piscina

Samuele Piscina (LEGA): “Monumento ai Piccoli Martiri venga riconosciuto d’interesse nazionale, mi farò promotore”

Samuele Piscina (LEGA): “Monumento ai Piccoli Martiri venga riconosciuto d’interesse nazionale, mi farò promotore”. “Come ogni anno, è sempre emozionante partecipare a questa cerimonia e vedere i numerosi bambini e cittadini che hanno presenziato per ricordare i 184 bambini e 19 membri del corpo docente che morirono tragicamente il 20 ottobre 1944, quando un bombardamento alleato colpì la scuola elementare Francesco Crispi”, interviene Samuele Piscina, Consigliere Comunale di Milano e vicecommissario cittadino della Lega. “Lo è ancora di più da Consigliere Comunale neo-eletto che deve pensare a tramandare la storia non solo in un singolo territorio, ma in tutti e 9 i municipi cittadini”. “La strage dei Piccoli Martiri di Gorla è una delle più grandi e sentite tragedie che ha vissuto la nostra cittá. È quindi sempre più indispensabile diffondere la storia di quei giorni bui al di fuori dei confini del Municipio 2, non solo in città, ma in tutto il Paese. Per questo motivo ritengo inconcepibile che la proposta di riconoscere l’interesse nazionale per il Monumento giaccia ancora nei cassetti del Ministero, ad anni di distanza dalla sua presentazione da parte del Comitato dei parenti delle vittime e dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra. Considerata la mancanza d’interesse dimostrata dal Comune che a oggi non ha mosso un dito per questo doveroso riconoscimento, – conclude Piscina – mi farò personalmente promotore per il suo avanzamento.  

Samuele Piscina (LEGA): “Monumento ai Piccoli Martiri venga riconosciuto d’interesse nazionale, mi farò promotore” Leggi tutto »

Piscina: “Riccardo Barbieri, Consigliere di Municipio 2, aggredito in pieno giorno in Via Venini”

Piscina: “Riccardo Barbieri, Consigliere di Municipio 2, aggredito in pieno giorno in Via Venini”. Ieri pomeriggio il Consigliere di Municipio 2 Riccardo Barbieri è stato aggredito da un gruppo di ragazzi in Venini, dove era insieme alla moglie. “Esprimo la mia solidarietà al collega Barbieri – dichiara Samuele Piscina, Presidente del Municipio 2 e candidato al Consiglio Comunale di Milano – brutalmente aggredito senza apparenti motivi da un gruppo di ragazzi visibilmente alterati da sostanze stupefacenti. Milano è sempre meno sicura e non è sufficientemente presidiata, ogni anno che passa la situazione peggiora in modo evidente; questa è una battaglia politica fondamentale, tra chi sta governando male la città  e chi vive quotidianamente la realtà delle periferie abbandonate.”

Piscina: “Riccardo Barbieri, Consigliere di Municipio 2, aggredito in pieno giorno in Via Venini” Leggi tutto »

Piscina (Lega): “Via Padova è esempio del fallimento della sinistra”

Piscina (Lega): “Via Padova è esempio del fallimento della sinistra”. “Il Sindaco uscente ha sostenuto come Via Padova sia un esempio abbastanza virtuoso di buona amministrazione mentre io ritengo che Via Padova sia uno degli esempi più eclatanti del fallimento totale della sinistra! <attacca Samuele Piscina, Vice Commissario della Lega e candidato in Consiglio Comunale>. “Solo il Municipio 2 ha contrastato i problemi d’insicurezza e disturbo quiete pubblica con le cancellate in via Mosso, via dei Transiti e via Giulietti: a questo si aggiunge il Parco Martesana completamente abbandonato con i cittadini che non riescono a dormire di notte. Il Comune, oltre ad aver previsto la moschea di Via Esterle ghettizzando sempre più il quartiere, ma lasciando gli antagonisti nello stesso stabile, non ha portato a termine progetto alcuno in Via Padova! Ricordiamo al Sindaco che più volte in questi cinque anni il Municipio gli ha chiesto di trasferire in via Padova il Comando di Zona della polizia locale, lì dove ci sono i veri problemi d’insicurezza, degrado, illegalità ma Sala non ha mai fatto nulla. Aggiungiamo le discariche abusive in Arquà, Chavez, Clitumno, Fanfulla da lodi e limitrofe dove più volte abbiamo chiesto di mettere le fototrappole senza essere ascoltati. “Sala o vive in una realtà parallela, o non conosce le periferie; temo che la seconda ipotesi sia quella corretta poichè lo abbiamo visto per la prima volta oggi in campagna elettorale. Milano non ha bisogno di un burocrate da salotto come Sala, ma di un Sindaco che sia presente, conosca il territorio e ascolti I cittadini come Bernardo” <conclude Piscina>. 

