palazzo reale

Apertura straordinaria delle mostre di Palazzo Reale, PAC e Mudec

Il prossimo fine settimana è il primo weekend nel segno della riapertura dei luoghi d’arte in città, e i musei e gli spazi espositivi del Comune di Milano riprendono il loro dialogo con la comunità grazie a una serie di proposte, molte delle quali tornano a tessere il filo della programmazione dedicata a “I talenti delle donne”. In particolare, sabato 1° maggio, Festa dei lavoratori, rimarranno aperti al pubblico i principali istituti espositivi milanesi: Palazzo Reale, il Padiglione d’Arte contemporanea (PAC) e il Museo delle culture (Mudec). Tutte le mostre allestite nelle loro sale saranno accessibili nel weekend previa prenotazione da effettuarsi con le modalità indicate sul sito di ogni singola esposizione entro il giorno precedente la visita. Info su www.palazzorealemilano.it, www.pacmilano.it, www.mudec.it. I musei civici resteranno invece chiusi sabato 1° maggio in omaggio alla Festa dei lavoratori, per riaprire insieme a tutte le sedi espositive domenica 2, offrendo alla città non solo un viaggio tra le loro collezioni permanenti, ma anche la possibilità di ammirare orare tutte le esposizioni allestite nelle loro sale. Anche qui è necessaria la prenotazione, da effettuarsi su https://museicivicimilano.vivaticket.it entro il giorno precedente la visita.

Apertura straordinaria delle mostre di Palazzo Reale, PAC e Mudec Leggi tutto »

