orari

M4: corse fino alle 00.30 Ultimi test prima dell’apertura completa

Novità in arrivo per la M4 in attesa dell’apertura della linea completa in autunno. Da lunedì prossimo, il servizio terminerà alle 00.30 per tutta la settimana, e non solo nei weekend come è stato finora. “Un passaggio importante – ha commentato Amerigo Del Buono, direttore Operations di ATM e Ad di M4 -. Saranno così garantiti sia la copertura dell’aeroporto per i voli serali sia l’interscambio con le altre linee di trasporto”. Sono inoltre state calendarizzate le prime chiusure per effettuare i test in vista dell’entrata in servizio della linea completa. Trenta giorni spalmati nei mesi da marzo a giugno “per creare meno disagi”, ha precisato Del Buono, e “per rispettare la data del 30 settembre”, indicata dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala come apertura del servizio da San Cristoforo a Linate. Tre giorni a marzo (8, 9 e 10), una settimana ad aprile (dal 4 al 10) e altre date ancora da definire per maggio e giugno. Chiusure inevitabili per motivi di sicurezza dei passeggeri e che non si possono confinare negli orari notturni di chiusura del servizio, perché, come spiegato da Fabrizio Gelsomino, direttore Operations della metropolitana, “ci sono tempi tecnici di aggiornamento software, a bordo treno e per il segnalamento dei mezzi, che non consentono di effettuare prove nelle 5 ore notturne, perché necessitano di più tempo”. Se le prove fossero fatte di notte, ha aggiunto, “non saremmo pronti alle 6:30 ad aprire l’esercizio”. In quei giorni comunque, ci sarà un servizio di autobus sostitutivi che, assicurano da ATM, passeranno con una frequenza simile a quella della metro. Ai test, seguiranno 60 giorni di pre esercizio su tutta la linea, durante i quali non sarà necessario interrompere il servizio. Con l’allungamento della tratta da 8 a 21 stazioni i treni in circolazione passeranno dagli attuali 14 a 47. Inoltre è stato costruito un nuovo deposito per i mezzi a San Cristoforo, in sostituzione di quello attuale di Linate, ed è stata allestita una seconda sala operativa, che si aggiunge a quella già funzionante in aeroporto, nella stazione di Monte Rosa per “consentire la massima continuità del servizio per qualsiasi problematica” ha specificato Del Buono.

M4: corse fino alle 00.30 Ultimi test prima dell’apertura completa Leggi tutto »

Da oggi aperture negozi e attività tornano alla normalità

L’Amministrazione comunale, in accordo con la Prefettura, ha deciso di sospendere a partire da oggi il provvedimento mediante il quale in questi mesi di emergenza sanitaria sono stati diversificati gli orari delle attività commerciali e degli uffici per consentire il rientro a scuola degli alunni e l’accesso in sicurezza al trasporto pubblico locale. La sospensione del provvedimento si rende possibile dopo la chiusura delle scuole che ha significativamente diminuito l’afflusso di utenti sulla rete di trasporto pubblico. E tiene conto anche dell’innalzamento all’80% della capienza sui mezzi pubblici, in vigore in zona bianca. Il provvedimento ha efficacia immediata e resterà in vigore fino alla riapertura dell’istituzioni scolastiche, di ogni ordine e grado, quando ci sarà il probabile rientro al 100% in presenza nelle scuole e al 50% nelle università. Le misure restano comunque condizionate dall’evoluzione del contesto sanitario a livello nazionale e territoriale e dal conseguente quadro normativo di riferimento.

Da oggi aperture negozi e attività tornano alla normalità Leggi tutto »

