pedonale

Via Sforza sarà pedonale la sera e nel week-end

Aumenta la zona pedonale sui Navigli a Milano, per lo meno alla sera. Via Ascanio Sforza, lungo il Naviglio Pavese, diventa infatti zona a traffico limitato permanete la sera e nei fine settimana. Il provvedimento della giunta prevede il divieto di transito dalle 19 alle 6 del giorno successivo dal lunedì al giovedì, e dal venerdì alle 19 alle 6 di lunedì. Ci saranno poi aree residenziali a velocità limitata a 30 o 15 km/ora. La zona a traffico limitato riguardano Ascanio Sforza dall’intersezione con via Scoglio di Quarto all’intersezione con via Conchetta, Scoglio di Quarto dall’intersezione con l’accesso al parcheggio interrato di corso Manusardi (esclusa) a via Ascanio Sforza, Fratelli Bettinelli, Lagrange, Pavia nel tratto tra via Ascanio Sforza e primo varco utile per l’inversione (per un’estensione di circa 20 metri). La richiesta dell’isola pedonale era stata “Da diversi anni residenti e attività commerciali hanno espresso la volontà di migliorare la vivibilità in via Ascanio Sforza, integrando maggiormente la zona al sistema Darsena e Navigli” hanno spiegato gli assessori Marco Granelli (Mobilità), Pierfrancesco Maran (Urbanistica) e Cristina Tajani (Commercio). E “la Ztl risponde a queste esigenze rispettando la naturale vocazione pedonale dell’area dei Navigli. Via Ascanio Sforza nelle ore serali sarà vissuta con maggior sicurezza da tutti, le attività commerciali potranno usufruire degli spazi loro destinati e i residenti potranno comunque transitare nella Ztl e sostare nelle vie laterali”. Nelle prossime settimane sarà posata la segnaletica al fine di rendere attiva la Ztl, successivamente è prevista la posa di due telecamere, una in via Scoglio di Quarto, all’incrocio con Corso Manusardi, l’altra in via Pavia, all’altezza dell’ultimo torna indietro prima dell’incrocio con via Ascanio Sforza. ANSA

Via Sforza sarà pedonale la sera e nel week-end Leggi tutto »

Piazzetta Bossi diventa pedonale

Si allarga ancora l’area pedonale nel centro della città. La Giunta ha accettato la donazione da parte della società Bossi Scala property S.p.A. del progetto e dei lavori per la trasformazione di piazzetta Bossi in isola pedonale. Il Municipio 1 si era già espresso a favore della pedonalizzazione proposta dall’Amministrazione con una delibera approvata nel luglio del 2018. L’intervento prevede la riqualificazione della piazza, nel tratto compreso tra via Clerici e via Boito fino all’incrocio con via del Lauro, attraverso il rialzo in quota della carreggiata a filo marciapiede: per garantire continuità all’attuale pavimentazione dell’area pedonale di via Filodrammatici, la nuova pavimentazione sarà realizzata in lastre di granito e sarà protetta con la posa di dissuasori mobili. “L’intervento, che garantirà maggior sicurezza e vivibilità di un’area oggi di passaggio, rientra nell’ambito degli interventi di valorizzazione delle piazze e delle strade della città – dichiarano gli assessori Marco Granelli (Mobilità) e Pierfrancesco Maran (Urbanistica) –. Il centro di Milano ha una delle più estese isole pedonali d’Europa e recentemente abbiamo visto come interventi quali la riqualificazione di via Ragazzi del ’99, via Santa Radegonda, il restyling di piazza Liberty, abbiano migliorato notevolmente la qualità dello spazio pubblico e valorizzato l’ambito monumentale in cui si collocano”. L’accesso a piazzetta Bossi sarà limitato in modo permanente ai soli pedoni eccetto i mezzi di soccorso, i veicoli di pubblica utilità e i veicoli appartenenti a proprietari di posti auto a cui si accede transitando esclusivamente dall’ isola pedonale. Piazzetta Maurilio Bossi, dal punto di vista viabilistico, ha funzione prettamente locale con accesso da via dei Bossi e uscita in via Boito. La piazzetta è lo sbocco naturale di via Filodrammatici, già pedonalizzata. L’area ad oggi è disordinata, con calibri irregolari della sede stradale e caratterizzata dalla presenza diffusa di sosta irregolare anche di mezzi pesanti. I lavori verranno realizzati dalla società che sta lavorando all’hotel al civico 2 di piazzetta Bossi.