A Palazzo Reale 90 capolavori dell’arte russa da San Pietroburgo

Sante e contadine, zarine e artiste. Sono le donne le protagoniste assolute della mostra “Divine e avanguardie. Le donne nell’arte russa”, promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e CMS Cultura, che da domani (e fino al 5 aprile 2021) propone ai visitatori una selezione di 90 opere provenienti dal Museo di Stato russo di San Pietroburgo lungo un percorso allestito nelle sale di Palazzo Reale. “Palazzo Reale prosegue la collaborazione con i più importanti musei del mondo con una grande mostra che si inserisce a pieno titolo nel palinsesto ‘I Talenti delle Donne’, rappresentando l’universo femminile sia come soggetto delle opere, in grado di raccontare la storia e la vita del popolo russo; sia come autore, portatore di uno sguardo capace di rappresentare la propria contemporaneità, privata e sociale – afferma l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Un percorso originale e affascinante che accompagna il visitatore lungo secoli di storia tagliando epoche e stili molto differenti, grazie a una selezione dei capolavori del Museo di San Pietroburgo scelta direttamente dai curatori del museo”. L’esposizione, curata da Evgenija Petrova e Josef Kiblitskij del Museo di Stato russo di San Pietroburgo, intende restituire un’idea dell’arte russa dal XIV al XX secolo, del ruolo fondamentale delle donne in questo Paese, della loro bellezza, del loro contributo alla storia dell’arte e alla modernità, del loro ruolo nella battaglia per l’emancipazione e il riconoscimento dei diritti. Grazie a un ricco corpus di opere, realizzate tramite mezzi espressivi e tecniche molto differenti – dalle sacre icone alla pittura a cavalletto, dalla scultura alla grafica, fino alla raffinata porcellana – il percorso espositivo ripercorre l’evoluzione della tradizione e della cultura russa attraverso la rappresentazione dell’universo femminile. La mostra è suddivisa in due parti: la prima, articolata in 7 sezioni, è dedicata allo sguardo degli artisti sulle donne e raccoglie quindi opere in cui le donne sono il soggetto della rappresentazione; mentre la seconda parte, dedicata alle artiste dell’Avanguardia russa, propone lo sguardo delle donne sulla complessa ma vitale realtà che le circonda nei primi tre decenni del Novecento. Le 7 sezioni sono così articolate: “IL CIELO – La Vergine e le sante”: il percorso si apre con antiche e preziose icone della Madre di Cristo, protettrice della Russia, e di alcune sante venerate nel Paese. Nella vita di una famiglia russa tradizionale la religione aveva una grande importanza, infatti le icone non trovavano posto solo nelle chiese ma anche nelle abitazioni, di qualunque livello sociale. Alle icone veniva riservato un posto particolare sulle pareti delle case, spesso chiamato krasnyj ugol (angolo rosso o angolo bello), presente anche oggi in molte case contadine. “IL TRONO – Zarine di tutte le russie”: dopo la morte dello zar riformatore Pietro il Grande nel 1725, in Russia ha inizio il periodo del regno “al femminile”. Le zarine occupano il trono russo, governando un Paese sterminato per due lunghi secoli. In questa sezione si trovano i ritratti di sei delle quattordici imperatrici che regnarono dalla fine del XVII secolo al 1917. “LA TERRA – L’orizzonte delle contadine”: fino al primo Novecento le famiglie contadine formano la maggioranza della popolazione russa. Il racconto della loro vita scorre in mostra dagli inizi dell’Ottocento – a partire da Aleksej Venetsianov, il primo pittore di contadini della storia russa – fino al “supronaturalismo” di Malevič, che negli anni Venti del Novecento ritrae “Le ragazze nel campo”. “VERSO L’INDIPENDENZA – Donne e società”: questa sezione propone il ritratto di mogli e figli di artisti, insieme a volti di donne importanti per la storia del Paese, come la poetessa Anna Achmatova e Nadežda Dobičina, prima gallerista russa, in seguito caposezione dell’arte sovietica presso il Museo russo. Altri ritratti rappresentano i lavori delle donne: musicista, operaia, politica. I ritratti seguono l’evoluzione degli stili tra Ottocento e Novecento: realista, impressionista, simbolista, cubista, supronaturalista. “LA FAMIGLIA – Rituali e convenzioni”: fino all’inizio del Novecento in Russia le donne erano subordinate a rigide norme patriarcali che prevedevano, tra l’altro, la più rigorosa purezza fino al matrimonio. In questa sezione sono presenti alcune opere di denuncia dell’ingiusta e spesso umiliante condizione delle donne. Condizioni che cambiano, nella sostanza e nella rappresentazione, dopo la Rivoluzione del 1917, quando le donne ottengono la parità dei diritti e le lavoratrici si trasformano in eroine. “MADRI – La dimensione dell’amore”: ad eccezione di una tela – un dipinto di Zinaida Serebrjakova – le opere dedicate alla maternità tra il XIX e il XIX secolo sono tutti lavori di artisti maschi. Oltre all’evoluzione degli stili, le opere rivelano i mutamenti della vita sociale e delle tradizioni russe lungo i due secoli appena trascorsi. “IL CORPO – Femminilità svelata”: il tema del nudo femminile, un classico dell’arte mondiale, attraversa anche l’arte russa e occupa questa sezione della mostra. A partire dalla metà del XVIII secolo, modelle nude posano per i corsi di disegno e pittura dell’Accademia Imperiale di Belle Arti a Pietroburgo, ma il corpo femminile come soggetto autonomo, degno di essere esposto accanto ai ritratti, ai paesaggi, ai quadri di soggetto mitologico e storico, si afferma in Russia soltanto a cavallo tra il XIX e il ХХ secolo. Solo allora l’emancipazione ha permesso alla società di mostrarlo senza veli. L’evoluzione della rappresentazione del nudo permette di seguire lo sviluppo del concetto di bellezza nelle tendenze e nelle avanguardie della pittura russa. “LE ARTISTE – Realismo e amazzoni dell’avanguardia”: in questa ultima parte di mostra si trovano le grandi artiste attive nei primi trent’anni del Novecento, le cosiddette “amazzoni dell’avanguardia russa”, come Natalia Goncharova, Ljubov Popova e Aleksandra Ekster e altre ancora. La loro fortuna artistica e critica, come ha spiegato anche Lea Vergine – che curò a Palazzo Reale nel 1980 la mostra “L’altra metà dell’avanguardia 1910-1940” – fu conseguenza dell’approccio “rivoluzionario” della società russa dell’epoca che incentivava lo status professionale delle artiste, così che esse poterono esprimere il loro potenziale creativo con maggiore sostegno e attenzione rispetto alle altre colleghe europee. Il loro talento, tuttavia, fu svelato al pubblico nazionale e internazionale

A Palazzo Reale 90 capolavori dell’arte russa da San Pietroburgo Leggi tutto »

