Oh Bej! Oh Bej!

Annullata la fiera degli Oh Bej Oh Bej

L’ipotesi era già circolata ma adesso è ufficiale: il Comune di Milano ha disposto l’annullamento della tradizionale fiera di Sant’Ambrogio, quella degli ‘Oh Bej Oh Bej’, che si sarebbe dovuta tenere dal 5 all’8 dicembre. La fiera è stata annullata a causa del Covid. Dato che il decreto del governo per contenere il contagio avrà affetto fino al 3 dicembre e “l’evoluzione dello stato epidemiologico in atto non consente di prevedere se tali misure saranno ulteriormente prorogate” e che la fiera “è un’iniziativa commerciale su area pubblica di particolare complessità – come si legge nel documento del Comune – che contempla la presenza di oltre 400 operatori, la complessità dell’evento richiede l’adozione per tempo di adeguate misure organizzative”. Data l’incertezza dovuta all’epidemia il Comune non può attivare queste attività organizzative per tempo e per questo la fiera è stata annullata. ANSA

Annullata la fiera degli Oh Bej Oh Bej Leggi tutto »

Giovedi torna la fiera degli Oh Bej! Oh Bej!

Da giovedì 6 a domenica 9 dicembre torna l’appuntamento con la tradizione degli gli Oh Bej! Oh Bej! la fiera che da oltre cinque secoli segna l’avvio delle festività natalizie in città. Ad ospitare i 380 espositori dell’annuale Fiera di Sant’Ambrogio sarà il perimetro del Castello Sforzesco, nel tratto compreso tra viale Gadio, Piazza Castello e Piazza del Cannone. Novità di quest’anno la presenza di 55 banchi di rigattieri e cinque interamente dedicati ai presepi e agli addobbi per gli abeti natalizi. “Da due anni – spiega l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani – è iniziato un percorso per migliorare la qualità degli espositori. Con il Municipio 1 è aperto un tavolo di confronto per tornare ad avere una fiera che valorizzi artigianalità e tradizione. Se in questi anni abbiamo potenziato l’impegno per garantire a cittadini e commercianti una fiera lontana da ogni forma di abusivismo e di commercio illecito, dal 2019 punteremo a rinnovare la qualità dell’offerta pensando anche a forme innovative di organizzazione e partecipazione agli Oh Bej! Oh Bej!”. Negli oltre 25.000 metri quadrati di fiera il 70 per cento degli espositori risponde ai rinnovati criteri di selezione degli operatori avviati negli ultimi anni per offrire a milanesi e turisti le più autentiche atmosfere e i generi merceologici più rappresentativi della storica fiera nel segno della qualità e della tradizione. Sono presenti infatti oltre 45 categorie merceologiche: 55 rigattieri (erano 52 nel 2017), 19 fioristi, 26 artigiani (erano 24 l’anno scorso), 55 mestieranti (51 nel 2017), 20 venditori di stampe e libri, 3 maestri del ferro battuto, rame e ottone, 14 giocattolai, 17 rivenditori di dolci, oltre a 10 tradizionali venditori di caldarroste e 10 di “Firunatt”, le tipiche castagne infilate affumicate, 5 produttori di cesti e 2 di miele e affini. L’edizione 2018 degli gli Oh Bej! Oh Bej! ha fatto segnare oltre 700 domande di partecipazione giunte all’Amministrazione da tutta Italia, segno dell’interesse degli operatori. Come sempre gli orari della fiera sono dalle 8.30 alle 21. L’Amministrazione ha previsto, dal 6 al 9 dicembre, anche 80 postazioni di vendita presso il cavalcavia Bussa che collega la stazione di Porta Garibaldi con il quartiere Isola. Qui, infatti, trova sede la fiera “Alter Bej!” realizzata dagli operatori dall’Associazione “Altrimenti”, che per l’occasione esporranno auto-produzioni artigianali e creazioni artistiche, il tutto accompagnato dalle esibizioni di musicisti, giocolieri e artisti di strada.

Giovedi torna la fiera degli Oh Bej! Oh Bej! Leggi tutto »