘Super Light Show’ di TIM inonderà di luce una delle piazze più grandi della città. Oltre 7.000 mq della facciata della stazione saranno dedicati a proiezioni e giochi di luce, un laser show che dal tramonto alle 22 proporrà diversi spettacoli giornalieri con cinque torri e più di 100 proiettori. “Così, a quasi 90 anni dall’inaugurazione, la Centrale – spiega Tim – si trasforma in un faro di luce e speranza per augurare buone feste a tutta la città”. “SenStation – aggiunge l’azienda – è un messaggio di speranza e di rinascita per la Città che, nonostante le difficoltà attraversate in questo anno, non si vuole fermare e che, grazie alle emozioni e alla potenza della luce, supera le distanze e le restrizioni per ritrovarsi unita, pronta per il futuro”. ANSA

La Stazione Centrale si veste di luce Leggi tutto »

A Natale contingentate le presenze in Galleria

Saranno contingentate le presenze nella Galleria Vittorio Emanuele, il ‘salotto’ di Milano che collega piazza Duomo a piazza della Scala, con flussi obbligati di uscita. Lo ha stabilito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, riunito oggi dal prefetto Renato Saccone per dettare le linee delle attività di controllo da attivare fino al 6 gennaio. Previsti presidi delle forze dell’ordine, con stazioni mobili nel centro del capoluogo lombardo, e più controlli negli esercizi pubblici per vigilare sul pieno rispetto delle misure anti Covid. I controlli riguarderanno anche gli esercizi pubblici, dall’obbligo di indossare la mascherina al mantenimento delle distanze interpersonali, con il numero massimo di quattro clienti per ogni tavolo di bar e ristoranti, al rispetto dell’orario di chiusura, le 18. In caso di violazioni, è prevista la sospensione dell’attività per cinque giorni. Sono passibili di sanzioni anche i clienti che si attardano nei locali o nelle immediate adiacenze; dopo le 18 è infatti vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico. Per quanto riguarda la mobilità, sono stati previsti servizi nelle stazioni ferroviarie e negli autogrill fino al 20 dicembre. Successivamente, i controlli riguarderanno l’applicazione delle norme che vietano la mobilità ultraregionale, con servizi capillari nei giorni del 25, 26 dicembre e primo gennaio, durante i quali vige il divieto di spostamento. I dispositivi verranno adeguati in caso di modifiche normative.

A Natale contingentate le presenze in Galleria Leggi tutto »

