parco trotter

Scuola e associazioni cureranno l’area gioco del Parco Trotter

Dopo l’inaugurazione lo scorso settembre e le prime attività aperte alla scuola e alle famiglie, per le ex piscine del Parco Trotter, diventate una moderna e funzionale area di gioco, è arrivato il momento della firma del Patto di collaborazione tra Comune, scuola Via Giacosa e associazione del quartiere. Questa mattina l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data, Lorenzo Lipparini, il Preside dell’Istituto comprensivo statale “Via Giacosa”, Francesco Muraro, le Associazioni hanno sottoscritto l’accordo che assicurerà all’area gioco manutenzione costante, pulizia, custodia, apertura e chiusura e un programma di attività, su base settimanale, che coinvolgerà, in attività sportive e di educazione civica, gli alunni della scuola egli altri bambini e ragazzi del quartiere. Alla firma era presente anche l’assessore all’Edilizia scolastica, Paolo Limonta, maestro della Scuola primaria Giacosa, insieme ai bambini e alle bambine della sua classe. Hanno firmato il Patto: L’Istituto comprensivo statale “Via Giacosa”, ASD Bimbe nel pallone, ASD San Gabriele basket (denominato Sanga’s tiger mondo), ASD Ciesse freebasket, Cooperativa sociale Tempo per l’infanzia, Cooperativa Sociale Comin, Circolo Legambiente Reteambiente Milano e La città del Sole – Amici del Parco Trotter OdV. “Lo scorso settembre, terminati i lavori – ha dichiarato l’assessore alla Partecipazione, Lorenzo Lipparini – abbiamo aperto alla cittadinanza questa nuova e bellissima area gioco, per metterla subito a disposizione della scuola e del quartiere. Nel frattempo, con i proponenti del progetto di riqualificazione e trasformazione delle ex piscine in campi di gioco, ci siamo confrontati e abbiamo messo a punto un piano condiviso di utilizzo e manutenzione dell’area, oggetto del Patto di collaborazione, che oggi abbiamo sottoscritto. Con la firma del patto di collaborazione si completa un percorso avviato con il bilancio partecipativo del Comune di Milano che ha visto i cittadini confrontarsi, proporre e votare la riqualificazione delle ex piscine del Parco Trotter, di cui da oggi potranno prendersi cura animandole di iniziative ed eventi per tutto il quartiere. Si tratta di strumenti di partecipazione ormai affermati che l’Amministrazione ha messo a disposizione di tutti i cittadini per renderli protagonisti del rinnovamento e della vita dei quartieri e che ci ha già consentito di stipulare oltre 60 patti di collaborazione in tutta la città”. I firmatari del Patto si impegnano a organizzare e realizzare le rispettive attività in totale autonomia, assumendo integralmente i costi e le responsabilità che esse comportano, nonché curandone la documentazione in forme analogiche o digitali. Per ogni attività a carattere condiviso i firmatari del patto garantiranno il rispetto delle regole per il contenimento del Covid-19: obbligo di indossare la mascherina durante le attività al chiuso e nelle aree aperte; mantenere le distanze di sicurezza (almeno 1 metro tra le persone); utilizzo del gel igienizzante prima di entrare negli spazi. I flussi di entrata e uscita, indicati da apposita segnaletica, dovranno essere separati e non si dovranno creare assembramenti. L’igienizzazione dei locali sarà effettuata ad ogni cambio di evento e attività che coinvolga diversi gruppi. Le attività sportive avranno luogo facendo riferimento ai protocolli CONI e delle federazioni sportive rispettive (soprattutto in merito alla prevenzione da Covid-19). Si svolgeranno dal lunedì al sabato, inizieranno alle ore 16.30 e saranno suddivise secondo un calendario concordato da Sanga basket, Comin, Bimbe nel pallone, Tempo per l’Infanzia e Ciesse free basket. Insieme allo sport saranno programmate attività di pulizia (rimozione di tags e scritte) organizzate da Legambiente. La nuova area gioco, terminata lo scorso settembre, copre uno spazio di 1.800 metri quadrati restituito ai ragazzi e alle ragazze della scuola e del quartiere e alla città grazie all’intervento di recupero funzionale proposto dai cittadini nella prima edizione del Bilancio partecipativo del Comune di Milano. Finanziato con un importo di circa 420mila euro, il progetto ha permesso di riqualificare l’area e realizzare due nuovi campi sportivi multifunzionali di 25 metri per 16, dove praticare pallavolo, pallacanestro, calcetto e realizzare spettacoli all’aperto. Nell’ambito dei lavori, sono stati realizzati interventi per la pulizia dalla vegetazione incolta, l’installazione di rampe per l’accesso di persone con disabilità, la rimozione della pavimentazione dal bordo vasca e dai cordoli. È stata installata una nuova pavimentazione in porfido, sono state restaurate le colonnine e i pilastri in cemento decorativo. Infine, sono stati rifatti l’intonaco e il tracciamento di una nuova linea fognaria.

