piazza cordusio

In Piazza Cordusio apre primo store Uniqlo d’Italia

E’ stato inaugurato questa mattina, in Piazza Cordusio il primo store italiano di Uniqlo, la catena giapponese nata a Hiroshima nel 1984 ed oggi presente in 22 paesi.  L’imponente flagship store è situato proprio di fronte alla Reserve Roastery scelta da Starbucks per iniziare la sua avventura italiana. A presenziare al taglio del nastro, il fondatore del brand di abbigliamento giapponese, Tadashi Yanai, e il Sindaco Giuseppe Sala. I tre piani del negozio, per un totale di 1.500 metri quadrati, sono stati aperti al pubblico dalle 10 di questa mattina, dopo che diverse centinaia di persone si erano messe pazientemente in fila fin dalle 8 del mattino.  “E’ con piacere che apriamo il nostro negozio a Milano, la capitale del mondo nell’ambito della moda“. Ha detto durante la cerimonia Tadashi Yanai, fondatore di Uniqlo e presidente di Fast Retailing, “Qui in Italia ci sono grandi marchi, come Ferragamo o Prada. Noi offriamo complementi che possono essere accostati con tutti i marchi italiani, come a quelli globali. Con noi è possibile giocare con tutti i marchi: questo è la quintessenza dell’abbigliamento quotidiano“. “Per noi è un’opportunitaà avere un marchio come questo – ha detto il Sindaco – mi dicono che sia il più bello store europeo. Bene per noi. Io personalmente apprezzo Uniqlo perchè fa molto su tanti fronti: dalla politica del lavoro, con i 150 ragazzi assunti, a quella ambientale, visto che qui non si useranno sacchetti di plastica, fino a quella di genere, con il presidente Yanai ha detto che vorrebbe un successore donna. Per tutti questi motivi, molto felice di ospitarvi a Milano“. A margine dell’evento, interpellato dai cronisti sui progetti in periferia su cui coinvolgere Uniqlo, come promesso alcuni mesi fa, il sindaco ha detto di averne “parlato adesso con il presidente e stiamo analizzando due possibilità: la prima è un progetto sulle periferie. La seconda è che, dato che sono molto attenti alla questione ambientale, ho spiegato loro il nostro progetto dei 3 milioni di alberi da piantare entro il 2030. Magari potrebbe esserci anche quello“.  

In Piazza Cordusio apre primo store Uniqlo d’Italia Leggi tutto »

Le mosse cinesi su piazza Cordusio

Le mosse cinesi su piazza Cordusio. Il gigante asiatico Fosun ha infatti annunciato quest’anno il piano da 100 milioni di euro per ristrutturare l’ex palazzo del Credito italiano. Un maxi risanamento conservativo con lo scopo di creare un insieme di negozi e uffici nel cuore della città. E si parla di un piano importante perché ha spinto tutti i proprietari degli immobili affacciati su Cordusio a concordare col Comune un intervento per cambiare volto alla piazza. Un’operazione complessa, ma che dà ulteriore valore alle mosse cinesi su piazza Cordusio. E proprio da Fosun c’è stato un ulteriore passaggio per quanto riguarda Medelan: Fosun ha infatti passato la gestione del progetto a Paref, costola francese del fondo cinese specializzata nella gestione di immobili. L’annuncio è arrivato ieri in serata: PAREF Group announces a main step in its international expansion with the acquisition signed today through its subsidiary PAREF Investment Management, of an asset management platform based in Italy from Fosun Group. This platform is currently managing the refurbishment of the asset « The Medelan » located in Milan for the account of Fidelidade insurance company. This mix-used asset of ca. 55,000 sqm is located in the historical inner city of Milan and will offer the best in class standards in particular from an environmental point of view with a Leed Platinium certificate. Thanks to this new platform PIM Italy and the management of The Medelan project, PAREF Group accelerates its third-party management activity for institutional investors, and reinforces its expertise in managing complex and huge refurbishment and redevelopment projects. Following this acquisition, PAREF asset under management exceeds 2 billion euros. The group is now present in France, Germany, Italy and Switzerland, and intends to expand its activities in Italy through PIM Italy and more generally, in Europe. Secondo Fosun la ratio dell’operazione è dunque “Integrare e concentrare le capacità in una piattaforma regolata per sostenere la crescita delle aziende del gruppo Fosun, che fa sempre riferimento ad Antoine Castro Ceo di Paref e global partner di Fosun Hive”. Insomma stabilità e crescita, queste sono le direttive delle mosse cinesi su piazza Cordusio.

Le mosse cinesi su piazza Cordusio Leggi tutto »