Il Natale degli alberi illumina la città

Nel giorno di Sant’Ambrogio, patrono della città, si accendono i 21 alberi del “Natale degli Alberi”, il progetto ideato da Marco Balich e donato al Comune dalla Fondazione Bracco, che con le loro luci e i loro effetti illumineranno le piazze e le strade di Milano fino al 6 gennaio. A questi 21 si aggiungono i 45 alberi che l’Assessorato al Verde ha distribuito nei quartieri dei nove Municipi e che, una volta terminate le festività, saranno portati nei vivai comunali. “Grazie a questo progetto – dichiara Roberta Guaineri, assessore al Turismo –, caratterizzato da installazioni suggestive e portatrici di messaggi universali come speranza, sostenibilità e solidarietà, Milano si illumina per il Natale, un vestito a festa ancora più importante in un anno tanto difficile anche per ribadire al mondo la straordinaria attrattività della nostra città, che continuerà ad essere tra le metropoli più ambite come mete turistiche internazionali”. “Siamo felici di essere riusciti a portare a compimento questo progetto – afferma Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco – e ringrazio di cuore le tante imprese che hanno deciso di investire nella realizzazione di alberi artistici, che con le loro luci e i loro effetti, riscalderanno le piazze di Milano fino all’epifania. Nel rispetto dei tanti lutti che stiamo vivendo, dobbiamo riuscire a far diventare il prossimo Natale anche un momento di serena fiducia nel futuro”. “Milano, quest’anno verrà guardata dal resto del mondo anche per come ha scelto di festeggiare il Natale. “Il Natale degli Alberi” è una dimostrazione della sua capacità di reagire con una visione sostenibile, collettiva e partecipata del futuro. Questo nuovo format porta la creatività a riaccendere le piazze, dal centro alle periferie, senza creare assembramenti grazie a 21 Alberi d’Autore”, dichiara Marco Balich, Chairman e Creative Director Balich Worldwide Shows. “La creatività rappresenta l’anima e il futuro della città, insieme alla moda e al design, e in questo particolare momento ha la responsabilità di creare attimi di gioia rivolti in particolare alle persone che hanno scelto Milano come città per la vita, pur non essendoci nati, e si troveranno a rimanere lontani dai loro cari durante le feste senza però sentirsi soli. Ringrazio Diana Bracco, Roberta Guaineri e il Sindaco Sala per aver sostenuto da subito l’idea.” 1. Piazza Duomo, Coca Cola con Banco Alimentare ALBERO DEL DONO è un invito a ricordare l’importanza di donare. Coca-Cola è al fianco di Banco Alimentare per aiutare chi ha più bisogno, per raccogliere prodotti alimentari per almeno 2 milioni di pasti. Gli alberi verranno ripiantati in città, come eredità verde per il futuro. Le luci puntano al cielo per comunicare, anche a distanza, l’energia viva del cuore di Milano. Creative and executive production: Balich Worldwide Shows Design: Studio Giò Forma Light design: Jordan Babev Music&Sound Design: Roberto Cacciapaglia, Michele Centonze, Maurizio D’Aniello, Marco Grasso, Domenica Cimarosa e Pyotr Ilyich Tchaichowsky 2. Piazza XXV Aprile Accenture ALBERO DEL CAMBIAMENTO Giorgio Palù, architetto lombardo ha creato un’installazione mai uguale a sé stessa in cui la città e i cittadini potranno rispecchiarsi. Al suo interno, uno schermo trasparente trasformerà, tramite l’effetto caleidoscopio, le bellezze di Milano in un magnifico addobbo natalizio. Un albero che vuole essere simbolo del cambiamento e della rinascita e che rappresenta un omaggio a una città in continua evoluzione. 3. Piazza Vigili del Fuoco, Gruppo Bracco ALBERO DELLA CONOSCENZA Il Gruppo Bracco che opera nel settore delle scienze della vita ed è leader mondiale nella diagnostica per immagini, con “L’albero della conoscenza” diffonde il sapere, inteso come patrimonio collettivo che si trasmette con l’istruzione. Collocato in un’area periferica di Milano sta apprezzando moltissimo il coinvolgimento, l’installazione arborea ci avvicina alla scienza attraverso tre azioni complementari: immaginare, conoscere e vivere. Il dono offerto è rappresentato da approfondimenti scientifici inediti, accessibili a tutti, che confluiranno in un quadro infografico che sarà donato alle scuole. Creative and executive production: Balich Worldwide Shows Design: Studio Giò Forma Light Design: Sergio Cattaneo 4. Piazza della Scala, Engie ALBERO DEL VENTO L’albero del Vento celebra l’Arte e rende omaggio alla Piazza che lospita il Teatro della Scala in questa stagione così particolare che si inaugura questa sera. L’albero è “carbon neutral” e rappresenta l’impegno di ENGIE per la sostenibilità ambientale. L’installazione si ispira alla turbina eolica, con un moto rotatorio continuo abbinato a luci led, riproduce la musica del vento interpretata dai grandi compositori. Utilizza il principio generativo della natura (sequenza Fibonacci) che ne regola le proporzioni, la forma e lo sviluppo, donando armonia ed equilibrio.  La struttura è realizzata completamente con travi lamellari con certificazione di sostenibilità legata alla filiera forestale. Creative and executive production: Balich Worldwide Shows Design: Studio Giò Forma Light Design: Sergio Cattaneo Music&Sound Design: Maurizio D’Aniello 5. Piazza Gramsci, Nickelodeon ALBERO DEL GIOCO L’albero di Nickelodeon, parte ViacomCBS Networks Italia, è dedicato ai più piccoli in uno spazio conosciuto e frequentato dalle famiglie. L’albero è destinato ad essere poi donato al Comune di Milano, diventando così una struttura gioco permanente: un grande scivolo colorato e personalizzato con i cuccioli di PAW Patrol, gli squaletti di Baby Shark, passando per SpongeBob, le Tartarughe Ninja e i protagonisti di A Casa dei Loud e I Casagrande. I personaggi più amati di NickJr e Nickelodeon concorreranno così ad animare un nuovo, riconquistato spazio di gioco. 6. Corso Garibaldi, Paramount ALBERO DELLE STELLE L’albero di Paramount Network, parte di ViacomCBS Networks Italia, è legato al grande cinema e alle grandi storie, si ispira alla magia del cinema e delle sue stelle, in linea con la campagna natalizia “House of Stars”. Un’installazione artistica realizzata in metallo riciclabile dà forma ad un albero di Natale, sulla cui struttura tante stelle incise riflettono e illuminano lo spazio circostante. L’albero di Paramount Network è pensato per trasmettere tutto attorno la magia dell’intrattenimento, perché dobbiamo continuare a sognare e a sostenere le grandi storie che solo il cinema sa raccontare. 7. Piazza XXIV MAGGIO, MTV ALBERO DELLA MUSICA Un lucente tributo alla forza della musica e a tutto il mondo dello spettacolo. L’albero di