Scuola e associazioni cureranno l’area gioco del Parco Trotter Leggi tutto »

Aperti alla cittadinanza i nuovi campi gioco del Parco Trotter

Aperti dal 28 settembre i nuovi campi di gioco dell’ex piscina del Parco Trotter. Ieri, complice la bella giornata di sole, alla presenza di numerosi cittadini, gli spazi sono stati consegnati alle associazioni e alla scuola Casa del Sole, storica istituzione del Parco Trotter. L’area gioco si estende per 1.800 metri quadrati, restituiti ai ragazzi e alle ragazze della scuola e del quartiere e alla città grazie all’intervento di recupero funzionale proposto dai cittadini nella prima edizione del Bilancio partecipativo del Comune di Milano. Finanziato con un importo di circa 420mila euro, il progetto ha permesso di riqualificare l’area e realizzare due nuovi campi sportivi multifunzionali di 25 metri per 16, dove praticare pallavolo, pallacanestro, calcetto e realizzare spettacoli all’aperto. Nell’ambito dei lavori, sono stati realizzati interventi per la pulizia dalla vegetazione incolta, l’installazione di rampe per l’accesso di persone con disabilità, la rimozione della pavimentazione dal bordo vasca e dai cordoli. È stata installata una nuova pavimentazione in porfido, sono state restaurate le colonnine e i pilastri in cemento decorativo. Infine sono stati rifatti l’intonaco e il tracciamento di una nuova linea fognaria. Ulteriori informazioni sul progetto e sui lavori sono consultabili sul sito del Bilancio Partecipativo.

Aperti alla cittadinanza i nuovi campi gioco del Parco Trotter Leggi tutto »

