passeggeri

Tranviere sequestra e minaccia passeggeri

Un tranviere dell’Atm, dopo un duro diverbio con alcuni passeggeri, li avrebbe minacciati di morte e non avrebbe più effettuato fermate, sequestrando di fatto le persone che in quel momento erano sul mezzo pubblico. E’ accaduto ieri sera, intorno alle 21, a Milano. I passeggeri, terrorizzati, hanno chiamato i carabinieri che sono riusciti a fermare e interrogare il conducente del tram della linea 15. L’Atm, l’azienda che gestisce i trasporti a Milano, ha reso noto di aver sospeso dalla guida il tranviere e di aver avviato un’indagine interna per ulteriori accertamenti sulla vicenda. ANSA

Tranviere sequestra e minaccia passeggeri Leggi tutto »

Passeggeri di bus e metro ridotti del 70%

Nel primo giorno del nuovo lockdown sono scesi i passeggeri sui mezzi di trasporto pubblico, tram, bus e metropolitane. Secondo Atm, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico cittadino, oggi è stato trasportato circa il 30% di passeggeri, rispetto allo stesso numero dello scorso anno. Due giorni fa sulle linee di trasporto pubblico il dato era al 32%. Da ieri, come da Dpcm del governo, anche a Milano i mezzi viaggiano con una capacità di trasporto fino al 50%. ANSA

Passeggeri di bus e metro ridotti del 70% Leggi tutto »

Gallera:controlli su passeggeri e equipaggi provenienti dalla Cina

Operativo il piano d’intervento messo a punto dalla Regione Lombardia e ministero della Salute per affrontare eventuali casi di contagio da ‘coronavirus‘ e per gestire le operazioni preventive e di sicurezza. “L’apparato di sicurezza sanitaria messo a punto dalla Regione Lombardia in stretto raccordo con il Ministero della Salute – spiega l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera – è operativo: si effettuano controlli su passeggeri direttamente in aereo, sono stati attivati percorsi specifici con i Medici di Base e attraverso l’azienda regionale per l’emergenza urgenza. Niente allarmismi, in caso di necessità è opportuno rivolgersi direttamente al 112 o al numero del Ministero 1500. Da ieri mattina – aggiunge l’assessore Gallera – anche nell’aeroporto di Malpensa, in accordo con il Ministero della Salute, è attivo il protocollo di monitoraggio per i passeggeri dei voli dalla Cina, con misurazione a bordo della temperatura di passeggeri ed equipaggio. A seguito di esito negativo dei controlli di temperatura, i passeggeri potranno sbarcare: a loro viene consegnata un’informativa multilingue. Se invece qualche passeggero/operatore dovesse presentare febbre, il personale medico procede  alla sua valutazione secondo i criteri di caso sospetto definiti da OMS/Ministero della salute,  procedendo all’invio in ospedale, reparto di Malattie Infettive, per effettuare tutti gli approfondimenti diagnostici necessari”. “Stiamo inoltre avviando la gestione di eventuali casi con sintomatologia sospetta insorta dopo il rientro in Italia – spiega l’assessore Gallera – per portare in ospedale eventuali casi sospetti con procedure dedicate e sicure d’intesa con AREU. Condivideremo in questi giorni le indicazioni operative con i Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia e medici di continuità assistenziale qualora venissero contattati da loro assistiti rientrati dalle zone interessate. In queste ore è stata attivata la rete delle Unità Operative Ospedaliere di Malattie Infettive e sono stati individuati i laboratori di riferimento regionale a cui gli ospedali fanno riferimento per effettuare la ricerca del virus”. “Vorrei rassicurare tutti i cittadini lombardi – conclude Gallera – perchè il sistema di sorveglianza regionale è operativo. Questo è anche il periodo con il picco di influenza ed è importante non farsi prendere da infondate paure. Per ogni dubbio occorre rivolgersi al proprio medico curante, NON andare autonomamente in un pronto soccorso, ma se necessario, chiamare il Numero 112, attraverso il quale saranno attivati i percorsi necessari”. Partecipa al sondaggio Per quale partito voterai alle elezioni amministrative di Milano  VOTA