Da lunedì a Palazzo Reale, Georges de La Tour: l’Europa della luce

Apre a Palazzo Reale di Milano la grande mostra dedicata a Georges de La Tour (1593-1652). (Ri)scoperto dalla critica storico-artistica del Novecento, La Tour è stato un artista della luce, e il suo lavoro gli ha meritato, tra l’altro, il titolo di “Caravaggio francese”. Ma la sua originalità nella rappresentazione della realtà tra luce e ombra è in effetti il frutto di uno studio assolutamente originale e di una produzione coerente, che oggi, per la prima volta in Italia, viene presentata al pubblico in un allestimento suggestivo. L’incontro tra Milano e Georges de La Tour era già avvenuto nel 2011, quando vennero esposte con grande successo a Palazzo Marino, nella ormai tradizionale mostra natalizia, due sue opere “L’Adorazione dei pastori” e “San Giuseppe falegname”. Ora, per la prima volta in Italia, Palazzo Reale ospita una retrospettiva dedicata al più celebre pittore francese del Seicento e ai suoi rapporti con i grandi maestri del suo tempo. “Georges de La Tour. L’Europa della luce”, a Palazzo Reale dal 7 febbraio al 7 giugno 2020, è promossa e prodotta dal Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e MondoMostre Skira, è curata da Francesca Cappelletti e vanta un comitato scientifico composto da Pierre Rosenberg (già direttore del Louvre), Gail Feigenbaum (direttrice, Getty Research Institute), Annick Lemoine (direttore, Musée Cognacq-Jay), Andres Ubeda (vice direttore, Museo del Prado). Un progetto espositivo reso possibile dalla rete di collaborazioni tra Palazzo Reale e ben 28 istituzioni internazionali, come la National Gallery of Art di Washington D.C., il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, la Frick Collection di New York, il S. Francisco Fine Art Museum, il Chrysler Museum di Norfolk, la National Art Gallery di Leopoli, più una grande partecipazione delle istituzioni museali regionali francesi, come il Musée des Beaux-Arts di Nantes, il Musée du Mont-du Piété di Bergues, il Musée départemental d’Art ancien et contemporain di Epinal, il Museée des Beaux-Arts di Digione, il Musée Toulouse-Lautrec di Albi, il Musée départemental Georges de La Tour di Vic-sur-Seille, e alcuni importanti musei italiani come la Galleria degli Uffizi, la Pinacoteca Vaticana, la Galleria nazionale d’Arte Antica-Palazzo Barberini. Un’esposizione unica considerato che in Italia non è conservata nessuna opera di La Tour e sono circa 40 le opere certamente attribuite all’artista, di cui in mostra ne sono esposte 15 (più una attribuita). Nonostante l’alone di mistero che avvolge l’artista e la sua opera, da decenni ormai Georges de La Tour è uno dei pittori prediletti dai francesi, e non solo. Si tratta di un artista enigmatico, che ritrae angeli presi dal popolo, santi senza aureola né attributi iconografici, e che predilige soggetti presi dalla strada, come i mendicanti, dipingendo in generale gente di basso rango più che modelli storici o personaggi altolocati. I pochi quadri riconosciuti come autografi sono perlopiù di piccolo o medio formato, intimi, privi di sfondo paesaggistico, notturni; e, soprattutto nella presunta ultima fase artistica, quasi dei monocromi dall’impianto geometrico, semplice ma modernissimo per l’epoca. Le sue tracce, e quelle della sua opera, si persero però durante tutto il XVIII e XIX secolo, anche a causa delle guerre per l’indipendenza che sconvolsero la sua terra natale. La sua opera venne riscoperta e catalogata dalla critica del Novecento. Accompagna l’esposizione l’importante catalogo edito da Skira con saggi di Francesca Cappelletti, Pierre Rosenberg, Jean-Pierre Cuzin, Gail Feigenbaum, Dimitri Salmon, Gianni Papi, Rossella Vodret con Giorgio Leone, Matteo Mancinelli, Manfredi Merluzzi, comprensivo delle schede delle opere molto approfondite dal punto di vista critico e bibliografico e le relative immagini e seguito da una estesa bibliografia. Ad artem — Georges de La Tour. L’Europa della luce  

Da lunedì a Palazzo Reale, Georges de La Tour: l’Europa della luce Leggi tutto »