Al Parco Trotter nascono due campi multisport

Sono in fase conclusiva i lavori per il recupero funzionale dell’ex piscina all’interno del Parco Trotter. Entro settembre il grande spazio di 1.800 metri quadrati sarà di nuovo a disposizione della scuola e dei cittadini. L’area oggi presenta due nuovi campi sportivi multifunzionali di 25×16 metri ciascuno, che possono essere utilizzati per praticare pallavolo, pallacanestro e calcetto e anche per spettacoli all’aperto. La superficie dei campi è stata colorata con due sfumature d’azzurro per ricordare l’antica funzione di quel luogo, la piscina scolastica della Casa del Sole, inaugurata nel 1925 e dedicata a bambini con la tubercolosi. “Poter restituire uno spazio storico così bello e importante alla cittadinanza è motivo d’orgoglio per l’Amministrazione – commenta l’assessore ai Lavori pubblici Marco Granelli –, soprattutto in un contesto come il Parco Trotter che è sempre stato un punto di riferimento per i milanesi. Un progetto che nasce dalla volontà dei cittadini, che abbiamo accolto con grande favore e su cui gli uffici hanno fatto un lavoro straordinario. Ringrazio tutti per il risultato e sono certo che la riapertura di questo luogo sarà accolta con grande entusiasmo da tutto il quartiere”. “Consegniamo alla città un’opera nata dal protagonismo dei cittadini attraverso il Bilancio partecipativo e inserita in un contesto ricco di interventi che riqualificano l’intero quartiere – afferma l’assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini –. Con i cittadini sapremo animarlo di iniziative sportive e culturali, a beneficio del Parco Trotter e del territorio, attraverso i patti di collaborazione con le tante realtà locali”. I lavori hanno previsto la pulizia dell’area dalla vegetazione incolta, la rimozione della pavimentazione dal bordo vasca e dai cordoli, la messa in quota di tutti gli elementi, la pulizia delle colonnine e dei pilastri in cemento decorativo, che sono stati anche ricostruiti nelle parti mancanti, la verifica e il rifacimento dell’intonaco e il tracciamento di una nuova linea fognaria. Sull’ex bordo vasca è stata posata una nuova pavimentazione in porfido, per garantire un miglior accesso al pubblico, mantenendo però una piccola porzione della vecchia pavimentazione sportiva, come ricordo delle attività che qui venivano svolte. Sulla balaustra sono inoltre stati inseriti due accessi con rampe adatti a persone con disabilità. La proposta di riqualificazione aveva vinto il Bilancio partecipativo del Comune di Milano e i lavori sono stati finanziati per un totale di circa 420mila euro.

Al Parco Trotter nascono due campi multisport Leggi tutto »

Controlli di Polizia a Cadorna, parco Trotter, Stazione Centrale e Benedetto Marcello

Giovedì pomeriggio la Polizia ha svolto dei servizi straordinari di controllo del territorio nei pressi della Stazione Cadorna e del Parco Sempione: i poliziotti del Commissariato Centro, che con gli agenti del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia e le Unità Cinofile della Questura hanno anche effettuato un posto di controllo in Foro Bonaparte, hanno controllato 33 persone, di cui 8 risultate avere precedenti di polizia dal controllo in banca dati, e 859 veicoli. Gli agenti hanno accompagnato due cittadini extracomunitari in Questura dove sono stati indagati per l’inottemperanza all’Ordine Questore di uscire dal territorio nazionale. Gli agenti del Commissariato Centro, inoltre, all’interno del Parco Sempione hanno anche rinvenuto 3,3 grammi hashish sequestrati a carico di ignoti. Durante il controllo straordinario del territorio, invece, predisposto dalla Questura in Piazza Duca D’Aosta e in via Benedetto Marcello, ieri sera gli agenti del Commissariato Garibaldi/Venezia, con l’ausilio dei poliziotti del III Reparto Mobile hanno controllato le persone che gravitavano nelle due piazze citate controllando la loro posizione sul territorio nazionale. Delle oltre 40 persone controllate, un cittadino del Gambia è  stato perché trovato in possesso di gr. 1,5 di marijuana. Nel corso del servizio della Polizia di Stato, è intervenuto anche personale dell’Amsa per ripulire la piazza antistante alla Stazione Centrale. Infine, in serata, gli agenti del Commissariato Villa San Giovanni hanno effettuato dei controlli all’interno di una discoteca nei pressi del parco Trotter, già oggetto di verifiche e sanzioni da parte della Polizia di Stato lo scorso 31 luglio: sedici gli avventori controllati di cui 12 con precedenti di polizia. Tre cittadini sudamericani, sprovvisti di documenti, sono stati accompagnati in Questura per l’identificazione. Gli agenti, che hanno elevato sanzioni per un totale di 3mila euro, hanno anche rinvenuto all’interno del locale 3 grammi di cocaina sequestrati a carico di ignoti.

