piazza duomo

Terminata la piantumazione delle nuove aiuole di piazza Duomo

Sono state ufficialmente consegnate da Zegna alla città di Milano le aiuole di piazza Duomo. Questo progetto – realizzato grazie al bando del Comune di Milano e della durata di tre anni – ha l’obiettivo di creare uno spazio verde ispirato alla filosofia di responsabilità ambientale dell’Oasi Zegna, un territorio naturale che si estende per 100 km² nella cornice delle Alpi Biellesi, in Piemonte. Per realizzare il progetto, Zegna ha coinvolto un gruppo di esperti botanici e paesaggisti con l’obiettivo di portare a Milano alcuni degli elementi caratteristici della vegetazione di Oasi Zegna nel rispetto dell’ecosistema locale. Le aiuole saranno caratterizzate da una struttura di base permanente composta da quattro boschetti di canfore a cespuglio disetanee, piante sempreverdi e frondose che rappresenteranno gli elementi maturi di un ecosistema ottimizzato. Tra questi boschetti, saranno anche presenti delle piante soggette a rotazione: rododendri dall’autunno alla tarda primavera e Philadelphus dalla fine della fioritura dei rododendri, così da garantire il rispetto della biodiversità e della stagionalità delle piante, che verranno ripiantate in Oasi Zegna a fine ciclo. Sulle aiuole sarà presente un QR code che permetterà ai visitatori di vedere live uno dei territori che Zegna sta riforestando, offrendo un’esperienza unica di connessione con la natura. Piazza Duomo sarà un’opportunità unica per creare uno spazio che, nel totale rispetto delle esigenze monumentali, simboliche ed estetiche del luogo, promuova una maggiore connessione tra cittadini, cittadine e natura. Il progetto delle nuove aiuole trae infatti ispirazione dal dipinto del 1957 di Dino Buzzati, “Piazza del Duomo di Milano”, dal quale emerge uno stimolante dialogo tra città e natura, e mira a promuovere il ruolo fondamentale di quest’ultima riflettendo sulle istanze contemporanee di sostenibilità. Gildo Zegna, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Ermenegildo Zegna, ha commentato: “Sono estremamente orgoglioso di vedere le nuove aiuole di piazza del Duomo prendere vita. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo significativo nella diffusione della cultura ambientale, della responsabilità sociale verso la comunità e del senso di responsabilità verso il territorio, valori fondanti che il marchio Zegna promuove sin dalla sua fondazione. I nuovi spazi verdi segnano l’inizio di un ambizioso progetto che, partendo da un luogo simbolo della città di Milano, si trasformerà in un’iniziativa su scala globale con la creazione di nuove OASI ZEGNA nel mondo, esempio concreto dei principi cardine che da sempre guidano il nostro brand”. Agli inizi del secolo scorso, Ermenegildo Zegna intraprese un vasto programma di riforestazione nell’area montuosa attorno al suo Lanificio e collegò per la prima volta i due versanti della montagna attraverso la costruzione della Strada 232. Il progetto di rimboschimento e di sviluppo della comunità locale che ha dato vita all’Oasi Zegna oggi conta più di 500.000 alberi e promuove la coesione e l’armonia tra uomo, impresa e natura. La visione del fondatore è stata coltivata dalle generazioni successive, che continuano a preservare l’Oasi Zegna come modello unico di responsabilità sociale e ambientale. Per la realizzazione e la manuntezione del verde di piazza Duomo è stata chiamata la ‘NESPOLI VIVAI’ di Carugo, azienda florovivaistica con esperienza pluriennale nel settore. Il Garden Design è ad opera di ‘HORTENSIA’, team di esperti paesaggisti, agronomi, progettisti e giardinieri guidato da Vittorio Peretto.

Terminata la piantumazione delle nuove aiuole di piazza Duomo Leggi tutto »

Via palme e banani da Piazza Duomo

E’ in corso la rimozione delle palme e banani che oramai da 7 anni si “stagliano” davanti al Duomo di Milano. Saranno sostituite boschetti di canfore e cespugli. Un addio che rattristerà poche persone, sarà indifferente a molte e ne farà gioire molte di più. L’installazione è stata infatti oggetto di polemiche fra maggioranza e opposizione fin dal giorno della sua realizzazione, sollevando anche un animato dibattito popolare fra favorevoli e contrari alla scelta di quel genere di piantumazione davanti alla Cattedrale della città. Un dibattito che non si è mai spento anche negli anni successivi. Fra i primi a gioire il Senatore di Fratelli d’Italia, Riccardo De Corato, che fin dalla prima ora si oppose alla scelta con convinzione “Finalmente, dopo 7 anni in cui siamo stati derisi da tutto il mondo per avere alberi di palmi e banani in piazza Duomo, saranno piantati dei boschetti delle Alpi Biellesi” ha dichiarato l’ex vice-sindaco soddisfatto, aggiungendo “Più che a Milano, dal 2017 ad oggi, sembravamo essere nel continente Africano”. “Ringrazio in modo particolare lo stilista Ermenegildo Zegna” ha concluso De Corato “nuovo sponsor del piazzale che ridarà la giusta veste alla piazza tra le più importanti in Italia e conosciute in tutto il Mondo”.