Il Natale degli alberi illumina la città Leggi tutto »

Fontana: divieto a spostamenti fra comuni a Natale fatto Lunare

Dura reazione del governatore lombardo sull’ipotesi del divieto di spostamenti durante le feste di Natale, contenuta nel nuovo Dpcm, per limitare la diffusione del Covid. “Leggere un Decreto Legge a sorpresa che impedirà nei giorni di Natale, il 25 e 26 dicembre e il 1 gennaio, gli spostamenti dei cittadini fra Comuni della stessa regione anche solo per andare a visitare genitori e figli, mentre si discute di un Dpcm che non ha recepito nessuna delle indicazioni offerte dalle regioni, è un fatto ‘lunare’. In perfetta contraddizione con le dichiarazioni sulla leale collaborazione fra Stato e Regioni“. “Bene ha fatto la Conferenza delle Regioni – ha concluso Attilio Fontana – ad assumere una posizione di forte critica verso contenuti e metodo imposti dal Governo con un decreto legge notturno che impedisce di dare alcun parere su un Dpcm contraddittorio e non modificabile”.

Fontana: divieto a spostamenti fra comuni a Natale fatto Lunare Leggi tutto »

Natale: torna lo shopping in centro

Milano e la Lombardia da ieri sono in zona arancione e sono tanti i milanesi che nel primo giorno di riapertura dei negozi hanno affollato le vie dello shopping per approfittare delle ultime offerte del Black Friday e per iniziare a fare qualche regalo di Natale. Non succedeva da settimane di vedere corso Vittorio Emanuele, l’arteria pedonale che costeggia il Duomo e dove si trova anche la Rinascente, piena di gente che passeggia con sacchetti e borse. “Siamo usciti di casa per fare una passeggiata e poi ovviamente vedendo i negozi aperti ne abbiamo approfittato per fare qualche compera – ha spiegato Patrizia, a spasso con marito e figlia – e c’è scappato anche qualche regalo di Natale”. Federica, Sara e Claudia hanno fatto shopping nelle tante catene di fast fashion del centro, “c’è molta gente in giro e anche noi approfittiamo degli ultimi sconti, poi penseremo anche ai regali di Natale”. Elena, che fa la commessa in un negozio di un noto marchio, è soddisfatta delle prime ore di riapertura: “non è andata male, siamo soddisfatti, cercano soprattutto gli sconti del Black Friday. Certo questa domenica è assolutamente molto lontana da una domenica normale degli anni scorsi prina di Natale”. ANSA

Natale: torna lo shopping in centro Leggi tutto »

What do you like about this page?

0 / 400