naviglio

Riprendono le visite guidate gratuite alla storica “Chiesina Rossa” Santa Maria alla Fonte

Riprendono le visite guidate gratuite alla storica “Chiesina Rossa” Santa Maria alla Fonte. Con la prof.ssa Enrica Garlati, docente di storia dell’arte e presidente del ‘Comitato Chiesa Rossa’, domenica 25 Settembre e domenica 2 Ottobre 2022 ore 15,30, via Chiesa Rossa 55 (Metro Abbiategrasso). https://santamaria-allafonte.it/ Riprendono a grande richiesta le visite guidate gratuite alla piccola basilica Santa Maria alla Fonte, conosciuta e amata dai milanesi come la Chiesina Rossa -dal colore dei mattoni- lungo l’Alzaia del Naviglio Pavese. Dal 2009 è affidata ai frati Minori Cappuccini così come la canonica. Il Rettore del complesso e della comunità di francescani che vi abita, dal 2020 è Fra Mauro Miselli, proveniente dal Convento dei Cappuccini Missionari di piazzale Cimitero Maggiore 5. Domenica 25 Settembre e domenica 2 Ottobre alle 15.30, la prof.ssa Enrica Garlati, presidente del Comitato Chiesa Rossa e docente di storia, condurrà i partecipanti alla scoperta dell’antico luogo di culto, capolavoro neoromanico del X secolo sorto sopra le fondamenta di un sacello paleocristiano. Prezioso per le sorti del complesso l’impegno del Comitato Chiesa Rossa, un gruppo di cittadini volontari che dal 1988 si spende per sostenerne l’uso pubblico e scongiurare l’abbandono. Per partecipare è richiesta solo l’iscrizione via email: rettoria@santamaria-allafonte.it. Ricostruita e restaurata più volte nel corso dei secoli, notificata come edificio di notevole interesse artistico dal 1911 e dichiarata monumento nazionale nel 1928, oggi Santa Maria alla Fonte è una meta dal valore storico inestimabile. Le visite guidate daranno modo anche di scoprire, l’ampio complesso, immerso nel verde, che comprende la chiesetta, ovvero due antichi cascinali e altri ‘ruderi’ ora ristrutturati e adibiti a moderna biblioteca civica multimediale e bar affacciato su un ampio gradevole portico aperto.    

Riprendono le visite guidate gratuite alla storica “Chiesina Rossa” Santa Maria alla Fonte Leggi tutto »

TIM avvia a Cernusco sul Naviglio un innovativo piano di cablaggio

TIM avvia a Cernusco sul Naviglio un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 2,8 milioni di euro e in sinergia con l’Amministrazione comunale, porta la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s. La città lombarda, infatti, è stata inserita nel programma nazionale di copertura di FiberCop, la nuova società del Gruppo TIM che realizzerà la rete di accesso secondaria in fibra ottica nelle aree nere e grigie del Paese per sviluppare soluzioni FTTH (Fiber To The Home) secondo il modello del co-investimento “aperto” previsto dal nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche. I lavori per la realizzazione della nuova rete partiranno tra pochi giorni in molte zone della città, in modo da rendere i servizi progressivamente disponibili, con l’obiettivo di collegare oltre 10.000 unità immobiliari alla conclusione del piano, prevista entro il 2023. Per la posa della fibra ottica saranno utilizzate, laddove possibile, le infrastrutture già esistenti. Nel caso sia necessario effettuare scavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con interventi sulla sede stradale di circa 10-15 centimetri. TIM opererà in partnership con l’Amministrazione comunale per limitare il disagio ai Cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete. Grazie a questo piano, Cernusco sul Naviglio sarà dotata di una rete in fibra ottica ancora più performante di quella che già oggi è a disposizione di cittadini e imprese grazie alla tecnologia FTTCab, che rende già disponibili collegamenti fino a 200 megabit per 12.800 unità immobiliari, pari al 98% delle linee del comune. La nuova rete super-veloce consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubblica amministrazione, e di assecondare al meglio le esigenze professionali anche legate allo smart working e alla didattica a distanza. “Cernusco sul Naviglio fa parte di un percorso di eccellenza che vede TIM impegnata su tutto il territorio nazionale nel realizzare una rete interamente in fibra in grado di erogare volumi di traffico sempre maggiori con una qualità elevatissima – dichiara Angelo Filippi, Responsabile Filed Operations Line Lombardia Centro Est -. Si tratta di un progetto ambizioso che ha l’obiettivo di portare l’innovazione sul territorio e dare impulso alla diffusione dei servizi digitali finalizzati a sostenere le imprese nello sviluppo del loro business e a migliorare la qualità della vita dei cittadini, contribuendo in questo modo alla crescita dell’economia locale. Un risultato frutto degli ingenti investimenti fatti da TIM a Cernusco sul Naviglio e della proficua collaborazione dell’Amministrazione comunale”. “Gestire il tempo d’emergenza che stiamo attraversando non significa solo occuparsi del presente ma anche immaginarsi come vivremo e lavoreremo nelle nostre città, adoperandoci affinché lo si possa fare nel migliore dei modi – sottolinea il Sindaco di Cernusco sul Naviglio, Ermanno Zacchetti -. Essere tra le prime città in Italia in cui Tim concretizza i suoi investimenti nella nuova rete super-veloce è motivo di orgoglio ed è anche il frutto della efficace modalità programmatoria messa a punto insieme al nostro ufficio tecnico. Consegniamo a famiglie, studenti e imprese quelle autostrade digitali che renderanno più veloci connessioni e collegamenti: è la risposta alla domanda di evoluzione digitale che insieme al processo di transizione ambientale e ad una rinnovata voglia di qualità sociale, rappresenta il nostro sguardo di fiducia verso il futuro”.  

