panettone

Premio del museo Nazionale del Panettone® 2023

Premio del museo Nazionale del Panettone 25 NOVEMBRE 2023 – MILANO FONDAZIONE ATM (Via Carlo Farini. 9/a) – ORE 10.30. Tutto pronto per la prima edizione del Premio del Museo Nazionale del Panettone® che si svolgerà a Milano il 25 novembre 2023 presso la Sede della Fondazione ATM (Via Carlo Farini, 9/a). Il progetto del Museo Nazionale del Panettone®, ripreso durante lo scorso anno dai maggiori media nazionali in occasione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro®, nasce da un’intuizione del Dott. Emanuele Giordano, ideatore e Patron della nota kermesse nazionale nata nel 2008 che è ormai diventata un punto di riferimento per i migliori produttori d’Italia. L’obiettivo principale dell’organizzazione è sempre stato quello di incentivare la promozione, la produzione e lo sviluppo di tali prodotti e di creare momenti di divulgazione culturale. Partendo proprio da quest’ultima esigenza, l’organizzazione ha riflettuto circa la possibilità di creare, oltre agli eventi promozionali tradizionali, uno spazio stabile dedicato al lievitato più importante d’Italia ed alla sua storia che possa essere il punto di riferimento nazionale ed internazionale dedicato alla promozione globale del panettone sotto tutti i suoi aspetti (storici, produttivi, qualitativi, d’immagine e di promozione). Nell’attesa di vedere, quindi, realizzato ed installato il Museo Nazionale del Panettone®, l’Associazione Made in Italy – Ente di promozione culturale che in questo momento ha il primario compito della diffusione del marchio museale – presieduta dallo stesso Dott. Emanuele Giordano, desidera dare maggiore spazio alla parte culturale attraverso l’assegnazione di alcuni riconoscimenti. Nasce così il Premio del Museo Nazionale del Panettone® per il quale è prevista una cerimonia ad hoc il 25 novembre a Milano, città considerata la Capitale del panettone. Il Premio è dedicato quindi alla storia, alla cultura, alla produzione ed alla comunicazione del prodotto e sarà destinato sia ad alcune aziende che rappresentano marchi storici italiani, sia ad Enti Culturali, sia ad alcune personalità che ruotano intorno al mondo del lievitato più importante d’Italia. Tra i premiati le aziende Loison, Galup e Baj che sono alcuni dei marchi storici che affondano le radici nella tradizione italiana (per la sezione storia); il M° Claudio Gatti in qualità di Presidente dell’Accademia Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano – reduce dalla vittoria del primo campionato mondiale del panettone a squadre – e Il M° Rolando Morandin uno dei grandi maestri della pasticceria italiana e riconosciuto lievitista di chiara fama nazionale ed internazionale (per la sezione produttiva artigianale); il Centro Nazionale di Studi Manzoniani per la pubblicazione “Il Panettone che è di Milano” a cura del Prof. Angelo Stella, insigne docente, filologo e linguista che ha evidenziato anche le abitudini di Alessandro Manzoni e della sua seconda moglie nel consumo del panettone e il Dott. Stanislao Porzio volto noto del panorama degli eventi sui lievitati con il suo Re Panettone nonché fine penna che ha autografato due pubblicazioni sul panettone: “Il Panettone – Storia, leggende e segreti di un protagonista del Natale” e “Il Panettone prima del Panettone (per la sezione storico-culturale), l’azienda Artecarta Italia, leader della produzione di packaging (per la sezione comunicazione). Il progetto del Premio del Museo Nazionale del Panettone® ha suscitato interesse ed attenzione già nel mondo istituzionale ottenendo il Patrocino della Regione Lombardia – Assessorato alla Cultura. Il 25 novembre 2023 si apre, quindi, una nuova era per il panettone: quella culturale che punta i riflettori sulle nostre radici culturali, sulla storia e sulle tradizioni.

Premio del museo Nazionale del Panettone® 2023 Leggi tutto »