A Palazzo Reale l’arazzo restaurato che riproduce il Cenacolo

“Il Cenacolo di Leonardo per il Re Francesco I, un capolavoro in oro e seta” è il titolo dell’esposizione che ha per protagonista assoluto il gigantesco arazzo (513 x 910 cm) commissionato dal re Francesco I per poter “trasportare” in Francia l’incanto dell’Ultima Cena, il celeberrimo dipinto realizzato da Leonardo tra il 1497 e il 1499 nel refettorio di Santa Maria delle Grazie. Promossa da Comune di Milano|Cultura e Palazzo Reale, in collaborazione con i Musei Vaticani, la mostra è curata da Pietro Marani, uno dei massimi esperti al mondo di Leonardo da Vinci e della sua opera, ed è allestita in Sala delle Cariatidi dall’8 ottobre al 17 novembre 2019, con ingresso libero. L’esposizione rientra nel palinsesto “Milano e Leonardo 500”, promosso e coordinato dal Comune di Milano. Lo splendido arazzo che riproduce fedelmente il Cenacolo in scala 1:1 fu commissionato da Francesco I, il re che ospitò Leonardo ad Amboise fino alla fine dei suoi giorni dopo la sconfitta di Ludovico il Moro e la conquista di Milano da parte dei Francesi, e da Luisa di Savoia, come testimoniano anche le insegne presenti nella fascia alta dell’opera. Il Cenacolo infatti fu realizzato da Leonardo con una tecnica che ne rendeva impossibile il distacco dalla parete, pertanto copiarlo era l’unico modo per poterlo conservare e trasportare fuori da Milano, soddisfacendo così le esigenze della corte francese. L’arazzo fu tessuto probabilmente tra il 1516 e il 1525, mentre Leonardo era già ad Amboise (dove muore nel 1519), per cui si può ipotizzare che almeno il cartone preparatorio sia stato eseguito sotto la sorveglianza del Maestro. Si tratta comunque di una delle primissime copie del capolavoro leonardesco. Donato già nel 1533 da Francesco I a Papa Clemente VII, l’arazzo dell’Ultima Cena ha fatto quindi velocemente ritorno in Italia, e da allora non è mai uscito dai Musei Vaticani. In occasione delle celebrazioni per il 500esimo della morte di Leonardo, i Musei Vaticani hanno straordinariamente accolto la richiesta di prestito a Palazzo Reale a condizione che l’arazzo fosse sottoposto a un accurato intervento di restauro. L’opportunità è stata subito accolta dal Comune di Milano che, insieme al Castello di Clos Lucé ad Amboise, ha finanziato il restauro, durato quasi due anni. Dopo essere stato restaurato e finalmente studiato nelle sue particolarità esecutive e stilistiche da un’équipe di restauratori, l’arazzo è stato esposto per la prima volta nel Castello di Clos Lucé, da giugno a settembre 2019, per arrivare oggi nella Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale, a poche centinaia di metri dal capolavoro originale. In Sala delle Cariatidi, l’arazzo dei Musei Vaticani è posto in dialogo ravvicinato con altri due arazzi dei “Mesi” di Bramantino (Bergamo, 1465 circa – Milano, 1530), che provengono dalle collezioni del Castello Sforzesco di Milano e sono stati tessuti a Vigevano tra il 1503 e il 1509. Dal confronto è possibile individuare immediate analogie tra gli arazzi dei “Mesi” e quello dell’Ultima Cena – come l’impostazione prospettica centralizzata – che dimostrano come gli echi del Cenacolo potessero venir propagati anche attraverso un ciclo profano, oltre a suggerire l’ipotesi che fosse proprio il Bramantino l’autore del cartone preparatorio dell’arazzo del Cenacolo. In mostra sono inoltre esposti – attraverso medaglie, bassorilievi e dipinti – i ritratti dei re di Francia, da Carlo VIII a Francesco I. Una serie di incisioni cinquecentesche di Jacques Androuet du Cerceau (1576-1579) mostra inoltre i castelli di Blois, Amboise e Chambord dove è possibile che l’arazzo del Cenacolo fosse esposto prima del 1533 quando fu donato da Francesco I a papa Clemente VII. Il catalogo della mostra è edito da Skira. In Sala delle Cariatidi, inoltre, il Cenacolo prende vita ne “L’Ultima Cena: Tableau Vivant”, un’opera cinematografica di nove minuti creata e filmata da Armondo Linus Acosta, con i Premi Oscar Vittorio Storaro e Dante Ferretti, quest’ultimo con Francesca Lo Schiavo. Artisti leggendari del cinema contemporaneo si sono quindi uniti per ricreare la grandezza e lo spirito del dipinto originale, segno che, dopo 500 anni, il capolavoro di Leonardo continua sedurre anche le menti più creative. Il quadro vivente di Acosta è un lavoro che unisce l’arte al teatro grazie a una tecnica affascinante che consente una visione inedita, capace di ricreare i movimenti e l’atmosfera di una delle più importanti scene conservate dalla memoria dell’umanità. Il corto, proiettato in anteprima per l’Italia, è prodotto da The Academy of Film & the Arts in collaborazione con Crescentera Production. Ingresso gratuito Orari lunedì 14.30_19.30 martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30_19.30 giovedì e sabato 9.30_22.30 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura www.palazzorealemilano.it Galleria fotografica  

