Nona edizione

Inizia l’11 giugno la nona edizione dell’Estate Sforzesca

Prende il via venerdì 11 giugno la nona edizione di “Estate Sforzesca”, la rassegna di musica, teatro e danza promossa e coordinata dal Comune di Milano Assessorato alla Cultura e Area Spettacolo. Anche l’edizione 2021 abiterà l’affascinante Cortile delle Armi del Castello Sforzesco grazie a un palcoscenico e a una platea totalmente open air, con una pianta strutturata in base a tutte le misure anti Covid19 vigenti. “Estate Sforzesca” 2021, così come le precedenti edizioni, è stata costruita in base alle proposte pervenute dagli operatori in seguito alla call pubblicata a inizio anno: delle 249 proposte ne sono state accolte 80 che sono andate a comporre un calendario ricco in grado di rispondere alle molte esigenze di un pubblico eterogeneo, che attende ormai da mesi di poter tornare ad essere spettatore di una performance live. Anche quest’anno “Estate Sforzesca” sarà il palcoscenico di e per Milano, proponendo un calendario multidisciplinare a prezzi accessibili, calmierati o a ingresso gratuito, per tre mesi consecutivi. Il programma (in allegato il calendario del primo mese) è ricco e articolato e vede in cartellone spettacoli di musica di ogni genere: dalla world music alla classica, dal cabaret al jazz; ma anche teatro e danza, in collaborazione con Teatro Out Off, Teatro Litta, Compagnia Corrado d’Elia, Balletto di Milano, ATIR e Dancehaus. Tra i nomi, big come Negrita, Nicolò Fabi, Francesco Bianconi, Colapesce Dimartino, Arto Lindsay, Jonathan Coe, Joe Bastianich+Mattew Leee e Fabio Concato; ma anche Lo Stato Sociale, Venerus, Le Cannibale e Saturnalia. Molte le collaborazioni istituzionali – come quella con il MIC per la Festa della Musica, o con l’orchestra laVerdi, l’orchestra I Pomeriggi Musicali, Fondazione Cineteca, e con la Civica Orchestra di Fiati – e tante anche le collaborazioni con altri enti, teatri, rassegne: tra questi, il teatro Franco Parenti, il festival “La Milanesiana”, la Società dei Concerti, l’Accademia “Teatro Alla Scala”, Milano Classica. “Quest’estate, nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco ogni sera andrà in scena uno spettacolo diverso e ogni cittadino potrà finalmente riprendere consuetudine con il teatro, la musica, la danza. Una quotidianità ritrovata che speriamo aiuti a togliere lo stigma di pericolosità che si è creato intorno ai luoghi della cultura, dopo la cesura degli scorsi mesi – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Mai come quest’anno, sempre con modalità responsabili e in assoluta sicurezza, dobbiamo tornare a un’esperienza di normalità, a far parte di quella sorta di assemblea laica che è lo spettacolo dal vivo, dal quale recuperare quel senso di condivisione, partecipazione, sicurezza e fiducia che è alla base di ogni patto di comunità”. Anche questa edizione, come la precedente, si avvarrà della collaborazione di Edison (sponsor), AMAT e Legambiente (partners). Sponsor tecnico: Mailticket. La partecipazione agli spettacoli sarà su prenotazione obbligatoria, anche per gli spettacoli a ingresso gratuito, e l’accesso al Cortile delle Armi sarà contingentato: sono previsti oltre 500 posti a sedere a configurazione variabile e non sono disponibili posti in piedi. Previsti anche il controllo della temperatura all’ingresso e il distanziamento fisico (ad eccezione dei gruppi familiari). Contatti e informazioni Comune di Milano – Area Spettacolo Ufficio Manifestazioni ed Eventi – tel.  02.88462330 c.estatesforzesca@comune.milano.it FB @estatesforzesca TW @culturamilano #estatesforzesca

Inizia l’11 giugno la nona edizione dell’Estate Sforzesca Leggi tutto »