Via palme e banani da Piazza Duomo Leggi tutto »

Bandiera palestinese su palazzo del Comune, ma ai manifestanti vietato andare in Duomo

Se da un lato il Comune sembra essere più permissivo nei confronti dei manifestanti pro-Palestina, dall’altro la Prefettura è decisa a non concedere loro quello che agli altri non viene concesso. Infatti, la chiusura alle manifestazioni in piazza Duomo e Piazza della Scala deciso da tempo dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza, ha portato al divieto di transitarvi anche per i futuri cortei annunciati dai sostenitori della causa palestinese, con tutte le scontate proteste del caso da parte degli organizzatori. Più permissivo in alcuni casi invece il Comune. Come nel caso segnalato dal Consigliere Comunale della Lega Samuele Piscina, “Il Comune non può far finta di non avere competenze in merito alla bandiera della Palestina esposta sullo stabile comunale dell’ex municipio di Crescenzago in Piazza Costantino. La sinistra ancora una volta dimostra di essere ondivaga sulla guerra in medioriente”. Contestazione probabilmente ispirata dal regolamento che norma l’esposizione di bandiere sugli immobili comunali. “Ho presentato una legittima richiesta di chiarimento all’Assessorato competente attraverso una Domanda a Risposta Immediata – spiega Piscina – ma mi sono trovato di fronte al solito atteggiamento da Ponzio Pilato degli esponenti del Pd che si dichiarano impossibilitati a portare la risposta in aula in quanto lo stabile non sarebbe più nelle disponibilità. Eppure – aggiunge – lo stabile in Piazza Costantino, inserito nel Fondo immobiliare Milano 1 di BNP Paribas, nonostante l’avvio del processo di alienazione, è ancora nelle disponibilità milanesi perché il Comune ne detiene sia le quote che la governance, come ribadito anche sul sito dell’Amministrazione comunale”. “Evidentemente – conclude quindi il leghista – domandare come mai il Comune non intervenga per richiedere ad ANPI e Legambiente, affittuarie dello stabile, di toglierela bandiera, è troppo scomodo per la maggioranza di Palazzo Marino”.

Bandiera palestinese su palazzo del Comune, ma ai manifestanti vietato andare in Duomo Leggi tutto »

L’albero di Natale in Piazza Duomo accende la festa di Sant’Ambrogio

L’accensione dell’albero in piazza Duomo è un momento molto atteso a Milano. Anche quest’anno la cerimonia segna l’inizio di due giorni di festa per Sant’Ambrogio e l’Immacolata, dando il via alle celebrazioni natalizie nella città lombarda. In questo Natale 2023 è lo spirito natalizio unito ai valori Olimpici e Paralimpici a brillare in piazza Duomo, grazie all’Albero dei Giochi di Milano Cortina 2026. Un Abete Nordmanniana, proveniente dalla provincia di Varese, è il protagonista delle feste milanesi e si lascia ammirare da cittadini e turisti. All’accensione erano presenti il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, la sportiva più medagliata di sempre ai giochi olimpici invernali e pattinatrice di short track, Arianna Fontana, la Presidente esecutiva di Esselunga, Marina Caprotti, e il Presidente del Coni, Giovanni Malagò. L’albero “è una grande e forte tradizione, ma ogni anno si cambia un po’. E quest’anno, ma anche l’anno prossimo e quello dopo, sarà dedicato alle Olimpiadi” ha promesso il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. “Nei 29 metri di albero gli atleti olimpici e paralimpici, che hanno vinto la medaglia, saranno onorati con il loro nome alla base dell’albete. Questo si va ad aggiungere ad altri 22 alberi che abbiamo in città. Buon Natale a tutti”, ha concluso il sindaco Sala. Sono circa 100.000 i microLED che adornano l’albero in piazza Duomo, creando una sommità luminosa con un fiocco di neve radiante. I 28 metri di altezza del grande abete sono ornati da circa 300 sfere natalizie argentee e rosse, intrecciate con medaglie decorative d’oro, argento e bronzo, per simboleggiare le imprese delle campionesse e dei campioni italiani. Nella fondazione dell’Albero dei Giochi, costruito con il sostegno di Esselunga, è presente una sorta di galleria d’onore che celebra i 221 atleti italiani medagliati nella storia delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi Invernali.

L’albero di Natale in Piazza Duomo accende la festa di Sant’Ambrogio Leggi tutto »

Piazza Duomo: addio alle palme

Presto il Comune di Milano farà un bando per la progettazione e gestione del verde in piazza Duomo , dove da qualche anno ci sono palme e banani che avevano anche provocato polemiche. Le palme potrebbero anche sparire dopo il nuovo bando. “Penso che siamo aperti anche a nuove soluzioni rispetto alle palme – ha spiegato il sindaco Giuseppe Sala a margine delle celebrazioni del 2 giugno- . Milano non disdegna mai le novità e potrebbe anche essere il momento di cambiare. In questi anni però la presenza delle palme ha caratterizzato un po’ questa piazza”. “Ora faremo un nuovo bando e vedremo che proposte verranno presentate non essendo la presenza delle palme un vincolo – ha concluso – . Magari un vincolo sarà che dovranno essere ripiantate da un’altra parte”. ANSA

Piazza Duomo: addio alle palme Leggi tutto »

Perquisizioni per le aggressioni in piazza Duomo

Perquisizioni sono in corso, tra Milano e Torino, a carico di 18 giovani ritenuti, a vario titolo, coinvolti nelle aggressioni a sfondo sessuale perpetrate ai danni di una decina di ragazze la notte di Capodanno, in piazza Duomo, a Milano. Lo ha comunicato la Polizia di Stato. Si tratta, secondo le prime informazioni della Questura di Milano, di 15 ragazzi maggiorenni e di 3 minorenni, di età compresa tra i 15 e i 21 anni, sia stranieri sia italiani di origini nordafricane. L’attività investigativa, basata sulla visione delle immagini dei sistemi di sorveglianza, e sulle testimonianze di passanti e delle stesse vittime nonché sull’analisi dei social network, ha condotto alle individuazioni dei presunti appartenenti al ‘branco’ di ragazzi che ha molestato sessualmente nove ragazze.

Perquisizioni per le aggressioni in piazza Duomo Leggi tutto »