A Palazzo Reale l’arazzo restaurato che riproduce il Cenacolo Leggi tutto »

Il mondo dei Preraffaelliti, in mostra a Palazzo Reale

In occasione della mostra “Preraffaelliti – Amore e desiderio”, aperta a Palazzo Reale fino al prossimo 6 ottobre, una rassegna cinematografica racconta al pubblico il contesto e i tempi, i drammi e le lotte, gli amori e gli scandali che hanno segnato la vita e l’opera degli artisti passati alla storia con il nome di Preraffaelliti. Dal 30 agosto all’8 settembre, presso il MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano, in viale Fulvio Testi, la Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con il Comune di Milano|Cultura e il Sole 24 OreCultura, offre l’opportunità di un’esperienza complementare alla visita dei capolavori esposti in mostra a Palazzo Reale sul movimento artistico, con forti implicazioni storiche e sociali, fondato nella Londra del 1848 da sette studenti con l’obiettivo di liberare la pittura britannica dalle convenzioni e dalla dipendenza dai vecchi maestri. Per la prima volta al cinema la serie televisiva “Desperate Romantics”, prodotta dalla BBC, che inquadra storicamente il contesto di nascita del movimento preraffaellita e approfondisce la storia personale e artistica dei fondatori Dante Gabriel Rossetti, John Everett Millais e William Holman Hunt. Tra amori tormentati, scandali, fallimenti e trionfi, questi personaggi riusciranno a lasciare un segno incancellabile nella storia dell’arte ottocentesca. In calendario poi “The Young Victoria” di Jean Marc Vallée (2009), che racconta l’epoca in cui il movimento nasce e si afferma, e cioè il regno della regina Vittoria (1837-1901), periodo di grande stabilità politica ed economica, ma ricco di contraddizioni sociali e culturali spesso rappresentate nei loro dipinti. Molti membri della cerchia preraffaellita sono anche scrittori, e nelle loro opere si confrontano spesso con la letteratura da loro amata: da William Shakespeare, presente nella rassegna con la pellicola “Hamlet” di Kenneth Branagh (1996), al moderno Robert Browning, che è proposto nel film biografico “La famiglia Barrett” di Sidney Franklin (1934). La rassegna affronta inoltre temi diversi che emergono dalla mostra allestita presso Palazzo Reale: il riferimento dei Preraffaelliti al Medioevo italiano viene raccontato cinematograficamente attraverso il film muto restaurato “Dante e Beatrice” di Mario Caserini (1913), che per la prima volta porta sullo schermo “La Vita Nova di Dante”. Il film sarà proiettato con l’accompagnamento musicale dal vivo di Antonio Zambrini. Un altro tema profondamente sentito dal movimento è l’emancipazione della figura femminile, a cui all’epoca non era concesso di amare liberamente, ma veniva imposto un matrimonio che garantisse sicurezza sociale ed economica, per sé e per la propria famiglia di origine. Il film di Richard “Laxton Effie Gray – Storia di uno scandalo” (2014), racconta appunto la lotta di Effie Gray, moglie del critico d’arte John Ruskin, per ottenere l’annullamento del matrimonio e sposarsi poi, come avvenne nel 1885, con il pittore Millais. Proprio la campagna da parte della confraternita per una maggiore eguaglianza dei diritti condusse gli esponenti a rappresentare le figure femminili come forze potenti, misteriose e dee incantatrici. A questo proposito è stato scelto il film “Il mistero di Galatea” (1918), mai proiettato a Milano (e impreziosito, di nuovo, dall’accompagnamento live del Maestro Zambrini) di Giulio Aristide Sartorio, pittore simbolista, che non solo racconta la donna come figura mitologica, ma in cui ritroviamo molteplici citazioni iconografiche ai quadri preraffaelliti. Presentando alla cassa del MIC il biglietto di ingresso alla mostra sarà possibile accedere gratuitamente alle proiezioni della rassegna, mentre presentando alla biglietteria di Palazzo Reale la Cinetessera 2019 si otterrà l’ingresso ridotto alla mostra (€ 12 invece di € 14). MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA – Viale Fulvio Testi 121 – 20162, Milano (MM5 Bicocca) T 0287242114 / info@cinetecamilano.it / www.cinetecamilano.it BIGLIETTI Intero: € 6,50; ridotto con *Cinetessera: € 5; bambino + adulto € 7; dai 16 ai 19 anni ingresso gratuito *Cinetessera valida fino al 31 dicembre 2019: costo €10. Il biglietto di ingresso consente: la visita al MIC, la possibilità di assistere alla proiezione cinematografica giornaliera e la visita guidata nel Nuovo Archivio Storico dei Film, effettuabile da martedì a domenica alle ore 16.30.  