Nona edizione di Siamo nati per camminare

Dal 12 al 16 aprile torna per la sua 9° edizione Siamo nati per camminare!, il progetto che promuove l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa scuola e per migliorare il rapporto tra i bambini e il proprio quartiere. Quest’anno saranno oltre 13mila i bambini di 45 scuole primarie e dell’infanzia che parteciperanno all’iniziativa realizzata e curata da Genitori Antismog, con il patrocinio del Comune di Milano, il sostegno di Fondazione di Comunità Milano e grazie al contributo di Banco BPM, Giochi preziosi/Go Pop assieme agli sponsor tecnici Ludilabel, FIAB Ciclobby Milano, Collettivo Clown, Le museanti e WAAM tours. Con lo slogan “Un passo dopo l’altro, dal quartiere al mondo”, l’obiettivo dell’edizione è quello di stimolare una riflessione sul ruolo delle relazioni di quartiere nella vita dei bambini e su come rafforzare la loro rete di conoscenze, diventando parte di una comunità di persone che si sente responsabile dei suoi membri più piccoli. Un tema più che mai sentito e attuale, in un periodo in cui i bambini vivono ormai da un anno le conseguenze di un brusco cambiamento del contesto scolastico e delle relazioni extradomestiche, in particolare di quartiere. Muoversi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici dà la possibilità di incontrarsi, conoscersi, sviluppare un senso di appartenenza e identità nei confronti della propria comunità e del proprio quartiere. “Complimenti alla tenacia degli organizzatori – dichiara l’ assessore alla Mobilità Marco Granelli -. In un anno di grandi incertezze Siamo nati per camminare rappresenta una speranza di normalità per i nostri ragazzi. Stiamo lavorando a un approccio che ristabilisca un nuovo equilibrio nell’uso di strade e piazze, dando più spazio ai pedoni e ai ciclisti, per diminuire il traffico. Così la città diventa più vivibile e la gente ha piacere a uscire, muoversi, stare in piazza, fermarsi nei bar e nei negozi. La città a 15 minuti significa questo, non essere costretti a muoversi in auto perché i servizi sono più vicini ma anche perché, come ci insegnano con l’esempio queste ragazze e ragazzi ora è possibile scegliere una mobilità alternativa, attiva, sicura e sostenibile”. “Mai come nell’ultimo anno – aggiunge l’assessora all’Educazione Laura Galimberti – è emersa non solo l’importanza, ma soprattutto la necessità di puntare sulla mobilità alternativa e sostenibile e l’Amministrazione ha cercato di favorire questo processo e supportare le famiglie, per esempio istituendo nuove zone car free in prossimità delle scuole. Un percorso che, attraverso il gioco, deve continuare puntando alla sensibilizzazione dei cittadini più piccoli. È per questo che sosteniamo convintamente l’iniziativa Siamo nati per camminare che coinvolgerà tantissimi bambini e bambine alla scoperta del loro quartiere e della loro città”. “Siamo felici di sostenere questa iniziativa – commenta Umberto Ambrosoli, Presidente di Banca Aletti e di Fondazione BPM – che contribuisce a educare divertendo i più piccoli. Una città che limita l’uso dell’automobile è una città più felice e più rispettosa di se stessa. Andare a scuola a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici diventa una passeggiata, una piccola gita che permette ai bambini di percepire la città a propria misura, li sensibilizza nei confronti dell’ambiente e li fa sentire parte integrante e attiva del proprio quartiere. Stimolare positivamente i più piccoli con queste iniziative consente di avere domani dei cittadini più consapevoli di ciò che li circonda”. Siamo nati per camminare è un progetto-gioco sul tema della mobilità sostenibile rivolto agli alunni delle scuole primarie e dell’infanzia, pubbliche e paritarie, della città di Milano. Per una settimana, dal 12 al 16 aprile 2021, i bambini sono invitati ad andare a scuola a piedi, in bicicletta, skateboard, monopattino, con i mezzi pubblici, a compilare ogni giorno il tabellone su come sono venuti a scuola e, intanto, rielaborare il gioco da tavolo di SNPC 20 | 21. Dal 17 al 30 aprile tutte le classi, attraverso l’invio di una foto del gioco da tavolo SNPC 20| 21 rielaborato da loro, possono partecipare al concorso creativo che premia quelle che hanno saputo meglio interpretare il tema dell’edizione. Nella seconda metà di maggio è previsto l’evento di premiazione online. Tra i premi la possibilità di accedere a laboratori sui temi della mobilità sostenibile e della cultura, messi a disposizione da FIAB Ciclobby Milano e Collettivo Clown, e a visite guidate all’aperto con divertenti esplorazioni messe a disposizione da Le Museanti e WAAM Tours. Inoltre, dal 19 aprile a fine anno scolastico ciascuna scuola può organizzare, all’interno del proprio plesso, il concorso sulla mobilità casa-scuola e premiare le 3 classi più virtuose con gli attestati e ogni loro alunno con un adesivo retroriflettente per muoversi più sicuri in strada quando fa buio.

Nona edizione di Siamo nati per camminare Leggi tutto »