Panettone tipico della tradizione milanese: ecco la mappa

La Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi anche quest’anno propone la mappa aggiornata per scoprire oltre 130 tra pasticcerie e panetterie del territorio che producono il vero panettone artigianale, secondo la ricetta della tradizione indicata nell’apposito disciplinare. La mappa è digitale e scaricabile dal sito della Camera di commercio nella sezione dedicata all’agroalimentare: https://www.milomb.camcom.it/agroalimentare “La Camera di commercio propone anche quest’anno la mappa del panettone tipico per valorizzare e promuovere un simbolo di Milano e l’eccellenza di tutta la filiera produttiva ad esso legata – ha dichiarato Marco Accornero, consigliere della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi -. L’enogastronomia è un fattore importante di promozione del territorio. Le iniziative che, come Camera di commercio, sosteniamo da questo punto di vista puntano alla promozione della qualità come importante valore a sostegno della competitività delle nostre imprese”. Il settore dolciario a Milano Monza Brianza e Lodi. Sono quasi 3 mila (2.834) le imprese attive nel settore, dalla produzione di prodotti freschi fino al commercio al dettaglio, e contano oltre 11.000 addetti. Solamente nel territorio di Milano, le imprese sono più di 2.000 e impiegano circa 9.000 dipendenti. Quasi il 60% di tutto il settore a Milano Monza Brianza Lodi è rappresentato da imprese artigiane: sono 1.652, di cui 1.279 a Milano. È quanto emerge da un’elaborazione dell’ufficio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi aggiornata al 30.09.2022. Imprese attive e addetti al 30.09.2022 Settore di attività economica Attive 30.09.2022 Lodi Milano Monza e Brianza TOTALE Mi Lo Mb 10.71.1 Produzione di prodotti di panetteria freschi 44 830 162 1.036 10.71.2 Produzione di pasticceria fresca 14 185 46 245 47.24.1 Commercio al dettaglio di pane 18 387 60 465 47.24.2 Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria 4 96 26 126 56.10.3 Gelaterie e pasticcerie 38 740 184 962 TOTALE 118 2.238 478 2.834 Settore di attività economica Addetti 30.09.2022 Lodi Milano Monza e Brianza TOTALE Mi Lo Mb 10.71.1 Produzione di prodotti di panetteria freschi 172 3.687 732 4.591 10.71.2 Produzione di pasticceria fresca 50 959 174 1.183 47.24.1 Commercio al dettaglio di pane 37 859 146 1.042 47.24.2 Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria 2 531 74 607 56.10.3 Gelaterie e pasticcerie 164 2.867 706 3.737 TOTALE 425 8.903 1.832 11.160 Imprese artigiane attive e addetti al 30.09.2022   Settore di attività economica Attive 30.09.2022 Lodi Milano Monza e Brianza TOTALE Mi Lo Mb 10.71.1 Produzione di prodotti di panetteria freschi 32 624 125 781 10.71.2 Produzione di pasticceria fresca 10 141 40 191 47.24.1 Commercio al dettaglio di pane 3 22 3 28 47.24.2 Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria 0 6 0 6 56.10.3 Gelaterie e pasticcerie 30 486 130 646 TOTALE 75 1.279 298 1.652   Settore di attività economica Addetti 30.09.2022 Lodi Milano Monza e Brianza TOTALE Mi Lo Mb 10.71.1 Produzione di prodotti di panetteria freschi 136 2.368 553 3.057 10.71.2 Produzione di pasticceria fresca 47 603 148 798 47.24.1 Commercio al dettaglio di pane 15 81 17 113 47.24.2 Commercio al dettaglio di torte, dolciumi, confetteria 0 21 0 21 56.10.3 Gelaterie e pasticcerie 98 1.691 478 2.267 TOTALE 296 4.764 1.196 6.256   Fonte: elaborazione U.O. Studi, Statistica e Programmazione della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

Panettone tipico della tradizione milanese: ecco la mappa Leggi tutto »

Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, la mappa per trovare il panettone tipico della tradizione artigianale milanese

Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, la mappa per trovare il panettone tipico della tradizione artigianale milanese. La Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi realizza una brochure con la mappa delle pasticcerie e dei panifici dove poter trovare il panettone preparato secondo il disciplinare del “Panettone tipico della tradizione artigianale milanese”. Su internet il link della mappa aggiornata. “Panettone tipico della tradizione artigianale milanese” è un logo promosso dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, insieme a Confcommercio Milano, Confartigianato Imprese, Unione Artigiani, Comitato dei Maestri Pasticceri Milanesi e Associazione dei Consumatori, per valorizzare il dolce, simbolo di Milano in Italia e nel mondo. In internet sul sito si trova l’elenco delle pasticcerie e dei panifici di Milano, Monza Brianza e Lodi fedeli alla ricetta tradizionale. Per Marco Accornero, membro di giunta della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi: “Anche quest’anno, in vista delle feste, la Camera di commercio ha realizzato la mappa delle pasticcerie e panetterie dove è possibile trovare il panettone tipico artigiano milanese realizzato secondo il disciplinare approvato dalla stessa Camera di commercio, che segue la ricetta tradizionale”. Sempre in tema di panettone, la Camera di commercio ha partecipato con il patrocinio all’iniziativa “Happy Natale Happy Panettone” 2021 e Artisti del Panettone, la due giorni dedicata alla cultura e alla valorizzazione del panettone artigianale, organizzata da Confcommercio Milano.

Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, la mappa per trovare il panettone tipico della tradizione artigianale milanese Leggi tutto »

Impennata del prezzo di michette e panettone

L’incredibile aumento dei costi dell’intera filiera produttiva del pane, oltre agli impasti, fa lievitare anche i prezzi per il consumatore. Così, anche a Milano, la classica michetta è destinata a costare qualche centesimo in più, mentre in vista del Natale, già si profila un aumento del panettone, almeno del 10%. La denuncia arriva direttamente dai panificatori milanesi, per i quali, ormai, la strada è diventata strettissima. “Se aumentiamo il costo finale rischiamo di perdere coloro che già hanno ridotto i consumi. Se abbassiamo la qualità, ci giochiamo la clientela più esigente, che è quella sulla quale tutti noi scommettiamo. Ma se non ritocchiamo i prezzi, non incassiamo il margine che ci consente di vivere e stare sul mercato” spiega il presidente di Unione Artigiani Milano Stefano Fugazza, terza generazione di una famiglia di panettieri da 110 anni attivi nel quartiere Lambrate. “Complessivamente, per quanto riguarda le michette, si tratta di uno, due centesimi a pagnotta, ma noi dobbiamo moltiplicare questo costo decine di migliaia di volte per ogni panino che inforniamo – aggiunge -. Per fortuna arriva Natale. A Milano ci salveremo coi panettoni, che però costeranno come minimo il 10% in più, se l’altro 10% che sarebbe necessario ce lo paghiamo noi”. L’allarme, per la categoria, è già rovente: in pochi mesi le farine di qualità media sono aumentate fino all’80% ed è previsto un ulteriore balzo dal prossimo anno. Si registra una crescita vertiginosa dei prezzi di tutte le altre materie prime: burro, lieviti, olio, marmellate, cioccolato, senza parlare dei tempi di approvvigionamento e dei costi dei trasporti. Sono schizzati anche tutti i prezzi dell’energia, dal gas all’elettricità che impattano pesantemente sulle bollette per i forni. ANSA

Impennata del prezzo di michette e panettone Leggi tutto »