Il mondo dei Preraffaelliti, in mostra a Palazzo Reale Leggi tutto »

A palazzo Reale la mostra dedicata ad Antonello da Messina

Apre domani, giovedì 21 febbraio, nelle sale di Palazzo Reale, la mostra dedicata ad Antonello da Messina (1430-1479). L’esposizione, allestita dal 21 febbraio al 2 giugno 2019 nelle sale di Palazzo Reale, è frutto della collaborazione fra Comune di Milano-Cultura e Regione Siciliana, è prodotta da Palazzo Reale e MondoMostre Skira ed è curata da Giovanni Carlo Federico Villa. Antonello da Messina è considerato il più grande ritrattista del Quattrocento e il progetto a lui dedicato si propone come un’occasione unica per poter ammirare la maggioranza delle opere dell’artista siciliano giunte fino a noi. “Questa mostra storica, la cui realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione con molte diverse istituzioni, italiane e internazionali – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –, vede riunite per la prima volta a Milano ben diciannove opere di Antonello da Messina, proponendo al pubblico il racconto affascinante di un artista innovatore dei suoi tempi, il cui carisma è giunto intatto sino a noi”. Sono infatti esposte 19 opere del grande Maestro, su 35 che ne conta la sua autografia: a cominciare dall’”Annunciata” (1475 circa), autentica icona, sintesi dell’arte di Antonello, uno dei più alti capolavori del Quattrocento italiano; le eleganti figure di “Sant’Agostino” (1472-1473), “San Girolamo” (1472-1473) e “San Gregorio Magno” (1470-1475), forse appartenenti al “Polittico dei Dottori della Chiesa”, tutti provenienti da Palazzo Abatellis di Palermo; ma anche il celeberrimo “Ritratto d’uomo” (1465-1476) dall’enigmatico sorriso, proveniente dalla Fondazione Culturale Mandralisca di Cefalù, oggetto di vari restauri e conosciuto nella tradizione locale come “Ignoto marinaio”. Dalla National Gallery di Londra giunge a Milano un altro capolavoro, il “San Girolamo nello studio” (1474-1475), in cui si armonizzano ispirazioni classiche e dettagli fiamminghi; ma ricordiamo anche la “Crocifissione” (1460 circa) proveniente dal Museo nazionale Brukenthal di Sibiu in Romania; il “Ritratto di giovane” (1474) dal Philadelphia Museum of Art, la “Madonna col Bambino” (1475 circa) dalla National Gallery di Washington; il “Ritratto di giovane uomo” (1478) dal Museo statale di Berlino. Dagli Uffizi arriva l’importantissimo Trittico che comprende: la “Madonna con Bambino”, il “San Giovanni Battista” e il “San Benedetto”; dalla Pinacoteca Malaspina di Pavia giunge il ritratto di giovane gentiluomo (“Ritratto d’uomo” 1468-1470, a lungo considerato il vero volto dell’artista), già pienamente antonelliano per inquadramento, sfondo, postura e soprattutto attitudine leggermente ironica del personaggio: trafugato dal museo nella notte fra il 10 e l’11 maggio 1970 fu recuperato sette anni dopo dal nucleo di Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri; dal Collegio degli Alberoni di Piacenza il celebre “Ecce Homo” (“Cristo alla colonna”) (1473-76). E ancora il “Ritratto d’uomo” (Michele Vianello?) (1475-1476) dalla Galleria Borghese di Roma, il poetico “Cristo in pietà sorretto da tre angeli” (1474-1476 circa) dal Museo Correr di Venezia, “Ritratto d’uomo” (anche detto “Ritratto Trivulzio” – 