Piscina (Lega): “Via Padova è esempio del fallimento della sinistra” Leggi tutto »

Samuele Piscina (LEGA): “Aiuti e povertà temi centrali, ma in viale Monza troppi problemi non affrontati dal Comune. No al bando senza garanzie”

Samuele Piscina (LEGA): “Aiuti e povertà temi centrali, ma in viale Monza troppi problemi non affrontati dal Comune. No al bando senza garanzie”. “Non posso che constatare con grande stupore e amarezza che gli assessori Scavuzzo e Rabaiotti abbiano deliberato il bando per l’assegnazione dello stabile di viale Monza 335, a oggi occupato da Pane Quotidiano, senza proseguire nel percorso d’ascolto e pianificazione (ormai bloccato da più di un anno per volere dell’Assessore Rabaiotti, più volte sollecitato) con l’associazione di quartiere Villa San Giovanni”, afferma il Presidente del Municipio 2 Samuele Piscina in merito al comunicato stampa apparso ieri sul sito del Comune. “Voglio ringraziare Pane Quotidiano che offre un servizio fondamentale e meritevole in tempi nei quali la pandemia e la crisi conseguente hanno prodotto numerose vittime. L’associazione ha sempre avuto il nostro pieno sostegno nell’azione sociale che svolge e nel grande aiuto che offre a persone di ogni nazionalità”. “Nello stesso momento, però, è evidente che ci siano gravi problemi legati alla sicurezza e alle condizioni igienico-sanitarie nel quartiere, correlati anche alla presenza della struttura, ma che devono essere gestiti dal Comune poiché si verificano all’esterno della stessa. Più volte, infatti, ho chiesto agli assessori di garantire la presenza fissa della Polizia Locale e interventi urgenti da parte dei settori competenti per contrastare i fenomeni di rivendita abusiva delle derrate alimentari, il degrado, i bivacchi, l’abbandono dei rifiuti e la presenza dei ratti, ma da palazzo Marino nessuno ha mai battuto un colpo!”. “Secondo quanto riportato nel comunicato, lo stabile sarà nuovamente messo a disposizione per il medesimo servizio già presente, senza alcuna certezza di controllo e d’intervento da parte della Giunta Sala sulle aree esterne. Villa San Giovanni è un quartiere accogliente e solidale, ma gli abitanti hanno già dato molto e chiedevano il trasferimento della struttura, anche a brevi distanze, per offrire servizi differenti all’interno dello storico casello daziario, quali ad esempio una biblioteca”. “A poche settimane dalle elezioni – conclude il Presidente leghista candidato al Consiglio Comunale – i cittadini ancora una volta si ritrovano le cose fatte, senza essere ascoltati e senza alcuna garanzia. È questa la partecipazione e la condivisione tanto proclamate da Sala e dalla sinistra? La Giunta sta prendendo in giro i cittadini, non posso che oppormi a un bando redatto senza alcun tipo di ascolto delle parti in causa e senza garanzie per la cittadinanza”.   https://www.comune.milano.it/-/welfare.-aiuti-alimentari-a-bando-due-spazi-per-la-distribuzione-di-cibo-e-pasti-a-chi-ne-ha-bisogno  

Samuele Piscina (LEGA): “Aiuti e povertà temi centrali, ma in viale Monza troppi problemi non affrontati dal Comune. No al bando senza garanzie” Leggi tutto »

Piscina (Lega): nuova occupazione in via Iglesias

“Poco meno di un mese fa le forze dell’ordine hanno sgomberato, dopo anni di occupazione abusiva da parte del centro sociale “Ci siamo – rete solidale”, gli stabili di Via Iglesias. Oggi c’è stata una nuova occupazione, nella medesima via, da parte del medesimo sinistro collettivo.”, dichiara Samuele Piscina, Presidente del Municipio 2. “Ringraziando sempre Questura e Prefettura per i solerti interventi sul territorio cittadino, – prosegue Piscina – ci chiediamo che cosa stia facendo il Sindaco Sala insieme alla sua Giunta di sinistra per arginare un fenomeno sempre molto in voga nella Milano del Partito Democratico, quello delle occupazioni abusive di stabili, pubblici o privati poco importa ai fini della sicurezza urbana. L’incapacità dimostrata da chi governa Milano è ormai sotto gli occhi di tutti, è indispensabile ripristinare l’ordine e la sicurezza in tutti i nostri quartieri, soprattutto in quelli periferici dove le condizioni di partenza sono più delicate. Chi vaneggia sulla necessità di occupare abusivamente case e magazzini va fermato e gli va impedito di proseguire nella propria azione contraria alla legge e al buon senso: i centri sociali non hanno senso di esistere in una metropoli internazionale come Milano, è il Comune che deve intervenire e risolvere le problematiche dei cittadini!”. “La Lega, con Luca Bernardo Sindaco, ripristinerà l’ordine e la sicurezza che negli ultimi 10 anni Milano ha perso per colpa di Sala e della sua Giunta di sinistra” conclude il Presidente Piscina.