Controlli di Polizia a Cadorna, parco Trotter, Stazione Centrale e Benedetto Marcello Leggi tutto »

Fa jogging al parco Trotter: accoltellato

Fa jogging al parco Trotter: accoltellato. L’ennesimo atto di microcriminalità che è stato denunciato anche politicamente dal presidente del Municipio 2. “Stamane un giovane è stato brutalmente aggredito al Parco Trotter mentre faceva jogging e ora è ricoverato all’Ospedale di Niguarda”, denuncia Samuele Piscina, Presidente del Municipio 2 di Milano. “Nel 2020 è surreale solo immaginare di poter essere accoltellati in un parco pubblico di Milano mentre si fa una salutare sgambata mattutina; invece succede proprio questo e accade proprio dove da anni chiediamo di aumentare i presìdi di sicurezza!”. “È la seconda aggressione con arma da taglio in pochi giorni nei parchi del Municipio 2. La prima, pochi giorni fa, è avvenuta al Parco Franca Rame, sempre lungo l’asse di via Padova. “Il Parco Trotter e in generale Via Padova, esempio positivo di integrazione per Sindaco e Giunta e in realtà ricettacolo di ogni genere di delinquenza, necessita di un grado assai più elevato di attenzione e sicurezza ma, a quanto pare, il Comune non ritiene questa una priorità per Milano e continua a snobbare le nostre richieste”. “È dal 2016 che il Municipio 2 chiede a Sindaco e Vicesindaco, con insistenza e con motivazioni assolutamente inappuntabili, di trasferire il comando di Polizia Locale in Via Padova”, chiosa il presidente leghista. “Le nostre richieste non possono rimanere ancora una volta senza riscontri! Vedremo se un tentato omicidio così efferato farà cambiare idea a Beppe Sala e compagnia o se vorranno continuare a dare un’immagine di Milano simile a quella della sicurezza nel terzo mondo”.

Fa jogging al parco Trotter: accoltellato Leggi tutto »

Il Parco dei bambini in balia delle cooperative

Il Parco dei bambini in balia delle cooperative. Il Parco Trotter è infatti uno spazio verde dedicato soprattutto agli alunni della scuola presente al suo interno. Motivo per il quale ha regole più stringenti di quelle di altri parchi milanesi. Ma una denuncia degli Amici del Parco Trotter, ha sollevato una questione che va oltre il singolo caso: “Questa è la foto scattata questa sera – 28.10.2019 – alle 23.27 all’ingresso al parco Trotter da via Giacosa. I cancelli, che dovrebbero chiudere alle 19, da un mese rimangono inesorabilmente aperti tutta la notte. Il Comune, avvertito innumerevoli volte, continua con pervicacia ad ignorare gli appelli dei cittadini. Forse qualcuno lassù si è dimenticato che il Trotter non è un parco come tutti gli altri ma un parco scolastico che ogni mattina accoglie più di 1300 bambini?”. Denuncia subito raccolta da genitori e simpatizzanti. A uno di questi l’assessore Pierfrancesco Maran avrebbe risposto che il problema riguarda le “cooperative amsa” che gestiscono la chiusura dei cancelli. Dunque il parco dei bambini è in balia delle cooperative, o meglio di un disservizio causato dalle cooperative a cui Amsa ha appaltato il servizio. Il tema però va ben oltre e riguarda l’amministrazione della città: da anni sono proliferate le cooperative che hanno progressivamente sostituito i dipendenti delle aziende come Amsa. Un altro esempio sono le persone che si occupano delle strisce pedonali: in questi anni abbiamo assistito a scene surreali come auto dipinte con strisciate gialle o strisce che in teoria autorizzavano a parcheggiare davanti agli scivoli per disabili. Anche in questo caso si scoprì che il servizio era appaltato a cooperative. Ma visti i danni che causano le esternalizzazioni disorganizzate, sembra  che non sia un grande affare per  la città appoggiarsi sempre più a questo genere di impresa. Anche perché per cambiare appaltante è sempre necessario un lungo periodo di carte e bolli persi negli uffici pubblici.

Il Parco dei bambini in balia delle cooperative Leggi tutto »