plastica

Ancora plastica nel pane di una mensa scolastica

Ancora plastica nel cibo di una mensa scolastica. E’ stato scoperta da Milano Ristorazioni nel pane destinato agli alunni delle scuole milanesi, motivo per il quale l’azienda ha comunicato “A fronte del ritrovamento di un corpo estraneo nella giornata di oggi presso una scuola primaria, è stata sospesa in via precauzionale la somministrazione del prodotto pane con farina biologica di grano tenero’ presso le utenze in cui non era ancora stato consumato”.  E’ il secondo episodio del genere che si verifica nel giro di una settimana, dopo quello relativo al ritrovamento di un pezzo di plastica nel pane integrale destinato alle mense, cui ATS e NAS avevano fatto eseguire approfonditi accertamenti per verificare che tutto il processo di produzione fosse sicuro e privo di criticità. In questa, Milano Ristorazioni, ha deciso di adottare provvedimenti più drastici, sospendendo la distribuzione del pane e di prodotti da forno fino a quando non sarà possibile sostituirli con quelli di un nuovo fornitore, fatto salvo l’avere nuovamente contattato ATS e NAS perché effettuino tutti gli accertamenti del caso.

Ancora plastica nel pane di una mensa scolastica Leggi tutto »

Il colosso Just Eat ha smesso di usare la plastica

Niente più imballaggi in plastica. Letteralmente. È quanto ha deciso Just Eat che ha reso disponibili ai ristoranti delle box per le consegne a domicilio fatte con alghe marine. La nuova box per la consegna di cibo a domicilio è completamente riciclabile e può decomporsi in sei settimane in un compost domestico, fornendo ai ristoranti partner un imballaggio privo di plastica e PFA. Il contenitore è rivestito con un composto di alghe e piante, non contiene additivi sintetici ed è stato progettato per essere resistente al grasso e all’acqua. L’involucro, più nel dettaglio, è stato sviluppato da Notpla. L’azienda ha vinto il prestigioso Earthshot Prize, assegnato dal Principe William a Londra lo scorso dicembre, ottenendo un supporto personalizzato con la sua solida rete e un premio di un milione di sterline per incrementare ulteriormente il suo business sostenibile nel 2023. La start-up sostenibile è stata riconosciuta anche al Responsible Packaging Expo 2022 e agli Uk Packaging Awards 2022, vincendo un premio per l’innovazione in entrambi gli eventi. A Milano non c’è nessun primato. Il nuovo imballaggio è utilizzato da diverso tempo nel Regno Unito, ma anche nei Paesi Bassi, Irlanda, Spagna, Belgio, Germania, Austria e Polonia. Il colosso del delivery, infatti, ha iniziato la sua collaborazione con Notpla nel 2018.

Il colosso Just Eat ha smesso di usare la plastica Leggi tutto »

Sequestrati 610mila sacchetti di plastica non a norma

Un’operazione partita da un controllo presso il mercato settimanale di via Marco Aurelio ha portato al sequestro da parte del Nucleo antiabusivismo della Polizia locale di Milano di 610mila sacchetti di plastica non a norma. Il trasgressore, un cittadino di origine marocchina di 24 anni, è stato sanzionato per 18.400 euro per aver immesso in commercio sacchetti privi dei requisiti di compostabilità, biodegradabilità e riutilizzabilità e per aver svolto attività commerciale senza autorizzazione. Dopo aver assistito, infatti, alla cessione a titolo oneroso di sacchetti agli operatori del mercato, gli agenti hanno identificato la persona che li stava vendendo e controllato il furgone che utilizzava per il trasporto e la distribuzione, all’interno del quale è stata rinvenuta una prima tranche di circa 70mila borse senza etichettatura e loghi che ne indicassero requisiti di legge, denominazione e sede del produttore. L’attività di ispezione è stata poi estesa all’interno di un box condominiale in zona Farini dove, da un’attività di osservazione precedente, era stato appurato che il trasgressore si recava con il furgone più volte alla settimana e dove sono state rinvenute altre 540.000 borse in plastica. Una campionatura di otto tipologie di sacchetti è stata trasmessa a laboratori ARPA per verificarne, attraverso le opportune analisi, la reale composizione. L’operazione nasce nel quadro dell’azione di contrasto alla commercializzazione di sacchetti non conformi ai requisiti stabiliti dal Codice dell’ambiente, che negli anni 2018 e 2019 ha portato al sequestro da parte del Nucleo Antiabusivismo della Polizia locale di Milano di 8,5 milioni di borse di plastica non a norma e all’identificazione e sanzionamento, tra Milano e provincia, di 15 distributori di borse e imballaggi che rifornivano di sacchetti illegali gli operatori di mercati settimanali e di attività commerciali in sede fissa. In alcuni casi le persone sono state anche indagate per frode in commercio. Le normative europee indicano agli Stati membri specifiche misure per il contenimento dell’uso delle borse in plastica e lo Stato italiano si è posto, in applicazione a queste direttive, l’obiettivo di una progressiva riduzione nel tempo introducendo il divieto di commercializzazione dei sacchetti privi dei requisiti di legge: non possono essere realizzati con uno spessore inferiore a quello previsto dalle norme. Lo spessore richiesto dipende dall’esercizio commerciale cui è destinato e dalla conformazione del sacchetto; prima di essere immessi in commercio, devono essere certificati come biodegradabili e compostabili da organismi accreditati; devono contenere una certa quantità di materia prima rinnovabile che, a partire dal 1° gennaio 2020, non potrà essere inferiore al 50%. Il possesso di tali requisiti deve poter essere verificato dal consumatore attraverso diciture e marchi impressi sul prodotto. La sanzione amministrativa pecuniaria prevista va da un minimo di 2.500 euro sino a 25.000 euro e può essere aumentata fino al quadruplo del massimo (100.000 euro) nel caso in cui la violazione del divieto riguardi ‘ingenti quantità’, rappresenti un valore economico superiore al 10% del fatturato del trasgressore o qualora vengano utilizzate etichettature false (una dicitura mendace può integrare il reato di frode in commercio).

Sequestrati 610mila sacchetti di plastica non a norma Leggi tutto »