Piscina (Lega): nuova occupazione in via Iglesias Leggi tutto »

Polemiche per la presentazione del libro: Marocchinate, la storia nascosta

Ha fatto discutere la presentazione del libro “Marocchinate, la storia nascosta”, in programma ieri alle 18 nell’aula consiliare del municipio 2 di viale Zara (poi annullata ufficialmente questioni legate alle regole anti covid), organizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale vittime delle marocchinate, moderata da Lorenzo Cafarchio della casa editrice Altaforte, esponente di Casapound. Il tema è quello delle violenze commesse dalle truppe alleate sulla popolazione civile italiana nel centro Italia durante la guerra. “Ci avviciniamo alle elezioni amministrative e la destra fa cadere ogni pudore pur di accaparrarsi qualche voto in più – dichiara Gabriele Mariani, candidato di Milano in comune e Civica AmbientaLista – probabilmente avremo qualche candidato di Casapound tra le liste che sosterranno il loro aspirante e ancora ignoto sindaco”. Anche la lista Milano Unita “condanna duramente questa iniziativa che infanga la memoria di Milano, città medaglia d’oro della Resistenza. È vergognoso ed inaccettabile che la Giunta di Municipio 2 abbia promosso ed organizzato presso la propria sede istituzionale un evento pubblico che, nascondendosi dietro un presunto approfondimento storico, mira in realtà a riscrivere la storia negando gli orrori del nazifascismo. La casa editrice Altaforte che parteciperà all’iniziativa di oggi è un’emanazione di Casa Pound, organizzazione neofascista già più volte indagata. Non possiamo accettare che il logo del Comune di Milano venga associato a chi non riconosce i valori antifascisti della nostra Costituzione nata dalla Resistenza. Ci siamo già attivati – si legge in una nota – con Sindaco e Giunta comunale affinché intervengano per impedire questo insulto alle istituzioni democratiche della nostra città”. E’ intervenuto anche il sindaco di Milano Giuseppe Sala: “La storia è una cosa seria: usarla per provocazioni dal sapore di razzismo, non a caso, partecipa una casa editrice vicina a Casapound, è una cosa che Milano e i milanesi non possono accettare – ha concluso Sala -. I nostri uffici stanno verificando tutti gli aspetti formali del procedimento”. Di parere opposto il Presidente del Municipio 2, Samuele Piscina, che ha dichiarato “Il Sindaco Sala oggi mi attacca sui social per un convegno organizzato in Municipio 2 dall’Associazione nazionale vittime delle Marocchinate. Come al solito alla sinistra piace una sola e unica storia: quella che nasconde i soprusi e le violenze di una parte politica” aggiungendo “Sono una persona democratica e di buonsenso: – prosegue Piscina – nel nostro Municipio c’è sempre stato spazio per chiunque, sia per la Resistenza e l’Olocausto, sia per gli esuli Fiumani-Giuliano-Dalmati e chi ha subito il martirio delle Foibe o le violenze delle Marocchinate” per poi concludere ” Invece di strumentalizzare politicamente la storia, penso dovremmo essere sempre e tutti uniti per evitare che certi brutti episodi possano riaccadere nel nostro Paese”. Marco Osnato, deputato di Fratelli d’Italia, ha invece dichiarato: “Esprimiamo la solidarietà di Fratelli d’Italia a Piscina, presidente del Municipio 2: si tratta di una deriva negazionista. Il sindaco Sala dovrebbe andare a parlare con gli anziani della Ciociaria se sia lecito ricordare tali episodi o, se maggiormente alla sua portata, andarsi a guardare il film La Ciociara di Vittorio De Sica con Sofia Loren, che narra il dramma. Ancora una volta ci troviamo di fronte ad una Storia a senso unico, ideologica ed elettorale”. “Il sindaco Sala definisce razzismo un incontro per ricordare episodi di violenza subiti da tanti italiani. Invece di farsi condizionare dalla cecità ideologica il Sindaco dovrebbe anche lui condannare queste violenze battendosi affinché non accadano mai più”, ha comunicato in una nota Paola Frassinetti di Fratelli d’Italia, vicepresidente della commissione Cultura della Camera.

Polemiche per la presentazione del libro: Marocchinate, la storia nascosta Leggi tutto »