Trenord, presentate le novità dell’orario estivo

Sono state presentate oggi, presso la sede di Regione Lombardia, alla presenza dell’Assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti, Claudia Maria Terzi, le novità dell’orario ferroviario di Trenord per la prossima estate. Alcune di queste entreranno in vigore fin da domenica 9 giugno, altre riguarderanno il mese di agosto e, infine, altre ancora a partire da settembre.  In particolare, dal 1 settembre 2019 saranno ripristinate 117 corse ferroviarie in ciascun giorno festivo e 32 corse giornaliere nei feriali, per un totale di 700mila km/treno annui che saranno reintrodotti rispetto all’intervento di riduzione operato con il cambio orario di dicembre 2018 per restituire affidabilità e regolarità al servizio. Grazie alla rimodulazione messa in atto a dicembre, le soppressioni giornaliere si sono ridotte da 120 a 40; quelle dovute a Trenord sono diminuite dell’84%. La puntualità è cresciuta dal 75% all’83%. Il ripristino parziale delle corse è possibile grazie al superamento delle criticità dovute alla carenza di equipaggi; al contempo permangono condizioni strutturali – non modificabili in tempi brevi – che non consentono il ripristino totale dell’offerta: la vetustà di parte della flotta e un’infrastruttura al limite della capacità. Di seguito il dettaglio degli interventi previsti sulle tratte interessate dal cambio: Giugno-luglio   Collegamento Canton Ticino-Varese-Malpensa Da domenica 9 giugno la linea TILO S50 Bellinzona-Lugano-Varese prolungherà il percorso fino all’aeroporto di Malpensa: Varese, Mendrisio, Lugano, Bellinzona saranno collegate da un treno ogni ora allo scalo internazionale. La linea S40 Como-Mendrisio-Varese terminerà il percorso a Varese non raggiungendo più Malpensa, a cui era collegata da un treno ogni due ore.   Linea Luino-Gallarate-Milano P.G. Da domenica 9 giugno per lavori infrastrutturali la linea sarà interrotta nella tratta Laveno-Gallarate: i treni da e per Milano Porta Garibaldi e tre coppie di treni Luino-Gallarate verranno instradati via Laveno-Sesto Calende e verrà istituito un servizio bus sostitutivo Luino/Laveno-Gallarate. Linea Brescia-Parma Da sabato 13 luglio per lavori infrastrutturali il servizio verrà svolto con bus sostitutivi nella tratta da Casalmaggiore a Parma. Nella tratta Brescia-Piadena saranno ripristinati i treni 20312 (Parma 10:13-Piadena 10:57), 20315 (Piadena 11:59-Parma 12:48), 20320 (Parma 13:13-Piadena 13:57), 20323 (Piadena 14:59-Parma 15:48), oggi effettuati con bus sostitutivo. Le corse saranno mantenute anche al termine dei lavori. Agosto Nel mese di agosto sono programmati rilevanti interventi infrastrutturali nelle tratte Milano Greco Pirelli-Sesto San Giovanni; Milano Certosa-Rho e interruzioni di linea nelle tratte Laveno-Gallarate e Casalmaggiore-Parma. Sulle linee interessate da questi lavori sono previste riduzioni del servizio. Riduzioni sono programmate, come ogni mese d’agosto, sull’offerta complessiva per 4 settimane da domenica 4 agosto a sabato 31 agosto. Tutti i dettagli sono disponibili sul motore orario e sulle pagine dedicate del sito trenord.it. Rispetto alle consuete riduzioni agostane, quest’anno si segnalano le seguenti novità: Linea Bergamo – Milano via Pioltello: si effettuano anche i treni 10802 (Bergamo 7:16-Milano Porta Garibaldi 8:19), 10807 (Milano 16:22-Bergamo 17:25) e 10809 (Milano Porta Garibaldi 17:22-Bergamo 18:25) Linea Verona – Brescia – Milano C.le: si effettuano anche i treni 2090 (Brescia 6:55-Milano Centrale 8:00) e 2091 (Milano Centrale 17:50-Brescia 18:53) Linea Cremona – Treviglio – Milano P.G.:  saranno mantenuti i collegamenti diretti con Milano, in particolare con i treni Cremona – Milano P.G 10452 (Cremona 5:32-Milano Porta Garibaldi 7:24) e 10458 (Cremona 6:35 -Milano Porta Garibaldi 8:33) e 10495 (Milano Porta Garibaldi 18.22-Cremona 20.19) Linea Brescia – Cremona: si effettuano anche i treni 5340 (Cremona 5:20-Brescia Est 6:18) e 5346 (Cremona 8:24-Brescia Est 9:22). Linea Piacenza-Milano Greco Pirelli: si effettua anche il treno 20425 (Milano Certosa 17:49-Piacenza 19:01). Linea Brescia-Iseo-Edolo: verranno effettuate le corse 1040 (Brescia 11:58-Breno 13:36) e 1069 (Breno 15:25-Brescia 17:03). Settembre Dal mese di settembre verranno ripristinate complessivamente 112 corse in ciascun giorno festivo sulle linee S1, S9, S11 e 31 corse giornaliere nei giorni feriali. In particolare, saranno previsti i seguenti interventi: Linea S1 Lodi – Saronno: ripristino nei giorni festivi del servizio sulla tratta Milano Bovisa – Saronno, per tutti i treni provenienti e diretti a Lodi, come avveniva prima del cambio orario del dicembre 2018 Linea S9 Saronno – Albairate: ripristino della tratta Saronno – Milano Greco per 3 coppie di treni della fascia oraria 9:00 – 12:00 attualmente limitati alla tratta Albairate – Milano Greco. Inoltre sarà ripristinata la frequenza a 30 minuti nei giorni festivi.   Linea S11 – Rho – Milano P.G. – Como – Chiasso: ripristino della frequenza a 30 minuti nei giorni festivi tra Milano P.G. – Como e Chiasso.   Linea Brescia – Parma: mantenute tra Brescia e Piadena le corse ripristinate per i lavori infrastrutturali, cioè i treni 20312 (Parma 10:13-Piadena 10:57), 20315 (Piadena 11:59-Parma 12:48), 20320 (Parma 13:13-Piadena 13:57), 20323 (Piadena 14:59-Parma 15:48). Linea Mantova – Cremona – Milano C.le ripristino di una corsa ferroviaria; istituzione di una nuova corsa; modifica all’orario di due corse.   Linea Piacenza – Milano Greco ripristino di due corse ferroviarie   Linea Alessandria – Pavia – Milano ripristino di tre corse ferroviarie Linea Pavia – Codogno ripristino di due corse ferroviarie; prolungamento di tre corse   Linea Pavia – Alessandria ripristino di quattro corse ferroviarie Linea Pavia – Mortara – Vercelli ripristino di due corse ferroviarie