Gallera:controlli su passeggeri e equipaggi provenienti dalla Cina Leggi tutto »

Approvata delibera sulle agevolazioni per i passeggeri ATM

Dopo nove sedute consecutive appositamente dedicate, il Consiglio Comunale ha approvato la delibera che stabilisce le agevolazioni per i passeggeri del trasporto pubblico, dopo che l’Agenzia di Bacino ha approvato l’aumento del biglietto Atm da 1,50 a 2 euro. Un’estenuante battaglia a suon di emendamenti che l’opposizione ha condotto tenendo la maggioranza in aula per oltre 14 ore consecutive. Ma alla fine i 27 voti di Pd, Milano Progressista e lista civica Beppe Sala hanno portato a casa il risultato, contro i 6 voti contrari espressi da Forza Italia (solo il capogruppo Fabrizio De Pasquale era presente in aula), M5S, lista civica Io corro per Milano e Milano in Comune. Le altre forze di opposizione sono uscite dall’aula, senza partecipare al voto. Il passaggio in aula ha comunque lasciato il segno, con diversi emendamenti da segnalare: dalla tessera sul modello della Oyster Card londinese all’abbonamento pluriennale, entrambi proposte da Milano Progressista, fino al biglietto breve, un titolo dedicato a chi usa i mezzi solo per un tempo o un numero di fermate limitato. Per l’opposizione, che ha fatto cadere sulla maggioranza una pioggia da 576 emendamenti, allungando il dibattito con un’ulteriore girandola di subemendamenti, sono state settimane sulle barricate, ma i frutti sono arrivati ugualmente: i prezzi degli abbonamenti annuali, gli unici ad essere rimasti invariati e, da quest’anno, rateizzabili, rimarranno invariati per tre anni, come richiesto da Forza Italia, mentre la Lega ha ottenuto che gli animali abbiano accesso gratuito ai mezzi, che i costi della rateizzazione degli abbonamenti annuali non venga pagato dai cittadini e che il 10% di quanto verra’ generato dall’aumento del biglietto sarà investito in sicurezza di passeggeri e dipendenti Atm. Quest’ultimo, nello specifico, è un Ordine del Giorno del capogruppo del Carroccio, Alessandro Morelli, che verrà votato nel corso della prossima seduta. Il Movimento 5 Stelle porta a casa la propria battaglia per il biglietto gratuito agli insegnanti che accompagnano gli alunni in gita, mentre Silvia Sardone, del Gruppo Misto, con oltre 300 emendamenti depositati, vede approvato, tra le altre cose, l’allargamento delle scontistiche per gli over65 a tutti i residenti nella Città Metropolitana e non solo a Milano. Tornando alla maggioranza, Milano Progressista strappa all’aula un si sulla proposta di riduzione del prezzo per detenuti in permesso di lavoro, volontariato o studio, mentre il PD risponde con due emendamenti: il primo che abbassa da 36 a 24 mesi il periodo di disoccupazione necessario per accedere agli sconti, e contestualmente aumenta l’Isee necessario da 16.000 a 16.900 euro. Il secondo riguarda invece le famiglie numerose, che da oggi saranno quelle con 3 figli a carico. Almeno per Atm che, fino ad oggi garantiva sconti a nuclei con almeno 4 figli. Italpress  

Approvata delibera sulle agevolazioni per i passeggeri ATM Leggi tutto »

Egiziano aggredisce passeggeri di un bus, arrestato

Ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato Quarto Oggiaro hanno arrestato un cittadino egiziano di 29 anni. La segnalazione è giunta da una donna a bordo della linea 40 che ha visto l’uomo sferrare pugni a un altro passeggero e colpire i vetri dell’autobus su cui viaggiavano. I poliziotti hanno arrestato l’uomo che, una volta in volante, ha danneggiato anche l’auto di servizio.  

Egiziano aggredisce passeggeri di un bus, arrestato Leggi tutto »