Open Day

Open day al teatro Lirico restaurato. Critiche da De Chirico (FI)

Il Comune di Milano sta preparando un open day per settembre in cui i cittadini potranno vedere il nuovo teatro Lirico, che riaprirà in autunno dopo oltre vent’anni di chiusura. Lo ha annunciato il sindaco, Giuseppe Sala, sulle sue pagine social dove ha postato alcune foto del teatro riqualificato, che sarà intitolato a Giorgio Gaber.  “Questo teatro è un vero tuffo nella storia di Milano, ma oggi è anche una visione di modernità tecnologica e sostenibilità ambientale. E io non vedo l’ora che i cittadini e le cittadine vengano a visitarlo a settembre, in occasione dell’open day che stiamo preparando per loro.- ha scritto Sala – Ma più di tutto aspetterò la Prima, sarà un segnale di rinascita e ripartenza. Per questo luogo, per la cultura, per Milano”. Sala ha poi parlato dell’attesa per la riapertura che è stata “più lunga di quanto avremmo voluto” a causa del ritrovamento dell’amianto e del Covid. “Ma la vista di questo gioiello e il pensiero dei milanesi che torneranno, anche qui, a respirare cultura ripaga degli sforzi di questi anni e riempie di orgoglio.- ha concluso – Un orgoglio, voglio dirlo, soprattutto nostro: dei nostri ingegneri, dei nostri architetti, dei nostri geometri e di tutti gli uomini e le donne che hanno lavorato senza sosta per restituire il Lirico alla città”. Critico il Consigliere Comunale di Forza Italia, Alessandro De Chirico, che ha dichiarato “Con ben quattro anni di ritardo il sindaco annuncia che a settembre verrà riaperto il Teatro Lirico, giusto in tempo per la campagna elettorale. Temo sia l’ennesima occasione per gettare fumo negli occhi dei milanesi dopo un quinquennio a far promesse mai mantenute. Sala si è fatto prendere dalla “candidite”, l’ansia di chi ha paura di non farcela. In città sono stati aperti decine di cantieri dopo anni di immobilismo. In piazza Frattini hanno raggiunto l’apice tagliando il nastro della rimozione di un paio di cesate mentre i lavori della M4 sono tutt’altro che finiti”. Concludendo, “Povero Beppe, lo capisco, Luca Bernardo è un competitor molto noto in città, amato anche dai salotti buoni del centro, che non pensa molto ai fronzoli da social network. Sarà dura per Sala digerire la sconfitta e trovare un lavoro, anche se ammetto che da influencer potrebbe avere un futuro”.

Open day al teatro Lirico restaurato. Critiche da De Chirico (FI) Leggi tutto »

Master in Private Banking & Wealth Management AIPB. Open Day il 5 marzo

Master in Private Banking & Wealth Management AIPB. Open Day il 5 marzo. Si terrà a Milano giovedì 5 marzo, presso la sede di AIPB (Associazione Italiana Private Banking) in Via San Nicolao 10, una giornata di orientamento in cui verrà presentato il primo Master post-universitario in Private Banking & Wealth Management (www.master.aipb.it) una nuova iniziativa pensata per giovani neolaureati e laureandi in economia o ingegneria gestionale.  La giornata di Open Day prevede tre momenti distinti, uno la mattina (dalle 10.00 alle 11.30) e due nel pomeriggio (dalle 14.30 alle 16.00 e dalle 17.00 alle 18.30) durante i quali verranno presentate le opportunità, le caratteristiche e le specificità del programma. Iscrivetevi con una mail a segreteria.master.aipb.it Gli aspiranti iscritti devono soddisfare i seguenti requisiti ed essere: o Neolaureati alla magistrale in Economia o Ingegneria Gestionale con votazione minima pari a 99/110 o Laureandi alla magistrale in Economia o Ingegneria Gestionale che abbiano ultimato tutti gli esami prima della decorrenza del Master (4 maggio 2020) con una votazione media che consenta di conseguire il voto minimo finale pari almeno a 99/110 e si laureino entro l’anno 2020 o Nati dopo il 1993 (incluso) “Quello del Private Banker è un mestiere bellissimo – dichiara Silva Lepore, Direttore Scientifico del Master AIPB – molto vario e che richiede alta professionalità e sensibilità relazionale. Il Private Banking inoltre comprende tutti i settori funzionali alla realizzazione dei servizi rivolti al Cliente Private, e non soltanto al mestiere del Private Banker in sé. Le banche stanno investendo nella gestione dei patrimoni individuali e nel wealth management. Per coloro che amano il mondo degli investimenti e ambiscono a ricoprire un ruolo costruttivo e critico in questo settore, aderire al Master faciliterà il raggiungimento dei loro desideri e fornirà una formazione di alto livello accompagnata da avvicinamento al mondo del lavoro attraverso lo stage. Il progetto del Master AIPB disegnato e realizzato dall’Associazione nasce con la motivazione di creare un percorso formativo che corrisponda ai reali bisogni dell’Industria.” Il Master, avrà una durata di otto mesi con frequenza a tempo pieno. Il piano di studi è articolato in due mesi di lezioni in aula a cui seguiranno sei mesi di stage retribuiti presso i 25 Istituti Finanziari associati ad AIPB che hanno aderito all’iniziativa (vedi i loghi sull’immagine allegata). Sito web: www.master.aipb.it Mail: segreteria.master.aipb.it https://www.facebook.com/masterprivatebanking/ https://www.linkedin.com/company/master-aipb-in-private-banking-and-wealth-management/ Per ulteriori informazioni: AIPB – Tel. +39 02 45 38 17 00

Master in Private Banking & Wealth Management AIPB. Open Day il 5 marzo Leggi tutto »

Seimila partecipanti all’Open Day dell’Università Bicocca

Sono stati seimila i giovani studenti che hanno partecipato all’Open Day dell’Università di Milano-Bicocca, per prima giornata di orientamento dell’ateneo. Tra le presentazioni più gettonate – fa sapere l’ateneo – quelle dei corsi dell’area medica e di scienze. Anche quest’anno l’appuntamento con la presentazione dei corsi di laurea e laurea magistrale ha registrato numeri in crescita: 20 per cento di presenze in più rispetto ai cinquemila che si sono prenotati online sul sito dell’università. Gli studenti si sono divisi tra le presentazioni dei corsi di studio delle sette aree disciplinari, e qualcuno ha seguito più di una presentazione. Tra le molte attività in programma oggi, anche i Lab’ò, speciali workshop di orientamento alla scelta del percorso di studio ideati dai pedagogisti del Dipartimento di Scienze umane per la Formazione “Riccardo Massa”, che attraverso giochi di ruolo e linguaggi espressivi aiutano a sviluppare autonomia e consapevolezza di scelta. Significativa – commentano dll’ateneo – la partecipazione anche da parte dei genitori degli studenti, per i quali sono stati organizzati specifici laboratori, per riflettere insieme su come accompagnare le scelte di studio dei propri figli.

Seimila partecipanti all’Open Day dell’Università Bicocca Leggi tutto »