1476) dal Museo Civico d’Arte Antica, Palazzo Madama di Torino. Il percorso espositivo si conclude con la “Madonna con il Bambino” (1480), proveniente dall’Accademia Carrara di Bergamo, opera del figlio Jacobello di Antonello eseguita l’anno seguente la morte del padre. Jacobello faceva parte della bottega del padre e si fece carico di completare l’opera da lui cominciata, firmandosi, come offerta di devozione filiale, come il figlio di “pittore non umano”, quindi divino. Una sezione della mostra riscostruisce le vicende della Pala di San Cassiano, testo fondamentale per la storia dell’arte italiana; mentre consacrata al mito di Antonello nell’Ottocento viene esposta la tela di Roberto Venturi “Giovanni Bellini apprende i segreti della pittura a olio spiando Antonello” (1870) dalla Pinacoteca di Brera: la tela, conservata al Tribunale di Milano, è stata restaurata in occasione di questa esposizione. La mostra ha inoltre una guida d’eccezione: il grande storico dell’arte Giovan Battista Cavalcaselle (1810-1897) che, attraverso i suoi appunti e disegni, conduce il visitatore alla scoperta di Antonello da Messina. Grazie alla collaborazione con la Biblioteca Marciana di Venezia, sono infatti esposti in mostra 19 disegni – 7 taccuini e 12 fogli, dei quali alcuni su doppia pagina – attraverso i quali è possibile seguire la ricostruzione del primo catalogo di Antonello. Un focus della mostra è dedicato al rapporto dell’artista con la sua città natale e alle poche tracce rimaste della sua vita, a causa dei numerosi tragici eventi naturali, in particolare i terremoti, che ne hanno causato in gran parte la sparizione e distruzione. Il catalogo della mostra è pubblicato da Skira e contiene, oltre alle immagini delle opere esistenti e riconosciute di Antonello da Messina, una “Sezione storico artistica” con i saggi di Giovanni Carlo Federico Villa, Renzo Villa e Gioacchino Barbera; e con cinque testi letterari di Roberto Alajmo, Nicola Gardini, Jumpa Lahiri, Giorgio Montefoschi e Elisabetta Rasy. Concludono il volume gli “Apparati” con Biografia e Bibliografia ragionata. Mentre a Milano nei prossimi mesi si potrà godere della straordinaria mostra di Antonello da Messina, a Palermo sarà possibile ripercorrere le tappe fondamentali della ritrattistica italiana del XX secolo, grazie a una piccola ma preziosa mostra progettata dal Museo del Novecento di Milano in collaborazione con Palazzo Abatellis. Il Museo del Novecento ha infatti ideato, partendo dal celeberrimo busto di Eleonora d’Aragona realizzato da Francesco Laurana, uno dei capolavori simbolo della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis di Palermo, un’esposizione dal titolo “Il ritratto italiano del XX secolo dalle raccolte civiche”, che cerca di instaurare un dialogo ideale tra la famosa scultura realizzata nel Quattrocento e un prezioso nucleo di ritratti di alcuni dei più importanti maestri del Novecento, provenienti dalle raccolte civiche milanesi. Le date della mostra “Il ritratto italiano del XX secolo dalle raccolte civiche” e il progetto scientifico completo sono in fase di definizione e verranno presentati prossimamente. Info e prenotazioni sul sito www. mostraantonello.it

A palazzo Reale la mostra dedicata ad Antonello da Messina Leggi tutto »