TIM avvia a Cernusco sul Naviglio un innovativo piano di cablaggio Leggi tutto »

Cinghiali arrivano a Milano nuotando nel Naviglio

E’ finita con due catture e un abbattimento la ‘caccia’ al branco di sei cinghiali avvistati nel Naviglio Pavese in direzione di Milano e poi in Darsena, a due passi dal centro della metropoli. Mentre due esemplari sono stati sedati, infatti, per un terzo è stato necessario l’abbattimento. A coordinare l’intervento sono stati i Vigili del fuoco, che dalle prime luci dell’alba cercavano il branco dopo che, verso le 5, era stato segnalato a Milano proveniente da Gaggiano, un comune del Parco agricolo Sud Milano. Ma in ausilio sono state chiamate tutte le forze dell’ordine, per il timore che gli animali potessero disperdersi in città. Uno degli esemplari è stato individuato alla Conca fallata, la chiusa di Leonardo da Vinci, ed è stato sedato dai veterinari dell’Asl prima di essere imbragato e tirato su a forza di braccia dai vigili del fuoco. Stessa sorte per un secondo cinghiale, a Gaggiano, anch’esso consegnato alla Polizia provinciale per essere reimmesso nelle aree verdi, libero. Uno dei sei, però, si sarebbe infilato in un condominio, in un’area comune di uno stabile in via Tobagi. Troppo difficile prenderlo e troppo aggressivo l’esemplare, ovviamente spaventato. Così è stato abbattuto.

Cinghiali arrivano a Milano nuotando nel Naviglio Leggi tutto »

Migliaia banconote da 100 euro nel Naviglio

Inaspettato risveglio per i milanesi che questa mattina hanno scoperto centinaia di banconote da 100 euro nelle acque del Naviglio. Solo una volta recuperate è arrivata la delusione: erano tutte false. Attorno alle 7.30 una lunga scia di contanti è apparsa sul corso d’acqua trasportata dalla corrente in Darsena, dove quasi tutti i soldi sono stati raccolti dalla chiusa. Non è chiara l’origine, l’ipotesi è che possa trattarsi di un’operazione artistico-pubblicitaria. Diversi testimoni hanno pensato a tuffarsi nelle fredde acque del Naviglio con la speranza di aver trovato un tesoretto perso da qualche malvivente. Ma, forse a causa della temperatura del mattino, nessuno ha ceduto alla tentazione di entrare. ANSA

Migliaia banconote da 100 euro nel Naviglio Leggi tutto »

Sabato l’ottava gran fondo del naviglio

Giunge alla ottava edizione la storica gara di nuoto milanese non agonistica Gran Fondo del Naviglio, presentata stamane in conferenza stampa. La manifestazione avrà luogo sabato 7 settembre lungo il Naviglio Grande e anche per quest’anno, sarà promossa come sempre dall’Associazione Terre dei Navigli Sport e Natura con il supporto operativo dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – 1°Gruppo Milano “M.O.V.M. A. Carabelli”. La competizione, nata nel lontano 1895 e ripresa dal 2011, vedrà all’opera 168 nuotatori. La manifestazione milanese invita anche quest’anno gli atleti a “Nuotare per Bene” confermando il sodalizio con l’Associazione Caf Onlus come unico Charity Partner. Abbinando la sfida sportiva a una solidale sarà possibile sostenere la cura psicologica del trauma subito dai bambini vittime di abusi e maltrattamenti ospiti delle Comunità Residenziali dell’Associazione. Per permettere a tutti i nuotatori, dai più atletici agli amatori, di partecipare alla manifestazione e cimentarsi con le acque del Naviglio, la gara si sviluppa lungo tre percorsi tutti a favore di corrente e con diversi chilometraggi: lungo di 24,5 km da Cassinetta di Lugagnano a Milano/Darsena con partenza alle ore 13.30, medio di 14 km da Gaggiano a Milano/Darsena con partenza alle ore 14.30/15, breve di 2 km da Milano Canottieri San Cristoforo a Milano/Darsena con partenza alle ore 15.30. Al termine della manifestazione saranno premiati per ogni categoria i primi tre nuotatori uomini, le prime tre nuotatrici donne e verrà assegnato un premio speciale al nuotatore più “grande” e più “giovane” di ogni singola categoria. Per sostenere il progetto dell`Associazione Caf basta collegarsi alla pagina dedicata su Rete del Dono http://bit.ly/TUnonchiuderegliocchi ed effettuare una donazione e/o attivare la propria colletta online coinvolgendo amici e colleghi. Novità di quest`anno sarà la presenza degli atleti della Special olympics, programma internazionale di allenamenti e competizioni atletiche per persone con disabilità intellettiva.  

Sabato l’ottava gran fondo del naviglio Leggi tutto »