Piazzetta Bossi diventa pedonale Leggi tutto »

Via Vaiano Valle diventa pedonale

Via Vaiano Valle sarà una strada pedonale a partire da sabato prossimo, 19 settembre, e per tutti i fine settimana dalle ore 8 alle ore 20. Il Comune accoglie una proposta che viene dalle associazioni dei cittadini e dal Municipio 5 che ha l’obiettivo di riqualificare i tre chilometri di strada e di preservare l’area dall’abbandono inserendola in un percorso di ciclabilità anche turistica. Via Vaiano Valle è una strada rurale che attraversa il Parco agricolo sud. A partire da sabato prossimo, nel periodo tra il 1° aprile e il 31 ottobre, per tutta la sua lunghezza, dall’innesto con via dell’Assunta nel quartiere Vigentino, vicino a via Ripamonti, e fino al termine, all’incrocio con via Sant’Arialdo, in prossimità dell’abbazia di Chiaravalle, sarà percorribile esclusivamente da pedoni, biciclette, monopattini o mezzi simili e soltanto i residenti potranno utilizzarla anche con veicoli a motore per entrare e uscire dalle loro proprietà. Via Vaiano Valle fa parte del parco della Vettabbia ed è inserita in una delle più antiche zone rurali della città; i campi qui erano irrigati dalle marcite e tutt’ora la fauna è costituita da specie di uccelli acquatici tipici delle zone paludose. Un percorso che fa parte del medievale Cammino dei monaci che si sviluppa dalle Colonne di San Lorenzo, nel centro di Milano, verso la periferia sud lungo la roggia Vettabbia, fino alla sua confluenza nel fiume Lambro dove si insediarono i monaci cistercensi. Furono proprio loro a bonificare queste terre fino ad allora malsane e a consentire lo sviluppo di piccoli centri abitati e a costruire le Abbazie di Chiaravalle, Viboldone, Mirasole. In attesa dei tempi necessari per la realizzazione dei collegamenti elettrici che consentiranno di mettere dei pilomat, l’accesso a via Vaiano Valle sarà, fin da sabato prossimo, regolato dalla segnaletica e dalle transenne.

Via Vaiano Valle diventa pedonale Leggi tutto »

Piazza Freud diventa pedonale: più verde e spazi pubblici

Un’area pedonale e vivibile in continuità con piazza Gae Aulenti, uno spazio verde in connessione con la Biblioteca degli alberi, un’ordinata e sicura porta d’accesso alla Stazione Garibaldi, snodo nevralgico del traffico ferroviario in città. È la rivoluzione prevista per piazza Freud, il cui progetto di riqualificazione già previsto dall’Amministrazione è stato implementato e migliorato al fine di armonizzarlo con la qualità progettuale degli ambienti circostanti. Il Comune nei mesi scorsi ha lavorato al ridisegno della piazza con Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS italiane), responsabile dell’intervento e titolare del diritto di utilizzazione della Stazione Garibaldi e con FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane), proprietaria della piazza. La nuova configurazione prevede la creazione di un piccolo “parco urbano” al centro della piazza in luogo di un parcheggio poco utilizzato, con la realizzazione di aiuole alberate, l’ampliamento del marciapiede di fronte alla stazione, nuovi percorsi ciclopedonali in calcestruzzo impermeabile, specchi d’acqua e la sistemazione a verde della lieve scarpata che recupera il dislivello fra viale Sturzo e la piazza stessa. “Il volto di piazza Freud, porta d’accesso a una delle principali stazioni ferroviaria della città, cambierà radicalmente – dichiara l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran -. Insieme a RFI abbiamo voluto rendere il progetto più ambizioso, coerente con gli indirizzi del Piano di Governo del Territorio che prevedono la rigenerazione dello spazio pubblico, l’incremento del verde e la valorizzazione degli hub di mobilità”. “La sistemazione di piazza Freud – aggiunge l’assessore alla Mobilità Marco Granelli – è un ulteriore tassello della riqualificazione di quest’ampia area della città compresa tra Garibaldi, Porta Nuova e Isola, dove il ripensamento degli spazi per favorire la mobilità sostenibile ha avuto e continuerà ad avere un ruolo fondamentale”. A nord della piazza, in prossimità dell’ingresso alla stazione, rimarrà un’area di “Kiss and ride” per le persone e di carico/scarico merci, oltre a postazioni dedicate al car sharing, ai motocicli, alle auto elettriche e al bike sharing e alle biciclette. Gli stalli dei taxi si troveranno sia sul lato sinistro della corsia di ingresso, sia sul lato opposto. La piazza potrebbe inoltre ospitare spazi destinati ad attività commerciali con un mix di funzioni e servizi al cittadino, in modo da essere non solo un punto di passaggio ma anche un luogo piacevole e sicuro dove trascorrere il tempo libero. Il costo stimato, a carico di RFI, è di circa 2 milioni di euro e dopo la firma della convenzione si prevede di avviare i lavori nel primo semestre del 2021 per la durata di circa sei mesi.