Trenord, presentate le novità dell’orario estivo Leggi tutto »

Gli orari di ATM durante le festività

Da Atm le informazioni per spostarsi in città coi mezzi pubblici durante il periodo pasquale e le settimane del 25 aprile e del 1° maggio. Domenica 21, lunedì 22 e giovedì 25 aprile tutte le linee, metropolitane e di superficie, seguono l’orario festivo. Martedì 23 e mercoledì 24 aprile le linee metropolitane seguono il consueto orario dei giorni feriali; la tranvia Milano-Limbiate segue l’orario del sabato; le linee di superficie 3-4-12-14-15-24-27-43, 50, 54, 56, 60, 63, 73, 74, 90, 91, 94, 95, 98,  NM1, NM2, NM3, N25, N26 e 171 seguono l’orario feriale (lunedì-venerdì); le altre linee di superficie seguono l’orario  del sabato; le linee suburbane seguono l’orario feriale (lunedì-venerdì); Le linee 172, 174, 175 non fanno servizio. Venerdì 26 aprile tutte le linee metropolitane e di superficie, compresa la tranvia Milano-Limbiate, seguono l’orario del sabato; le linee 171, 709 e 926 seguono invece il normale orario feriale; le linee 172, 174, 175 non fanno servizio. Durante le giornate di giovedì 25 aprile e mercoledì 1° maggio tram, bus e filobus potranno subire deviazioni e rallentamenti per via dei cortei che attraverseranno le vie del centro. Sul sito web e sull’app Atm sarà possibile consultare informazioni sulle linee interessate dalle modifiche al servizio. Come di consueto, il giorno della Festa del Lavoro tutte le linee svolgeranno servizio dalle 7 alle 19:30 circa. Sul sito web e sull’app Atm è possibile consultare gli orari delle prime e ultime partenze di metropolitane e linee di superficie e gli orari degli altri servizi. I bus delle linee N15, N24, N27, N42, N50, N54, N57, N80 e N94 saranno in servizio nelle notti tra 21 e 22 e tra 24 e 25 aprile. Non faranno servizio nelle notti tra 22 e 23, tra 23 e 24 e tra 25 e 26 aprile. I Radiobus di Quartiere non saranno in servizio la sera del 1° maggio. Gli ATM Point saranno chiusi domenica 21, lunedì 22 aprile e mercoledì 1° maggio. Giovedì 25 aprile saranno aperti gli sportelli di Duomo, Cadorna e Centrale dalle 10:15 alle 18.

Gli orari di ATM durante le festività Leggi tutto »