nicastri

Attacco Hacker all’Italia. Aidr: la cybersicurezza è una priorità

Attacco Hacker all’Italia. Aidr: la cybersicurezza è una priorità. “L’attacco hacker rivendicato dal collettivo NoName057, che nelle ultime ore ha colpito diversi siti istituzionali e aziendali della nostra Nazione, rappresenta un segnale, l’ennesimo di quanto il tema della cybersicurezza sia diventato prioritario per tutti noi. Il tempismo dell’offensiva del gruppo filorusso – sottolinea in una nota il presidente di Aidr, Mauro Nicastri – avvenuta a poche ore dalla visita a Kiev del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, e l’oggetto dei siti finiti sotto attacco, il ministero della Difesa e dell’Arma dei Carabinieri in primis, sono emblematici, di quanto la guerra si muova anche sul fronte della sicurezza informatica. Le misure di controllo – prosegue Nicastri, hanno retto, ma quanto è successo deve spingerci tutti ad una riflessione sulla necessità potenziare le azioni a sostegno della promozione della cultura della sicurezza informatica e delle competenze digitali. L’Italia, infatti, secondo le ultime stime del report DESI 2022 (indice di digitalizzazione dell’economia e della società) della Commissione europea, si pone ancora sotto la media europea. Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni per superare il gap, si riscontra ancora un ritardo nelle competenze digitali di base e nei laureati ICT e nell’offerta di servizi pubblici digitali per i cittadini. L’esigenza di saper usare gli strumenti digitali con consapevolezza e spirito critico, è dunque – sottolinea ancora Nicastri – una priorità non più procrastinabile. Per questo motivo l’associazione Aidr, da anni impegnata nella diffusione della cultura digitale nella nostra Nazione, ha presentato un programma mirato a promuovere e diffondere l’importanza delle competenze digitali, stabilito nell’ambito dell’anno europeo delle competenze annunciato dal Presidente della Commissione UE Ursula Von der Leyen nel suo discorso di fine anno sullo stato dell’Unione 2023. In collaborazione con il Parlamento e la Commissione Europea, l’iniziativa, per la prima volta rispetto ai paesi membri dell’Unione Europea, vedrà il coinvolgimento di studenti, dipendenti PA e di aziende, con i quali saranno affrontati delle sessioni di approfondimento sui grandi temi della digitalizzazione: cybersicurezza, intelligenza artificiale, Metaverso, Big Data, IoT. Gli argomenti, che verranno trattati, avranno una parte introduttiva, un focus sulle nuove professioni digitali e uno all’uso in ambito organizzativo. La struttura dell’iniziativa sarà composta da: una testimonianza di un manager della PA e/o di azienda, un approfondimento pratico e teorico sulle competenze digitali e da un’esercitazione in realtà virtuale.”  

Attacco Hacker all’Italia. Aidr: la cybersicurezza è una priorità Leggi tutto »

Digitale. Aidr: unire l’Italia anche attraverso la digitalizzazione

Digitale. Aidr: unire l’Italia anche attraverso la digitalizzazione. “Unire l’Italia anche attraverso la digitalizzazione che garantisca a tutti i cittadini indistintamente la possibilità di accesso ad una rete di servizi efficiente su tutto il territorio”. Il messaggio del premier Giorgia Meloni in occasione della presentazione del progetto Polis di Poste Italiane, davanti una platea di primi cittadini provenienti da tutta Italia, rappresenta una grandissima opportunità che dobbiamo essere in grado di cogliere appieno facendo sistema – così in una nota il presidente di Aidr Mauro Nicastri. Nelle parole del Presidente del Consiglio – sottolinea Nicastri c’è il senso di un progetto ampio – che guarda alla digitalizzazione come strumento propedeutico per unire i territori, colmando gap e differenze. La nostra associazione, prosegue Nicastri, da quasi un decennio ha come mission diffondere la cultura e l’economia digitale, che è di per sé inclusiva e innovativa. Va in questa direzione- ricorda Nicastri – il progetto di Polis, promosso da Poste Italiane, che consentirà di avvicinare le istituzioni ai cittadini, partendo proprio dai piccoli comuni, dove saranno installati dei totem in grado di erogare una serie di servizi della pubblica amministrazione con un semplice clic. Come ha infatti ricordato alla platea dei primi cittadini, l’AD di Poste Italiane Matteo Del Fante, con Polis si potranno coniugare innovazione e funzione sociale, partendo dai piccoli centri urbani. Affinché la digitalizzazione possa portare benefici alla collettività – ricorda ancora Nicastri – è necessario però investire nelle competenze, perché nessuno resti escluso. Proprio per questo, in collaborazione con il Parlamento e la Commissione europea, abbiamo pensato di arricchire le attività del 2023 dell’associazione Aidr con un programma di iniziative specifiche sull’importanza delle competenze digitali che saranno rivolte a studenti, dipendenti della PA e delle aziende pubbliche e private ed in linea con l’anno europeo delle competenze annunciato dal Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Il prossimo 9 febbraio – conclude Nicastri – annunceremo, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nello spazio Europa Experience – David Sassoli, il programma degli eventi di promozione e diffusione mirato a diffondere l’importanza delle competenze digitali necessarie per la crescita economica, occupazionale e per la transizione ecologica del Paese.

Digitale. Aidr: unire l’Italia anche attraverso la digitalizzazione Leggi tutto »

Cybersicurezza, Nicastri (Aidr): bene Draghi sulla nomina del  direttore dell’Agenzia in tempi rapidissimi

Cybersicurezza, Nicastri (Aidr): bene Draghi sulla nomina del direttore dell’Agenzia in tempi rapidissimi. “La nomina in tempi rapidissimi da parte del premier Draghi del Prof. Roberto Baldoni, attualmente vicedirettore del Dis, come direttore dell’Agenzia per la Cybersecurity, è un segnale importantissimo per tutto il Paese in direzione di una sempre maggiore attenzione ai temi della digitalizzazione e della sicurezza informatica in un momento estremamente delicato per il nostro Paese.” Così il presidente di Aidr, Mauro Nicastri, in una nota. “Sotto la guida di Baldoni – prosegue Nicastri –l’Agenzia saprà lavorare non soltanto per garantire una maggiore tutela degli interessi nazionali e della resilienza dei servizi e delle funzioni essenziali dello Stato da minacce cibernetiche, ma contribuirà allo sviluppo dei progetti legati alla sicurezza informatica.” “L’istituzione dell’Agenzia per la cyber sicurezza è un tassello importante – ricorda Nicastri anche per consentire la piena attuazione delle misure stabilite nel PNRR. L’investimento nella digitalizzazione non può prescindere da una attenta cabina di controllo, che sappia monitorare e prevenire i rischi informatici. In quest’ottica, siamo sicuri che Roberto Baldoni, docente alla Facoltà di Ingegneria dell’Informazione e direttore del Centro di Ricerca Sapienza in Cyber intelligence e Information security dell’Università la Sapienza, vicedirettore del Dis e tra i massimi esperti italiani in fatto di sicurezza cibernetica, saprà imprimere il giusto cambio di marcia al Paese, superando gli atavici ritardi dovuti anche alla mancanza di competenze digitali. Aidr, attraverso l’osservatorio per la cyber security – conclude Nicastri – proseguirà la sua azione di diffusione della cultura digitale per sensibilizzare i cittadini sui rischi della rete e del web provando a dare il proprio contributo sia in termini di analisi del contesto, sia per ciò che concerne la formazione”.

Cybersicurezza, Nicastri (Aidr): bene Draghi sulla nomina del  direttore dell’Agenzia in tempi rapidissimi Leggi tutto »