Piazza Freud diventa pedonale: più verde e spazi pubblici Leggi tutto »

Via Ascanio Sforza pedonale e nuove zone 30

Dal 30 giugno al 31 ottobre torna la pedonalizzazione di via Ascanio Sforza, nel tratto compreso tra via Scoglio di Quarto e via Conchetta. La Giunta ha approvato la delibera che istituisce il divieto di transito per le auto nelle ore serali della settimana e per tutta la giornata nel weekend. Un provvedimento già sperimentato nel corso delle scorse estati che consentirà ai commercianti di utilizzare lo spazio per tavolini, sedie e ombrelloni nell’ambito delle nuove procedure semplificate per l’occupazione suolo pubblico, così come stabilito di recente per porzioni di largo Treves,via delle forze Armate e piazza San Materno e per piazza Giovine Italia e via Santa Tecla. In particolare il divieto di transito è fissato dal lunedì al giovedì dalle ore 20 alle 2 del giorno successivo, il venerdì e il sabato dalle ore 19 alle 3 del giorno successivo e la domenica dalle ore 19 alle 2 del lunedì successivo. Per garantire un’adeguata compensazione alle esigenze di mobilità dei residenti delle vie limitrofe, nelle stesse fasce orarie saranno istituite Zone a Traffico Limitato temporanee in via Scoglio di Quarto, corso Manusardi, via Bettinelli e via Lagrange. L’accesso alla ZTL sarà comunque garantito ai veicoli dei residenti e domiciliati nelle vie interessate dal provvedimento in possesso del permesso rilasciato dal Comando di Zona 5, mentre l’accesso all’area pedonale sarà garantito ai soli veicoli diretti a proprietà il cui accesso implichi la necessità di transitare nell’area pedonale stessa. Potranno transitare in entrambe le aree anche velocipedi, mezzi di soccorso e polizia, i veicoli di supporto a manifestazioni o eventi, quelli che devono svolgere servizi essenziali nell’area pedonale (previa autorizzazione della Polizia Locale) e i mezzi degli addetti alla pulizia stradale. “I Navigli e la Darsena sono tra i luoghi più frequentati nella bella stagione – dichiarano gli assessori Pierfrancesco Maran (Urbanistica) e Marco Granelli (Mobilità) -. Questa è un’estate particolare, in cui gli spazi all’aperto sono ancora più attrattivi. Provvedimenti come questo diventano quindi fondamentali per garantire di vivere la città in sicurezza, per questo alle pedonalizzazioni affianchiamo misure come le zone 30 e le zone residenziali”. Sulla base delle richieste arrivate dai commercianti per la posa di sedie e tavolini, l’Amministrazione ha infatti stabilito attraverso ordinanze l’istituzione di sette nuove zone 30 e quattro zone residenziali dove il limite di velocità sarà fissato a 15 km/h. Zone 30 diventano via Pacini, via Don Giuseppe Andreoli, via Venini, via Marghera, via della Moscova, via Ugo Bassi. Un ulteriore tassello della strategia “Strade Aperte”, che prevede l’incremento delle zone con limite di velocità massimo consentito di 30 km all’ora su circa il 60% di tutta la rete stradale urbana. Nasceranno in via Thaon de Ravel, via Giovanni Rasori, via Varanini e via delle Leghe invece le prime “aree residenziali”.  Si tratta di ambiti in cui il pedone avrà la precedenza e potrà occupare la carreggiata, in questo caso ad esempio sedendosi al tavolino di un bar o di un ristorante, mentre le auto dovranno rispettare alcune norme di comportamento, a partire dal limite di velocità a 15 km/h. Le attività commerciali che ne abbiano fatto richiesta potranno quindi posizionare tavolini e sedie al posto di alcuni stalli di sosta. Come previsto dall’articolo 135, comma 12 del Regolamento di esecuzione e attuazione del Nuovo Codice della Strada, le zone residenziali verranno dotate di un’apposita segnaletica (rettangolo blu e bianco con due bambini che giocano a palla vicino a casa).

Via Ascanio Sforza pedonale e nuove zone 30 Leggi tutto »